QUOTE(Riccardo_79 @ May 31 2011, 02:56 PM)

ora mi � un p� chiara la situazione.
Quindi distinguiamo meglio le varie combinazioni:
ipotizzando AF-C fisso, con 3 ipotesi di variabili di punti AF:
1) 1 punto: messo a fuoco il soggetto, se alla pressione completa dello scatto il soggetto non � pi� nell'unico punto AF attivato, la messa a fuoco � compromessa.
2) 39 punti: messo a fuoco il soggetto, se alla pressione completa dello scatto il soggetto non � pi� nel punto AF evidenziato, la messa a fuoco � comunque garantita perch� al di fuori del punto AF ce ne sono tanti altri attivati (non evidenziati) per un totale di 39.
3) Auto 3D: messo a fuoco il soggetto, il punto AF evidenziato lo insegue fino allo scatto completo
Ma qual'� allora il pi� preciso? Suppongo il 3D, ma allora perch� scegliere i 1,9, 21 o 39 punti?
il piu preciso.....
tutti uguali, valuta qual'� il piu utile...
nel senso che piu fai fare alla macchina e meno hai il controllo dello scatto , quindi piu usi un sistema che si "autogestisce" e meno hai il controllo, quindi sul bimbo praticamente fermo (dove quindi tu riesci a decidere e tenere il fuoco) vai con il singolo punto lo insegui e scatti quando vuoi
se stai scattando ad esmpio una partita di basket, metti i 39 punti o 21 tanto il giocatore si muove ok ma tu dovresti riuscire a seguirlo ( e qui la "autogerstione" potrebbe crearti piccoli problemucci ad esempio tu focheggi sul viso e lui al movimento focheggia sul logo della maglia), ma hi portato a casa lo scatto
se torniamo alle frecce tricolore dove i movimenti sono rapidi e velocissimi metti che lavori con il 3d , a quel punto non puoi pretendere di sapere se focheggi sull'ala o sul muso, ma poco importa tanto lo scatto lo posti a casa lo stesso.
quindi tutti sono precisi solo che nessun sistema SA cosa vuoi fare tu, ma lavora semplicemente analizzando un algoritmo, che potrebbe non corrispondere a quello che volevi...
Luca