QUOTE(alex87alex @ Jun 2 2011, 06:31 PM)

Grazie a tutti della calorosa partecipazione al thread

Ribadisco il fatto che tra i due obiettivi noto la differenza (colori molto simili, ma forse un p� pi� accesi sul 16-85, ma soprattutto sulle foglie degli alberi che sul 18-55 sembrano sgranate mentre nel 16-85 rimangono belle dettagliate. Sbaglio? ho detto delle imprecisioni?)
Tuttavia tra 720euro D90+18-55, 810 euro (scusa italico696 per l'imprecisione, mi sono sbagliato a scrivere

) D90+18-105 e 1030euro D90+16-85 ci sono 300 euro di distanza... Vedo che la differenza di resa c'� come pure i 300euro... Non sono pochi... Forse dovrei risparmiare quei soldini per investirli in un futuro quando sono pi� consapevole di ci� che mi riesce meglio/mi diverte di + fotografare. Cio� di belle foto escono anche con lo standard 18-55! Poi magari in alcuni frangenti il 16-85 � superiore, ma ai miei occhi non vale 300euro di differenza : )
Quindi probabilmente rimarr� tra i due standard (18-55 o 18-105). Domandina (apporfitto di voi e vi ringrazio ancora x la gentilezza, mi avete chiarito molti dubbi!): il 18-55 e il 18-105 usati entrambi fino alla lunghezza di 55mm rendono uguale? Cio� mi spiego: se i due rendono uguale ma il secondo ha solo + lunghezza focale sinceramente non ne sentirei il bisogno e i 90 euro risparmiati li butterei in un bel borsone/fisso usato; discorso diverso se il 18-105 rende di pi�. In questo caso avrei un'ottica migliore del 18-55 e in pi� un p� di zoom che in qualche occasione user�...
Grazie ancora : )
Allora alex, per mettere un altro po' d'ordine. Chi mi ha preceduto ti ha dato utili e precise indicazioni sulla qualit� degli obiettivi che proponi. Infatti credo che Devilman non voglia dire che il 18-55 sia allo stesso assoluto livello del 16-85 ma che non � da denigrare oltremodo ed il suo onesto lavoro, se ben usato, lo pu� fare ed � impareggiabile dalla concorrenza in quanto a rapporto qualit�/prezzo. La canon, infatti, se possibile, non regge il confronto sulle ottiche kit con Nikon forse pi� che con i corpi entry-level. Potrai facilmente notare in giro, per strada, che molti utenti Nikon di entry-level o prosumer montano il pi� delle volte tranquillamente le loro ottiche kit Nikkor, mentre molti utenti Canon di pari livello montano spesso ottiche Sigma o Tamron. Il motivo c'�.
Ci� detto, la "graduatoria" ufficiale, seppur confutabile da pi� parti come hai potuto appurare, tra le quattro ottiche kit che indichi �:
1. 16-85
2. 18-105 - 18-70
3. 18-55
Come detto, non vuol dire che � da buttare il 18-55! E' abbastanza nitido e contrastato, soffre poco di distorsioni evidenti (forse @ 18mm soffre meno del 18-70 ed anche del 18-105...) e fa il suo onesto lavoro. Non lo prenderei per� su una D90 o superiore. Non ha mai senso prendere un corpo nettamente superiore all'ottica montata, semmai il contrario.
Per lo stesso motivo, il 18-70, ottimo obiettivo (sempre in relazione al livello ed al costo) lo prenderei solo se trovi una vera occasione nell'usato. Non devi andare oltre i 200 euro.
Il 18-105 � una buona ottica kit uscita proprio con la D90. Molti utenti ne sono contenti. Ha una buona escursione focale (che per� tu dici non esserti utile... Ma forse dovresti rimandare il tuo giudizio dopo l'uso di una reflex per qualche mese... Le esigenze si comprendono realmente col tempo), � molto nitido ed ha una buona resa dei colori.
Il migliore, e non di poco, per diverse ragioni, � il 16-85. Vale certamente la differenza di prezzo, anche se sarebbe auspicabile un centinaio di euro in meno... E' il pi� nitido e contrastato, con una resa dei colori molto gradevole (non a tutti per� piace...) e calda. E' molto ben bilanciato come zoom ed ben corretto riguardo a distorsioni ed aberrazioni. Ha un ottimo Vr ed � costruttivamente su un altro livello rispetto agli altri riguardo a materiali usati (la flangia di attacco � in metallo) e robustezza (solo il 18-70 gli si avvicina su questo aspetto. Il 18-55 ed il 18-105 sono di buona plastica e basta). L'escursione focale � la pi� versatile ed utile come tuttofare per street, ad esempio. Il 16 mm verso il wide si nota eccome! Su Dx equivale ad un angolo di campo di un 24-127,5mm spaziando dalle foto d'interni, al panorama non troppo spinto ma sensibilmente superiore al 18mm (27mm eq.), fino al ritratto ed oltre. Su D90 si accoppia perfettamente ed � ragionevolmente su un buon livello qualitativo come accoppiata. Il mio parere � quindi per D90 + 16-85. Hai una bella accoppiata con cui divertirti a lungo nelle pi� svariate occasioni di ripresa (il Vr compensa bene in molte occasioni la ridotta luminosit� della lente) e che pu� essere definitiva se non intervengono altre necessit� (in genere non si resiste poi a prendere il 70-300 Vr che � il complemento ideale della coppia suddetta).
Solo in subordine, e se costretto dal budget, prenderei io considerazione il 18-105 da preferire comunque al 18-70 (per via del Vr soprattutto) se quest'ultimo non lo trovi particolarmente conveniente.
Per concludere, rispondo alla domanda sui 55mm tra i due zoom. Ovviamente, di massima, uno zoom ha prestazioni migliori se l'escursione focale � contenuta (in questo caso il 18-55 che � un 3x � meno critico dell'altro che � un 5,8x...), ma sempre in uno zoom le focali pi� prestanti sono quelle intermedie dell'escursione. Per cui @ 55mm, ammesso che sia visibile la reale differenza ad occhio nudo tra due fotogrammi, il 18-105 non pu� non essere migliore dell'altro che � a fine escursione. Ma tu prenderai il 16-85 (che si sposa bene anche come aspetto con la D90...) ed il problema non si pone.
Saluti. Giuseppe