Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
andreabardi
Ciao a tutti,

nella maggior parte delle discussioni in cui si parla di "illuminazione da studio" si fa riferimento ai flash da studio corredati con opportuni accessori (diffusori, gliglie e via dicendo).

La mia curiosità si è imbattuta sugli illuminatori a luce diurna della Lupo che, da quel che ho potuto capire, di fatto illuminano il soggetto con una luce continua ed in modo uniforme (diciamo come quando viene applicato un diffusore ad un flash)...
sono fuori strada nella mia interpretazione oppure no?

Qualcuno di voi li utilizza o li ha utilizzati?


Ciao ciao
Andrea
padrino
Preferisco lavorare con i flash, ma le lampade a luce continua sotto ottime e la Lupo fa prodotti molto buoni... Non sei fuori strada... Puoi posizionare le lampade come vuoi Tu... emanano una bella luce continua che puoi anche direzionare o diffondere con le alette... Due lampade da 4 tubi della Lupo, nel mio lavoro (matrimoni), ti permettono di scattare tranquillamente a 400 iso f5.6 1/60, senza problemi... Ovviamente è un esempio... Poi si imposta in base alle esigenze, alla posizione delle lampade, ecc...ecc...

Ovviamente puoi usarle tranquillamente anche in studio... laugh.gif
andreabardi
Grazie delle info padrino... quando parli di scatti a 1/60 con le luci a 4 tubi ti riferisci a scatto di ritrattistica oppure a figure intere con fondo?
padrino
Come ti dicevo, le varianti sono tantissime... Dipende anche dalla distanza delle lampande... Diciamo che, con una figura centrale e due lampade a quattro tubi a distanza 2 metri a circa 120 gradi l'una rispetto all'altra, possiamo scattare un mezzo busto tranquillamente, con quelle impostazioni... Ma poi dipende anche da tanti altri fattori... I miei erano tempi indicativi.

Vuoi acquistarle??? Se da un lato sono ottime, hanno, secondo me, una bella luce, e puoi vedere prima come si comporterà tale luce, dall'altro sono troppo ingombranti... Io continuo a preferire i flash.
ludofox
Intendi questi?

In effetti non li ho mai presi in considerazioni.
L'idea è anche buona ma credo che fossero stati progettati per essere utilizzati con i dorsi digitali a scansione che richiedevano una quarantina di secondi (i più veloci) di esposizione.
Ormai la tecnologia dei dorsi a scansione è abbondantemente superata.

Sono illuminatori poco versatili. Pochi accessori.
Insomma, a me non piacciono.

I cari flash (cari in tutti i sensi, a dire il vero) sono ancora insuperabili.
padrino
guru.gif guru.gif

E se lo dice il MAESTRO... Sono ancora più tranquillo per le mie scelte!!! laugh.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(ludofox @ Oct 4 2005, 02:36 PM)

I cari flash (cari in tutti i sensi, a dire il vero) sono ancora insuperabili.



Copunque, anche questi illuminatori a tubi o le lampade HMI .... mica te li tirano dietro .....


padrino
Bè, se andiamo a vedere, il prezzo di due lampade è lo stesso di due flash dedicati, leggermente più basso... Però preferisco spendere qualcosa in più pe ri flash... Li ritengo più versatili, oltre che più comodi... Più adatti anche per avere effetti migliori...
andreabardi
ah beh parlando di prezzo credo siano belli carucci anche loro.

Cmq al momento non sto considerando l'acquisto di un sistema di illuminazione (flash o continuo che sia): non sarebbe una spesa per me giustificata. Per i lavoretti che devo fare basta ancora la buona volontà e i fari alogeni luce continua... ma chissà mai dire mai, spero di averne bisogno un giorno wink.gif

Ero più che altro mosso dalla curiosità
Fabio Pianigiani
Visto che siamo a parlare ....

Talvolta la scelta è obbligata dalle esigenze di realizzazione.....oltre che dal portafogli.
Non esiste il sistema migliore di illuminazione in assoluto e buono per ogni occasione.
Mi spiego:
I faretti alogeni sono il compromesso resa/prezzo più conveniente ..... ma entro un certo limite di potenza, oltre i quali occorrono carichi industriali sia per l'assorbimento degli stessi che per quello dei condizionatori per raffraddare l'ambiente.

I Flash sono la miglior soluzione a patto di non aver ambienti molto grandi da illuminare, dove le lampade HMI ( derivazione cinematografica ) sono vincenti per controllo/puntamento e per rapporto potenza/assorbimento.

Ho assistito alla ripresa di un'ambientazione di cucine componibili effettuata all'interno di un'angar con una serie di lampade HMI poste a molti metri di distanza .... per un totale di 30.000 Watts ..... una follia direte voi (e condivido) .... ma visto che siamo a parlarne.

andreabardi
beh sono quelle follie che vale la pena vedere e "assorbire" come esperienza.... la qual cosa mi fa venire in mente una cena di anni fa in compagnia di John Gaeta wink.gif
padrino
Bè... Una follia relativa... Purtroppo, in quei casi, vedere la luce è cosa essenziale, e potenze del genere, idem... Non ci si può fare molto... Ovviamente, in questo caso, parlo da ignorante in materia, ma credo che sia essenziale lavorare così...

Per me, invece, che faccio matrimoni, i flash sono più versatili, danno maggiori possibilità di giocare con le luci e sono meno ingombranti... Non è poco!!! laugh.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(padrino @ Oct 4 2005, 03:28 PM)

Per me, invece, che faccio matrimoni, i flash sono più versatili, danno maggiori possibilità di giocare con le luci e sono meno ingombranti... Non è poco!!!  laugh.gif
*



Naturalmente ..... come ho scritto, ogni situazione = luce appropiata .... portafogli permettendo.
Nel caso specifico, tutta quella illuminazione "sparata" da decine di metri di distanza ,veniva dall'esigenza (?) di simulare la luce solare.
Quindi una sorgenta di luce lontanissima che, data la distanza, iullumina in modo uniforme e crudo tutta la scena .... con mancanza assoluta di punti di caduta o intensificazione.
andreabardi
Fabio ma stavano facendo delle riprese video?

Per dovere di cronaca stamattina ho compilato la richiesta cataloghi lupo sul loro sito: mi hanno appena chiamato per "illustrarmi" a voce il prodotto e dirmi che mi avevano spedito il materiale biggrin.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(andreabardi @ Oct 4 2005, 04:38 PM)
Fabio ma stavano facendo delle riprese video?

Per dovere di cronaca stamattina ho compilato la richiesta cataloghi lupo sul loro sito: mi hanno appena chiamato per "illustrarmi" a voce il prodotto e dirmi che mi avevano spedito il materiale biggrin.gif
*



.... e stasera ti trovi il rappresentante ed il TIR sotto casa ..... laugh.gif

No .... niente riprese video ....."normalissime fotografie" ......solo che un' ArtDirector un po stravagante, doveva aver letto da qualche parte di quel fatto della luce solare ..... raggi paralleli provenienti dall'infinito ..... ombre nette ..... ecc.

Forse l'ha letto su qualche Forum ... hmmm.gif
andreabardi
ahahahah.... magari aveva fumato tutto quel che aveva e doveva accelerare la crescita ahahahaha biggrin.gif:D:D:D

Cmq il tipo è spassosissimo: parla un marcato accento piemontese neeeeee e quando gli ho detto che il mio interesse era solo marginale, piccoli lavoretti a casa ma nessuno studio "pro" non ha battuto ciglio e ha continuato a spiegarmi come funzionavano le luci ehehhe.

Poi gli ho detto che vivevo vicino a torino e lui : ah siii beh alora venga a fare un giretto da nooi, arriva al casello, prende la tangenziale e poi esie alla prima usita

ihiihihi un mito... mi sa che se ho tempo un giretto me lo faccio wink.gif


P.S.
Se arriva il tir ed è tutto gratis ti serve qualche cosa???
andreabardi
mi spiace ho controllato ma niente tir sotto casa ieri sera blink.gif

wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(andreabardi @ Oct 4 2005, 05:14 PM)


ihiihihi un mito... mi sa che se ho tempo un giretto me lo faccio wink.gif



Ci fai un giretto .....?

Allora il TIR lo porti tu.

Mi sa che hai beccato un venditore in gamba .... rolleyes.gif
francesco65
Ciao ragazzi,
la mia esperienza con i lupo e' pressoche nulla....ho fatto un paio di scatti nel set di un collega che usava appunto i Lupo....in pellicola sono un po' verdini per i miei gusti....ma probabilmente bisogna trovare l'accoppiata (pellicola e luci) a posto....per un uso in digitale penso che non ci siano molti problemi....taratura del bianco o prima o dopo e via......
li ho trovati anche un pochettino fragilini....ma con questo non penso che siano un cattivo acquisto......un altra cosa sono poco accesssoriabili.....
io uso molto i flash....ma in digitale a volte luce continua....per certi versi piu' controllabile dei flash.....
Con tutto questo discorso che volevo dire.....boh!!!.....se potete provate le due soluzioni e poi scegliete quella con cui vi trovate meglio......

Un saluto:-)

Francesco
andreabardi
francesco ogni tanto mi viene in mente la foto del set che hai postato (foto della bottiglia)... che cosa stavi usando per l'illuminazione? Continua o Flash?
francesco65
QUOTE(andreabardi @ Oct 5 2005, 01:43 PM)
francesco ogni tanto mi viene in mente la foto del set che hai postato (foto della bottiglia)... che cosa stavi usando  per l'illuminazione? Continua o Flash?
*



Ciao Andrea,
per quello scatto ho usato i flash,
secondo me la differenza tra luce continua e flash e che con la continua grosso modo il risultato e' gia visibile nel mirino...anche con i flash grazie alle lampade pilota...ma devi fare piu' calcoli per regolare le varie emissioni dei punti luce,
a volte capita di usare l'open flash per poter usare diaframmi piu' chiusi cioe' set al buio e dai piu' lampi per ottenere la corretta esposizione per quel determinato diaframma....questo serve appunto per aumentare la profondita' di campo....
mi spiego meglio il tuo flash a piena potenza ti da diaframma 11 ma te occorre chiudere a 32 per avere piu' zone a fuoco ad ogni chiusura di diaframma devi raddoppiare le flashate...(11 un lampo-22 due lampi-32 quattro lampi).
So che non sono cose magari semplici ma una volte capite non ti puoi sbagliare.

A presto:-)

Francesco
francesco65
QUOTE(francesco65 @ Oct 5 2005, 05:45 PM)
...(11 un lampo-22 due lampi-32 quattro lampi).
So che non sono cose magari semplici ma una volte capite non ti puoi sbagliare.

A presto:-)

Francesco
*



E infatti son talmente semplici che sbagliato anch'io....

Mi son dimenticato del Diaframma 16....

11 un lampo-16 due lampi-22 quattro lampi-32 otto lampi


Sorry:-)

Francesco
andreabardi
Pollice.gif

ehehe già che ci sono vi chiedo un'altra cosa, sempre sui monotorcia;
la luce continua è una lampada, più figa di quelle casalinghe biggrin.gif ma sempre una lampada.. la accendi e lei inizia a consumare energia in base alla lampadina che ci monti su (spiegazione semplicistica ma funziona).
Quindi se una luce continua consuma 100W quello è il suo consumo effettivo.

Nel caso dei monotorcia invece ho un consumo costante dato dalla modeling lamp (che avrà il suo wattaggio) + un consumo legato al lampo: come viene calcolato?
Se ho un monotorcia da 1000W/s ed uno da 500W/s significa che (per la durata del lampo) ho un consumo di 1000 e 500 w? oppure no?

Rincaro la dose... i flash emettono il lampo di luce in seguito ad una ricarica: il consumo di energia lo calcolo in termini di tempi di ricarica? E che sovraccarico ho sulla rete elettrica??
(del tipo ho un contatore da 3 Kw, se uso tre monotorcia da 1500W mi scatta il salvavita ogni ricarica??)

ludofox
Per la luce continua, si parla di Watt, ma si intende Watt per ora (W/h) quindi una lampada (luce continua) da 1000 Watt (o un KiloWatt - KW) consuma 1000 Watt ogni ora.

Per il lampo si parla di Watt per secondo (W/s) quindi per equiparare i due sistemi di misurazione, occorrerebbe moltiplicare per 3600 (i secondi in un'ora) la potenza dei flash.
Esempio: I miei generatori da 3200W/s, se fossero luci continue, consumerebbero
3.200 X 3.600 = 11.520.000 Watt/ora blink.gif (Più o meno).

Naturalmente va da sè che quella impressionante potenza viene utilizzata per una frazione molto piccola di un secondo (da 1/100 a 1/300 circa)

Quindi (a grandi linee) una flashata da 1/100 di secondo, produce un consumo di (11.520.000:3600):100=32 Watt/h ovvero il consumo di una lampada da 32 Watt accesa per un'ora.

Interverranno sicuramente altri parametri a me del tutto sconosciuti biggrin.gif
Ma credo che a grandissime linee il concetto sia questo.


Aspettati comunque conferme o smentite di ciò che ho appena affermato da chi, in questo campo, ne sa molto più di me. wink.gif

QUOTE
ho un contatore da 3 Kw, se uso tre monotorcia da 1500W mi scatta il salvavita ogni ricarica??
Il consumo durante la ricarica è determinato anche dalla velocità di ricarica.
Un contatore da 3 KW fornisce 3,3 KW. Se utilizzi 3 monotorcia da 1500W/s contemporaneamente ti è sufficente utilizzare la ricarica lenta, credo che tutti abbiano questa opzione.
E magari (se possibile) spegnere le pilota durante lo scatto.
Sempre che tu non stia utilizzando anche lavatrice, forno elettrico e ferro da stiro! laugh.gif

Io ho un contatore da 6KW (quindi un'erogazione di 6,6KW) e 5 generatori da 3200W/s. Quelle (rare) volte che li utilizzo tutti insieme, non seccede nulla.
In effetti avevo richiesto 10KW, ma ciò comportava lavori di muratura costosi. Allora ho pensato che provvisoriamente mi sarei tenuto i 6KW, ma visto che il tutto regge bene, per il momento lascio stare così.
andreabardi
Ludovico mi hai chiarito abbastanza le idee a riguardo.. in effetti il mio ragionamento era legato ad un discorso di consumi: mi sono chiesto... costa di più (in termini di consumi energetici) la luce continua o i monotorcia?


Per quanto riguarda la resistenza del contatore in effetti come dici tu le monotorcia si caricano di energia e poi "sparano fuori" la scarica che produce il lampo: in teoria l'assorbimento energetico durante lo scatto dovrebbe essere minimo in quanto la corrente che serve a scatenare il lampo è già immagazzinata nelle celle della monotorcia.....

Qui ci vorrebbe l'intervento di un tecnico biggrin.gif


ludofox
QUOTE(andreabardi @ Oct 6 2005, 11:22 AM)
Ludovico mi hai chiarito abbastanza le idee a riguardo.. in effetti il mio ragionamento era legato ad un discorso di consumi: mi sono chiesto... costa di più (in termini di consumi energetici) la luce continua o i monotorcia?


Per quanto riguarda la resistenza del contatore in effetti come dici tu le monotorcia si caricano di energia e poi "sparano fuori" la scarica che produce il lampo: in teoria l'assorbimento energetico durante lo scatto dovrebbe essere minimo in quanto la corrente che serve a scatenare il lampo è già immagazzinata nelle celle della monotorcia.....

Qui ci vorrebbe l'intervento di un tecnico biggrin.gif
*



L'assorbimento di energia dei flash avviene solo mentre di ricaricano. E un piccolo assorbimento per il mantenimento della carica.

In termini economici, i flash consumano meno delle luci continue. Il problema è il picco di assorbimento durante la ricarica che può farti saltare il contatore.
Ma che dura pochi secondi.
andreabardi
OK allora avevo intuito correttamente wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(andreabardi @ Oct 6 2005, 11:22 AM)
immagazzinata nelle celle della monotorcia.....


Condensatori .... grossi ... e puzzolenti quando si bruciano ed emettono un liquido oleoso nauseabondo.

Che per innescare la lampada danno una scarica di qualche migliaio di Volts.

Infatti è bene scaricarli enettendo un lampo in prossimità dello spengimento.

Se lasciati carichi si deteriorano più rapidamente ...... e durante lo spostamento od il cambio delle parabole è bene che siano scarichi .... molto scarichi.
ludofox
Devo supporre, caro Fabio, che almeno una volta ti è capitato!

...A me pure! smile.gif
andreabardi
Ludovico spero tu ti riferisca al liquido oleoso e non allo "scarichi... molto scarichi?" biggrin.gif:D:D

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.