Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Bonomi Sergio
Cerco un'ottica fissa da dedicare quasi esclusivamente al ritratto, cosa mi consigliate?

Af 85 f/1.4 o Af DC 105 f/2 ?

O naturalmente altro............

Ciao, Sergio.
Roberto Romano
Penso che sulla qualit� delle due ottiche siamo tutti d'accordo. Io ti posso parlare in termini molto positivi del 105DC che possiedo. Ho l'impressione, ma qui i pi� esperti sapranno eventualmente confermarlo, che a TA l'85 sia un po' pi� nitido.
In ogni caso andr� valutato in che corredo verr� inserito.

Ciao smile.gif
rbobo
QUOTE(Discus1 @ Oct 4 2005, 06:50 AM)
Cerco un'ottica fissa da dedicare quasi esclusivamente al ritratto, cosa mi consigliate?

Af 85 f/1.4 o Af DC 105 f/2 ?

O naturalmente altro............

Ciao, Sergio.
*



Dipende dai tipi di ritratti che fai e dove, potrebbe tornarti comodo un 50mm o per risparmiare un 85 1,8 leggero ottimo e validissimo in molte situazioni.Io posseggo 85 1,4 afd e lo ritengo assolutamente insostituibile in alcune situazioni, ho avuto anche il 105 ed � splendido.

Ciao
Rob
cavalieredona
io ho un 85 1.8 e sinceramente mi trovo alla grande. passaggi tonali molto morbidi e naturali, colori molto vivi, anche a massima apertura con una ottima nitidezza. in oltre anche lo sfuocato � molto buono cos� come il costo di acquisto che non � eccessivamente alto.
ora tu chiedi sull 1.4. sar� sicuramente eccellente. prendi 1.8 e aumenta il tutto in meglio.

donatello masellis
@ssembl@tore
Se hai soldi da spendere 85 f1.4 altrimenti prendi 85 f1.8. wink.gif
giannizadra
Ho l'85/1,4, ho avuto l'1,8 e mi capita spesso di scattare con il 105 DC.
Dei tre, l'1,4 � il migliore fino a f/2, ha lo sfuocato e i passaggi tonali (incarnato) che mi piacciono di pi�.
Sono comunque tre grandi ottiche. Per un uso "misto" (ritratto e anche foto a lunga distanza) forse preferirei il 105 DC.
L'85/1,8 � un'ottica veramente buona ed equilibrata.
Bella lotta, anche se per l'utilizzo specifico preferisco l'85/1,4, sia come resa ottica, che come focale.
gandalef
ho l'85 1.8 e mi trovo ottimamente. Lo sfuocato � buono ed anche il passaggio tonale. E' abbastanza nitido, non conosco l'1.4 ma so che aumentando di uno stop l'1.4 e l'1.8 cominciano ad equivalersi. Ho pensato anch'io di prendere il 105 DC ma dato che di ritratti non ne faccio molti non so se ne vale la pena.
Roberto Romano
QUOTE(gandalef @ Oct 4 2005, 11:20 AM)
Ho pensato anch'io di prendere il 105 DC ma dato che di ritratti non ne faccio molti non so se ne vale la pena.
*



Come giustamente ha sottolineato Gianni (e dietro suo stesso consiglio) io ho acquistato il 105DC appunto perch� � un'ottica da utilizzare per un uso "misto", non solo per il ritratto (alcuni potrebbero ritenerla un po' lunga sul digitale per tale scopo mentre a me piacciono nolto i primi piani). Nel mio caso sotituisce il 70-200 quando voglio ridurre peso e volumetria dello zaino/borsa. Molto dipende in quale corredo viene inserito (ad es. per te il 105 sarebbe stato un po' un doppione avendo il 105 macro) e dall'uso che se ne vuole fare. Se dovessi scegliere un'ottica da impiegare quasi esclusivamente per ritratti allora anch'io mi orienterei sull'85 1.4.

Ciao smile.gif
rbobo
QUOTE(cavalieredona @ Oct 4 2005, 07:46 AM)
anche a massima apertura con una ottima nitidezza.
.

donatello masellis
*



Ho qualche dubbio che 1,8 a T.A possa considerarsi come rasa:" ottima nitidezza"
per averla (almeno su pellicola) bisognava chiudere uno stop, poi sul digi non so perch� malgrado abbia posseduto tre 85 1,8 da quando ho il digi ho solo 85 1,4.

Ciao
Rob
oesse
in digitale non trascurerei nenache il 50 f 1.4....

.oesse.
lucaoms
QUOTE(oesse @ Oct 4 2005, 11:48 AM)
in digitale non trascurerei nenache il 50 f 1.4....

.oesse.
*


io non solo non lo trascurerei anzi lo mettrei al primo posto!
gandalef
QUOTE(rromano @ Oct 4 2005, 11:34 AM)
QUOTE(gandalef @ Oct 4 2005, 11:20 AM)
Ho pensato anch'io di prendere il 105 DC ma dato che di ritratti non ne faccio molti non so se ne vale la pena.
*



Come giustamente ha sottolineato Gianni (e dietro suo stesso consiglio) io ho acquistato il 105DC appunto perch� � un'ottica da utilizzare per un uso "misto", non solo per il ritratto (alcuni potrebbero ritenerla un po' lunga sul digitale per tale scopo mentre a me piacciono nolto i primi piani). Nel mio caso sotituisce il 70-200 quando voglio ridurre peso e volumetria dello zaino/borsa. Molto dipende in quale corredo viene inserito (ad es. per te il 105 sarebbe stato un po' un doppione avendo il 105 macro) e dall'uso che se ne vuole fare. Se dovessi scegliere un'ottica da impiegare quasi esclusivamente per ritratti allora anch'io mi orienterei sull'85 1.4.

Ciao smile.gif
*



infatti. Se dovessi prendere il DC mi orienterei sul 135, quei 35mm in pi� potrebbero far comodi (nel mio caso) proprio per non avere un doppione, anche se al momento sono pi� propenso per un 180 e/o un 300 in modo da avere un'ottica pi� trasportabile rispetto all'80-200. Sto valutando le cose in base all'uso che ne intendo fare. Il micro per i ritratti � molto incisivo a mio avviso, mentre ribadisco che con l'85 1.8 mi trovo attimamente per i ritratti.
Giallo
Siamo sempre l�; ognuno ha i suoi gusti e - ahim� - le sue risorse.
Io ho atteso di trovare un 85/1.4 d'occasione; ne ho trovato uno in perfetto stato e l'ho preso al volo.
Forse, nel frattempo, avrei fatto qualche scatto con l'85/1.8, che avrei potuto comperare subito: ma son contento cos�.
Tra l'altro, in uno dei miei passati corredi, l'avevo l'85/1.8 e (almeno su pellicola) andava benone; ma a t.a., nonostante il quasi diaframma in meno, non rende come il fratellone e la plasticit� non � al livello del Leica 2/90 Apo. L'85/1.4, invece s�.

L'85/1.4 per me � un capolavoro, non riesco ad essere imparziale ed equidistante...in passato ho avuto anche il Planar 85/1.4 Zeiss, il Pentax 85/1.4, l'Ais 85/1.4 e 85/2, l'Af 85/1.8 (come detto), il Leica R 2/90; tutti ovviamente notevoli, chi pi� chi meno, ma l'unico paragone che regge l'Af Nikkor 1.4/85 � con il Leica M 2/90 Apo Asph, che costa parecchio di pi�, ed apre uno stop in meno.... vedi un po' tu.

smile.gif
cavalieredona
ribadisco che l'85 1.8 ha una resa, nitidezza, passaggi tonali, ottimi anche a massima apertura. poi se uno lo confronta con il fratellone, l'aggettivo da usare rimane sempre ottimo per l' 1.8; mentre l'1.4 lo defineri eccellente, quindi migliore!!!!
Penso che non ci sia nessuna contraddizione su quello che dico e penso di essere stato molto imparziale... biggrin.gif almeno spero unsure.gif

tutto migliora con 1.4, tranne il prezzo che peggiora per il nostro portafoglio biggrin.gif

cordiali saluti
giannizadra
QUOTE(gandalef @ Oct 4 2005, 01:33 PM)


infatti. Se dovessi prendere il DC mi orienterei sul 135, quei 35mm in pi� potrebbero far comodi (nel mio caso) proprio per non avere un doppione, anche se al momento sono pi� propenso per un 180 e/o un 300 in modo da avere un'ottica pi� trasportabile rispetto all'80-200. Sto valutando le cose in base all'uso che ne intendo fare. Il micro per i ritratti � molto incisivo a mio avviso, mentre ribadisco che con l'85 1.8 mi trovo attimamente per i ritratti.
*



Ragionamento logico e condivisibile, Gandalef, anche se trovo giuste due precisazioni: il 135/2 DC (grande obiettivo in s�) lo trovo un po' lungo per il ritratto "posato" sul Dx, e qualitativamente inferiore alle aperture maggiori rispetto al 105.
-missing
Anche a me - sul digitale - piace il 50/1.4.
Bonomi Sergio
Grazie a tutti, come al solito molto disponibili, per ora ho di che riflettere in attesa di avere il gruzzolo.

Ciao, Sergio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.