Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gino19871
Salve a tutti

Possiedo una d5000 con obiettivo 16-85 che ho acquistato da poco...(prima avevo il 18-55 kit).
dal momento in cui l'ho comprato, e ho cominciato a scattare, mi sono accorto che i soggetti che scatto, mi sembra che siano fuori fuoco, poco nitidi, addirittura mi sembra che con il 18-55 fossero meglio!!!!
La foto che posto di seguito, spero possa essere di aiuto...

HELP MEEEEEEEEEEE!!!!!!

grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
bergat@tiscali.it
io vedo diversi errori nella foto che hai postato
  • iso 3200 quando bastavano 200
  • F22 quando bastava un 5,6/8 ( a F22
    aumenta la diffrazione)
  • Aumentata l'esposizione....+ 1,3 forse per compensare qualche altro errore?


AlphaTau
Non puoi fare una foto a 3200 ed f/22 (ma perch� poi?) e lamentarti che non � nitida. Il fuoco mi sembra a posto.
monteoro
Gli errori sono diversi e denotano una scarsa conoscenza della fotocamera e dei principi alla base della fotografia.

ISO Auto - Perch�? le condizioni di luce avrebbero consentito di scattare ad ISO molto pi� bassi.
Esposizione in manuale - Perch�? si usa questa modalit� quando si � ben consci di ci� che si fa, altrimenti meglio utilizzare una modalit� semiautomatica od automatica.
ISO 3200 = Rumore
NR su ISO Elevati = perdita di nitidezza
apertura a f/22 = diffrazione

Ti do la mia opinione:
Il tuo scatto ha le seguenti impostazioni base : ISO 3200 - Diaframma f/22 - tempo di scatto 1/800"

portando gli ISO a 200 avresti avuto una perdita di luminosit� di 4 stop
Portando l'apertura ad F8 avresti avuto un guadagno di luminosit� pari a 3 stop

quindi, se la compensazione � veritiera il tempo di scatto originario era di 1/2000", per recuperare lo stop di luminosit� sarebbe bastato scattare ad 1/1000" senza compensazione o ad 1/400" compensando positivamente di 1,3 EV.

Se la compensazione non � veritiera (ovvero hai utilizzato il tastino di compensazione e ruotato la ghiera senza poi ruotare in senso inverso la ghiera, dopo aver rilasciato il tastino di compensazione, per riportare l'esposimetro a zero), il tempo di scatto sarebbe stato comunque di 1/400".

Cosa avresti guadagnato? avresti avuto una foto pulita dal rumore, il mancato utilizzo della riduzione rumore non avrebbe sottratto nitidezza.

Ultimo consiglio, quando si fotografano persone � meglio la messa a fuoco sull'occhio pi� vicino, nella tua foto la messa a fuoco � sulle labbra.

E' il mio parere ovviamente.
ciao
Franco
Giorgio C.
Gino riprovaci e sistema i parametri! Forse qualcuno ti ha manomesso la fotocamera per non scattare foto alla ragazza... messicano.gif

wink.gif

Giorgio
Francoval
Ma scusa, cosa te ne freghi della nitidezza assoluta in un ritratto dove la morbidezza, di norma, � il fattore di maggior pregio? E poi, quei parametri assurdi! F22? ma dai!!!
Cooperman
QUOTE(Francoval @ Jun 5 2011, 11:48 AM) *
Ma scusa, cosa te ne freghi della nitidezza assoluta in un ritratto dove la morbidezza, di norma, � il fattore di maggior pregio? E poi, quei parametri assurdi! F22? ma dai!!!


vab� c'� modo e modo di rispondere.
Come hanno fatto notare gli altri utenti sono tutte le impostazioni ad essere sbagliate.
BBPhoto
Altro che passaggio dal 18-55 al 16-85, ti ci sarebbe voluto ma un bel corsettino anche basilare basilare di fotografia.

Ma proprio basilare eh!

Bernardo
cere86
QUOTE(BBPhoto @ Jun 5 2011, 01:50 PM) *
Altro che passaggio dal 18-55 al 16-85, ti ci sarebbe voluto ma un bel corsettino anche basilare basilare di fotografia.

Ma proprio basilare eh!

Bernardo

Pollice.gif fondamentale direi...
larsenio
hanno detto gli altri, non affondo wink.gif
un corso di fotografia e imparare a che serve diaframma, tempi ed iso prima che il tuo negoziante di fiducia ti rifili un AFS 24/70 2.8 perch� � pi� nitido del 16/85VR biggrin.gif
pfiore
QUOTE(gino19871 @ Jun 5 2011, 09:57 AM) *
Salve a tutti
Possiedo una d5000 con obiettivo 16-85 che ho acquistato da poco...
La foto che posto di seguito, spero possa essere di aiuto...


Ok, ti sei gi� beccato una bella dose di rimproveri per le ISO, l'esposizione, la messa a fuoco... pazienza: le critiche servono solo a crescere, anche se a volte chi le fa enfatizza un po' tanto i problemi piuttosto che fornire anche le soluzioni. D'altronde, non siamo mica tutti nati con una fotocamera in mano.
Mi permetto di darti anche io un paio di suggerimenti. Quando fotografi in esterni e vuoi usare ISO auto, limita l'escursione al massimo fin ad ISO 800, un valore che generalmente viene ben gestito da tutte le reflex attuali.
Se hai soggetti con illuminazione proveniente dall'alto e vuoi realizzare un ritratto come in questo caso, prova ad attivare anche il flash per ammorbidire le ombre sul volto, oppure uno specchio o una superficie riflettente (hai presente quei ventagli che servono per abbronzarsi?) per dare pi� luce al soggetto, a discapito dello sfondo. Questo non vuol dire che le ombre vadano per forza di cose eliminate: spesso offrono interessanti spunti artistici, per� sui soggetti sono preferibili ombre laterali e non superiori/inferiori.
Non chiudere il diaframma ad F/22: utilizza aperture non superiori a F/11: solitamente forniscono i migliori risultati e permettono comunque di tenere a fuoco anche lo sfondo. Ecco, a proposito di sfondo, a meno che non stai realizzando una foto panoramica, meglio sfocarlo, cos� da evidenziare bene il soggetto.
Se fotografi soggetti femminili fai in modo da evidenziarne la femminilit�, quindi busto eretto, testa alta, collo ben esposto e mani mai a ciondoloni. Meglio in movimento o poggiate su una seduta o altro. Inarcare il busto e la testa fornisce maggior slancio alla figura, sedersi in modo rilassato la incupisce.

E per finire: prova, riprova e quando pensi di aver capito ricomincia a provare. E' l'unico modo per riuscire a sviluppare "l'occhio da reflex" laugh.gif
mdario73
QUOTE(pfiore @ Jun 5 2011, 03:16 PM) *
Ok, ti sei gi� beccato una bella dose di rimproveri per le ISO, l'esposizione, la messa a fuoco... pazienza: le critiche servono solo a crescere, anche se a volte chi le fa enfatizza un po' tanto i problemi piuttosto che fornire anche le soluzioni. D'altronde, non siamo mica tutti nati con una fotocamera in mano.
Mi permetto di darti anche io un paio di suggerimenti. Quando fotografi in esterni e vuoi usare ISO auto, limita l'escursione al massimo fin ad ISO 800, un valore che generalmente viene ben gestito da tutte le reflex attuali.
Se hai soggetti con illuminazione proveniente dall'alto e vuoi realizzare un ritratto come in questo caso, prova ad attivare anche il flash per ammorbidire le ombre sul volto, oppure uno specchio o una superficie riflettente (hai presente quei ventagli che servono per abbronzarsi?) per dare pi� luce al soggetto, a discapito dello sfondo. Questo non vuol dire che le ombre vadano per forza di cose eliminate: spesso offrono interessanti spunti artistici, per� sui soggetti sono preferibili ombre laterali e non superiori/inferiori.
Non chiudere il diaframma ad F/22: utilizza aperture non superiori a F/11: solitamente forniscono i migliori risultati e permettono comunque di tenere a fuoco anche lo sfondo. Ecco, a proposito di sfondo, a meno che non stai realizzando una foto panoramica, meglio sfocarlo, cos� da evidenziare bene il soggetto.
Se fotografi soggetti femminili fai in modo da evidenziarne la femminilit�, quindi busto eretto, testa alta, collo ben esposto e mani mai a ciondoloni. Meglio in movimento o poggiate su una seduta o altro. Inarcare il busto e la testa fornisce maggior slancio alla figura, sedersi in modo rilassato la incupisce.

E per finire: prova, riprova e quando pensi di aver capito ricomincia a provare. E' l'unico modo per riuscire a sviluppare "l'occhio da reflex" laugh.gif

Un intervento chiaro, preciso e costruttivo. quoto.
edate7
L'intervento di pfiore � essenziale, conciso, preciso, da quotare in toto. Mi permetto di aggiungere che in un ritratto femminile farei togliere gli occhiali al soggetto.
Ciao!
gino19871
ma se ho scattato a iso 200
non alzo mai gli ISO
gino19871
ho scattato molte altre foto, ma nonstante cambi le impostazioni, mi legge sempre 1/22 e ISO 3200
per quale motivo???
Non riesco a capire
So di non essere uno che fa foto grandissime, ma almeno non penso di fare ancora errori del genere...
luciano.sacca
QUOTE(gino19871 @ Jun 13 2011, 04:59 PM) *
ma se ho scattato a iso 200
non alzo mai gli ISO



QUOTE(gino19871 @ Jun 13 2011, 05:05 PM) *
ho scattato molte altre foto, ma nonstante cambi le impostazioni, mi legge sempre 1/22 e ISO 3200
per quale motivo???
Non riesco a capire
So di non essere uno che fa foto grandissime, ma almeno non penso di fare ancora errori del genere...


Sei di coccio!! laugh.gif
Leva l'ISO automatico e scatta in P. Riprova e facci sapere.
nonnoGG
QUOTE(gino19871 @ Jun 13 2011, 04:59 PM) *
ma se ho scattato a iso 200
non alzo mai gli ISO

Probabilmente hai impostato ISO AUTO... blink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
gino19871
ok vi far� sapere

Grazie per le critiche, sono sempre costruttive.... grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.