QUOTE(gino19871 @ Jun 5 2011, 09:57 AM)

Salve a tutti
Possiedo una d5000 con obiettivo 16-85 che ho acquistato da poco...
La foto che posto di seguito, spero possa essere di aiuto...
Ok, ti sei gi� beccato una bella dose di rimproveri per le ISO, l'esposizione, la messa a fuoco... pazienza: le critiche servono solo a crescere, anche se a volte chi le fa enfatizza un po' tanto i problemi piuttosto che fornire anche le soluzioni. D'altronde, non siamo mica tutti nati con una fotocamera in mano.
Mi permetto di darti anche io un paio di suggerimenti. Quando fotografi in esterni e vuoi usare ISO auto, limita l'escursione al massimo fin ad ISO 800, un valore che generalmente viene ben gestito da tutte le reflex attuali.
Se hai soggetti con illuminazione proveniente dall'alto e vuoi realizzare un ritratto come in questo caso, prova ad attivare anche il flash per ammorbidire le ombre sul volto, oppure uno specchio o una superficie riflettente (hai presente quei ventagli che servono per abbronzarsi?) per dare pi� luce al soggetto, a discapito dello sfondo. Questo non vuol dire che le ombre vadano per forza di cose eliminate: spesso offrono interessanti spunti artistici, per� sui soggetti sono preferibili ombre laterali e non superiori/inferiori.
Non chiudere il diaframma ad F/22: utilizza aperture non superiori a F/11: solitamente forniscono i migliori risultati e permettono comunque di tenere a fuoco anche lo sfondo. Ecco, a proposito di sfondo, a meno che non stai realizzando una foto panoramica, meglio sfocarlo, cos� da evidenziare bene il soggetto.
Se fotografi soggetti femminili fai in modo da evidenziarne la femminilit�, quindi busto eretto, testa alta, collo ben esposto e mani mai a ciondoloni. Meglio in movimento o poggiate su una seduta o altro. Inarcare il busto e la testa fornisce maggior slancio alla figura, sedersi in modo rilassato la incupisce.
E per finire: prova, riprova e quando pensi di aver capito ricomincia a provare. E' l'unico modo per riuscire a sviluppare "l'occhio da reflex"