QUOTE(larsenio @ Jun 7 2011, 07:54 PM)

se scatti da pi� di 30 anni sul digitale praticamente resetti la tua esperienza tornando a zero.. qui la scuola devi rifarla daccapo per quanto riguarda la parte "tecnologica" studiandoti a fondo come funzionano le varie modalit� e come reagisce il sensore, purtroppo non � uguale come la vecchia analogica anzi, di uguale c'� solo il pulstante di scatto..
Con la D7000 senza flash vai tranquillamente oltre i 3200 iso, 1600 � normale

Daccordissimo con il 1600 che � normale. Non mi trovo invece daccordo con tutto il resto, quantomeno la mia esperienza � del tutto differente, e credo che la ricchezza del forum sia proprio lo scambio di esperienze differenti.
In particolare, chi proviene dall'analogico, come me, da anni ed anni di diapositiva, passa naturalmente ad esporre e scattare digitalmente in luce ambiente. Io non ho avuto alcun tipo di difficolt� "tecnologica", la mia esperienza con le diapositive si � tramutata pari pari dall'analogico al digitale: l'esposimetro di una F100 funziona esattamente come quello di una buona Nikon digitale, i controlli del modo di esposizione, i modi di esposizione, i controlli del flash, le informazioni nel mirino, l'ergonomia, etc etc, sono le stesse, � lo stesso anche il modo di esporre per le alte luci, come con le diapositive.
La cosa bellissima per� � che ora posso avere a 4000-5000 ISO la qualit� di immagine che prima avevo ad es. con una Kodak Porta 400, a 400 ISO, e chiaramente posso fare in cerimonia foto che prima era semplicemente impossibile fare. Ora in cerimonmia si pu� agevolmente miscelare la luce ambiente al flash, senza pi� dover scattare con tempi di tra 1/4 ed 1/30 di sec avendo sfondi sempre leggibili, senza pi� dover ricorrere al "faro nella notte" del flash usato arcaicamente a 400 ISO e diaframma 5.6 o pi�.
Poi chiaramente uno pu� non tenere conto di tutto ci� e fotografare oggi in cerimonia come si faceva 10-20 anni f�, ok. E' del tutto lecito, se la scelta � consapevole e motivata.