Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabio de michelis
ciau a tutti. sono un possessore di una d3000 (con solito kit 18-55 /55-200) � da circa quasi 2 anni che mi sono avvicinato a qsto piacevolissimo mondo fotografico. insomma sono un normalissimo amatore con mille cose da imparare ancora.. pero' avevo intenzione di passare ad un corpo macchina di un certo peso diciamo cosi' rispetto alla mia entry-level di cui dispongo. prediligo le foto a concerti pertanto mi ritrovo spesso in ambienti con poca luce...
stavo valutando appunto la possibilit� di acquistare una D90 della quale sento parlare un gran bene (con la possibilit� di abbinare poi in un prox futuro ottiche piu luminose) oppure una D7000... Non lo so sono molto indeciso..
avete voglia cortesemente di darmi qualche consiglio ? ...vi ringrazio moltissimo a priori.
fabio
Dr.Pat
senz'altro d7000 per ambienti con poca luce, in pi� ti servir� probabilmente un obiettivo adeguato.
Cooperman
La D90 che reagisce come la D9000 agli alti ISO ha un sensore che non permette di scattare BELLE foto oltre i 1600ISO secondo me.
Alessio Benedetti
Anche io provengo da una gavetta di due anni con una Nikon D3000 (con solito Kit) e ho preferito passare ad una Nikon D7000. La Nikon D90 resta comunque una buona fotocamera, tuttavia, una Nikon D7000 � un'acquisto un poco pi� lungimirante. Inoltre la resa agli alti ISO � migliore e, considerato che fotografi spesso a concerti con poca luce, accoppiandola magari ad una ottica luminosa, ne acquisti parecchio rispetto ad una Nikon D90.
edate7
Fabio, cos'� che non va nella D3000? Ne hai veramente esplorato tutte le possibilit�? Ti faccio questa domanda perch� io, prima di cambiare corpo, tenderei a cambiare le ottiche, sostituendole con obiettivi luminosi, specie se fotografi ai concerti. Anzich� spendere mille e passa euro per una D7000 solo corpo, spendi qualcosa in pi� e, vendendo il 55-200, ti comperi un bel 70-200 VR I usato. Dopo, cambierei il 18-55 con un 16-35 f4, o, meglio, con un 24-70 (mi permetto di consigliarti questi mostri solo per la loro luminosit�, visto che ai concerti serve). Solo dopo, se ti va ancora stretta la D3000, proverai a cambiarla con qualcosa di pi� moderno. La D3000 non si offende se ci monti su un 70-200, anzi... Ovviamente se prediligi ottiche nuove, ci sono una marea di universali luminosi, di qualit� per� pi� bassa di quelli citati, tutti da scoprire e da provare. Se sei deciso a comprare prima la reflex, D7000.
Ciao!
marce956
Se fotografi spesso ai concerti inizierei a pensare a qualche ottica pi�' luminosa dry.gif ...
Alberto Gandini
Uno dei punti a favore della D7000 � proprio il fatto che si comporta bene ad alti ISO, 3200, 5000 (un p� meno 6400).
Per le ,ottiche vedi tu.
Comunque se cambi una D3000 mi sembra ovvio fare un saltino oltre la D90...
Francesco_Costantini
Se dovessi cambiare corpo e non avessi problemi di "tasca", ora come ora prenderei una D7000.

Francesco
1gikon
QUOTE(edate7 @ Jun 5 2011, 04:36 PM) *
Fabio, cos'� che non va nella D3000? Ne hai veramente esplorato tutte le possibilit�? Ti faccio questa domanda perch� io, prima di cambiare corpo, tenderei a cambiare le ottiche, sostituendole con obiettivi luminosi, specie se fotografi ai concerti. Anzich� spendere mille e passa euro per una D7000 solo corpo, spendi qualcosa in pi� e, vendendo il 55-200, ti comperi un bel 70-200 VR I usato. Dopo, cambierei il 18-55 con un 16-35 f4, o, meglio, con un 24-70 (mi permetto di consigliarti questi mostri solo per la loro luminosit�, visto che ai concerti serve). Solo dopo, se ti va ancora stretta la D3000, proverai a cambiarla con qualcosa di pi� moderno. La D3000 non si offende se ci monti su un 70-200, anzi... Ovviamente se prediligi ottiche nuove, ci sono una marea di universali luminosi, di qualit� per� pi� bassa di quelli citati, tutti da scoprire e da provare. Se sei deciso a comprare prima la reflex, D7000.
Ciao!

Quotone al 1000 x 1000...finalmente qualcuno lo ha detto.... (complimenti per i toni pacati) !!!!! rolleyes.gif
Certo neanche il portafogli si offenderebbe per passare almeno ad una D3100 (vendi la D3000....diciamo 200 euro.....e ti ricompri una D3100 (solo corpo pare che te la cavi con 386 Euri).
La differenza � circa pari al costo di un buon polarizzatore per il 70 200 VRI !!!!!!! messicano.gif
fabio de michelis
QUOTE(edate7 @ Jun 5 2011, 04:36 PM) *
Fabio, cos'� che non va nella D3000? Ne hai veramente esplorato tutte le possibilit�? Ti faccio questa domanda perch� io, prima di cambiare corpo, tenderei a cambiare le ottiche, sostituendole con obiettivi luminosi, specie se fotografi ai concerti. Anzich� spendere mille e passa euro per una D7000 solo corpo, spendi qualcosa in pi� e, vendendo il 55-200, ti comperi un bel 70-200 VR I usato. Dopo, cambierei il 18-55 con un 16-35 f4, o, meglio, con un 24-70 (mi permetto di consigliarti questi mostri solo per la loro luminosit�, visto che ai concerti serve). Solo dopo, se ti va ancora stretta la D3000, proverai a cambiarla con qualcosa di pi� moderno. La D3000 non si offende se ci monti su un 70-200, anzi... Ovviamente se prediligi ottiche nuove, ci sono una marea di universali luminosi, di qualit� per� pi� bassa di quelli citati, tutti da scoprire e da provare. Se sei deciso a comprare prima la reflex, D7000.
Ciao!


no ti diro'.. per le mie capacit� mi trovo molto bene e in tanti come te mi suggeriscno che gli investimenti migliori sono nelle ottiche e non sui corpi macchina, per� questo ha anche un limite... nel senso che io dovrei gi� possedere almeno una D90. con una D3000 sono un po' limitato dalla mancanza del motore interno per cui debbo optare sempre e soltanto su ottiche motorizzate e altri ancora mi dicono che per esempio montando un 70/200 VRI sulla D3000 trovarei la mia stessa macchina sbilanciata...



manuelsal
Ciao io ho una D7000, quando ho deciso di affacciarmi al mondo delle reflex mi sono trovato a scegliere prima la marca, poi tra la 5000 e la 90.
Ricordo che erano simili, ma scelsi al D7000 perch� prima di tutto � un modello pi� recente e poi � dotata di un ottimo schermo rotabile che uso spesso per scattare in posizioni "particolari".

Prima di tutto ti consiglio di focalizzare l'obiettivo smile.gif, voglio dire... cerca di capire cosa desideri di pi�, maggiore quantit� di megapixel? Raffica di scatto multiplo pi� veloce? Maggiore sensibilit� ISO?

A mio avviso, come ho visto anche altri prima di me lo credono, non devi cambiare tanto per farlo...
Mettiti da parte i soldi e invece di fare un passaggio "poco significativo" quest'anno, magari lo fai tra 2 anni e ti fai una bella FF.

Cmq io con la D7000 mi trovo bene, ma ho acquistato il body e ottiche separate, uso soprattutto un 17-70 2.8 - 4 OS della Sigma.
A mio avviso � molto meglio spendere sulle ottiche che sui body. (fino ad un certo livello ovviamente).
Se ti serve qualche dettaglio sulla 7000 dimmelo.

Manuel
1gikon
QUOTE(manuelsal @ Jun 5 2011, 07:15 PM) *
Ricordo che erano simili, ma scelsi al D7000 perch� prima di tutto � un modello pi� recente e poi � dotata di un ottimo schermo rotabile che uso spesso per scattare in posizioni "particolari".

Se ti serve qualche dettaglio sulla 7000 dimmelo.

Manuel

No grazie!
Basta cos� ! messicano.gif
Alberto Gandini
QUOTE(manuelsal @ Jun 5 2011, 07:15 PM) *
Ciao io ho una D7000, quando ho deciso di affacciarmi al mondo delle reflex mi sono trovato a scegliere prima la marca, poi tra la 5000 e la 90.
Ricordo che erano simili, ma scelsi al D7000 perch� prima di tutto � un modello pi� recente e poi � dotata di un ottimo schermo rotabile che uso spesso per scattare in posizioni "particolari".....................
Manuel


La D7000 non ha schermo orientabile, � la D5000 che lo ha!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(manuelsal @ Jun 5 2011, 07:15 PM) *
Ricordo che erano simili, ma scelsi al D7000 perch� prima di tutto � un modello pi� recente e poi � dotata di un ottimo schermo rotabile che uso spesso per scattare in posizioni "particolari".

laugh.gif ma che D7000 �???? messicano.gif messicano.gif
davidtrt83
QUOTE(1gikon @ Jun 5 2011, 07:22 PM) *
No grazie!
Basta cos� ! messicano.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
fabio de michelis
scusate ancora... pensate che montando un 70/200 vr la mia d3000 possa essere o diventare sbilanciata ? ...qualcuno sostiene qsta tesi, io sono davvero ignorante in materia... grazie.
manuelsal
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 5 2011, 07:56 PM) *
La D7000 non ha schermo orientabile, � la D5000 che lo ha!


.. omg.. Scusate ho la 5000 non la 7000 ho avuto un lapsus.
Scusate
M
edate7
QUOTE(fabio de michelis @ Jun 5 2011, 09:01 PM) *
scusate ancora... pensate che montando un 70/200 vr la mia d3000 possa essere o diventare sbilanciata ? ...qualcuno sostiene qsta tesi, io sono davvero ignorante in materia... grazie.


Le uniche macchine che non sono sbilanciate con un 70-200 (e ottiche pi� lunghe e/o pesanti) sono tutte quelle delle famiglie professionali D2 e D3, la D700 e la D300s entrambe con il battery grip. Ma le altre non sono tanto sbilanciate da essere inutilizzabili, basta reggere il complesso macchina-obiettivo dalla flangia del treppiede dell'ottica. Nessun problema...
Ciao!
Arianna06
Ciao a tutti,

avendo lo stesso dilemma chiedo qui senza aprire l'ennesima discussione sul tema (ed essendo il mio primo post colgo l'occasione per salutare e ringraziare tutti gli utenti del forum).

Viaggiando moltissimo all'estero per lavoro e volendo immortalare i miei ricordi, ho sviluppato la passione per la fotografia in modo sempre pi� crescente. Non sono un'esperta ma neanche una neofita.

Attualmente ho una D5000 che, pur avendo svolto egregiamente il suo lavoro, sente il peso dell'et� e che, carpe diem, � destinata ad essere regalata a mia nipote...

Ho la possibilit� di acquistare una D90 con il 16-85 a 1000 o una D7000 con il 18-105 a 1100, entrambe nuove con garanzia Nital.

In aggiunta all'obiettivo in kit, acquister� sicuramente un paio di fissi, 35 e 85 sono in cima alle mie preferenze, un tele e un grandangolo di buon livello.

Che fare? La sicura D90 o la sua giovane erede?

Grazie per i vostri suggerimenti.

Arianna
Arianna06
Please, un suggerimento? grazie.gif
fabio de michelis
QUOTE(Arianna06 @ Jun 6 2011, 11:00 PM) *
Please, un suggerimento? grazie.gif


arianna ascoltami apri in tread nuovo ...io con tutta la mia buona volont� non posso esserti di aiuto piu di tanto... essendo anch io non dico proprio neofita ma con tantissimo da imparare wink.gif
buono scatti e buona luce !!! rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(Arianna06 @ Jun 6 2011, 02:36 AM) *
Ciao a tutti,

avendo lo stesso dilemma chiedo qui senza aprire l'ennesima discussione sul tema (ed essendo il mio primo post colgo l'occasione per salutare e ringraziare tutti gli utenti del forum).

Viaggiando moltissimo all'estero per lavoro e volendo immortalare i miei ricordi, ho sviluppato la passione per la fotografia in modo sempre pi� crescente. Non sono un'esperta ma neanche una neofita.

Attualmente ho una D5000 che, pur avendo svolto egregiamente il suo lavoro, sente il peso dell'et� e che, carpe diem, � destinata ad essere regalata a mia nipote...

Ho la possibilit� di acquistare una D90 con il 16-85 a 1000 o una D7000 con il 18-105 a 1100, entrambe nuove con garanzia Nital.

In aggiunta all'obiettivo in kit, acquister� sicuramente un paio di fissi, 35 e 85 sono in cima alle mie preferenze, un tele e un grandangolo di buon livello.

Che fare? La sicura D90 o la sua giovane erede?

Grazie per i vostri suggerimenti.

Arianna

D90 + 16/85VR, io lo prenderei solo per questa scelta in kit e il 16mm ti regaler� stupende emozioni dato che � anche pi� robusta dell'altra.
ZioFrenk
QUOTE(Arianna06 @ Jun 6 2011, 02:36 AM) *
Ciao a tutti,

avendo lo stesso dilemma chiedo qui senza aprire l'ennesima discussione sul tema (ed essendo il mio primo post colgo l'occasione per salutare e ringraziare tutti gli utenti del forum).

Viaggiando moltissimo all'estero per lavoro e volendo immortalare i miei ricordi, ho sviluppato la passione per la fotografia in modo sempre pi� crescente. Non sono un'esperta ma neanche una neofita.

Attualmente ho una D5000 che, pur avendo svolto egregiamente il suo lavoro, sente il peso dell'et� e che, carpe diem, � destinata ad essere regalata a mia nipote...

Ho la possibilit� di acquistare una D90 con il 16-85 a 1000 o una D7000 con il 18-105 a 1100, entrambe nuove con garanzia Nital.

In aggiunta all'obiettivo in kit, acquister� sicuramente un paio di fissi, 35 e 85 sono in cima alle mie preferenze, un tele e un grandangolo di buon livello.

Che fare? La sicura D90 o la sua giovane erede?

Grazie per i vostri suggerimenti.

Arianna

larsenio
QUOTE(fabio de michelis @ Jun 5 2011, 09:01 PM) *
scusate ancora... pensate che montando un 70/200 vr la mia d3000 possa essere o diventare sbilanciata ? ...qualcuno sostiene qsta tesi, io sono davvero ignorante in materia... grazie.

Il "tappo" del 70/200 VR pesa di pi� della D3000, direi che � molto sbilanciata..
D90 + 70/200VR � gi� meglio.
jaypeg77
QUOTE(Arianna06 @ Jun 6 2011, 02:36 AM) *
Ciao a tutti,

avendo lo stesso dilemma chiedo qui senza aprire l'ennesima discussione sul tema (ed essendo il mio primo post colgo l'occasione per salutare e ringraziare tutti gli utenti del forum).

Viaggiando moltissimo all'estero per lavoro e volendo immortalare i miei ricordi, ho sviluppato la passione per la fotografia in modo sempre pi� crescente. Non sono un'esperta ma neanche una neofita.

Attualmente ho una D5000 che, pur avendo svolto egregiamente il suo lavoro, sente il peso dell'et� e che, carpe diem, � destinata ad essere regalata a mia nipote...

Ho la possibilit� di acquistare una D90 con il 16-85 a 1000 o una D7000 con il 18-105 a 1100, entrambe nuove con garanzia Nital.

In aggiunta all'obiettivo in kit, acquister� sicuramente un paio di fissi, 35 e 85 sono in cima alle mie preferenze, un tele e un grandangolo di buon livello.

Che fare? La sicura D90 o la sua giovane erede?

Grazie per i vostri suggerimenti.

Arianna

Arianna,
Quando dici che la d5000 sente il peso dell'et� a cosa ti riferisci?
se ti servono maggiori iso, un af migliore e l'ultimo ritrovato della tecnica allora ti dico D7000.
Se invece i limiti della tua D5000 sono di tipo ergonomico allora ti dico D90.

Tra i due obiettivi probabilmente non ci sono differenze eclatanti di qualit� d'immagine, ma quei 2mm in pi� di grandangolo possono venir utili.

due considerazioni:
-Il problema iso che molti vedono come motivo per cambiare la propria macchina � ovviabile passando ad ottiche pi� luminose, con un sicuro incremento di qualit� rispetto ad una macchina che sale maggiormente di iso.
Io son passato dalla D60 alla D90 per avere un corpo migliore, pi� ergonomico e con funzioni a portata di mano.. la doppia ghiera, i comandi diretti sono impagabili, non per la resa iso.. ma se avessi solamente voluto migliorare la resa iso.. beh con un 17-50 tamron (350 euro nuovo) avrei sicuramente avuto un vantaggio migliore rispetto al cambio corpo. Lo stesso vale nel tuo caso.. da D5000 (stesso sensore della D90) alla D7000 c'� una differenza minore che da uno zoom standard ad un 2.8

-La D7000 ti offre Nef decisamente pi� pesanti della D90. Questo pu� essere un problema nella lavorazione, che richiede pc dalle performances maggiori per non impiantarsi.. soprattutto se usi nx2.
Io ad esempio ora come ora non cambierei la d90 per la D7000 proprio per il discorso del peso del raw.. Dovrei potenziare o cambiare il mio pc.. Non ne vale la pena. Piuttosto cambierei le mie ottiche con altre pi� luminose.
Certo che la D7000 ha caratteristiche di prim'ordine.. ma al momento la D90 non vedo perch� dovrei cambiarla..

La D7000 sicuramente � un prodotto pi� nuovo e migliore della D90, ma non � detto che tutte le features e le caratteristiche ti servano. Non voglio dire che la D90 sia migliore, tutt'altro, ma non esiste il prodotto migliore in assoluto, esiste il prodotto migliore per le proprie particolari esigenze.

Nel tuo caso il prezzo � simile, ma attenzione, qualora dovessi rivendere gli zoom che acquisti, con il 18-105 difficilmente faresti pi� di 180-200 euro, mentre con il 16-85 sicuramente 400 euro li ricavi.
Se ci dici quali sono i motivi principali del cambio..

Comunque la butto l�.. Tenerti la fida D5000 e investire su ottiche?
Arianna06
La D5000 ha ormai pi� di 60000 scatti e pi� di qualche segno dovuto all'uso intenso. Poi con la scusa che mia nipote mi assilla per averla in regalo, con l'occasione il regalo lo faccio a lei e a me rolleyes.gif

In aggiunta, sento l'esigenza di una macchina pi� solida ed ergonomica, con comandi pi� funzionali e rapidi (doppio schermo e doppia ghiera...).

So perfettamente che ha lo stesso sensore della D90 e che, contando il fotografo, la qualit� delle foto non � significativamente diversa da quest'ultima ed � proprio per questo motivo che riflettevo se non fosse meglio andare direttamente alla D7000, considerando anche che per un ulteriore futuro upgrade la sua rivendibilit� sar� certamente superiore alla D90.

Le Nikon Pro sono per me troppo pesanti...

Sinceramente, pur riconoscendo che il 16-85 � superiore (come costruzione) al 18-105, mi sono chiesta se, solo per l'obiettivo in kit, fosse il caso di preferire la D90 alla D7000.

In tutti i casi, abbinerei anche altri obiettivi pi� luminosi alla macchina scelta e quindi non era l'obiettivo la mia priorit� ed � per questo che ho chiesto il vostro consiglio

larsenio
se viaggia direi proprio il 16/85VR e poi ti scegli la macchina a seconda del prezzo, il grandangolo fa mooooooooolta gola.
Arianna06
Tu prenderesti la D7000 in kit col 16-85 o il solo corpo per poi abbinargli ottiche pi� luminose?

Non mi dispiaceva p.e. il Tamron 17-50 2.8 abbinato con Tokina 11-16 2.8 e un tele 70-300 (non il 2.8 da migliaia di �), a parte i fissi
larsenio
QUOTE(Arianna06 @ Jun 7 2011, 11:05 PM) *
Tu prenderesti la D7000 in kit col 16-85 o il solo corpo per poi abbinargli ottiche pi� luminose?

Non mi dispiaceva p.e. il Tamron 17-50 2.8 abbinato con Tokina 11-16 2.8 e un tele 70-300 (non il 2.8 da migliaia di �), a parte i fissi

non capisco, lo devi usare per viaggio? Allora vale la pena 1 corpo macchina spendendo poco e 1 ottica pi� lungimirante possibile, D90 - 16/85VR, al max aggiungi un 70/300VR e stai ampiamente coperta ovunque. Ti servono ottiche luminose? B� AF-D 50 1.8 usato a circa 80 euro trovabile facilmente, un AF-D 35 1.8 a circa 140 usato e stai messa fin troppo bene smile.gif

Per concerti ad esempio scatto con AF-D 35 f2 e afs 80/200 2.8, praticamente grandangolo e zoomettone.
Arianna06
QUOTE(larsenio @ Jun 7 2011, 11:19 PM) *
non capisco, lo devi usare per viaggio? Allora vale la pena 1 corpo macchina spendendo poco e 1 ottica pi� lungimirante possibile, D90 - 16/85VR, al max aggiungi un 70/300VR e stai ampiamente coperta ovunque. Ti servono ottiche luminose? B� AF-D 50 1.8 usato a circa 80 euro trovabile facilmente, un AF-D 35 1.8 a circa 140 usato e stai messa fin troppo bene smile.gif

Per concerti ad esempio scatto con AF-D 35 f2 e afs 80/200 2.8, praticamente grandangolo e zoomettone.


Si, viaggio moltissimo ma non per questo ho problemi a portare con me diversi obiettivi e, se del caso, usarli...

E ormai, dopo aver usato il 18-70, il 55-200 e similari, ho capito che il vero salto di qualit� lo fai con le ottiche luminose, fotografo permettendo...

Ecco perch� il 16-85 non mi convince del tutto e valutavo i 2.8
larsenio
QUOTE(Arianna06 @ Jun 7 2011, 11:37 PM) *
Si, viaggio moltissimo ma non per questo ho problemi a portare con me diversi obiettivi e, se del caso, usarli...

E ormai, dopo aver usato il 18-70, il 55-200 e similari, ho capito che il vero salto di qualit� lo fai con le ottiche luminose, fotografo permettendo...

Ecco perch� il 16-85 non mi convince del tutto e valutavo i 2.8

b� il salto di qualit� lo faresti non con i Tamron quindi smile.gif
Ti dico la mia (ancora), il 16/85VR � un'ottica da kit, degna per essere usata turisticamente poich� NON scatti a 2,8 per fotografare un palazzo o un monumenti ma scatti chiudendo diaframma.
Le ottiche luminose ti sono utili per ritratti, scatti in condizioni critiche di luce (ma qui il VR se la cava meglio specie se vuoi PDC).

Io ho aggiunto fissi luminosi, poca spesa e tanta resa, lo zoom � un AF 35/70 2.8 usato per ritratti. I panorami eo qualcosa di larghe vedute le faccio col 16mm di giorno, di notte vado col 35 f2, altri ritratti li faccio con un 85 1.4 altre cose con un 200 2.8 insomma dipende da cosa vuoi fare.
17/50 2.8 non saprei che farmene, sul 17mm non hai PDC se scatti a 2.8 serve? Magari s� smile.gif
Arianna06
Ti ringrazio, sei veramente esauriente rolleyes.gif

Pensavo che il Tamron 2.8 fosse comunque migliore del 16-85...

Una delucidazione tecnica: che vuoi dire con "sul 17mm non hai PDC se scatti a 2.8 serve?"
larsenio
QUOTE(Arianna06 @ Jun 8 2011, 12:05 AM) *
Ti ringrazio, sei veramente esauriente rolleyes.gif

Pensavo che il Tamron 2.8 fosse comunque migliore del 16-85...

Una delucidazione tecnica: che vuoi dire con "sul 17mm non hai PDC se scatti a 2.8 serve?"

il Tamron parte da 2.8 da 17 fino a 50mm
Il 16/85VR parte da 3,5 minimo ovvio che il 2.8 � pi� luminoso ma che vuol dire? Vuol dire che scattando a 2.8 e mettendo a fuoco a mezzo metro avrai a fuoco vicino e sfocato lontano, non avrai PDC (profondit� di campo) questo significa che non si scatta sempre TA (tutta apertura) ossia 2.8 poich� fare un panorama a 2.8 significa una perdita di nitidezza e definizione.

Esempio.. questa foto a 2.8 non si potrebbe fare perch� avresti a fuoco vicino difatti � stata fatta chiudendo il diaframma a f4 mi pare per avere nitidezza fino in fondo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.8 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.