Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
sergiopivetta
Rieccomi.
Se pensavate che fosse solo l'impegno nella realizzazione di uno still life a stupirvi, dovrete, forse, ricredervi.

Di rimando ad un post di Lucaoms, una settimana fa avevo scritto "... sugli sfondi ci si potrebbe scrivere un libro."
Perchè non parlarne quindi?
In tempi dove conta un pixel in più dell'altro, dove la resa dell'incarnato dei sensori sembrerebbe una dote indispensabile per fare bel ritratto, vorrei parlare di un ritratto che ho fatto diversi anni fa.

In un ritratto entrano in gioco un'infinità di variabili,
dalla composizione all'armonia dei colori , dalla posa statica alla "naturalezza" del soggetto, dall'ambientare il ritratto all'esterno o in sala posa, BN o colori, ecc... ecc....

Voglio parlare solo di una di queste variabili,
lo sfondo.

Gli sfondi sono stati uno dei miei primi pensieri. Materiali, trame, scenografie posticce, colonne, ...
oppure
hmmm.gif
Fotografia = scrivere con la luce

Luce = colore.


Agosto 1989
Mi si presenta lei, una bella ragazza, dolcissima. Per un ritratto.
"...e quando verrai, come sarai vestita?"
"...in rosa."

Tre giorni di tempo per pensarci. Passo in rassegna i vari fondali a mia disposizione, bianco, nero, blu, marrone, rosa, verde...
No, avrebbero banalizzato il ritratto.
Non ne avevo neanche uno di adatto (come avrei voluto io) per sfruttare al massimo questa occasione per creare un bel ritratto.

Rosa,
e che ci abbino?
Di tinte scontate non se ne parla, scontate? smile.gif ma non sono io quello che non fa mai sconti alla clientela?
Perchè mai dovrei farli a me?

Rosa... bianco? nero?
E perchè non un fondale grigio?

Aggiudicato, grigio.

Ma cosa è il colore grigio?
Il bianco più il nero, ovviamente.
Un pò meno ovvio, invece, che sia la somma di due colori complementari.
Cosa è un colore complementare?
Due colori sono complementari quando, mescolati insieme, danno il grigio.
Il complementare del rosa è il verde, il rosa più il verde dà il grigio, e non un grigio qualunque, ma il grigio che contiene il rosa.

E lei sarà in rosa.

Già, ma così rischio comunque la monotonia tonale. Forse è meglio ragionarci su un pò di più.

Il complementare del rosa è il verde, e fin qui ci siamo, la tinta dominante sarà il rosa,
le tinte adiacenti il rosa sono il viola ed il rosso.
Bene, per l'occasione, dipingerò appositamente un fondale con il grigio ottenuto mescolando il rosa col verde e, per non appiattirlo, lo sfumerò un pò sul blu da un lato, e sul rosso dall'altro.

Ora mi serve una tinta per ravvivare:
mi restano a disposizione il giallo ed il blu, tinte discordanti, le più adatte per questo.
Magari, di quel colore, potrei usare un accessorio, come un ventaglio o un fiocco per i capelli (e che infatti proverò in vari modi, ma che invece poi deciderò di non usare per non scivolare nel kitch).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Avevo un vecchio fondale di cartone inutilizzato, quelli in rotolo da 2,75 m. Ho usato quello. Mezza giornata per dipingerlo e poi... due giorni wacko.gif per pulire ogni anfratto della sala posa.
Avevo usato la pistola a spruzzo, e tutto, proprio tutto, si è ricoperto del colore rimasto in sospensione nell'aria.
Non provateci, ve lo sconsiglio, ve ne pentireste amaramente.
Aggiungo anche che, poche ore prima dell'appuntamento per fare il ritratto, ho avuto disgraziatamente un ripensamento su come avevo dipinto il fondo. Ho ripreso la pistola a spruzzo ed ho dato un'altra mano.
Per la fretta, ho abbondato con le spruzzate, causando ohmy.gif colate di colore da tutte le parti. Si notano infatti sulla foto le macchie scure del colore che colava ma che poi, a dire il vero, non mi sono spiaciute.


E questo è lo schizzo preparatorio di quel ritratto:

IPB Immagine


continua....
sergiopivetta
Bene, ora siamo quasi a buon punto smile.gif
ecco come ho risolto qualche altra variabile.

Per sottolineare la dolcezza e la grazia della ragazza, ho pensato ad una posizione rilassata e ad una costruzione compositiva a triangolo col vertice in alto, la più adatta per sottolineare la stabilità e la serenità.
Quindi una posizione seduta.

Le mani, particolare molto importante, sono appoggiate su di una tavola (un recupero di falegnameria) dipinta con vernice marrone e che si accompagna bene al resto.
La collocazione delle mani, in questa composizione, fa da perfetto contrappunto al viso, e la loro posa rilassata sottolinea ulteriormente la gentilezza e la dolcezza del soggetto.

La luce usata?
ovviamente dolce, diffusa.
Quella preferita dal maestro guru.gif Leonardo da Vinci.


IPB Immagine

sergio
sergiopivetta
E' domenica, stasera mi farò un'abbuffata tongue.gif di carne alla griglia.
Quindi non ho saputo resistere ed ho messo altra carne sul fuoco biggrin.gif

Quante volte mi sono sentito dire che un ritratto è più bello o espressivo se fatto in BN.
Ma è proprio così?

La ragazza in rosa è uno splendido esempio di ritratto a colori, dove questi ultimi giocano un ruolo fondamentale nel racconto fotografico.
Non è neanche solo una esibizione grafica, vi entrano in gioco anche fattori psicologici, la serenità del carattere della ragazza, la sua gentilezza, doti che non sono visibili nè, quindi, fotografabili.
Eppure in quel ritratto traspaiono, sono riuscito a renderle in qualche modo visibili.

Immaginiamolo ora in bn.
Per farlo dovremo eliminare parte dell'impalcatura che sostiene il ritratto.
starà ancora in piedi?

IPB Immagine

Forse ci sarà qualcuno proverà a modificare contrasti, luci, ombre, curve, livelli, nell'intento di dimostrare che stò sbagliando
Ho provato anch'io a farlo, e ancora quando si dovevano tirar fuori bacinelle, diluire sostanze puzzolenti, e consumare carta di diversi gradi di contrasto, mascherature e perdita di tempo.
Sono rimasto dell'opinione che solo a colori questo ritratto ci parla veramente di lei.

sergio
buzz
E chi oserebbe mai contraddirti?

Il ritratto è stato pensato, ragionato, costruito e concepito a colori, e con QUEI colori. Portarlo in BN sarebbe solo una limitazione alla quale erano costretti i pionieri della fotografia.
Inoltre l'immagine è la tua. Un po' come una musica. Si può cambiarne l'arrangiamento conservando le tracce della melodia, ma non è più la stessa!

Piuttosto sentire commentare i perché é stata effettuata una scelta di una luce, fondale o quant'altro per ottenere un risultato è il più bel dono che avresti potuto fare a chi, forse carente di fantasia o distratto da problemi contingenti, ha voglia di imparare e di migliorarsi.
Gennaro Ciavarella
grande lavoro sergio e notevole spiegazione e cura

ma non mi convince la posizione della testa della ragazza rispetto alla spalla, la piccola rotazione mi da un leggero senso di stanchezza (stiamo a guardare al pelo)

forse sono io che sono stanco

grazie.gif
sergiopivetta
Ciao gciavarella (che strano nome),

no, secondo me quella piccola rotazione è invece determinante al buon risultato dell'intera costruzione.
Io la trovo stupenda (ma si sa che ogni scarrafone è bello per mamma sua biggrin.gif ), anche perchè è assolutamente naturale e non imposta.

sergio
robyt
Veramente apprezzabile averci illustrato la realizzazione di questo ritratto. Grazie.
BluCondor33
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 2 2005, 05:12 PM)
E' domenica, stasera mi farò un'abbuffata  tongue.gif  di carne alla griglia.
Quindi non ho saputo resistere ed ho messo altra carne sul fuoco  biggrin.gif

Quante volte mi sono sentito dire che un ritratto è più bello o espressivo se fatto in BN.
Ma è proprio così?

La ragazza in rosa è uno splendido esempio di ritratto a colori, dove questi ultimi giocano un ruolo fondamentale nel racconto fotografico.
Non è neanche solo una esibizione grafica, vi entrano in gioco anche fattori psicologici, la serenità del carattere della ragazza, la sua gentilezza, doti che non sono visibili nè, quindi, fotografabili.
Eppure in quel ritratto traspaiono, sono riuscito a renderle in qualche modo visibili.

Immaginiamolo ora in bn.
Per farlo dovremo eliminare parte dell'impalcatura che sostiene il ritratto.
starà ancora in piedi?

user posted image

Forse ci sarà qualcuno proverà a modificare contrasti, luci, ombre, curve, livelli,  nell'intento di dimostrare che stò sbagliando
Ho provato anch'io a farlo, e ancora quando si dovevano tirar fuori bacinelle, diluire sostanze puzzolenti, e consumare carta di diversi gradi di contrasto, mascherature e perdita di tempo.
Sono rimasto dell'opinione che solo a colori questo ritratto ci parla veramente di lei.

sergio
*



Il ritratto è perfetto perchè ritrae anche la personalità della modella e non solo l'aspetto esteriore.
Non penso ci sia alcuna modifica che lo possa migliorare.
Nella versione BN in questo caso si sente la mancanza del colore e si perde qualcosa.
Complimenti: sei un vero professionista non come alcuni tuoi colleghi che si danno un sacco di arie ma che farebbero meglio a cambiare mestiere !
FZFZ
Sergio.... guru.gif guru.gif guru.gif ....complimenti!

Un vero gioiello , secondo il mio modestissimo parere.

Splendida!


Oltretutto è molto interessante la narrazione su come hai pensato e costruito questo bellissimo ritratto!

Pollice.gif


Ciao!

Federico.

Buone foto!!
Simone Marri
Grande Sergio.. La gentilezza e la dolcezza della modella emergono pienamente Pollice.gif
Ancora una volta, un grande esempio di "studio a monte", curatissimo e motivato alla perfezione!
E' sempre un piacere.. wink.gif

Ciao,

Simone
raffaele tedesco
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
mama62
Ottimo risultato, mi piace molto il senso di quiete che ispira.
Taras
Sicuramente un ritratto non casuale e non improvvisato. Grazie per averci confidato i retroscena di questo ritratto riuscito. Personalmente, preferisco la versione a colori.

Ciao,

Taras.
@ssembl@tore
Sinceramente dalle prime righe che ho letto sapevo gia di trovare piu giu un capolavoro.
Bella la posa e lo sguardo della ragazza.
Davide_C
Incredibilimente precisa la preparazione e la descrizione di quello che ti accingevi a fare Pollice.gif
Gennaro Ciavarella
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 2 2005, 06:36 PM)
Ciao gciavarella (che strano nome),

ciao sergio
è questione di pigrizia gciavarella alias gennaro ciavarella, troppo lungo ... tongue.gif
elwood67
Sergio un ritratto molto bello, tra il ritratto pittorico e la foto "d'epoca": un classico che ben s'intona con lo sfondo e la modella.

Complimenti davvero!

Stefano
Andrea Lapi
Interessante la spiegazione, bello il risultato a colori! grazie.gif grazie.gif grazie.gif
sergiopivetta
QUOTE(gciavarella @ Oct 3 2005, 02:34 PM)

è questione di pigrizia gciavarella alias gennaro ciavarella,

Ciao Gennaro,
pigrizia la tua, ma io ero messo molto peggio, avevo anche il salame sugli occhi! biggrin.gif
...non avevo visto sotto smile.gif la tua firma

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
a tutti
sergio
ludofox
Un esempio per tutti!
Un progetto meditato, la realizzazione impeccabile.
Nulla da aggiungere.

Più che per il risultato finale (peraltro eccellente) il tuo intervento va letto come emblema di quell'approccio mentale, unico modo per arrivare ad uno standard qualitativo e di costanza di rendimento indispensabili per un professionista, ma altrettanto utili a chiunque si accinga a realizzare un'immagine.
simone_chiari
3d interessantissimo x chi come me si é da poco avvicinato al mondo della fotografia.
grazie x aver condiviso questa tua esperienza

Simone
sergiopivetta
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 2 2005, 06:36 PM)
no, secondo me quella piccola rotazione è invece determinante al buon risultato dell'intera costruzione.

*


Dovrebbe funzionare così:

IPB Immagine

sergio
ludofox
Dirò di più, caro Sergio.

Hai inserito la tua modella, in un triangolo "Aureo" e il suo braccio coincide esattamente con la bisettrice del triangolo piccolo.

user posted image

Siamo alle solite.
Forse una ricerca forzata di strutturare entro gabbie e schemi un'immagine casuale? ...Non ci credo.

L'equilibrio di un'immagine passa anche attraverso queste regole.
Che siano volute o meno, poco importa.
andreabardi
Ludo complimenti per la gif animata.... siete sempre i meglio ihihihihih wink.gif

Pollice.gif Pollice.gif
sergiopivetta
QUOTE(ludofox @ Oct 4 2005, 03:23 PM)
Dirò di più, caro Sergio.

Hai inserito la tua modella, in un triangolo "Aureo" e il suo braccio coincide esattamente con la bisettrice del triangolo piccolo.

Siamo alle solite.
Forse una ricerca forzata di strutturare entro gabbie e schemi un'immagine casuale? ...Non ci credo.

L'equilibrio di un'immagine passa anche attraverso queste regole.
Che siano volute o meno, poco importa.
*


Regola Aurea, figure geometriche in cui includere gli elementi dell'immagine, e altro ancora, sono tutte regole importanti da apprendere come il sillabario
(qualcuno non saprà neanche biggrin.gif cos'è, come qualcuno non ha mai visto dal vero nè un coniglio nè una mucca ) delle elementari.
Per apprenderle non bisogna solo studiarle ma anche metterle in pratica.

Agli inizi, quindi, è utile allenarsi a queste regole e, come qualsiasi tipo di allenamento, può essere noioso, faticoso e di non facile sfruttamento in "automatico".
Poi, se si ha voglia, costanza, e ci si impegna, i risultati non si faranno attendere e, sempre più spesso, il nostro cervello sarà in grado di creare immagini armonicamente costruite, secondo quelle regole, senza neanche averci pensato e, soprattutto con grande naturalezza.

Quando ho ripreso in mano il ritratto della ragazza in rosa per farne il tutorial che ho pubblicato, vi confesso che mi sono ohmy.gif un pò spaventato per tutto quello cui avevo pensato per realizzarlo (...e che non vi ho detto tutto!).
Leggerne i vari passi può intimidire, ma è come andare in auto, la prima volta dobbiamo pensare a calibrare ogni movimento, per cambiare devo schiacciare la frizione, dov'è la frizione?, contemporaneamente devo alzare il piede, la mano deve afferrare la leva del cambio, ...
Dopo qualche anno chi ci pensa più a questi movimenti? Si fanno automaticamente.

buon lavoro,
sergio

P.S.
per i fanatici della pulizia, quella dei sensori...
Sono appena tornato da un lavoro pestilenziale (scrivo mentre nc sta convertendo i file). Ho fotografato le macchine che lavorano il cemento, e le relative fasi di lavoro, all'interno di un capannone, polvere di cemento dappertutto blink.gif .
Sono curioso di vedere come si è comportata la mia fida d2x wink.gif
magari più tardi posto un file con il risultato smile.gif .
buzz
conviene aprire un 3d diverso...
in ogni caso se non hai cambiato gli obiettivi durante il lavoro dubito che la polvere sia entrata nei meandri di una tropicalizzata.
In ogni caso la polvere di cemento è così fina che si distribuisce uniformemente e non crea "macchie" evidebti ( speriamo!!! :-) )
gimart
Sergio, è bellissimo. Complimenti guru.gif guru.gif
sergiopivetta
Buona sera (notte ormai) a tutti,

Ludovico, quanto blink.gif elementari sono le nostre rappresentazioni geometriche in confronto ad un'opera come questa?

IPB Immagine

rolleyes.gif ne abbiamo ancora di strada da fare .

sergio
rio_sk
blink.gif

Stupendo... e' il mio nuovo fetish... apriro' tutti i libri d'arte che ho e via di righello e compasso!!

guru.gif
Felix B.
Dopo aver letto il tuo tutorial, dopo che ci hai mostrato questa immagine finale di Giotto...e diciamolo pure, con un po' d'alcol che va a passeggio nelle mie vene mi e' venuta voglia d'andare a letto con la speranza di fare sogni astratti e beati. smile.gif

Man mano che leggevo m'incuriosiva sempre di piu' arrivare al punto di vedere l'immmagine finale per capire se ero riuscito a materializzarla secondo la tua descrizione oppure no, ma per quanto mi sia sforzato non m'immaginavo di vedere una immagine cosi bella. guru.gif ....l'ennesima.
Ammetto che al primo impatto piu' che qualcosa di Leonardo ho avuto subito la sensazione di Fermiir (Vermeer)..scusa l'ho scritto come l'esatta pronuncia,.....ma sara' stato per mezzo della mia scarsa cultura artistica che m'avra' fatto fare questa conclusione immediata.
Trovo invece la posizione della ragazza "sublime" amplifica quella dolcezza, che da subito hai sottolineato, rendendola estrema "Fragile".

La cosa che trovo eccezionale e' la capacita' di percepire e gestire la luce in una maniera incredibile, nei tuoi ritratti sembra che le persone di discostano dai fondi asquistando tridimensionalita'......praticamente vivono.

grazie.gif

Un saluto

ps....adesso vado sul serio a nanna smile.gif ...buonanotte
FZFZ
Ringrazio ancora Sergio e devo assolutamente ringraziare anche Ludovico!

Davvero!
Molto molto interessante...e stimolante!

Grazie e...continuate così!

Federico.

Buone foto!

sergiopivetta
QUOTE(Felix B. @ Oct 6 2005, 01:23 AM)
piu' che qualcosa di Leonardo ho avuto subito la sensazione di Fermiir (Vermeer)..scusa l'ho scritto come l'esatta pronuncia,.....ma sara' stato per mezzo della mia scarsa cultura artistica che m'avra' fatto fare questa conclusione immediata.

*


Ciao Felice, e grazie dei complimenti.
Ho tirato in ballo il maestro Leonardo non per dire che il mio ritratto assomigliava ai suoi (magari! rolleyes.gif ), quanto per dire che, per ottenere il risultato che volevo ottenere, ho scelto di usare la luce da lui preferita, quella diffusa e un pò bassa sull'orrizzonte.
Quello che secondo me sarebbe utile comprendere, è che non è tanto utile scoppiazzare un'opera altrui, quanto capirne i meccanismi.

Solo così si potrà essere autosufficienti nella nostra produzione altrimenti, per fare qualcosa avremo sempre bisogno di qualcosa che ci faccia da esempio.
Invece, capendo che con una tale qualità di luce si ottiene una cosa e con quell'altra un'altra, con quel tipo di composizione un effetto, con l'altro quell'altro, sapremo e potremo sbizzarrirci nelle nostre realizzazioni componendo queste note per creare le melodie che vogliamo.

...e questa è perfetta aria.
Leonardo

sergio

ludofox
Avrò letto questo thread una quarantina di volte!

Sergio, sei un grande personaggio! ...il forum te ne è grato!

Tecnica.
Passione.
Cultura.
Felix B.
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 6 2005, 10:42 AM)

Ciao Felice, e grazie dei complimenti.
Ho tirato in ballo il maestro Leonardo non per dire che il mio ritratto assomigliava ai suoi (magari! rolleyes.gif ), quanto per dire che, per ottenere il risultato che volevo ottenere, ho scelto di usare la luce da lui preferita, quella diffusa e un pò bassa sull'orrizzonte.
Quello che secondo me sarebbe utile comprendere, è che non è tanto utile scoppiazzare un'opera altrui, quanto capirne i meccanismi.

Solo così si potrà essere autosufficienti nella nostra produzione altrimenti, per fare qualcosa avremo sempre bisogno di qualcosa che ci faccia da esempio.
Invece, capendo che con una tale qualità di luce si ottiene una cosa e con quell'altra un'altra, con quel tipo di composizione un effetto, con l'altro quell'altro, sapremo e potremo sbizzarrirci nelle nostre realizzazioni componendo queste note per creare le melodie che vogliamo.

...e questa è perfetta aria.
                        Leonardo

sergio
*



Ti ringrazio Sergio per tutto e sono perfettamente daccordo su quello che affermi.....non e' un caso che da tempo porto in firma una tua citazione wink.gif

QUOTE(ludofox @ Oct 6 2005, 10:56 AM)
Avrò letto questo thread una quarantina di volte!

Sergio, sei un grande personaggio! ...il forum te ne è grato!

Tecnica.
Passione.
Cultura.
*



Be', insieme siete formidabili wink.gif ....mi scuso con te, Ludofox, per non averlo fatto prima. grazie.gif


Livio
I miei più ammirati complimenti!
Livio
ludofox
QUOTE(Felix B. @ Oct 6 2005, 11:40 AM)
  grazie.gif
*



Felix, sono io a dover ringraziare tutti voi perchè il mio sogno è poter leggere questi spettacolari thread più spesso!

Questo è il "Tecniche Fotografiche" che vorrei!
sergiopivetta
QUOTE(Felix B. @ Oct 6 2005, 11:40 AM)

Ti ringrazio Sergio per tutto e sono perfettamente daccordo su quello che affermi.....non e' un caso che da tempo porto in firma una tua citazione wink.gif


blink.gif blink.gif blink.gif
non ho parole!
grazie

sergio
sergiobutta
Vero, importante esempio di una foto pensata, scelta voluta.
Fedro
Anch'io leggo e rileggo e cerco di assimilare la tecnica, ma prima ancora il metodo, il modo di porsi rispetto alla frazione di secondo di un click.

Grazie Sergio, ci stai dando molto!
_Nico_
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 6 2005, 12:02 AM)
rolleyes.gif ne abbiamo ancora di strada da fare .

Caro Sergio, nel farti complimenti per il tutorial e il ritratto (un po' antonellesco smile.gif ), non posso che concordare con quanto hai constatato. Ti giro l'analisi d'un angelo raffaelesco:

user posted image

e questa è la pagina in cui ne parlo.
toad
QUOTE(ludofox @ Oct 3 2005, 03:40 PM)
Un esempio per tutti!
Un progetto meditato, la realizzazione impeccabile.
Nulla da aggiungere.

Più che per il risultato finale (peraltro eccellente) il tuo intervento va letto come emblema di quell'approccio mentale, unico modo per arrivare ad uno standard qualitativo e di costanza di rendimento indispensabili per un professionista, ma altrettanto utili a chiunque si accinga a realizzare un'immagine.
*



Non voglio fare le scatole cinesi, ma sono totalmente d'accordo con ludofox, anche quando dice: Felix, sono io a dover ringraziare tutti voi perchè il mio sogno è poter leggere questi spettacolari thread più spesso!

Questo è il "Tecniche Fotografiche" che vorrei!


Anche se molto in ritardo, complimenti, Sergio!

Un caro saluto

Guido
walter55
QUOTE(TOAD @ Oct 7 2005, 11:17 PM)
Questo è il "Tecniche Fotografiche" che vorrei![/i]
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Molto bene!

Walter
irkusk
guru.gif
A me quella leggera rotazione della testa dà la sensazione di abbandono tra le braccia di chi guarda. Sembra che ti chieda di aiutarla a sognare rolleyes.gif .
buzz
non per ripetermi e per ripetere, ma che ben vengano 1000 di questi 3d.

Ho scoperto sanchre che oltre ad essere frequentata da ingegneri che spaccano il pixel in 4 esistono dei veri e propri Maestri d'Arte. Mi spiace solo di essermene accorto dopo anni di "militanza".

So che il talento artistico non si impara, o lo hai o non lo hai, ma questo genere di "riflessioni" mi aiutano a decidere prima cosa tirare fuori da quella scatoletta nera, e non a scegliere su una serie di scatti a casaccio della serie "qualcuno buono verrà".
sergiopivetta
QUOTE(buzz @ Oct 8 2005, 02:14 AM)
e non a scegliere su una serie di scatti a casaccio della serie "qualcuno buono verrà".
*



Ciao Buzz,

"...qualcuno buono verrà..."
Lavoro molto con il ritratto, è una voce importante nella mia attività.
Spesso, quando vengono nel mio studio per prendere appuntamento, mi sento chiedere come lavoro, se farò tanti scatti dai quali poi sceglierne uno di "buono".

A questa domanda, sinceramente, mi demoralizzo un pò mad.gif e penso fra me "...ma allora non avete proprio capito niente da quello che sta appeso alle mie pareti...".

La risposta che dò, è che di scatti potrei anche farne uno solo, perchè io lavoro per fare quello.

Il mio ritratto viene fatto prima di prendere in mano la fotocamera, viene pensato, deciso, allestisco il set di luci per ottenere quella particolare luce che mi possa dare l'atmosfera che voglio, utilizzo il fondale adatto per armonizzare i colori, guido il soggetto ad assumere una posizione la più adatta possibile alla sua personalità (o almeno quella che io, in quel poco tempo che ho a disposizione, ritengo sia ), aggiusto il tiro modificando quello che serve.
Poi, solo poi, scatto, fotografo quello che ho realizzato e che non ha niente a che vedere con Fuji, Kodak, grana, pixel, curve, e filtri magici.
A quel punto, teoricamente, mi potrebbe anche bastare un solo scatto.

Ovviamente ne faccio più di uno (dover rifare tutto per l'essermi trovato poi con gli occhi chiusi o con una mimica non delle migliori non sarebbe simpatico) ma spessissimo sono una serie di scatti identici fra di loro.

Mi è capitato di fare dei ritratti con un solo scatto, per esempio con la pellicola piana o con la Polaroid 4x5".
Con il 120, una volta, ad una bambina, dopo il primo scatto si è rifuitata categoricamente di farne altri.
La mamma, pensando che non fossi riuscito a combinare niente di buono, non si è fatta più vedere.
Quello scatto invece andava bene e, a mio rischio, ho ingrandito e montato su pannello la foto e l'ho esposta in vetrina.
Un giorno passando, la mamma vede il ritratto e stupita ed incredula si blocca a guardarlo (e a pagarlo).
Mi ha poi confermato quello che avevo pensato, cioè che non credeva che ci fossi riuscito con un solo scatto.

Qualche volta purtroppo, nonostante tutta la mia pignoleria, qualcosa riesce comunque a sfuggire alla mia attenzione:

30 giugno 1987

IPB Immagine


secondo voi cosa? rolleyes.gif


sergio
sergiopivetta
QUOTE(_Nico_ @ Oct 7 2005, 10:51 PM)
questa[/url] è la pagina in cui ne parlo.
*


Maurizio ti ringrazio,
appena visto, ho messo il tuo blog tra i miei preferiti e me lo andrò a guardare e gustare con la dovuta calma al più presto.

Rinnovo il mio grazie dei complimenti anche a tutti quanti e, se non lo faccio ogni volta, è solo per non intasare il forum.

sergio
ludofox
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 8 2005, 07:21 PM)
secondo voi cosa?
*



La bimba a destra ...senza manina?

Bellissimo anche questo comunque!
Fedro
QUOTE(ludofox @ Oct 8 2005, 07:31 PM)
La bimba a destra ...senza manina?

Bellissimo anche questo comunque!
*


bruciato sulla stessa ipotesi...
sergiopivetta
acqua.... acqua... biggrin.gif
gangy
Intanto complimenti per l'interessante 3d...
L'ho letto tutto d'un fiato come con un bel libro....

Io direi che forse è il colletto della bambina a sinistra che credo tu abbia dimenticato di mettere a posto...

Un saluto
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.