Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alex87alex
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum : ) Vi ringrazio anticipatamente dei consigli che mi darete smile.gif

Parto subito dicendovi che il mio passato da "fotografo" � stato solo nel campo delle compattine, quindi non so bene dove orientarmi. Una prima distinzione l'ho fatta: mi � capitato di tenere in mano una Canon 550d in tempi non sospetti e mi aveva dato l'impressione di maneggiare un giocattolo. Poi ultimamente ho provato in mano una D5100, D90 e D7000 e tra le tre sinceramente mi sentivo meglio con la D90: � l'unica delle tre che non sembrava n� troppo pesante n� troppo leggera.. Insomma calzava bene!!

Quindi sarei propenso verso questo corpo (nonstante abbia perplessit� dei tre anni trascorsi dalla sua uscita e dal suo imminente rimpiazzo dagli scaffali); comunque pensando che ha un'ergonomia in cui mi ci trovo, i video nn sono fondamentali e la possibilit� di abbinarci ottiche vecchie penso mi calzi a pennello. L'obiettivo per� � quello di tenermi il body per molto tempo. Ecco perch� ho un dubbio.

Restando in un budget di 800/1000 euro ho valutato due opzioni che mi sembrano le pi� ragionevoli in vista di futuri upgrade della sola ottica:

1) D90+ottica buona (che mi consigliate? ho pensato di non spendere pi� di 350/400 euro per il solo obiettivo.... Prendete in considerazione che sulla compatta 4x di zoom non l'ho usato mai, quindi un 18-105 � esagerato. Ho pensato ad un 18-70 f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX. Mi sembra un ottimo compromesso o sbaglio? Come lo valutate considerando che verrebbe usato come obiettivo principale (il famoso "tuttofare messicano.gif ") magari con la possibilit� in un futuro, essendo un'ottica di qualit�, di montarlo sulla mia prossima macchina??

2) D7000+18-55 standard

Come resa qualitativa, qual'� migliore delle due combinazioni?

Grazie a tutti smile.gif Buono scatto rolleyes.gif
Matteo Scagliola
senza dubbio, bisogna scegliere sempre l'obiettivo migliore! il 18-55 su D7000 sarebbe come mettere il metano su una ferrari!

la differenza la fa la lente! fidati!
comunque, il 18-105 non � male! non conosco il 18-70 per�!
molti dicono che il top sarebbe D90 + 16-85...per� li si sale di prezzo paurosamente! :(
C.Aurelio
Ciao Alex, benvenuto tra noi....

Personalmente penso:

-D90 + 18-105 vr in kit + 35 1.8 e sei sui 1000 euro

-D7000 + 18-105 + 35 1.8 e sei sui 1.300

e comunque ti consiglio un 18-105 e una volta che capisci che tipo di foto ti piace fare buttarti in quel settore..

Aurelio
alex87alex
Prima di tutto grazie delle celeri risposte smile.gif Siete attivissimi!!

Entriamo nel merito: il 18-105 vi dir�.. L'ho scartato a priori... A 105mm credo non fotograferei mai, quindi lo escluderei. Penso poi un 18-55 sia un pelo pi� performante di un 18-105 o sbaglio?

Per quanto riguarda il body sarei pi� propenso verso il D90, ma la scimmia del D7000 ce l'ho, � inutile girarci intorno... Penso per� che la "razionalit�" prevalga. Direi D90 e nn ci penso pi�.. No?

Come obiettivo quindi (tralasciando il fisso che mi vede dubbioso sul 35 o sul 50 visto che non so bene con quale mi possa trovare bene, ma assolutamente � il prossimo acquisto che far�, se non altro perch� sembrano divertenti entrambi e rispecchiano ci� che voglio fare con la reflex) dite di usare un kit standard per iniziare? Non � meglio direttamente passare ad una lente "tuttofare" buona e tenerla in futuro?
massimiliano_photo
QUOTE(alex87alex @ Jun 1 2011, 10:23 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum : ) Vi ringrazio anticipatamente dei consigli che mi darete smile.gif

Parto subito dicendovi che il mio passato da "fotografo" � stato solo nel campo delle compattine, quindi non so bene dove orientarmi. Una prima distinzione l'ho fatta: mi � capitato di tenere in mano una Canon 550d in tempi non sospetti e mi aveva dato l'impressione di maneggiare un giocattolo. Poi ultimamente ho provato in mano una D5100, D90 e D7000 e tra le tre sinceramente mi sentivo meglio con la D90: � l'unica delle tre che non sembrava n� troppo pesante n� troppo leggera.. Insomma calzava bene!!

Quindi sarei propenso verso questo corpo (nonstante abbia perplessit� dei tre anni trascorsi dalla sua uscita e dal suo imminente rimpiazzo dagli scaffali); comunque pensando che ha un'ergonomia in cui mi ci trovo, i video nn sono fondamentali e la possibilit� di abbinarci ottiche vecchie penso mi calzi a pennello. L'obiettivo per� � quello di tenermi il body per molto tempo. Ecco perch� ho un dubbio.

Restando in un budget di 800/1000 euro ho valutato due opzioni che mi sembrano le pi� ragionevoli in vista di futuri upgrade della sola ottica:

1) D90+ottica buona (che mi consigliate? ho pensato di non spendere pi� di 350/400 euro per il solo obiettivo.... Prendete in considerazione che sulla compatta 4x di zoom non l'ho usato mai, quindi un 18-105 � esagerato. Ho pensato ad un 18-70 f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX. Mi sembra un ottimo compromesso o sbaglio? Come lo valutate considerando che verrebbe usato come obiettivo principale (il famoso "tuttofare messicano.gif ") magari con la possibilit� in un futuro, essendo un'ottica di qualit�, di montarlo sulla mia prossima macchina??

2) D7000+18-55 standard

Come resa qualitativa, qual'� migliore delle due combinazioni?

Grazie a tutti smile.gif Buono scatto rolleyes.gif




Innanzitutto .. D90? nonostante molti la consiliano perch� � una reflex venuta bene, magari un filino datata ma ottima, io ti consiglio invece altro, dipende un p� cosa vuoi fare.. le canon se non ad altissimi livelli sembrano dei giocattolini di plasticaccia kinder, per� c'� da dire che se vuoi qualcosa di solido, io possiedo una pi� datata D200 che non invidia per nulla la D90 a mio parere, poi negli ultimi anni tanti si sono avvicinati a questo mondo per cui tipo la D3000 e compagnia bella sono secondo me dei corpi molto da principianti..

Se vuoi fare un buon acquisto ti cosiglio D200 usata che dovresti trovare sui 400� (almeno ti fai un'idea su questo mondo)o una D300 D300s (migliori ma pi� costosi), ma comunque l'idea � di non prendere un corpo n� da entry level n� obsoleto visto che te la vuoi tenere per un p� di tempo..

Presi nel kit ai suoi tempi il 18-70 e devo dire che per quello che costa la gente se lo tiene perch� � un obbiettivo amatoriale davvero stupendo e per superarlo in qualit� c'� da buttarci discrete centinaia di euro, che non � il tuo caso..


Tirando le somme mio consiglio �:

- Prendi un buon corpo di media categoria D200 D300 D300s (nuovo o usato che sia..)

- Obbiettivo 18-70 o 1-2 fissi 35mm e 85mm (che � la scelta migliore nonostante le prime difficolt� se uno comincia ad imparare con gli strumenti giusti dopo � avvantaggiato)
C.Aurelio
Mi sembra di capire che le idee sono alquanto confuse... hmmm.gif
Ti prego solo di non prendere il 18-55, cercheresti di rivenderlo dopo 20 giorni...
Se il tuo problema e l'obiettivo, mi � sembrato di capire che hai optato per la D90, allora con il 16-85 vr non avrai problemi di nessun genere e sono sicuro che non lo sostituirai per un bel p�... Pollice.gif
Parliamo sempre di un migliaio di euro...
Sono sempre mie considerazioni rolleyes.gif
alex87alex
Allora ho poche idee e molto confuse O_O

@ MassiNikon: sei stato molto gentile smile.gif Avevo pensato anch'io in un primo momento di buttarmi sull'usato e prendere un body professionale, per� il peso forse � eccessivo... Gi� una D7000 (parlo di ci� che ho impugnato) mi sembrava eccessiva. Immagino che una D200 sia molto vicina alle mie esigenze, ma � decisamente troppo, magari chiss� in un futuro potrei buttarmi su una D300s usata : )

@ ziocos: sinceramente ci sono tante di quelle informazioni in rete che sono andato in palla: gi� � stata un'impresa decidermi di stare sul marchio Nikon, figurati di scegliere tra i vari body... Non parliamo delle ottiche: se dei body possiamo discutere su qualcosa di tangibile (e che posso misurare anch'io da neofita), per le lenti il discorso � diverso... Mi affido completamente a voi/alle recensioni...

Le lenti fisse sono decisamente interessanti, ma mi spaventa partire subito con quelle smile.gif
Moua
Se hai trovato il feeling con la D90, prendila. efinirla vecchiotta mi sembra un po esagerato, � una macchina di ultima generazione con tutto ci� che questo comporta a livello di versatilit�, firmware, gestione del rumore ecc ecc. Non andrei sulla generazione precedente tipo D80 e D200.

Per l'ottica, proprio perch� vuoi un tuttofare non scarterei assolutamente il 18 105, se non addirittura il 18.200 altro vero tuttofare. Le occasioni per usare focali lunghe ti capiteranno sicuramente.

Ciao
Attilio
massimiliano_photo
Capisco benissimo che le fisse spaventano..

cmq il peso nel mio caso lo considero un segno di Robustezza e avendo il corpo di lega di magnesio e non di plastica mi da modo di considerarla Tenace.. poi uno ci fa l'abitudine..

Ora esagero:
Ad un evento sportivo avevo il flash il pesantissimo 80-200 e la mia D200 con Grip ovviamente.. dopo circa 1700scatti ti fai le braccia con un peso che oscilla sui 2.8-3.0 KG!!
alex87alex
A livello per� di resa grafica il 18-55 � inferiore al 18-105 o � il contrario? Non riesco a capire smile.gif
billy.5
Tra la D90 e la D7000 ti consiglio la D90 se sei alle prime armi, con quello che risparmi ti prendi un obiettivo migliore!!
alex87alex
QUOTE(Massimiliano|Photo @ Jun 2 2011, 12:15 AM) *
Capisco benissimo che le fisse spaventano..

cmq il peso nel mio caso lo considero un segno di Robustezza e avendo il corpo di lega di magnesio e non di plastica mi da modo di considerarla Tenace.. poi uno ci fa l'abitudine..

Ora esagero:
Ad un evento sportivo avevo il flash il pesantissimo 80-200 e la mia D200 con Grip ovviamente.. dopo circa 1700scatti ti fai le braccia con un peso che oscilla sui 2.8-3.0 KG!!
Ahahaha per fortuna non ho problemi in quell'ambito!!! Per� gi� ho notato la differenza tra il corpo della D90 e quello della D7000... Qualcosa di ancora pi� grande non credo faccia parte delle mie esigenze (senza nulla togliere alle macchine da te citate, sicuramente sono delle SIGNORI macchine) wink.gif

Per i fissi... Ti giuro che ho pensato pure di tralasciare lo zoom e dedicarmi al fisso... Ma dalla mia inesperienza forse credo sia troppo prematuro smile.gif E' un acquisto che comunque far� il pi� presto possibile smile.gif
massimiliano_photo
QUOTE(alex87alex @ Jun 2 2011, 12:15 AM) *
A livello per� di resa grafica il 18-55 � inferiore al 18-105 o � il contrario? Non riesco a capire smile.gif



Il 18-55 lo vorresti rivendere dopo 1 mese e non lo dai via nemmeno a 30euro,

Un mio amico ha l'obbiettivo comprato un 18-55 a qualcosa come una 30ina di euro e lo usa davvero come fermacarte nel suo studio..

Compra tutto ma quello � stato creato per non venderti una macchina senza una lente attaccata sopra.. la versione con il VR poi � da ridere � come un fiocco al m***le
giac23
QUOTE(alex87alex @ Jun 2 2011, 12:15 AM) *
A livello per� di resa grafica il 18-55 � inferiore al 18-105 o � il contrario? Non riesco a capire smile.gif

Come resa ottica � migliore il 18-105!
Come costruzione meccanica, sono tutti e due economici...
Comunque come resa ottica il 18-55 � discreto e non cos� scadente come
tanti pensano.
Il 18-70mm a cui avevi fatto cenno nel post precedente � un ottimo obbiettivo!
alex87alex
Capito smile.gif Quindi il 18-55 lo scarto... Ora rimane da scegliere:

- 18-105 in kit (D90+18-105 sta a 710 caff�, al limite potrei anche trovarla usata)
- 18-70 ma li vale i 350 caff�?? Sotto a questo prezzo nn ho trovato niente... Potrei buttarmi sull'usato...
- 16-85 ma siamo fuori budget
- ??? alternative da prendere in considerazione? Non c'� una qualche via di mezzo che possa accaparrarmi a 300 caff� circa?
giac23
QUOTE(alex87alex @ Jun 2 2011, 12:33 AM) *
Capito smile.gif Quindi il 18-55 lo scarto... Ora rimane da scegliere:

- 18-105 in kit (D90+18-105 sta a 710 caff�, al limite potrei anche trovarla usata)
- 18-70 ma li vale i 350 caff�?? Sotto a questo prezzo nn ho trovato niente... Potrei buttarmi sull'usato...
- 16-85 ma siamo fuori budget
- ??? alternative da prendere in considerazione? Non c'� una qualche via di mezzo che possa accaparrarmi a 300 caff� circa?

Nikon 18-70mm "usati" ma praticamente nuovi in alcuni negozi venivano venduti a 250 Euro.
Prova a vedere se trovi un 18-70 usato.
Antonellom
D90+tamron 17-50 2.8 = 100 euro tondi tondi
massimiliano_photo
QUOTE(alex87alex @ Jun 2 2011, 12:33 AM) *
Capito smile.gif Quindi il 18-55 lo scarto... Ora rimane da scegliere:

- 18-105 in kit (D90+18-105 sta a 710 caff�, al limite potrei anche trovarla usata)
- 18-70 ma li vale i 350 caff�?? Sotto a questo prezzo nn ho trovato niente... Potrei buttarmi sull'usato...
- 16-85 ma siamo fuori budget
- ??? alternative da prendere in considerazione? Non c'� una qualche via di mezzo che possa accaparrarmi a 300 caff� circa?



Al di sotto di 300 caff� non penso che ci sia qualcosa che faccia al caso tuo .. il prezzo del 18-70 ne vale tutto..pesca sull'usato casomai..

cmq qualora guardassi i fissi risparmieresti.. circa a 200 euro c'� il 35 DX che dicono sia davvero superlativo poi essendo fisso � luminosissimo 1.8..

Purtroppo se il budget � limitato e non sai se costruirai un parco ottiche zoom o fisse o se non lo costruirai affatto � un casino consigliarti, alla fine fanno al caso tuo 18-105 e 18-70, buoni e in futuro capirai se � uno spreco assurdo di soldi o cercherai sempre di pi� la qualit� su determinate fasce focali.. e ricordati sempre che il corpo macchina � la meno, l'importante � l'ottica quindi investire SEMPRE sull'ottica..
DEVILMAN 79
QUOTE(Massimiliano|Photo @ Jun 2 2011, 12:22 AM) *
Il 18-55 lo vorresti rivendere dopo 1 mese e non lo dai via nemmeno a 30euro,

Un mio amico ha l'obbiettivo comprato un 18-55 a qualcosa come una 30ina di euro e lo usa davvero come fermacarte nel suo studio..

Compra tutto ma quello � stato creato per non venderti una macchina senza una lente attaccata sopra.. la versione con il VR poi � da ridere � come un fiocco al m***le


Scusa, ma lo hai mai provato o scrivi x "sentito dire"??? il 18-55Vr � un obiettivo molto onesto che vale otticamente pi� di quel che costa.
Ho avuto x quasi un anno questo e il 16-85vr e se non avessi saputo con che ottica scattavo, non sarei stato in grado di distinguere le foto fatte con l'uno o con l'altro.

Tornando on topic, ottima la scelta della D90, le ottiche che menzioni si differenziano soprattutto per qualit� costruttiva e focale e leggermente x qualit� ottiche.
Tra tutte ti consiglio il 16-85vr proprio per il suo range di focali che difficilmente ti far� sentire bisogno d'altro, costruttivamente � il migliore dei tre ha uno stabilizzatore migliore e i 2 mm in pi� verso il basso si vedono e si sentono.
L'unico appunto che posso fare � se lo trovi, andrebbe preso in Kit con la D90, riusciresti a risparmiare un po', visto che il suo costo � comunque eccessivo.

D90 e 18-55vr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB


D90 e 16-85vr
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Vincenzo.
alex87alex
Oddio grazie infinite! Hai messo anche 2 foto con i due obiettivi di cui si parlava smile.gif Di forum ne ho girati tanti, ma qui l'ambiente trasuda di passione. Complimenti a tutti, si vede che ci tenete (ed � un'opinione alquanto spassionata).

Ti dir�... Sar� un pregiudizio ma la differenza tra il 16-85 e il 18-55 la vedo e mi sembra marcata. Sbaglier� (forse gli ambienti in cui sono state scattate sono differenti) ma l'ago della bilancia pende pericolosamente verso un 16-85. Mannaggia a te, adesso ho questa di scimmia! eheh

Ho trovato D90+16-85 in kit a 1030euro... 200 euro sopra al 18-105 in kit (810euro)... Quindi:

-D90+16-85 e amen
-D90+18-105+fisso da comprare in futuro (cio� fra qualche mese)??

Dubbio esistenziale!
marcomigliori
Alex benvenuto. Nel tuo caso ti consiglio di non spendere tutti i tuoi risparmi subito. Io comprerei d90 e afs 35mm dx F1.8. Ti eserciti nel prendere confidenza con il corpo macchina e con la composizione fotografica. Man mano scoprirai cosa desideri e allora potresti orientarti per es sul nuovo 50fx 1.8 o forse preferirai un 85 o un grandangolo o uno zoom non troppo spinto... Ma Qst devi scoprirlo te. Buona luce
DEVILMAN 79
QUOTE(alex87alex @ Jun 2 2011, 01:37 AM) *
Oddio grazie infinite! Hai messo anche 2 foto con i due obiettivi di cui si parlava smile.gif Di forum ne ho girati tanti, ma qui l'ambiente trasuda di passione. Complimenti a tutti, si vede che ci tenete (ed � un'opinione alquanto spassionata).

Ti dir�... Sar� un pregiudizio ma la differenza tra il 16-85 e il 18-55 la vedo e mi sembra marcata. Sbaglier� (forse gli ambienti in cui sono state scattate sono differenti) ma l'ago della bilancia pende pericolosamente verso un 16-85. Mannaggia a te, adesso ho questa di scimmia! eheh

Ho trovato D90+16-85 in kit a 1030euro... 200 euro sopra al 18-105 in kit (810euro)... Quindi:

-D90+16-85 e amen
-D90+18-105+fisso da comprare in futuro (cio� fra qualche mese)??

Dubbio esistenziale!


la Foto col 18-55vr va aperta(clikka su Ingrandimento full detail), comunque le condizioni non erano le migliori, ho preso le prime che mi sono capitate, domani vedo di trovare 2 foto simili coi 2 obiettivi, cmq fidati, a parit� di condizioni non ci sono quasi differenze, il 16-85 � leggermente pi� nitido a TA.

Se non hai intenzione di prendere altre ottiche x il momento devi fare una scelta occulata soprattutto nel range di focali che deve essere il pi� soddisfacente possibile.
Ecco perch� il consiglio del 16-85vr, a 55mm ti sentiresti spesso corto, quindi il 18-55vr potrebbe risultare limitante.
per quanto riguarda il 18-105, sembra paradossale ma dei 20mm in alto non sentiresti la mancanza ma quei 2mm in basso fanno una bella differenza.

Dimenticavo che il 16-85vr � anche l'unico con la baionetta in metallo, se non erro � sempre l'unico col VR di seconda generazione (4 stop invece che 3) ed ha anche la funzione "Active" per usarlo su mezzi in movimento.

Vincenzo.
italico696
QUOTE(alex87alex @ Jun 2 2011, 12:33 AM) *
Capito smile.gif Quindi il 18-55 lo scarto... Ora rimane da scegliere:

- 18-105 in kit (D90+18-105 sta a 710 caff�, al limite potrei anche trovarla usata)
- 18-70 ma li vale i 350 caff�?? Sotto a questo prezzo nn ho trovato niente... Potrei buttarmi sull'usato...
- 16-85 ma siamo fuori budget
- ??? alternative da prendere in considerazione? Non c'� una qualche via di mezzo che possa accaparrarmi a 300 caff� circa?



Dove la trovi la D90 + 18-105 a 710� ? grazie.gif
massimiliano_photo
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jun 2 2011, 01:20 AM) *
Scusa, ma lo hai mai provato o scrivi x "sentito dire"??? il 18-55Vr � un obiettivo molto onesto che vale otticamente pi� di quel che costa.
Ho avuto x quasi un anno questo e il 16-85vr e se non avessi saputo con che ottica scattavo, non sarei stato in grado di distinguere le foto fatte con l'uno o con l'altro.

Tornando on topic, ottima la scelta della D90, le ottiche che menzioni si differenziano soprattutto per qualit� costruttiva e focale e leggermente x qualit� ottiche.
Tra tutte ti consiglio il 16-85vr proprio per il suo range di focali che difficilmente ti far� sentire bisogno d'altro, costruttivamente � il migliore dei tre ha uno stabilizzatore migliore e i 2 mm in pi� verso il basso si vedono e si sentono.
L'unico appunto che posso fare � se lo trovi, andrebbe preso in Kit con la D90, riusciresti a risparmiare un po', visto che il suo costo � comunque eccessivo.

D90 e 18-55vr
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
D90 e 16-85vr
Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Vincenzo.




Mah.. senti una cosa, se non vedi grande differenza tra le 2 foto allora di consiglio di risparmiare sulle ottiche perch� nonostante che siano soggetti diversi con luci diverse la differenza si nota eccome! solo per la nitidezza � proprio un'altro pianeta.. poi fai de se uno dovesse avere una reflex da 1000 euro tipo D7000 con un 18-55 un obbiettivo che ne vale 50.. poi ormai discreti anni fa avevo la D40+18-55 e sinceramente un filino mi deluse.. poi capii che il problema era l'obbiettivo.. mah hmmm.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ciao! ti dico (anche) la mia:
-capitolo ottica: il 18-70 � un ottimo obiettivo, ha pagato un pochino l'uscita del 16-85 VR globalmente migliore (ma anche molto pi� costoso), soffre di distorsione evidente a 18, cosa non troppo grave poich� risolvibile in pp con un semplice click, ma vivamente consigliato! anche la costruzione rispetto al 18-55 e al 18-105 � tutto un altro pianeta!!
-capitolo body: Secondo me acquistare una D200 non ha senso, seppure un'ottima pro DX, il suo sensore � datato e, se ti servono buone/ottime performance ad alti iso a pi� di 800/1000 ne noteresti l'evidente disturbo, il mio consiglio generale � di NON comprare un CCD ma puntare decisamente a un CMOS.

Parer mio:D90+18-70 spesa totale intorno ai 750-850
OT
@DEVILMAN79:Bella Monteriggioni eh? messicano.gif
Lorenzo
Dr.Pat
Io ti consiglio vivamente una d7000 e un 18-105VR. Il peso della d7000 dopo un inizio sospettoso diventer� un'ottima cosa. E poi ha un sacco di funzioncine comode in pi� (U1/U2, ISO nel mirino, ...).

Il 16-85VR mi sembra troppo costoso. E' comunque inferiore a un 35mm che prima o poi comprerai. Altrimenti, un 18-55VR usato a meno di 80 euro non � difficile da trovare.

Sinceramente ignorerei completamente qualsiasi obiettivo kit non luminoso senza VR.

Queste sono fatte col 18-55VR (ora ho comprato un 16-85VR che uso ancora di meno):

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
Vinc74
Se valuti solo il nuovo, secondo me � meglio buttarsi sul 18-105: in kit costa molto poco e si rivende facilmente nel caso in cui le esigenze dovessero cambiare. Inoltre la resa ottica non � affatto male.
DEVILMAN 79
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jun 2 2011, 12:50 PM) *
.......cut........

OT
@DEVILMAN79:Bella Monteriggioni eh? messicano.gif
Lorenzo


Bellissima, questa � della zingarata.....

QUOTE(Massimiliano|Photo @ Jun 2 2011, 11:39 AM) *
Mah.. senti una cosa, se non vedi grande differenza tra le 2 foto allora di consiglio di risparmiare sulle ottiche perch� nonostante che siano soggetti diversi con luci diverse la differenza si nota eccome! solo per la nitidezza � proprio un'altro pianeta.. poi fai de se uno dovesse avere una reflex da 1000 euro tipo D7000 con un 18-55 un obbiettivo che ne vale 50.. poi ormai discreti anni fa avevo la D40+18-55 e sinceramente un filino mi deluse.. poi capii che il problema era l'obbiettivo.. mah hmmm.gif



Effettivamente, non ho pubblicato un bell'esempio, scrivevo col portatile che ha un monitor da schifo, provo a rimediare con 2 foto pi� simili fatte nello stesso momento dalla mia compagna con la D60.

18-55vr
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 851.9 KB

16-85vr
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 908.9 KB

Questa lo stesso giorno D90 e 18-55vr
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 750.2 KB

Ps: bisonga aprirle perch� e sbagliato il profilo colore...... tongue.gif tongue.gif

Comuque io non sono bravo n� a fotografare n� in PP ma come dimostrano le foto di Dr.Pat se saputa usare, il 18-55vr non ha nulla da invidiare (otticamente) agli altri.

Tornando al topic, ribadisco, se preso in kit il 16-85vr � un'ottima ottica e con la D90 f� un'ottima accoppiata come tuttofare. il meglio sarebbe con la D7000 ma siamo fuori budget. Con quest'ultima, x rientrare nella spesa, dovresti ripiegare sul 18-55vr che come unica ottica � limitante x range di focali.


Vincenzo.
alex87alex
Grazie a tutti della calorosa partecipazione al thread smile.gif

Ribadisco il fatto che tra i due obiettivi noto la differenza (colori molto simili, ma forse un p� pi� accesi sul 16-85, ma soprattutto sulle foglie degli alberi che sul 18-55 sembrano sgranate mentre nel 16-85 rimangono belle dettagliate. Sbaglio? ho detto delle imprecisioni?)

Tuttavia tra 720euro D90+18-55, 810 euro (scusa italico696 per l'imprecisione, mi sono sbagliato a scrivere wink.gif ) D90+18-105 e 1030euro D90+16-85 ci sono 300 euro di distanza... Vedo che la differenza di resa c'� come pure i 300euro... Non sono pochi... Forse dovrei risparmiare quei soldini per investirli in un futuro quando sono pi� consapevole di ci� che mi riesce meglio/mi diverte di + fotografare. Cio� di belle foto escono anche con lo standard 18-55! Poi magari in alcuni frangenti il 16-85 � superiore, ma ai miei occhi non vale 300euro di differenza : )

Quindi probabilmente rimarr� tra i due standard (18-55 o 18-105). Domandina (apporfitto di voi e vi ringrazio ancora x la gentilezza, mi avete chiarito molti dubbi!): il 18-55 e il 18-105 usati entrambi fino alla lunghezza di 55mm rendono uguale? Cio� mi spiego: se i due rendono uguale ma il secondo ha solo + lunghezza focale sinceramente non ne sentirei il bisogno e i 90 euro risparmiati li butterei in un bel borsone/fisso usato; discorso diverso se il 18-105 rende di pi�. In questo caso avrei un'ottica migliore del 18-55 e in pi� un p� di zoom che in qualche occasione user�...

Grazie ancora : )
sebabello
QUOTE(alex87alex @ Jun 2 2011, 01:37 AM) *
Oddio grazie infinite! Hai messo anche 2 foto con i due obiettivi di cui si parlava smile.gif Di forum ne ho girati tanti, ma qui l'ambiente trasuda di passione. Complimenti a tutti, si vede che ci tenete (ed � un'opinione alquanto spassionata).

Ti dir�... Sar� un pregiudizio ma la differenza tra il 16-85 e il 18-55 la vedo e mi sembra marcata. Sbaglier� (forse gli ambienti in cui sono state scattate sono differenti) ma l'ago della bilancia pende pericolosamente verso un 16-85. Mannaggia a te, adesso ho questa di scimmia! eheh

Ho trovato D90+16-85 in kit a 1030euro... 200 euro sopra al 18-105 in kit (810euro)... Quindi:

-D90+16-85 e amen
-D90+18-105+fisso da comprare in futuro (cio� fra qualche mese)??

Dubbio esistenziale!


Ciao a tutti,
Alex.....la seconda opzione....D90+18-105+fisso da comprare in futuro (ti consiglio il 35mm 1.8 rapporto qualit�/prezzo ottimo !)
g.snake
QUOTE(alex87alex @ Jun 2 2011, 06:31 PM) *
Grazie a tutti della calorosa partecipazione al thread smile.gif

Ribadisco il fatto che tra i due obiettivi noto la differenza (colori molto simili, ma forse un p� pi� accesi sul 16-85, ma soprattutto sulle foglie degli alberi che sul 18-55 sembrano sgranate mentre nel 16-85 rimangono belle dettagliate. Sbaglio? ho detto delle imprecisioni?)

Tuttavia tra 720euro D90+18-55, 810 euro (scusa italico696 per l'imprecisione, mi sono sbagliato a scrivere wink.gif ) D90+18-105 e 1030euro D90+16-85 ci sono 300 euro di distanza... Vedo che la differenza di resa c'� come pure i 300euro... Non sono pochi... Forse dovrei risparmiare quei soldini per investirli in un futuro quando sono pi� consapevole di ci� che mi riesce meglio/mi diverte di + fotografare. Cio� di belle foto escono anche con lo standard 18-55! Poi magari in alcuni frangenti il 16-85 � superiore, ma ai miei occhi non vale 300euro di differenza : )

Quindi probabilmente rimarr� tra i due standard (18-55 o 18-105). Domandina (apporfitto di voi e vi ringrazio ancora x la gentilezza, mi avete chiarito molti dubbi!): il 18-55 e il 18-105 usati entrambi fino alla lunghezza di 55mm rendono uguale? Cio� mi spiego: se i due rendono uguale ma il secondo ha solo + lunghezza focale sinceramente non ne sentirei il bisogno e i 90 euro risparmiati li butterei in un bel borsone/fisso usato; discorso diverso se il 18-105 rende di pi�. In questo caso avrei un'ottica migliore del 18-55 e in pi� un p� di zoom che in qualche occasione user�...

Grazie ancora : )


Allora alex, per mettere un altro po' d'ordine. Chi mi ha preceduto ti ha dato utili e precise indicazioni sulla qualit� degli obiettivi che proponi. Infatti credo che Devilman non voglia dire che il 18-55 sia allo stesso assoluto livello del 16-85 ma che non � da denigrare oltremodo ed il suo onesto lavoro, se ben usato, lo pu� fare ed � impareggiabile dalla concorrenza in quanto a rapporto qualit�/prezzo. La canon, infatti, se possibile, non regge il confronto sulle ottiche kit con Nikon forse pi� che con i corpi entry-level. Potrai facilmente notare in giro, per strada, che molti utenti Nikon di entry-level o prosumer montano il pi� delle volte tranquillamente le loro ottiche kit Nikkor, mentre molti utenti Canon di pari livello montano spesso ottiche Sigma o Tamron. Il motivo c'�.
Ci� detto, la "graduatoria" ufficiale, seppur confutabile da pi� parti come hai potuto appurare, tra le quattro ottiche kit che indichi �:
1. 16-85
2. 18-105 - 18-70
3. 18-55
Come detto, non vuol dire che � da buttare il 18-55! E' abbastanza nitido e contrastato, soffre poco di distorsioni evidenti (forse @ 18mm soffre meno del 18-70 ed anche del 18-105...) e fa il suo onesto lavoro. Non lo prenderei per� su una D90 o superiore. Non ha mai senso prendere un corpo nettamente superiore all'ottica montata, semmai il contrario.
Per lo stesso motivo, il 18-70, ottimo obiettivo (sempre in relazione al livello ed al costo) lo prenderei solo se trovi una vera occasione nell'usato. Non devi andare oltre i 200 euro.
Il 18-105 � una buona ottica kit uscita proprio con la D90. Molti utenti ne sono contenti. Ha una buona escursione focale (che per� tu dici non esserti utile... Ma forse dovresti rimandare il tuo giudizio dopo l'uso di una reflex per qualche mese... Le esigenze si comprendono realmente col tempo), � molto nitido ed ha una buona resa dei colori.
Il migliore, e non di poco, per diverse ragioni, � il 16-85. Vale certamente la differenza di prezzo, anche se sarebbe auspicabile un centinaio di euro in meno... E' il pi� nitido e contrastato, con una resa dei colori molto gradevole (non a tutti per� piace...) e calda. E' molto ben bilanciato come zoom ed ben corretto riguardo a distorsioni ed aberrazioni. Ha un ottimo Vr ed � costruttivamente su un altro livello rispetto agli altri riguardo a materiali usati (la flangia di attacco � in metallo) e robustezza (solo il 18-70 gli si avvicina su questo aspetto. Il 18-55 ed il 18-105 sono di buona plastica e basta). L'escursione focale � la pi� versatile ed utile come tuttofare per street, ad esempio. Il 16 mm verso il wide si nota eccome! Su Dx equivale ad un angolo di campo di un 24-127,5mm spaziando dalle foto d'interni, al panorama non troppo spinto ma sensibilmente superiore al 18mm (27mm eq.), fino al ritratto ed oltre. Su D90 si accoppia perfettamente ed � ragionevolmente su un buon livello qualitativo come accoppiata. Il mio parere � quindi per D90 + 16-85. Hai una bella accoppiata con cui divertirti a lungo nelle pi� svariate occasioni di ripresa (il Vr compensa bene in molte occasioni la ridotta luminosit� della lente) e che pu� essere definitiva se non intervengono altre necessit� (in genere non si resiste poi a prendere il 70-300 Vr che � il complemento ideale della coppia suddetta).
Solo in subordine, e se costretto dal budget, prenderei io considerazione il 18-105 da preferire comunque al 18-70 (per via del Vr soprattutto) se quest'ultimo non lo trovi particolarmente conveniente.
Per concludere, rispondo alla domanda sui 55mm tra i due zoom. Ovviamente, di massima, uno zoom ha prestazioni migliori se l'escursione focale � contenuta (in questo caso il 18-55 che � un 3x � meno critico dell'altro che � un 5,8x...), ma sempre in uno zoom le focali pi� prestanti sono quelle intermedie dell'escursione. Per cui @ 55mm, ammesso che sia visibile la reale differenza ad occhio nudo tra due fotogrammi, il 18-105 non pu� non essere migliore dell'altro che � a fine escursione. Ma tu prenderai il 16-85 (che si sposa bene anche come aspetto con la D90...) ed il problema non si pone. wink.gif
Saluti. Giuseppe
C.Aurelio
Ciao Alex, come vedi pi� o meno tutti cadono su D90.
Per l'obiettivo e solo una questione di euro, se li hai prenditi un buon 16-85vr, ma sappi che con gli stessi soldi ti prenderesti un 18-105vr e un 35mm f1.8 (obiettivo che probabilmente ti farai pi� avanti).

Io ti d� UN SOLO consiglio, fatti un giro sui forum degli obiettivi, guardati un p� di immagini e leggiti qualche recensione, gi� li riesci a capire cosa ti pu� piacere. wink.gif

Aurelio
scotucci
Io sono per i luminosi e stop Prendi un corpo d90 e attaccaci un tamron 17-50 vc Oppure risparmia ancora e non scendere a compromessi nikon 17-55 2,8 certo cosi\' vai a 1200-1300 ma se non prevedi passaggio a fx l\'ottica e\' per sempre I corpi cambiano ma le ottiche imho si comprano una sola volta e buone E te lo dice uno che di cambi e euro scialacquati ne sa qualcosina!!!!
alex87alex
Grazie a tutti, le risposte sono state eccezionalmente chiare ed esaustive. Avete risolto tutti i miei dubbi e mi avete dato gli strumenti x valutare quale sia la migliore scelta per le mie esigenze smile.gif Grazie ancora, penso questo topic possa essere usato come manuale sul primo acquisto smile.gif Grazie!!!
alex87alex
Ordinata!!! Ho preso la D90+18-105 perch� mi � sembrata la scelta pi� equilibrata in vista anche di un upgrade futuro di un paio di fissi luminosi smile.gif Non vedo l'ora di cominciare a scattare biggrin.gif Grazie a tutti dei consigli, fra poco diventer� un Nikoniano anch'io!!
Robbedik
QUOTE(alex87alex @ Jun 9 2011, 03:06 PM) *
Ordinata!!! ... fra poco diventer� un Nikoniano anch'io!!...

Benvenuto tra i Nikonisti!
Ma i nikoniani da che pianeta vengono?
biggrin.gif
Anch'io ho D90+18-105 a cui ho affiancato un paio di obiettivi pi� luminosi.
Personalmente non vender� mai il 18-105, buon rapporto qualit� prezzo e versatilit� nelle uscite ultraleggere!!!

QUOTE(alex87alex @ Jun 1 2011, 11:06 PM) *
...
Entriamo nel merito: il 18-105 vi dir�.. L'ho scartato a priori... A 105mm credo non fotograferei mai, quindi lo escluderei.
...

Ad un certo punto 105 saranno addirittura pochi!!!

Ciao
Roberto
alex87alex
QUOTE(Robbedik @ Jun 9 2011, 06:34 PM) *
Benvenuto tra i Nikonisti!
Ma i nikoniani da che pianeta vengono?
biggrin.gif
Anch'io ho D90+18-105 a cui ho affiancato un paio di obiettivi pi� luminosi.
Personalmente non vender� mai il 18-105, buon rapporto qualit� prezzo e versatilit� nelle uscite ultraleggere!!!

Pensavo proprio a questo quando l'ho scelto smile.gif


Ad un certo punto 105 saranno addirittura pochi!!!

Non so, cmq riflettendoci bene tra 18-55 e 18-105 la differenza di prezzo non � molta, ma la possibilit� di rivenderlo � una comodit� non da poco...

Ciao
Roberto
Non vedo l'ora di metterla alla prova biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.