QUOTE(andreasoft @ Jun 6 2011, 09:10 AM)

Il mio consiglio � quello di scattare con la reflex IN MANUALE (e non solo col flash acceso), solo in questo modo hai il pieno controllo del rapporto tra luce ambiente, flash, tempi, diaframmi ed ISO.
QUALSIASI automatismo va capito (e controllato ... ) a fondo prima di poter essere utilizzato con profitto, altrimenti � solo come scattare "alla cieca" sperando che la macchina (e non il fotografo ... ) "scatti" la foto.
In effetti ho scattato e scatto in manuale, la mia era una curiosit� del perch� non era possibile modificare questi valori tempo/diaframma in P.
Buone foto
QUOTE(monteoro @ Jun 6 2011, 08:55 AM)

In modalit� A e P � il tempo "minimo" di sincro flash che viene selezionato automaticamente.
Quando effettui la misurazione ovviamente non essendo possibile stabilire quale sar� la potenza del lampo, in condizioni di scarsa luce viene selezionato questo tempo.
E' possibile regolare quale debba essere mediante l'opzione E2 "Minimo Sincro Flash" e puoessere settato da 1/60" fino a 30" come spiegato a pagina 291 del manuale della D300, e pag. 308 della D700.
Se provi in piena luce anche, a valori ISO molto pi� bassi, vedrai che il tempo sar� molto pi� breve in A e potrai modificare la coppia tempo/diaframma in P, il lampo di conseguenza sar� molto debole data l'abbondanza di luce.
ciao
Franco
Si � il tempo minimo, che per� oltre a 1/60 non � possibile impostare con l'opzione, forse mi sono spiegato male faccio un esempio in P se anzich� 1/60 a f9 volessi 1/160 a f/5 non � possibile.... giusto o sbaglio qualcosa? Poi in manuale o in S lo si pu� fare ho ben capito.
Grazie mille ciao