Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
azzugiova
Queste foto sono il massimo che posso realizzare con la mia d90 e con un obiettivo Sigma dc 18-200mm 1:3.3-6.3 hsm.
E' mai possibile che non riesca a fare foto migliori? Ho provato in tutte le condizioni di luce e fondamentalmente il risultato � lo stesso. Ci sono diverse zone che sono quasi mosse e non so cosa fare. Le ho provate tutte. Ho fatto riparare la d90 ben due volte. Che dipenda dall'obiettivo. Lo devo fare controllare o mi conviene comprarne uno nuovo. Grazie
reclinato
QUOTE(azzugiova @ Jun 3 2011, 04:55 PM) *
Queste foto sono il massimo che posso realizzare con la mia d90 e con un obiettivo Sigma dc 18-200mm 1:3.3-6.3 hsm.
E' mai possibile che non riesca a fare foto migliori? Ho provato in tutte le condizioni di luce e fondamentalmente il risultato � lo stesso. Ci sono diverse zone che sono quasi mosse e non so cosa fare. Le ho provate tutte. Ho fatto riparare la d90 ben due volte. Che dipenda dall'obiettivo. Lo devo fare controllare o mi conviene comprarne uno nuovo. Grazie


Uhm.... hmmm.gif e le foto dove sono scusa? senn� come ti si fa ad aiutare.... posta le foto e qualcuno pi� esperto di me ti sapr� aiutare....
cuomonat
Prima vedere le foto: se non sai come postarle leggi qua .
larsenio
la foto � questa qua che viene dall'altro thrad (consiglio di accorpare il tutto ed evitare di aprire ulteriori thread).
Scattata a 42mm f7.1 1/200s (26.04.2009), messa a fuoco MANUALE, D-Lighting Attivo e dimensione immagine M (per quale ignoto motivo poi????).

Non � l'ottica, e neppure la macchina e neppure il venditore che furbamente te l'ha riparata per 2 volte non avendo nessun problema - questo � un problema di chi utilizza la macchina che si � messo TROPPO VICINO ed ha sbagliato la messa a fuoco.

1. se vuoi fare macro devi cambiare ottica prendendo ottica dedicata (vedi nikon 60 macro o 105 etcc..)
2. fai la messa a fuoco automatica (imposta l'ottica su selettore A/M) o almeno prendici prima di cercare il problema altrove !!!
3. il flash non serviva..
davidtrt83
Qu� siamo veramente ai limiti del trollaggio....

2 anni fa hai aperto questa discussione..
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1558432

Perdona la franchezza ma se dopo due anni ancora non hai capito cosa sia la "minima distanza di messa a fuoco" consiglio vivamente di vendere tutto e scattare con il cellulare...

David
Enrico_Luzi
dopo 2 anni ancora con la stessa foto ?
altro che trollaggio!
Paolo56
QUOTE(Horuseye @ Jun 3 2011, 06:30 PM) *
dopo 2 anni ancora con la stessa foto ?
altro che trollaggio!

E ben cinque post. dry.gif
ale80simo83
Ciao.Io ho una D90 con 18-105 da natale.
Non ho mai riscontrato tutte queste difficolt� per tirare fuori un macro.
Il 18-105 non � un ottica macro, per cui non mi aspetto un close up della xxx.
Per� tanto meno che non amo solo fare macro,nell'insieme non mi sembra cosi complesso tirare fuori questo tipo di scatto da sta macchina.
Qui c'e un mio primo esempio di "macro" se vuoi prendere spunto ..:
(non ne ho sul pc al momento,se ne uscir� ancora qualcuno lo posto volentieri)

http://www.flickr.com/photos/alesimod90/39...in/photostream/

non voglio giudicare l'ottica in questione che hai sotto la macchina,anche perch� potrei sferrare delle stronzate in merito.Per come conosco io il Sigma 18-200 OS,mi � sempre stato
sconsigliato ai tempi che avevo Canon ben perch� non ha quella gran resa come lente.
Per� qui entra in gioco come ti dicevano anche i colleghi la minima distanza a fuoco
Sei sicuro di tenerla in considerazione?Perch� sembri parecchio vicino al soggetto....
E sei sicuro che il tuo Sigma 18-200 sia perfettamente funzionante otticamente?
Perch� come la so io il 18-200 os � una delle lenti del paniere Sigma a soffrire di f/b focus
Pazzaura
Non capir� mai queste cose. Ma sono dipendenti della Canon? Che motivo c'� di aprire finti topic per diffamare un marchio? boh.
RobertoCincotti
QUOTE(ale80simo83 @ Jun 3 2011, 06:41 PM) *
Ciao.Io ho una D90 con 18-105 da natale.
Non ho mai riscontrato tutte queste difficolt� per tirare fuori un macro.
Il 18-105 non � un ottica macro, per cui non mi aspetto un close up della xxx.
Per� tanto meno che non amo solo fare macro,nell'insieme non mi sembra cosi complesso tirare fuori questo tipo di scatto da sta macchina.
Qui c'e un mio primo esempio di "macro" se vuoi prendere spunto ..:
(non ne ho sul pc al momento,se ne uscir� ancora qualcuno lo posto volentieri)

http://www.flickr.com/photos/alesimod90/39...in/photostream/

non voglio giudicare l'ottica in questione che hai sotto la macchina,anche perch� potrei sferrare delle stronzate in merito.Per come conosco io il Sigma 18-200 OS,mi � sempre stato
sconsigliato ai tempi che avevo Canon ben perch� non ha quella gran resa come lente.
Per� qui entra in gioco come ti dicevano anche i colleghi la minima distanza a fuoco
Sei sicuro di tenerla in considerazione?Perch� sembri parecchio vicino al soggetto....
E sei sicuro che il tuo Sigma 18-200 sia perfettamente funzionante otticamente?
Perch� come la so io il 18-200 os � una delle lenti del paniere Sigma a soffrire di f/b focus


Bella Ale, per avere i l18-105 hai tirato fuori una bella foto.
Mi puoi dire i dati Exif per favore.
Tornando al 3d mi sembra che non ci siano storie, anche volendo come non puoi vedere se � messa a fuoco o no in manuale?
Mi sembra una foto scattata a caso e senza guardare nel mirino.
Non ho mai avuto questo tipo di problema, magari di messa fuoco sbagliata si, anche perch� prima quando avevo la macchina di lavoro non toccavo le impostazioni visto che me la lasciavano, per� poi mi accorgevo che i punti di messa a fuoco erano in automatico, ora lo capisce chiunque che lasciando impostato in questa maniera il punto di messa a fuoco lo decide la macchina, mentre col punto centrale � diverso.
Franco_
Mi sembra evidente che ci stai prendendo in giro... io ti bannerei mad.gif
mko61
QUOTE(Franco_ @ Jun 3 2011, 07:23 PM) *
Mi sembra evidente che ci stai prendendo in giro... io ti bannerei mad.gif


... o sono maldestri tentativi di viral marketing o acid test per conto Nikon o Sigma, e non � l'unico visto di recente ... comumque sia il forum pu� certamente farne a meno ...

sarogriso
Azz......sugiova, in poco pi� di due ore ho assistito alle indagini preliminari fino alla sentenza definitiva, hmmm.gif mi sa che non torna pi�.
edate7
E non ci abbiamo perso niente.
Ciao!
sarogriso
QUOTE(edate7 @ Jun 3 2011, 08:59 PM) *
E non ci abbiamo perso niente.
Ciao!

Non lo metto in dubbio,le vecchie pendenze sono state determinanti cool.gif
Ciao
azzugiova
sono riuscito a caricare due foto, che hanno le stesse caratteriste di altre 200 e passa, che vi posto. grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB


QUOTE(davidtrt83 @ Jun 3 2011, 05:53 PM) *
Qu� siamo veramente ai limiti del trollaggio....

2 anni fa hai aperto questa discussione..
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1558432

Perdona la franchezza ma se dopo due anni ancora non hai capito cosa sia la "minima distanza di messa a fuoco" consiglio vivamente di vendere tutto e scattare con il cellulare...

David



chiedo umilmente scusa. le foto dei fiori che hai visto sono effettivamente quelle di due anni fa che non sono quelle del problema odierno.
chiedendo scusa domando lumi per quelle odierne

QUOTE(Pazzaura @ Jun 3 2011, 06:59 PM) *
Non capir� mai queste cose. Ma sono dipendenti della Canon? Che motivo c'� di aprire finti topic per diffamare un marchio? boh.


chiedo scusa. sono sprovveduto ma corretto; non far� mai un'azione del genere. Se ho scritto � perch� non so proprio a chi rivolgermi. Sar� grato se invece potresti darmi una mano. Grazie
azzugiova
QUOTE(Franco_ @ Jun 3 2011, 07:23 PM) *
Mi sembra evidente che ci stai prendendo in giro... io ti bannerei mad.gif


caro franco, non sto prendendo in giro. Dopo due anni � la prima volta che uso il forum e mi sono letteralmente perso. Ho chiesto lumi a mio nipote, che mi ha aiutato a postare le due immagini che vedi. Non avevo idea di come si facesse. Con questa voglio umilmente chiedere scusa a tutti e domandare un aiuto a voi che mi leggete.

QUOTE(mko61 @ Jun 3 2011, 07:42 PM) *
... o sono maldestri tentativi di viral marketing o acid test per conto Nikon o Sigma, e non � l'unico visto di recente ... comumque sia il forum pu� certamente farne a meno ...


guardando i soggetti delle foto vi accorgerete che si tratta di un pellegrinaggio fatto con una croce grande davanti a tutte le persone. Da ci� si pu� capire che non ho intenzione di burlare nessuno e se ho fatto un casino � perch� non ho mai utilizzato un forum. grazie a tutti
_Lucky_
QUOTE(azzugiova @ Jun 3 2011, 10:49 PM) *
Con questa voglio umilmente chiedere scusa a tutti e domandare un aiuto a voi che mi leggete.


Dai in permuta il Sigma e prendi un Nikon AFS 18-200VR se ti necessita per forza un obiettivo con tale escursione focale, altrimenti prendi un Nikon AFS 16-85VR, e le foto delle processioni miglioreranno......

buona luce e buone foto
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 3 2011, 11:39 PM) *
Dai in permuta il Sigma e prendi un Nikon AFS 18-200VR se ti necessita per forza un obiettivo con tale escursione focale, altrimenti prendi un Nikon AFS 16-85VR, e le foto delle processioni miglioreranno......

buona luce e buone foto

Oppure dai in permuta la D90 e comprati una coolpix, io a capodanno mica scoppio bombe atomiche... dry.gif
FZFZ
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 3 2011, 11:39 PM) *
Dai in permuta il Sigma e prendi un Nikon AFS 18-200VR se ti necessita per forza un obiettivo con tale escursione focale, altrimenti prendi un Nikon AFS 16-85VR, e le foto delle processioni miglioreranno......

buona luce e buone foto



Condivido

Ovviamente una lettura al manuale della fotocamera (ed alle basi di come funziona l' AF e l'esposizione) gliela darei...

Buone foto

Federico
sandrofoto
QUOTE(azzugiova @ Jun 3 2011, 04:55 PM) *
Queste foto sono il massimo che posso realizzare con la mia d90 e con un obiettivo Sigma dc 18-200mm 1:3.3-6.3 hsm.
E' mai possibile che non riesca a fare foto migliori? Ho provato in tutte le condizioni di luce e fondamentalmente il risultato � lo stesso. Ci sono diverse zone che sono quasi mosse e non so cosa fare. Le ho provate tutte. Ho fatto riparare la d90 ben due volte. Che dipenda dall'obiettivo. Lo devo fare controllare o mi conviene comprarne uno nuovo. Grazie


Il 18-200 Sigma non brilla proprio per qualit�, anzi ti dir� di pi� "NON BRILLA PROPRIO".
Come ti hanno suggerito ti conviene sostituirlo minimo con un 18-200 Nikon, comunque superiore al Sigma, o se vuoi ancora pi� qualit�, rivolgiti al meno versatile ma pi� nitido 16-85.
girduzzo
Sempre � solo NIKON,esperienza fatta sulla mia pelle.
larsenio
QUOTE(azzugiova @ Jun 3 2011, 10:35 PM) *
sono riuscito a caricare due foto, che hanno le stesse caratteriste di altre 200 e passa, che vi posto. grazie
..
chiedo umilmente scusa. le foto dei fiori che hai visto sono effettivamente quelle di due anni fa che non sono quelle del problema odierno.
chiedendo scusa domando lumi per quelle odierne
chiedo scusa. sono sprovveduto ma corretto; non far� mai un'azione del genere. Se ho scritto � perch� non so proprio a chi rivolgermi. Sar� grato se invece potresti darmi una mano. Grazie

hai scattato mentre camminavi? la vedo anche sovraesposta..
azzugiova
QUOTE(larsenio @ Jun 4 2011, 11:47 AM) *
hai scattato mentre camminavi? la vedo anche sovraesposta..


le due foto che vedi sono il riassunto di una serie di circa 200; pi� o meno con lo stesso risultato. Sono state scattate da fermo. Quello che mi angoscia � il ragazzo in nero, sulla dx, nella foto dove la croce � pi� vicino a chi guarda. Anche dall'altra parte ci sono delle sfuocature che sono orrende.
larsenio
QUOTE(azzugiova @ Jun 4 2011, 12:54 PM) *
le due foto che vedi sono il riassunto di una serie di circa 200; pi� o meno con lo stesso risultato. Sono state scattate da fermo. Quello che mi angoscia � il ragazzo in nero, sulla dx, nella foto dove la croce � pi� vicino a chi guarda. Anche dall'altra parte ci sono delle sfuocature che sono orrende.

si ma quella � l'ottica abbastanza pessima, poca spesa poca resa wink.gif
per � un tuttofare biggrin.gif
Franco_
QUOTE(azzugiova @ Jun 3 2011, 10:49 PM) *
caro franco, non sto prendendo in giro. Dopo due anni � la prima volta che uso il forum e mi sono letteralmente perso. Ho chiesto lumi a mio nipote, che mi ha aiutato a postare le due immagini che vedi. Non avevo idea di come si facesse. Con questa voglio umilmente chiedere scusa a tutti e domandare un aiuto a voi che mi leggete.
...


Caro Giova(nni ?), se le cose stanno cos� sono io che mi scuso smile.gif , purtroppo ogni tanto ci si imbatte in persone che hanno solo voglia di alzare un polverone.

Venendo alle foto, la seconda della processione � sovraesposta (oltre che a occhio si vede anche osservando l'istogramma che � tutto spostato verso destra).
Eviterei di usare il D_lighting attivo, soprattutto non setterei mai il valore "molto alto".
Per la misurazione dell'esposizione sarebbe stato meglio usare il matrix.
VR: a 22mm con un tempo di 1/160" il VR non serve a nulla, meglio spegnerlo.

Anche io consiglio una attenta lettura del manuale, anzi, meglio farla pi� volte: ad ogni rilettura scoprirai qualcosa che in precedenza ti era sfuggita.

Ti suggerisco di visitare la sezione Nikon School, tra le tante letture proposte inizierei con questa.

Buon tutto.
MacsPhoto
non capisco come si possa comprare una reflex ed in 2 anni dico 2 anni e non 2 mesi, non si riesca a scattare foto a fuoco.

fossi in te ripartirei da zero come se l' avessi appena comprata, mi rileggerei il manuale della macchina e farei foto su foto per capire come funziona il tutto.
io per iniziare ho scattato centinaia di foto ad un pupazzo su un tavolo della cucina, sembra banale ma almeno ho imparato a conoscere la reflex ed il mio obiettivo, a conoscere la pdc, la messa a fuoco, gli iso ecc ecc.

se proprio hai problemi usala in automatico, e piano piano riuscirai a migliorare.

ciao
Curad
Ciao, a mio avviso l'ottica che usi, il Sigma � parecchio,ma parecchio scarso, hai scattato con:
D-lighting "molto Alto"
AF in area dinamica
VR on

se non ho capito male hai scattato in raw, quindi il D-lighting non ti serve, puoi correggere dopo,
AF area dinamica, non ha molto senso, meglio passare a 1 o 9 punti ma in AF C visto che le persone si muovono
VR on, inutile se i soggetti si muovono e dannoso se non aspetti che il VR entri in azione e stabilizzi l'ottica.

Per avere conferme che la tua macchina non abbia problemi, fatti prestare un obiettivo qualsiasi, meglio un fisso tipo il 50 od il 35, fai un po' di foto e vedi come va.

Magari vendi o regala il tuo Sigma e cercati un 18-105 d'occasione se ti basta come escursione e come qualit� che � comunque superiore al tuo attuale Sigma.

Leggiti un po' di corsi e delle altre 35800 foto che farai eviterai di buttarne via il 95%
edate7
Anch'io mi scuso con l'autore del thread, ma qui ne abbiamo visto di cotte e di crude... Andando alle foto, la sfocatura del ragazzo sulla sinistra della foto � colpa della bassa nitidezza dell'obiettivo ai bordi del fotogramma; da un tuttofare (un 18-200 � un tuttofare in DX, come il 28-300 lo � in FX) non puoi aspettarti di pi�, specie se si tratta di ottiche universali. Gi� il 18-200 Nikon andrebbe meglio, ma mai come uno zoom dall'escursione focale pi� limitata, come il 16-85VR, o il 18-105VR (sempre Nikon). Il primo dei due � qualitativamente il top degli zoom DX di costo accettabile, il secondo � un campione del rapporto qualit�/prezzo; purtroppo sconta qualche compromesso in robustezza di costruzione (ha la baionetta in plastica), ma otticamente � veramente eccezionale.
Ciao!
ale80simo83
Ho visto ora le tue foto.
Lasciando perdere la qualit� del nitido (mancante totalmente su entrambe gli scatti),la prima come esposizione � passabile,la seconda mi sembra sovraesposta (cosi per come le vedo io)
Poi proprio sui bordi (se non sono ubriaco)noto una decadenza micidiale.
Non ti chiedo gli exif perch� ti farei perdere tempo,non mi metto a dare giudizi perch� non me la sento e potrei dirti delle cavolate.Cosi per come le vedo mi verrebbe spontaneo dirti anche di provare a ripetere gli scatti magari chiudendo tipo a F8/F9 per vedere se migliora la resa di sta lente
Cmq come ti hanno gia detto,purtoppo non monti un obbiettivo sotto che sia un ascia di guerra.
Ma non ne faccio un fascio,parlo specificamente per quel tipo di Sigma.Se prendi il 18-125 OS per esempio � notevolmente migliore.Ad esempio ho una rivista dove confrontano 3 tipi di superzoom
Sigma 18-200 OS,Sigma 18-250 OS e Tamron 18-250 VC
Dal giudizio di questa rivista,il 18-200 OS esce bastonato,il test lo vince il Sigma 18-250 come rapporto q/p e a 250 di escursione tiene testa al Tamron a occhi chiusi.
Cmq non permettendomi assolutamente di giudicare la tua bravura,inizierei ad accompagnare la tua D90 con una lente migliore di quella che hai
Se proprio non puoi fare a meno dei superzoom,qualcosa di meglio del tuo c'e.
Se riesci a resistere senza superzoom,prenditi qualcosa di piu performante : 16-85 o 18-105 wink.gif
sarogriso
Pure io mi sono permesso di commentare erroneamente la tua situazione e quindi pardon, ma un paio di cose mi incuriosiscono:se il mio modo di vedere i tuoi exif non � errato mi sembra di vedere che una delle due immagini postate �ra originariamente un raw poi convertito in jpg con capture 2.2.6, l'altra non vedo l'eventuale conversione ma vedo traccia di CS5,che tipo di modifiche hai effettuato ai due file?
Poi,sempre salvo errori,vedo che il rodaggio della d90 dovrebbe essere gi� a buon punto con 35833 scatti.
Magari,a scanso di equivoci,chiedo conferma per questi dati a chi ha letto gli exif in modo diverso dal mio(mac>anteprima>cmd+i).

saro
furetto@dj
le faccio pi� nitide e non sovraesposte con il mio blackberry!!!!!!!!!!!!!
Inquadro e scatto!!!!!!!!!
Butta quello zoom ,un bel nikon 18-105 che costa poco perch� molti lo rendono indietro
all'acquisto di una reflex,anche un bel 50 - 1.8 nikon che costa poco ti dar� molte soddisfazioni
� molto luminoso,controlla meglio la luce, e sei a posto.!!!!
Nessuno nasce imparato!!!
Parti con tutto nikon,cos� sei sicuro!!!
bat21
Nella seconda il fuoco � sulla finestra chiara. Condivido i giudizi sulla non eccelsa qualit� del Sigma, ma per me c'� anche dell'altro (sicuramente errori di messa a fuoco, mosso?). Non ho mai avuto il tuo obiettivo, ma mi rifiuto di pensare che mettano in vendita roba di qualit� cos� bassa... Io ho il 18-200 Nikon e, anche se non � certo al top delle mie lenti, continuo a portarmelo dietro quando voglio girare con una sola ottica. Se vuoi un consiglio, prova a stare pi� attento mentre fai le foto e fanne molte senza l'assillo dell'immediatezza di registrare l'evento (a volte, ci si fa coinvolgere e ci si dimentica che anche la fotografia ha le sue leggi...). Prenditi un po' di tempo solo per te ed esci "a fare pratica" con qualsiasi cosa ti capiti a tiro, cambiando tipo di soggetti. Dopo, postaci ancora qualcosa: vedrai che ti possiamo aiutare. Abbi fiducia nel tuo obiettivo: �, come minimo, sempre meglio di tutti quelli delle compatte! Se accetti un consiglio, poi, cerca di comperare sempre ottiche Nikon (magari usate e da un rivenditore affidabile...).
azzugiova
QUOTE(Franco_ @ Jun 4 2011, 01:12 PM) *
Caro Giova(nni ?), se le cose stanno cos� sono io che mi scuso smile.gif , purtroppo ogni tanto ci si imbatte in persone che hanno solo voglia di alzare un polverone.

Venendo alle foto, la seconda della processione � sovraesposta (oltre che a occhio si vede anche osservando l'istogramma che � tutto spostato verso destra).
Eviterei di usare il D_lighting attivo, soprattutto non setterei mai il valore "molto alto".
Per la misurazione dell'esposizione sarebbe stato meglio usare il matrix.
VR: a 22mm con un tempo di 1/160" il VR non serve a nulla, meglio spegnerlo.

Anche io consiglio una attenta lettura del manuale, anzi, meglio farla pi� volte: ad ogni rilettura scoprirai qualcosa che in precedenza ti era sfuggita.

Ti suggerisco di visitare la sezione Nikon School, tra le tante letture proposte inizierei con questa.

Buon tutto.


Grazie di tutto.



QUOTE(edate7 @ Jun 4 2011, 05:04 PM) *
Anch'io mi scuso con l'autore del thread, ma qui ne abbiamo visto di cotte e di crude... Andando alle foto, la sfocatura del ragazzo sulla sinistra della foto � colpa della bassa nitidezza dell'obiettivo ai bordi del fotogramma; da un tuttofare (un 18-200 � un tuttofare in DX, come il 28-300 lo � in FX) non puoi aspettarti di pi�, specie se si tratta di ottiche universali. Gi� il 18-200 Nikon andrebbe meglio, ma mai come uno zoom dall'escursione focale pi� limitata, come il 16-85VR, o il 18-105VR (sempre Nikon). Il primo dei due � qualitativamente il top degli zoom DX di costo accettabile, il secondo � un campione del rapporto qualit�/prezzo; purtroppo sconta qualche compromesso in robustezza di costruzione (ha la baionetta in plastica), ma otticamente � veramente eccezionale.
Ciao!


Solamente ora leggo il tuo contributo. Ti ringrazio di cuore.

QUOTE(edate7 @ Jun 4 2011, 05:04 PM) *
Anch'io mi scuso con l'autore del thread, ma qui ne abbiamo visto di cotte e di crude... Andando alle foto, la sfocatura del ragazzo sulla sinistra della foto � colpa della bassa nitidezza dell'obiettivo ai bordi del fotogramma; da un tuttofare (un 18-200 � un tuttofare in DX, come il 28-300 lo � in FX) non puoi aspettarti di pi�, specie se si tratta di ottiche universali. Gi� il 18-200 Nikon andrebbe meglio, ma mai come uno zoom dall'escursione focale pi� limitata, come il 16-85VR, o il 18-105VR (sempre Nikon). Il primo dei due � qualitativamente il top degli zoom DX di costo accettabile, il secondo � un campione del rapporto qualit�/prezzo; purtroppo sconta qualche compromesso in robustezza di costruzione (ha la baionetta in plastica), ma otticamente � veramente eccezionale.
Ciao!


Solamente ora leggo il tuo contributo. Ti ringrazio di cuore.

QUOTE(furetto@dj @ Jun 4 2011, 10:55 PM) *
le faccio pi� nitide e non sovraesposte con il mio blackberry!!!!!!!!!!!!!
Inquadro e scatto!!!!!!!!!
Butta quello zoom ,un bel nikon 18-105 che costa poco perch� molti lo rendono indietro
all'acquisto di una reflex,anche un bel 50 - 1.8 nikon che costa poco ti dar� molte soddisfazioni
� molto luminoso,controlla meglio la luce, e sei a posto.!!!!
Nessuno nasce imparato!!!
Parti con tutto nikon,cos� sei sicuro!!!


Dal momento che possiedo il bel 18-105 nikon originale far� sicuramente come mi suggerisci. Grazie

QUOTE(ale80simo83 @ Jun 4 2011, 07:28 PM) *
Ho visto ora le tue foto.
Lasciando perdere la qualit� del nitido (mancante totalmente su entrambe gli scatti),la prima come esposizione � passabile,la seconda mi sembra sovraesposta (cosi per come le vedo io)
Poi proprio sui bordi (se non sono ubriaco)noto una decadenza micidiale.
Non ti chiedo gli exif perch� ti farei perdere tempo,non mi metto a dare giudizi perch� non me la sento e potrei dirti delle cavolate.Cosi per come le vedo mi verrebbe spontaneo dirti anche di provare a ripetere gli scatti magari chiudendo tipo a F8/F9 per vedere se migliora la resa di sta lente
Cmq come ti hanno gia detto,purtoppo non monti un obbiettivo sotto che sia un ascia di guerra.
Ma non ne faccio un fascio,parlo specificamente per quel tipo di Sigma.Se prendi il 18-125 OS per esempio � notevolmente migliore.Ad esempio ho una rivista dove confrontano 3 tipi di superzoom
Sigma 18-200 OS,Sigma 18-250 OS e Tamron 18-250 VC
Dal giudizio di questa rivista,il 18-200 OS esce bastonato,il test lo vince il Sigma 18-250 come rapporto q/p e a 250 di escursione tiene testa al Tamron a occhi chiusi.
Cmq non permettendomi assolutamente di giudicare la tua bravura,inizierei ad accompagnare la tua D90 con una lente migliore di quella che hai
Se proprio non puoi fare a meno dei superzoom,qualcosa di meglio del tuo c'e.
Se riesci a resistere senza superzoom,prenditi qualcosa di piu performante : 16-85 o 18-105 wink.gif


Grazie.

QUOTE(furetto@dj @ Jun 4 2011, 10:55 PM) *
le faccio pi� nitide e non sovraesposte con il mio blackberry!!!!!!!!!!!!!
Inquadro e scatto!!!!!!!!!
Butta quello zoom ,un bel nikon 18-105 che costa poco perch� molti lo rendono indietro
all'acquisto di una reflex,anche un bel 50 - 1.8 nikon che costa poco ti dar� molte soddisfazioni
� molto luminoso,controlla meglio la luce, e sei a posto.!!!!
Nessuno nasce imparato!!!
Parti con tutto nikon,cos� sei sicuro!!!


Molto gentile per il contributo- Grazie

QUOTE(edate7 @ Jun 4 2011, 05:04 PM) *
Anch'io mi scuso con l'autore del thread, ma qui ne abbiamo visto di cotte e di crude... Andando alle foto, la sfocatura del ragazzo sulla sinistra della foto � colpa della bassa nitidezza dell'obiettivo ai bordi del fotogramma; da un tuttofare (un 18-200 � un tuttofare in DX, come il 28-300 lo � in FX) non puoi aspettarti di pi�, specie se si tratta di ottiche universali. Gi� il 18-200 Nikon andrebbe meglio, ma mai come uno zoom dall'escursione focale pi� limitata, come il 16-85VR, o il 18-105VR (sempre Nikon). Il primo dei due � qualitativamente il top degli zoom DX di costo accettabile, il secondo � un campione del rapporto qualit�/prezzo; purtroppo sconta qualche compromesso in robustezza di costruzione (ha la baionetta in plastica), ma otticamente � veramente eccezionale.
Ciao!


grazie

QUOTE(sarogriso @ Jun 4 2011, 10:34 PM) *
Pure io mi sono permesso di commentare erroneamente la tua situazione e quindi pardon, ma un paio di cose mi incuriosiscono:se il mio modo di vedere i tuoi exif non � errato mi sembra di vedere che una delle due immagini postate �ra originariamente un raw poi convertito in jpg con capture 2.2.6, l'altra non vedo l'eventuale conversione ma vedo traccia di CS5,che tipo di modifiche hai effettuato ai due file?
Poi,sempre salvo errori,vedo che il rodaggio della d90 dovrebbe essere gi� a buon punto con 35833 scatti.
Magari,a scanso di equivoci,chiedo conferma per questi dati a chi ha letto gli exif in modo diverso dal mio(mac>anteprima>cmd+i).

saro


ho semplicemente scattato in raw e poi le ho trasformate in jpg sia con capture che con cs5. Nessun'altra manipolazione strana. Il rodaggio come dici � notevole ma non riesco ad avere risultati gradevoli anche semplicemente impostando la macchina completamente in automatico. Grazie per l'aiuto

QUOTE(Franco_ @ Jun 4 2011, 01:12 PM) *
Caro Giova(nni ?), se le cose stanno cos� sono io che mi scuso smile.gif , purtroppo ogni tanto ci si imbatte in persone che hanno solo voglia di alzare un polverone.

Venendo alle foto, la seconda della processione � sovraesposta (oltre che a occhio si vede anche osservando l'istogramma che � tutto spostato verso destra).
Eviterei di usare il D_lighting attivo, soprattutto non setterei mai il valore "molto alto".
Per la misurazione dell'esposizione sarebbe stato meglio usare il matrix.
VR: a 22mm con un tempo di 1/160" il VR non serve a nulla, meglio spegnerlo.

Anche io consiglio una attenta lettura del manuale, anzi, meglio farla pi� volte: ad ogni rilettura scoprirai qualcosa che in precedenza ti era sfuggita.

Ti suggerisco di visitare la sezione Nikon School, tra le tante letture proposte inizierei con questa.

Buon tutto.


Grazie. Molte grazie.

QUOTE(ale80simo83 @ Jun 4 2011, 07:28 PM) *
Ho visto ora le tue foto.
Lasciando perdere la qualit� del nitido (mancante totalmente su entrambe gli scatti),la prima come esposizione � passabile,la seconda mi sembra sovraesposta (cosi per come le vedo io)
Poi proprio sui bordi (se non sono ubriaco)noto una decadenza micidiale.
Non ti chiedo gli exif perch� ti farei perdere tempo,non mi metto a dare giudizi perch� non me la sento e potrei dirti delle cavolate.Cosi per come le vedo mi verrebbe spontaneo dirti anche di provare a ripetere gli scatti magari chiudendo tipo a F8/F9 per vedere se migliora la resa di sta lente
Cmq come ti hanno gia detto,purtoppo non monti un obbiettivo sotto che sia un ascia di guerra.
Ma non ne faccio un fascio,parlo specificamente per quel tipo di Sigma.Se prendi il 18-125 OS per esempio � notevolmente migliore.Ad esempio ho una rivista dove confrontano 3 tipi di superzoom
Sigma 18-200 OS,Sigma 18-250 OS e Tamron 18-250 VC
Dal giudizio di questa rivista,il 18-200 OS esce bastonato,il test lo vince il Sigma 18-250 come rapporto q/p e a 250 di escursione tiene testa al Tamron a occhi chiusi.
Cmq non permettendomi assolutamente di giudicare la tua bravura,inizierei ad accompagnare la tua D90 con una lente migliore di quella che hai
Se proprio non puoi fare a meno dei superzoom,qualcosa di meglio del tuo c'e.
Se riesci a resistere senza superzoom,prenditi qualcosa di piu performante : 16-85 o 18-105 wink.gif


e pensa che credevo di avere fatto un buon affare acquistando un superzoom che mi permettesse di essere autonomo quasi per tutte le situazioni... ritorner� certamente al 18-105 originale che era in dotazione alla d90- Grazie
sandrofoto
QUOTE(azzugiova @ Jun 10 2011, 01:38 AM) *
e pensa che credevo di avere fatto un buon affare acquistando un superzoom che mi permettesse di essere autonomo quasi per tutte le situazioni... ritorner� certamente al 18-105 originale che era in dotazione alla d90- Grazie


Saggia decisione il 18-105 � due spanne avanti al 18-200 Sigma, i tutto fare sono comodissimi, ma hanno i loro limiti specie poi gli universali.
Un consiglio per un acquisto futuro, resta in Nikon e non sbaglierai mai.
IlCatalano
E' colpa del Sigma, la D90 � fuori discussione.

Purtroppo Sigma, indipendentemente dai modelli, ha un controllo di qualit� veramente scarso e si trova nei negozi un elevato numero di ottiche difettate.

Personalmente - avendo avuto e possedendo e usando tuttora numerose ottiche sia Nikon che Tokina e Tamron - non ho mai avuto problemi di alcun genere, mentre su 5 ottiche Sigma ben 3 hanno avuto (e purtroppo hanno tuttora: l'assitenza fa schifo e ti rende le lenti difettose esattamente come prima), grossi problemi, proprio di questo tipo: un'ampia zona del fotogramma (nel mio caso a sinistra) risultava compeltamente "impastata" e praticamente inutilizzabile.

Consiglio di acquistare ottiche Sigma solo se si stratta di uno dei modelli effettivamente e universalmente riconosciuti come validi (es: 30/1.4 - 70-200/2.8) ed effettuando assolutamente delle accurate prove di scatto prima dell'acquisto, per evitare di incappare in uno dei (molti) esemplari fallati.

In questo caso poi sei capitato su un'ottica che gi� parte male, dato che � uno dei tuttofare peggiori che si trovino suol mercato; certamente il passaggio a uno zoom Nikkor ti cambier� all'istante la vita.

IlCatalano
Frafio
Con una compatta superautomatica, magari anche di altra marca, dotata di una buona escursione dello zoom, avresti speso la met� a fatto delle foto di altissima qualit�.
Le reflex, soprattutto se non sono entry-level, vanno dotate di buone ottiche e, cosa non secondaria, si devono saper utilizzare; quindi una buona lettura del manuale della macchina e lo studio di qualche corso elementare di fotografia non guasterebbe.
Te lo dice uno che a 67 anni, per migliorarsi, continua a studiare ed aggiornarsi (e non solo fotografia).
Saluti
Franco
89stefano89
QUOTE(larsenio @ Jun 4 2011, 01:09 PM) *
per � un tuttofare biggrin.gif


oserei dire un niente fare....
alex_renzy15
secondo me senza sentenziare troppo e darti del diffamatore.....l'obiettivo non � ottimo ma anche tu devi leggerti un libro di fotografia,queste foto che ci mostri nn possono essere solamente colpa dell'obiettivo(altrimenti la sigma sarebbe gia fallita!) e oltremodo non della d90....

da quello che vedo dalle foto oltre ad essere sovraesposte come gia ti hanno detto,secondo me hai usato un tempo di scatto troppo lungo,il ragazzo a destra con la felpa nera non � sfocato,� MOSSO,il che significa che il tempo che usavi non era abbastanza veloce da "congelare" i suoi movimenti

inoltre pur ammettendo che l'obiettivo che hai sia troppo "morbido" a me la messa a fuoco sembra cmq errata quindi x ottenere foto migliori le soluzioni sono 2:

o leggi un libro di tecnica fotografica
o scatti in automatico

x quanto riguarda le vecchie macro anche li il problema non � l'obiettivo ma la messa a fuoco dovuta al fatto che ti eri avvicinato troppo.....
le lenti x il macro sono speciali proprio xke permettono di mettere a fuoco da molto vicino,a differenza delle lenti normali la cui distanza minima � solitamente almeno di 30/50 cm

allontanati dai fiori e riprova!

QUOTE(89stefano89 @ Jun 10 2011, 11:16 AM) *
oserei dire un niente fare....


ahahaha! quoto!!!
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Jun 3 2011, 05:22 PM) *
la foto � questa qua che viene dall'altro thrad (consiglio di accorpare il tutto ed evitare di aprire ulteriori thread).
Scattata a 42mm f7.1 1/200s (26.04.2009), messa a fuoco MANUALE, D-Lighting Attivo e dimensione immagine M (per quale ignoto motivo poi????).

Non � l'ottica, e neppure la macchina e neppure il venditore che furbamente te l'ha riparata per 2 volte non avendo nessun problema - questo � un problema di chi utilizza la macchina che si � messo TROPPO VICINO ed ha sbagliato la messa a fuoco.

1. se vuoi fare macro devi cambiare ottica prendendo ottica dedicata (vedi nikon 60 macro o 105 etcc..)
2. fai la messa a fuoco automatica (imposta l'ottica su selettore A/M) o almeno prendici prima di cercare il problema altrove !!!
3. il flash non serviva..


L'esposizione � perfetta, e la messa a fuoco al centro anche, peccato che non lo sia sui soggetti.

I casi sono due: o ha sbagliato la messa a fuoco, oppure l'obiettivo soffre di bach focus.

Carlo
89stefano89
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 10 2011, 02:14 PM) *
L'esposizione � perfetta, e la messa a fuoco al centro anche, peccato che non lo sia sui soggetti.

I casi sono due: o ha sbagliato la messa a fuoco, oppure l'obiettivo soffre di bach focus.

Carlo


messicano.gif messicano.gif ogni messa a fuoco sara� una sinfonia!!

(perdonate i due interventi inutili...)
Franco_
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 10 2011, 02:14 PM) *
...
I casi sono due: o ha sbagliato la messa a fuoco, oppure l'obiettivo soffre di bach focus.

Carlo


Sar� un amante delle sonate per organo laugh.gif
bat21
QUOTE(Frafio @ Jun 10 2011, 10:07 AM) *
Con una compatta superautomatica, magari anche di altra marca, dotata di una buona escursione dello zoom, avresti speso la met� a fatto delle foto di altissima qualit�.
Le reflex, soprattutto se non sono entry-level, vanno dotate di buone ottiche e, cosa non secondaria, si devono saper utilizzare; quindi una buona lettura del manuale della macchina e lo studio di qualche corso elementare di fotografia non guasterebbe.
Te lo dice uno che a 67 anni, per migliorarsi, continua a studiare ed aggiornarsi (e non solo fotografia).
Saluti
Franco

Mi spiace, ma non sono d'accordo sull'"altissima qualit�" delle compatte superautomatiche con buona escursione di zoom:possono essere comode, ma assolutamente non migliori. Nel mio corredo ho anche una Olympus Pen (che � gi� meglio di tutte le compatte sul mercato) e la differenza la vedo. Poi, se uno si limita alle fotine da stampare in 10 x 15, va bene tutto...
larsenio
QUOTE(bat21 @ Jun 11 2011, 07:23 AM) *
Mi spiace, ma non sono d'accordo sull'"altissima qualit�" delle compatte superautomatiche con buona escursione di zoom:possono essere comode, ma assolutamente non migliori. Nel mio corredo ho anche una Olympus Pen (che � gi� meglio di tutte le compatte sul mercato) e la differenza la vedo. Poi, se uno si limita alle fotine da stampare in 10 x 15, va bene tutto...

La Olympus Pen a casa mia � una micro 4/3 ad ottiche intercambiabili, non � assolutamente definibile una COMPATTA ma una signora reflex anche se non ha specchio e pentaprisma.
bat21
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 12:01 PM) *
La Olympus Pen a casa mia � una micro 4/3 ad ottiche intercambiabili, non � assolutamente definibile una COMPATTA ma una signora reflex anche se non ha specchio e pentaprisma.

La Pen, come dici giustamente, non � una reflex, perch� non ne ha la struttura. L'ho citata solo perch� parlo solo di cose che conosco e, se ho constatato una differenza con le reflex (dovuta prevalentemente ad un sensore pi� piccolo e pi� "datato"), figuriamoci fra una reflex (anche entry level) e una compatta. Anche qui parlo per conoscenza diretta: ho sostituito una Canon G11 (definita "Pro" da qualcuno...) con la Pen, e la differenza si vede...
Ripassiamoci tutti i fondamentali:per single-lens reflex (SLR), o pi� semplicemente reflex, si intendono le macchine fotografiche dotate di un sistema di mira composto da uno specchio posto a 45� rispetto all'obiettivo e da un pentaprisma (oppure da un pentaspecchio, solitamente pi� economico). Poi, se vogliamo chiamare reflex una Pen, basta capirsi...
Frafio
QUOTE(bat21 @ Jun 11 2011, 07:23 AM) *
Mi spiace, ma non sono d'accordo sull'"altissima qualit�" delle compatte superautomatiche con buona escursione di zoom:possono essere comode, ma assolutamente non migliori. Nel mio corredo ho anche una Olympus Pen (che � gi� meglio di tutte le compatte sul mercato) e la differenza la vedo. Poi, se uno si limita alle fotine da stampare in 10 x 15, va bene tutto...


Hai ragione; "altissima qualit�" � un termine un po esagerato, ma a parte la Olympus Pen che � un'ttima soluzione, basta "scavare" tra le compatte (non Nikon) per trovare sensori un po pi� grandi dei soliti francobollini, un numero di pixel non esagerato, un obiettivo con una escursione focale max 4/5 X e ti assicuro che puoi stampare un 20x30 con un buon risultato; un po al limite, ma da una foto ben esposta si pu� stampare anche un 30x40.
Oltre alle due reflex e le ottiche tutte prof che compongono il mio corredo, ho una compatta con queste caratteristiche; va in tasca ed � una ancora di salvezza in alcune situazioni.
Certo, il confronto con le reflex non lo reggono, ma le reflex bisogna saperle utilizzare, altrimenti succede quello di cui si lagna l'amico che aperto il post.
Saluti
Franco
larsenio
s� esatto, basta trovare una compatta con un signor sensore da 1/1.8".
Mauro1258
Cos� come non � indispensabile usare una reflex per fare fotografie, non � un disonore usare una compatta.
Le compatte le usano milioni di persone con soddisfazione, senza lamentarsi del risultato che producono.

bergat@tiscali.it
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 12:01 PM) *
La Olympus Pen a casa mia � una micro 4/3 ad ottiche intercambiabili, non � assolutamente definibile una COMPATTA ma una signora reflex anche se non ha specchio e pentaprisma.
beh se la Olympus Pen non � una compatta, lo � certamente la Fuji Finepix X100. ok? rolleyes.gif
bat21
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 12 2011, 02:37 PM) *
beh se la Olympus Pen non � una compatta, lo � certamente la Fuji Finepix X100. ok? rolleyes.gif

Secondo me, il significato dato al termine "compatta" varia da persona a persona. Comunque, ho avuto modo di provare la Fuji Finepix X100 di un amico. Non � "per tutti" (visto anche il prezzo...), ma � molto meglio della Pen. Poi, alla fine, le foto le fa il fotografo...

QUOTE(Mauro1258 @ Jun 12 2011, 02:35 PM) *
Cos� come non � indispensabile usare una reflex per fare fotografie, non � un disonore usare una compatta.
Le compatte le usano milioni di persone con soddisfazione, senza lamentarsi del risultato che producono.


Che cos'� la soddisfazione?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.