QUOTE(Franco_ @ Jun 4 2011, 01:12 PM)

Caro Giova(nni ?), se le cose stanno cos� sono io che mi scuso

, purtroppo ogni tanto ci si imbatte in persone che hanno solo voglia di alzare un polverone.
Venendo alle foto, la seconda della processione � sovraesposta (oltre che a occhio si vede anche osservando l'istogramma che � tutto spostato verso destra).
Eviterei di usare il D_lighting attivo, soprattutto non setterei mai il valore "molto alto".
Per la misurazione dell'esposizione sarebbe stato meglio usare il matrix.
VR: a 22mm con un tempo di 1/160" il VR non serve a nulla, meglio spegnerlo.
Anche io consiglio una attenta lettura del manuale, anzi, meglio farla pi� volte: ad ogni rilettura scoprirai qualcosa che in precedenza ti era sfuggita.
Ti suggerisco di visitare la sezione
Nikon School, tra le tante letture proposte inizierei con
questa.
Buon tutto.
Grazie di tutto.
QUOTE(edate7 @ Jun 4 2011, 05:04 PM)

Anch'io mi scuso con l'autore del thread, ma qui ne abbiamo visto di cotte e di crude... Andando alle foto, la sfocatura del ragazzo sulla sinistra della foto � colpa della bassa nitidezza dell'obiettivo ai bordi del fotogramma; da un tuttofare (un 18-200 � un tuttofare in DX, come il 28-300 lo � in FX) non puoi aspettarti di pi�, specie se si tratta di ottiche universali. Gi� il 18-200 Nikon andrebbe meglio, ma mai come uno zoom dall'escursione focale pi� limitata, come il 16-85VR, o il 18-105VR (sempre Nikon). Il primo dei due � qualitativamente il top degli zoom DX di costo accettabile, il secondo � un campione del rapporto qualit�/prezzo; purtroppo sconta qualche compromesso in robustezza di costruzione (ha la baionetta in plastica), ma otticamente � veramente eccezionale.
Ciao!
Solamente ora leggo il tuo contributo. Ti ringrazio di cuore.
QUOTE(edate7 @ Jun 4 2011, 05:04 PM)

Anch'io mi scuso con l'autore del thread, ma qui ne abbiamo visto di cotte e di crude... Andando alle foto, la sfocatura del ragazzo sulla sinistra della foto � colpa della bassa nitidezza dell'obiettivo ai bordi del fotogramma; da un tuttofare (un 18-200 � un tuttofare in DX, come il 28-300 lo � in FX) non puoi aspettarti di pi�, specie se si tratta di ottiche universali. Gi� il 18-200 Nikon andrebbe meglio, ma mai come uno zoom dall'escursione focale pi� limitata, come il 16-85VR, o il 18-105VR (sempre Nikon). Il primo dei due � qualitativamente il top degli zoom DX di costo accettabile, il secondo � un campione del rapporto qualit�/prezzo; purtroppo sconta qualche compromesso in robustezza di costruzione (ha la baionetta in plastica), ma otticamente � veramente eccezionale.
Ciao!
Solamente ora leggo il tuo contributo. Ti ringrazio di cuore.
QUOTE(furetto@dj @ Jun 4 2011, 10:55 PM)

le faccio pi� nitide e non sovraesposte con il mio blackberry!!!!!!!!!!!!!
Inquadro e scatto!!!!!!!!!
Butta quello zoom ,un bel nikon 18-105 che costa poco perch� molti lo rendono indietro
all'acquisto di una reflex,anche un bel 50 - 1.8 nikon che costa poco ti dar� molte soddisfazioni
� molto luminoso,controlla meglio la luce, e sei a posto.!!!!
Nessuno nasce imparato!!!
Parti con tutto nikon,cos� sei sicuro!!!
Dal momento che possiedo il bel 18-105 nikon originale far� sicuramente come mi suggerisci. Grazie
QUOTE(ale80simo83 @ Jun 4 2011, 07:28 PM)

Ho visto ora le tue foto.
Lasciando perdere la qualit� del nitido (mancante totalmente su entrambe gli scatti),la prima come esposizione � passabile,la seconda mi sembra sovraesposta (cosi per come le vedo io)
Poi proprio sui bordi (se non sono ubriaco)noto una decadenza micidiale.
Non ti chiedo gli exif perch� ti farei perdere tempo,non mi metto a dare giudizi perch� non me la sento e potrei dirti delle cavolate.Cosi per come le vedo mi verrebbe spontaneo dirti anche di provare a ripetere gli scatti magari chiudendo tipo a F8/F9 per vedere se migliora la resa di sta lente
Cmq come ti hanno gia detto,purtoppo non monti un obbiettivo sotto che sia un ascia di guerra.
Ma non ne faccio un fascio,parlo specificamente per quel tipo di Sigma.Se prendi il 18-125 OS per esempio � notevolmente migliore.Ad esempio ho una rivista dove confrontano 3 tipi di superzoom
Sigma 18-200 OS,Sigma 18-250 OS e Tamron 18-250 VC
Dal giudizio di questa rivista,il 18-200 OS esce bastonato,il test lo vince il Sigma 18-250 come rapporto q/p e a 250 di escursione tiene testa al Tamron a occhi chiusi.
Cmq non permettendomi assolutamente di giudicare la tua bravura,inizierei ad accompagnare la tua D90 con una lente migliore di quella che hai
Se proprio non puoi fare a meno dei superzoom,qualcosa di meglio del tuo c'e.
Se riesci a resistere senza superzoom,prenditi qualcosa di piu performante : 16-85 o 18-105

Grazie.
QUOTE(furetto@dj @ Jun 4 2011, 10:55 PM)

le faccio pi� nitide e non sovraesposte con il mio blackberry!!!!!!!!!!!!!
Inquadro e scatto!!!!!!!!!
Butta quello zoom ,un bel nikon 18-105 che costa poco perch� molti lo rendono indietro
all'acquisto di una reflex,anche un bel 50 - 1.8 nikon che costa poco ti dar� molte soddisfazioni
� molto luminoso,controlla meglio la luce, e sei a posto.!!!!
Nessuno nasce imparato!!!
Parti con tutto nikon,cos� sei sicuro!!!
Molto gentile per il contributo- Grazie
QUOTE(edate7 @ Jun 4 2011, 05:04 PM)

Anch'io mi scuso con l'autore del thread, ma qui ne abbiamo visto di cotte e di crude... Andando alle foto, la sfocatura del ragazzo sulla sinistra della foto � colpa della bassa nitidezza dell'obiettivo ai bordi del fotogramma; da un tuttofare (un 18-200 � un tuttofare in DX, come il 28-300 lo � in FX) non puoi aspettarti di pi�, specie se si tratta di ottiche universali. Gi� il 18-200 Nikon andrebbe meglio, ma mai come uno zoom dall'escursione focale pi� limitata, come il 16-85VR, o il 18-105VR (sempre Nikon). Il primo dei due � qualitativamente il top degli zoom DX di costo accettabile, il secondo � un campione del rapporto qualit�/prezzo; purtroppo sconta qualche compromesso in robustezza di costruzione (ha la baionetta in plastica), ma otticamente � veramente eccezionale.
Ciao!
grazie
QUOTE(sarogriso @ Jun 4 2011, 10:34 PM)

Pure io mi sono permesso di commentare erroneamente la tua situazione e quindi pardon, ma un paio di cose mi incuriosiscono:se il mio modo di vedere i tuoi exif non � errato mi sembra di vedere che una delle due immagini postate �ra originariamente un raw poi convertito in jpg con capture 2.2.6, l'altra non vedo l'eventuale conversione ma vedo traccia di CS5,che tipo di modifiche hai effettuato ai due file?
Poi,sempre salvo errori,vedo che il rodaggio della d90 dovrebbe essere gi� a buon punto con 35833 scatti.
Magari,a scanso di equivoci,chiedo conferma per questi dati a chi ha letto gli exif in modo diverso dal mio(mac>anteprima>cmd+i).
saro
ho semplicemente scattato in raw e poi le ho trasformate in jpg sia con capture che con cs5. Nessun'altra manipolazione strana. Il rodaggio come dici � notevole ma non riesco ad avere risultati gradevoli anche semplicemente impostando la macchina completamente in automatico. Grazie per l'aiuto
QUOTE(Franco_ @ Jun 4 2011, 01:12 PM)

Caro Giova(nni ?), se le cose stanno cos� sono io che mi scuso

, purtroppo ogni tanto ci si imbatte in persone che hanno solo voglia di alzare un polverone.
Venendo alle foto, la seconda della processione � sovraesposta (oltre che a occhio si vede anche osservando l'istogramma che � tutto spostato verso destra).
Eviterei di usare il D_lighting attivo, soprattutto non setterei mai il valore "molto alto".
Per la misurazione dell'esposizione sarebbe stato meglio usare il matrix.
VR: a 22mm con un tempo di 1/160" il VR non serve a nulla, meglio spegnerlo.
Anche io consiglio una attenta lettura del manuale, anzi, meglio farla pi� volte: ad ogni rilettura scoprirai qualcosa che in precedenza ti era sfuggita.
Ti suggerisco di visitare la sezione
Nikon School, tra le tante letture proposte inizierei con
questa.
Buon tutto.
Grazie. Molte grazie.
QUOTE(ale80simo83 @ Jun 4 2011, 07:28 PM)

Ho visto ora le tue foto.
Lasciando perdere la qualit� del nitido (mancante totalmente su entrambe gli scatti),la prima come esposizione � passabile,la seconda mi sembra sovraesposta (cosi per come le vedo io)
Poi proprio sui bordi (se non sono ubriaco)noto una decadenza micidiale.
Non ti chiedo gli exif perch� ti farei perdere tempo,non mi metto a dare giudizi perch� non me la sento e potrei dirti delle cavolate.Cosi per come le vedo mi verrebbe spontaneo dirti anche di provare a ripetere gli scatti magari chiudendo tipo a F8/F9 per vedere se migliora la resa di sta lente
Cmq come ti hanno gia detto,purtoppo non monti un obbiettivo sotto che sia un ascia di guerra.
Ma non ne faccio un fascio,parlo specificamente per quel tipo di Sigma.Se prendi il 18-125 OS per esempio � notevolmente migliore.Ad esempio ho una rivista dove confrontano 3 tipi di superzoom
Sigma 18-200 OS,Sigma 18-250 OS e Tamron 18-250 VC
Dal giudizio di questa rivista,il 18-200 OS esce bastonato,il test lo vince il Sigma 18-250 come rapporto q/p e a 250 di escursione tiene testa al Tamron a occhi chiusi.
Cmq non permettendomi assolutamente di giudicare la tua bravura,inizierei ad accompagnare la tua D90 con una lente migliore di quella che hai
Se proprio non puoi fare a meno dei superzoom,qualcosa di meglio del tuo c'e.
Se riesci a resistere senza superzoom,prenditi qualcosa di piu performante : 16-85 o 18-105

e pensa che credevo di avere fatto un buon affare acquistando un superzoom che mi permettesse di essere autonomo quasi per tutte le situazioni... ritorner� certamente al 18-105 originale che era in dotazione alla d90- Grazie