QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2005, 08:46 AM)
Caro Maxturrini,
anch'io provengo dalla pellicola (che uso tuttora a mezzadria).
Sto cercando disperatamente una DSRL che mi dia, in stampa, immagini che riproducano un po' di rumore, qualcosa di meno plasticoso e di pi� simile alla grana della pellicola.
Letti alcuni test, speravo nella D70, invece niente: anche in stampe 50x60 il rumore � molto inferiore ai miei gusti.
Provati (e scartati) tutti i plugins di questo mondo, che inducono degrado e un effetto innaturale, gli interventi di Padrino mi hanno indotto a confidare nella D2x: niente di niente, provata e rumore in stampa inferiore al tuo.
Non so pi� cosa fare. Aspetto la D200 o provo una Canon ff ?

Se � per quello gianni, prova ad operare cos�:
Con Photoshop apri il file, seleziona immagine-metodo-colore LAB
Poi con Neat Image elimina al 100% il rumore sui canali colore, lasciando a zero la rimozione sul canale della luminosit�.
Infine, agisci con la maschera di contrasto sul solo canale della luminosit�, otterrai una grana abbastanza netta, non intensa e tridimensionale come una pellicola, ma piuttosto pulita.
Per Buzz, i files 5D li ho visti, e la soglia di rumore con quella macchina ha raggiunto livelli davvero impressionanti.
La mia sensazione � per� che a scapito di un rumore bassissimo, si mangi un po di dettaglio (come succede con 20D e 350D) plastificando un po.
I noise delle Nikon, sia D2Hs che D2x, sono invece un po pi� duri di natura, ma preservano maggiormente i dettagli fini. E' questione di gusti, e ti assicuro che con una D2x e un po di postproduzione mirata otterrei gli stessi risultati di una FF in fatto a noise percepibile a monitor.
I problemi della 5D sono purtroppo altri, e a cui � difficile porre rimedio, e credo che per avere un FF davvero performante i tempi non siano ancora maturi.
Quello che sostengo, in linea con il post del Sig Turrini, � che il noise � oggi un fattore del tutto irrilevante in stampa, e nel futuro, con correzioni software in camera, non avremo assolutamente alcun limite di sensibilit� anche per visioni a monitor.
Se oggi abbiamo macchine che producono a 800 iso il noise che producevano DSLR di soli 5 anni fa a 100/200 iso, immaginamoci dove arriveremo tra altri 5 anni.