QUOTE(progettoimm @ May 29 2011, 03:11 PM)

infatti � questo l'effetto pi� giusto... ma come devo impostare la macchina? grazie.
E' una domanda che potrebbe dare origine a diverse risposte, a seconda del modo di fotografare di ciascuno di noi.
Ti potrebbero consigliare di tenere il D-lighting attivo, altri ti direbbero che � sbagliato.
Ti potrebbero dire che il bilanciamento del bianco � meglio lasciarlo in automatico, altri ti direbbero che sarebbe meglio pre-misurato.
Ti potrebbero dire di usare diaframmi pi� chiusi (come ha fatto il buon Raffaele), ma che magari ad f/16 entra in gioco la diffrazione.
Quindi Ti potrebbero dire di scattare in modalit� A e di lasciare alla fotocamera di "assestare" il resto, altri ti direbbero di no, meglio scattare in S, altri ancora meglio scattare in M
Alla base di tutto c'� un concetto fondamentale; la fotografia si basa su tre elementi dai quali non si pu� prescindere, Tempo di Scatto - Apertura Diaframma - Sensibilit� ISO, e su queste tre cose esprimo il mio parere.
Una buona esposizione la si pu� ottenere misurando la luce in Matrix - Ponderata - Spot, a seconda di quale misurazione si usa c'� da considerare la introduzione di sovra/sotto esposizione.
Matrix con Dlighting attivo magari dar� un buon risultato, ma sar� il risultato elaborato dalla fotocoamera, l'esposizione sar� buona ma non � quella cercata, magari non sar� quella che volevamo, cielo salvo ma un po' anonimo, ombre aperte.
Ponderata centrale, se seguiamo l'indicazione esposimetrica probabilmente dar� in alcuni casi buoni risultati in altri risultati meno "appetibili"
Spot, se la si usa male dar� sempre risultati pessimi, ma se la si s� usare dar� i risultati che pi� si avvicinano a quello che volevamo.
Perch�? Semplicemente perch� star� a noi misurare la luce in un punto ben specifico, valutando la compensazione da introdurre affinch� le luci non siano bruciate e le ombre aperte al punto giusto.
Ma alla base di tutto c'�, qualsiasi sar� il modo di operare, Tempo - Diaframma - ISO, � la giusta "miscela" di questi che ti far� dire "Sono soddisfatto, che bella foto"
Questo � quello che devi tenere a mente, a mio avviso, quando scatti una foto, ottenuta una buona esposizione sar� un giochino poi correggere i piccoli difetti che troviamo.
Un buon risultato � aiutato dall'utilizzo di un Picture Control adeguato, ma scattando con parametri standard in PP poi puoi aggiustare il tiro.
Una volta che lo avrai fatto magari creerai dei Picture contro adeguati al tuo modo di scattare.
A volte tutto ci� non basta, bisogna avvalersi anche di qualche accessorio come i filtri ND o GND, o polarizzatori; a seconda dei casi o del'effetto che si vuole ottenere.
E' la mia opinione ovviamente.
Ciao
Franco