Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
progettoimm
Buonasera a tutti, vorrei sapere cosa ne pensate della foto allegata, visto che ci avviciniamo all'estate mi trover� spesso in queste situazioni. E' corretta come esposizione e tempi di posa oppure avrei potuto ottenere di pi� da questo paesaggio? grazie Toni.
dario205
QUOTE(progettoimm @ May 28 2011, 09:24 PM) *
Buonasera a tutti, vorrei sapere cosa ne pensate della foto allegata, visto che ci avviciniamo all'estate mi trover� spesso in queste situazioni. E' corretta come esposizione e tempi di posa oppure avrei potuto ottenere di pi� da questo paesaggio? grazie Toni.


Ciao Tony, non si vede l'immagine, prova a reinserirla
progettoimm
QUOTE(dario205 @ May 28 2011, 09:30 PM) *
Ciao Tony, non si vede l'immagine, prova a reinserirla



b� proviamo come allegato...
progettoimm
QUOTE(dario205 @ May 28 2011, 09:30 PM) *
Ciao Tony, non si vede l'immagine, prova a reinserirla

non so se adesso c'�.
Max Migliavacca
a me piace anche come colori!
progettoimm
QUOTE(Max Migliavacca @ May 28 2011, 10:53 PM) *
a me piace anche come colori!

E' una mia impressione o c'� una leggera dominante blu?
filo.m
QUOTE(progettoimm @ May 28 2011, 11:03 PM) *
E' una mia impressione o c'� una leggera dominante blu?

Giriamo la domanda...
Con che monitor la guardi? E' calibrato?

Ciao
alessandro8c
Foto perfetta...non ho trovato alcuna dominante blu
DEVILMAN 79
Io uso D90 e in genere con quella luce tendo a sottoesorre di 1\3 di stop.....

Vincenzo.
progettoimm
QUOTE(Alessandro86 @ May 29 2011, 02:00 AM) *
Foto perfetta...non ho trovato alcuna dominante blu

allora sar� una mia impressione ma io vedo la dominante blu sul lato destro sul bianco della facciata.
monteoro
Secondo me c'� una forte sovraesposizione che fa perdere dettagli nelle luci ed introduce qualche artefatto cromatico sui bianchi.
Artefatti accentuati dal fatto che la foto � stata postata con profilo Adobe RGB1998, cosa da evitare sul web per il quale va utilizzato Adobe sRGB.

L'ora dello scatto non � certo la pi� indicata, il sole pieno di mezzogiorno non aiuta affatto e complica di molto le cose.

Quello che Toni vede come "dominante azzurra" sono appunto questi artefatti visibili sotto la grondaia sulla facciata ed appunto sulla parte destra delle costruzioni, o almeno a me paiono tali.

@ Toni Ho fatto un recupero secondo il mio punto di vista, correggendo anche un po' la prospettiva della foto per raddrizzare il tetto pendente verso la sinistra, spero non ti dispiaccia.
Clicca per vedere gli allegati

ciao
Franco
simone.favilli
Ciao,
la foto � lievemente sovraesposta ed il bilanciamento del bianco un po' spostato sul blu...

Ti posto la correzione a meno che la cosa ovviamente non fosse voluta...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 199 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526 KB
alessandro8c
� facilmente recuperabile quel biancore sulla destra
monteoro
Ops! quello precedentemente postato � la "versione" in cui avevo esaltato la luminosit� per fare una mia valutazione personale. pardon quello giusto e questo messicano.gif
Clicca per vedere gli allegati
Franco
progettoimm
QUOTE(monteoro @ May 29 2011, 12:16 PM) *
Ops! quello precedentemente postato � la "versione" in cui avevo esaltato la luminosit� per fare una mia valutazione personale. pardon quello giusto e questo messicano.gif
Clicca per vedere gli allegati
Franco


infatti � questo l'effetto pi� giusto... ma come devo impostare la macchina? grazie.
raffer
QUOTE(progettoimm @ May 29 2011, 03:11 PM) *
infatti � questo l'effetto pi� giusto... ma come devo impostare la macchina? grazie.


Usa diaframmi pi� chiusi (f8-f11), scatta il RAW e lavora in PP. rolleyes.gif

Raffaele
monteoro
QUOTE(progettoimm @ May 29 2011, 03:11 PM) *
infatti � questo l'effetto pi� giusto... ma come devo impostare la macchina? grazie.

E' una domanda che potrebbe dare origine a diverse risposte, a seconda del modo di fotografare di ciascuno di noi.

Ti potrebbero consigliare di tenere il D-lighting attivo, altri ti direbbero che � sbagliato.
Ti potrebbero dire che il bilanciamento del bianco � meglio lasciarlo in automatico, altri ti direbbero che sarebbe meglio pre-misurato.
Ti potrebbero dire di usare diaframmi pi� chiusi (come ha fatto il buon Raffaele), ma che magari ad f/16 entra in gioco la diffrazione.
Quindi Ti potrebbero dire di scattare in modalit� A e di lasciare alla fotocamera di "assestare" il resto, altri ti direbbero di no, meglio scattare in S, altri ancora meglio scattare in M

Alla base di tutto c'� un concetto fondamentale; la fotografia si basa su tre elementi dai quali non si pu� prescindere, Tempo di Scatto - Apertura Diaframma - Sensibilit� ISO, e su queste tre cose esprimo il mio parere.

Una buona esposizione la si pu� ottenere misurando la luce in Matrix - Ponderata - Spot, a seconda di quale misurazione si usa c'� da considerare la introduzione di sovra/sotto esposizione.

Matrix con Dlighting attivo magari dar� un buon risultato, ma sar� il risultato elaborato dalla fotocoamera, l'esposizione sar� buona ma non � quella cercata, magari non sar� quella che volevamo, cielo salvo ma un po' anonimo, ombre aperte.

Ponderata centrale, se seguiamo l'indicazione esposimetrica probabilmente dar� in alcuni casi buoni risultati in altri risultati meno "appetibili"

Spot, se la si usa male dar� sempre risultati pessimi, ma se la si s� usare dar� i risultati che pi� si avvicinano a quello che volevamo.
Perch�? Semplicemente perch� star� a noi misurare la luce in un punto ben specifico, valutando la compensazione da introdurre affinch� le luci non siano bruciate e le ombre aperte al punto giusto.

Ma alla base di tutto c'�, qualsiasi sar� il modo di operare, Tempo - Diaframma - ISO, � la giusta "miscela" di questi che ti far� dire "Sono soddisfatto, che bella foto"

Questo � quello che devi tenere a mente, a mio avviso, quando scatti una foto, ottenuta una buona esposizione sar� un giochino poi correggere i piccoli difetti che troviamo.

Un buon risultato � aiutato dall'utilizzo di un Picture Control adeguato, ma scattando con parametri standard in PP poi puoi aggiustare il tiro.
Una volta che lo avrai fatto magari creerai dei Picture contro adeguati al tuo modo di scattare.

A volte tutto ci� non basta, bisogna avvalersi anche di qualche accessorio come i filtri ND o GND, o polarizzatori; a seconda dei casi o del'effetto che si vuole ottenere.
E' la mia opinione ovviamente.
Ciao
Franco
progettoimm
QUOTE(monteoro @ May 29 2011, 06:15 PM) *
E' una domanda che potrebbe dare origine a diverse risposte, a seconda del modo di fotografare di ciascuno di noi.

Ti potrebbero consigliare di tenere il D-lighting attivo, altri ti direbbero che � sbagliato.
Ti potrebbero dire che il bilanciamento del bianco � meglio lasciarlo in automatico, altri ti direbbero che sarebbe meglio pre-misurato.
Ti potrebbero dire di usare diaframmi pi� chiusi (come ha fatto il buon Raffaele), ma che magari ad f/16 entra in gioco la diffrazione.
Quindi Ti potrebbero dire di scattare in modalit� A e di lasciare alla fotocamera di "assestare" il resto, altri ti direbbero di no, meglio scattare in S, altri ancora meglio scattare in M

Alla base di tutto c'� un concetto fondamentale; la fotografia si basa su tre elementi dai quali non si pu� prescindere, Tempo di Scatto - Apertura Diaframma - Sensibilit� ISO, e su queste tre cose esprimo il mio parere.

Una buona esposizione la si pu� ottenere misurando la luce in Matrix - Ponderata - Spot, a seconda di quale misurazione si usa c'� da considerare la introduzione di sovra/sotto esposizione.

Matrix con Dlighting attivo magari dar� un buon risultato, ma sar� il risultato elaborato dalla fotocoamera, l'esposizione sar� buona ma non � quella cercata, magari non sar� quella che volevamo, cielo salvo ma un po' anonimo, ombre aperte.

Ponderata centrale, se seguiamo l'indicazione esposimetrica probabilmente dar� in alcuni casi buoni risultati in altri risultati meno "appetibili"

Spot, se la si usa male dar� sempre risultati pessimi, ma se la si s� usare dar� i risultati che pi� si avvicinano a quello che volevamo.
Perch�? Semplicemente perch� star� a noi misurare la luce in un punto ben specifico, valutando la compensazione da introdurre affinch� le luci non siano bruciate e le ombre aperte al punto giusto.

Ma alla base di tutto c'�, qualsiasi sar� il modo di operare, Tempo - Diaframma - ISO, � la giusta "miscela" di questi che ti far� dire "Sono soddisfatto, che bella foto"

Questo � quello che devi tenere a mente, a mio avviso, quando scatti una foto, ottenuta una buona esposizione sar� un giochino poi correggere i piccoli difetti che troviamo.

Un buon risultato � aiutato dall'utilizzo di un Picture Control adeguato, ma scattando con parametri standard in PP poi puoi aggiustare il tiro.
Una volta che lo avrai fatto magari creerai dei Picture contro adeguati al tuo modo di scattare.

A volte tutto ci� non basta, bisogna avvalersi anche di qualche accessorio come i filtri ND o GND, o polarizzatori; a seconda dei casi o del'effetto che si vuole ottenere.
E' la mia opinione ovviamente.
Ciao
Franco

Grazie per la completezza della risposta, mi applicher� seguendo i tuoi consigli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.