Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
di.tucci
Vorrei sapere gentilmente, vista la mia poca esperienza, per avere foto che poi saranno pubblicate su libri e riviste e quindi massima qualit�, � scontato che bisogna salvarle in formato Raw oppure ci si pu� accontentare dal Jpg.Naturalmente non ho problemi di memoria .Grazie
matteoganora
QUOTE (di.tucci @ Mar 15 2004, 10:37 AM)
Vorrei sapere gentilmente, vista la mia poca esperienza, per avere foto che poi saranno pubblicate su libri e riviste e quindi massima qualit�, � scontato che bisogna salvarle in formato Raw oppure ci si pu� accontentare dal Jpg.Naturalmente non ho problemi di memoria .Grazie

Lavora in RAW e poi converti i risultati di postproduzione del RAW in Tiff. wink.gif
Marco Negri
Corretto ed appropriato l' intervento da Matteo. wink.gif

Il formato di compressione .Jpeg implica perdita di informazioni gi� in sorgente.

L' utilizzo del formato .Tiff permette sia la qualit� che l'ulteriore e futuro passaggio alla quadricromia CMYK per l' utilizzo in stampa.

Marco
matteoganora
QUOTE (marco negri @ Mar 15 2004, 11:22 AM)
Corretto ed appropriato l' intervento da Matteo. wink.gif

Il formato di compressione .Jpeg implica perdita di informazioni gi� in sorgente.

L' utilizzo del formato .Tiff permette sia la qualit� che l'ulteriore e futuro passaggio alla quadricromia CMYK per l' utilizzo in stampa.

Marco

Esattamente, per convertire in CMYK consiglio di utilizzare Nikon Capture, in quanto nel passaggio dai modi colori col suddetto non c'� alcun tipo di perdita sui canali, come avviene invece facendolo da photoshop.
Quindi salvare direttamenre da RAW a Tiff Cmyk con Capture permetter� di mantenere l'estesa gamma dinamica dei colori offerta dallo scatto originale.
di.tucci
Scusa matteo ma io sono un po' ignorante a riguardo.quando dici di lavorare in raw cosa vuol dire lavorare con fotoritocco e poi salvare in Tiff,oppure salvare la foto scattata in raw e poi lavorarci con fotoritocco in tiff.Grazie e spero dii essermi fatto capire e scusami tanto.
matteoganora
QUOTE (di.tucci @ Mar 15 2004, 12:53 PM)
Scusa matteo ma io sono un po' ignorante a riguardo.quando dici di lavorare in raw cosa vuol dire lavorare con fotoritocco e poi salvare in Tiff,oppure salvare la foto scattata in raw e poi lavorarci con fotoritocco in tiff.Grazie e spero dii essermi fatto capire e scusami tanto.

La prima! wink.gif

Scatti in RAW (NEF), poi apri Capture e ritocchi l'immagine (le potenzialit� di ritocco in RAW sono efficacissime), infine al momento di salvare ti comparirammo varie opzioni, e allora salverai o in Tiff RGB per stampare normalmente o in Tiff CMYK se dovrai stampare in quadricromia.
di.tucci
Caro matteo io ti ringrazio per la tua gentilezza e ne approfitto per chiederti un ultima cosa. Da quello che mi hai detto allora conviene usare come fotoritocco Nikon capture e non i soliti Photoshop o Paint Shop Pro.Grazie
di.tucci
Caro matteo ti volevo anche chiedere poich� sto per comprare una D70 e nelle caratteristiche come memorizzazione di formato c'� Raw compresso:12-bit con compressione senza perdita oltre al solito Jpeg,mi conviene sempre scattare con formato Raw visto che � compresso? Grazie e scusami ancora del disturbo.
Clik102
QUOTE (di.tucci @ Mar 15 2004, 02:30 PM)
Caro matteo ti volevo anche chiedere poich� sto per comprare una D70 e nelle caratteristiche come memorizzazione di formato c'� Raw compresso:12-bit con compressione senza perdita oltre al solito Jpeg,mi conviene sempre scattare con formato Raw visto che � compresso? Grazie e scusami ancora del disturbo.

Si usa sempre il NEF (RAW) .
I NEF usano una compressione senza alcuna introduzione di erori ne perdite, tipo quella utilizzata nella compressione .zip o simili!

Aprili sempre con Capure e utilizza le correzioni di post_produzione.

Poi li salvi come ti ha consoigliato Matteo.

Solo allora, per eventuali ulteriori elaborazioni particolari, potrai utilizzare eventuali programmi di foto_ritocco !
Marco Negri
QUOTE (di.tucci @ Mar 15 2004, 01:26 PM)
Caro matteo io ti ringrazio per la tua gentilezza e ne approfitto per chiederti un ultima cosa. Da quello che mi hai detto allora conviene usare come fotoritocco Nikon capture e non i soliti Photoshop o Paint Shop Pro.Grazie

Mi permetto di antepormi all' intervento di Matteo,

Asserendo la specifica differenza tra i due software di gestione alla foto digitale.

Nikon Capture 4.1 � un programma specifico di gestione fotografica, cio� rendere in post produzione le condizioni ottimali della foto, gestione luci, curve, ombre e tutti i parametri compresi.

Photoshop programma di alto livello, con annesso anche alcune funzionalit� di quanto sopra ma pi� dedicato al fotoritocco, cio� la creazione di immagini con effetti.

Solo con la nuova versione di Adobe Photoshop 8.01 molte similitudini tra i due software sono state rese possibili, l' ideale sarebbe lavorare in contemporanea con entrambi i prodotti, prima Capture per le rifiniture tecniche, poi PSHop per i ritocchi "artistici".

Un cordiale saluto. wink.gif
Marco
matteoganora
QUOTE (marco negri @ Mar 15 2004, 02:51 PM)
Mi permetto di antepormi all' intervento di Matteo,

Sottoscrivo in pieno quando detto dall'ottimo Marco... wink.gif

Capture � specifico per regolare impostazioni lasciate magari in "auto" in fase di ripresa, in quanto si gestisce l'intero set delle impostazioni di base (WB, sharpening, contrasto, esposizione etc...), Photoshop � ideale anche per ritoccare livelli e contrasti... ma soprattutto per ottenere effetti particolari...

Poi (consiglio) lascia propio perdere Paint Shop Pro e orientati piuttosto su Photoshop (gi� dalla versione 6.0 � superlativo)!
di.tucci
Ringrazio tutti per avermi risolto i dubbi che avevo.Spero di poter affidarmi ancora a Voi per altri ulteriori chiarimenti.Grazie e buon lavoro
zalacchia
Secondo la mia personale esperienza, concordo con quanto affermato dagli amici Marco e Matteo.

Eviterei di salvare il file Tiff in CMYK.

L'ideale � scattare in Raw-Nef, trasformarlo tramite Nikon Capture in Tiff lasciando il file in RGB col profilo Adobe 1998.

La conversione da Rgb a CMYK conviene lasciarla fare al service di stampa per evitare brutte sorprese, inoltre molti service non hanno nessun problema a gestire file Nef e Raw.
La conversione CMYK con Capture � un'ottima soluzione solo se saremo noi a creare l'impaginato per la stampa.

Ps. Normalmente durante la creazione del file pdf il file immagine viene comunque compressa in Jpeg.

Ciao
Stefano Z.
Franco_Skara
Vorrei solo fare un appunto al post di matteoganora riguardo paint shop.
La versione 8 e successive ha poco da invidiare a photoshop (ho l'8 in italiano) in quanto per certi lavori � pi� facile e immediato, senza arrovellarti le meningi puoi creare degli script per usarle nelle funzioni pi� usate.
Senza contare che paint shop costa 159,00 � mentre sua maest� photoshop costa moooolto di pi� e se chi lo usa non pu� ammortizzarne il costo la scelta � obbligata, a meno che ................

Buone foto a tutti rolleyes.gif
di.tucci
Quello che ha detto Zalacchia forse � vero conviene meglio salvarlo in tiff Rgb e aspettare la stampa per convertirlo in CMYK.Che ne dite Matteo,marco e Giancarlo?
morgan
Concordo con Matteo e Marco, le soluzioni da loro indicate per la trasformazione di file RAW in CMYK sono certamente al momento le migliori possibili! rolleyes.gif rolleyes.gif

My photo.net page
zalacchia
QUOTE (di.tucci @ Mar 16 2004, 10:22 AM)
Quello che ha detto Zalacchia forse � vero conviene meglio salvarlo in tiff Rgb e aspettare la stampa per convertirlo in CMYK.Che ne dite Matteo,marco e Giancarlo?

La trasformazione di un file RGB in CMYK � un'operazione complessa, in photoshop esiste il comando per farlo in 2 secondi, ma lo fa male...molto male..!
In Nikon Capture i risultati sono invece molto buoni, direi perfetti ma...c'� un ma;
Visto che uno stampato in tipografia costa in genere parecchio e ottenere un risultato scadente non � poi cos� difficile, conviene far eseguire la conversione dal service per alcuni sani motivi:

1) Durante la conversione RGB - CMYK il risultato viene verificato con monitor di altissima qualit� tarati con le macchine (fotounit� o CTP) su cui andranno a stampare.

2) Che profilo colore usiamo? L'adobe 1998?..mmm...Il profilo viene applicato dal service in base anche alla carta usata, e agli inchiostri tipografici.

3) Le immagini avranno una densit� differente se stampate su pellicola (fotounit�) o direttamente sulla lastra tipografica (CTP), per cui il tecnico corregger� l'immagine in base al metodo di stampa.

4) La risoluzione che normalmente indichiamo con i fatidici 300 dpi varia da 240 dpi a 360 dpi (valori approssimativi in quanto la risoluzione fotografica e tipografica non sono la stessa cosa).

Io ci mastico abbastanza con le tipografie e ho pagato a mie spese tentare di fare dei lavori che credevo semplici invece....

Ciao
Stefano Z.
di.tucci
Quindi caro Zalacchia concludendo mi conviene scattare in raw e poi con Nikon capture trasformarlo in Tiff RGB.Giusto? Grazie dei consigli.Buon lavoro
zalacchia
Si.

La conversione in CMYK la farai , tramite Capture che � ottomo, solo se vorrai creare tu l'impaginato da consegnare alla tipografia o al service.

Buona cosa � consegnare il file Tiff a 16 bit, previo accordi con il service che comunque non dovrebbe avere problemi a gestirlo.


Ciao
Stefano Z.
Enrico53
chiedo scusa per una domanda che forse vi sembrer� banale, ma non sono quel che si dice "un mago" del digitale:
che differenza c'�, a parte l'ingombro maggiore, tra fotografare in tiff o in raw con la D100?
voglio dire, la qualit� del raw � VISIBILMENTE maggiore'? chiedo questo perch� mi viene pi� comodo il Tiff, per poi scaricare le immagini non attraverso la macchina, ma togliendo la Card e utilizzando un semplice lettore di schede. In questo modo, posso scaricare abche su PC che non hanno installato il software della Nikon; troverei differenze adottando l'altro formato?
mauriziomiao
sicuramente se ne sara' parlato altre volte ma non ricordo dove quindi vi volevo chiedere :
dopo avere scattato in raw ed rimesso tutto a posto ecc.
secondo voi per i lunghi salvataggi diciamo come se fosse il vecchio negativo � meglio masterizzare in raw o farlo dopo aver convertito in tiff
naturalmente senza ritocchi
simlet
Da poco esperto e non professionista do il mio piccolo contributo.
NON SCATTARE MAI IN ALTRI FORMATI.
Magari lo avessi capito prima sai le foto che avrei salvato!
Francoval
QUOTE (fastsim@tin.it @ Mar 22 2004, 12:56 AM)
Da poco esperto e non professionista do il mio piccolo contributo.
NON SCATTARE MAI IN ALTRI FORMATI.
Magari lo avessi capito prima sai le foto che avrei salvato!

E perch�, di grazia?
Enrico53
la riportu s�, perch� continuo ad aver bisogno di sapere la differenza tra raw e tiff, grazie
matteoganora
QUOTE (zalacchia @ Mar 16 2004, 07:40 AM)
La conversione da Rgb a CMYK conviene lasciarla fare al service di stampa per evitare brutte sorprese, inoltre molti service non hanno nessun problema a gestire file Nef e Raw.

Sicuramente se ci si affida a una tipografia seria � consigliabile presentare il file in RGB... credo abbiano sistemi di conversione ancor pi� raffinati.

Per il fai da te Capture � ottimo, ma affidarsi ai professionisti � ancor meglio!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.