Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Jorsh
Salve,
se imposto la D7000 (e anche la D300) con ISO Auto, pare che questa impostazione non tiene assolutamente conto se � presente il flash (SB900-Sb700 etc) e mi ritrovo a scattare con il flash anche con l'ISO a 1600 !
Ovvero sono un fotografo di cerimonie ed alterno foto a luce ambiente ad altre con il flash: gradirei che la macchina impostasse l'ISO "base" da me impostato quando abilito il flash (come mi sembra facesse la D70 e la D80...) ed andasse in ISO Auto quando il flash � OFF !
C'� qualche soluzione ?
roby-54
QUOTE(Jorsh @ Jun 6 2011, 08:20 PM) *
Salve,
se imposto la D7000 (e anche la D300) con ISO Auto, pare che questa impostazione non tiene assolutamente conto se � presente il flash (SB900-Sb700 etc) e mi ritrovo a scattare con il flash anche con l'ISO a 1600 !
Ovvero sono un fotografo di cerimonie ed alterno foto a luce ambiente ad altre con il flash: gradirei che la macchina impostasse l'ISO "base" da me impostato quando abilito il flash (come mi sembra facesse la D70 e la D80...) ed andasse in ISO Auto quando il flash � OFF !
C'� qualche soluzione ?

Non credo. Se usi ISO auto vale sia senza flash che col flash. Anzi con il flash queste macchine danno prima il massimo degli ISO impostati come ISO max poi regolano i diaframmi. Ti consiglio, con il fash, di impostate ISO fissi, tra 400 e 800, dovrebbero essere sufficenti. Oppure, come ha fatto io, compri un 28-70 2,8 e il flash lo lasci a casa!!!
larsenio
QUOTE(Jorsh @ Jun 6 2011, 08:20 PM) *
Salve,
se imposto la D7000 (e anche la D300) con ISO Auto, pare che questa impostazione non tiene assolutamente conto se � presente il flash (SB900-Sb700 etc) e mi ritrovo a scattare con il flash anche con l'ISO a 1600 !
Ovvero sono un fotografo di cerimonie ed alterno foto a luce ambiente ad altre con il flash: gradirei che la macchina impostasse l'ISO "base" da me impostato quando abilito il flash (come mi sembra facesse la D70 e la D80...) ed andasse in ISO Auto quando il flash � OFF !
C'� qualche soluzione ?

la macchina esegue ci� che tu gli dici, se imposti iso auto � giusto che lo faccia anche con il flash, non vedo discordanza in ci� smile.gif
Devi essere tu a togliere iso auto. (la D80 non lo fa)
paololucchesi
QUOTE(Jorsh @ Jun 6 2011, 08:20 PM) *
Salve,
se imposto la D7000 (e anche la D300) con ISO Auto, pare che questa impostazione non tiene assolutamente conto se � presente il flash (SB900-Sb700 etc) e mi ritrovo a scattare con il flash anche con l'ISO a 1600 !
Ovvero sono un fotografo di cerimonie ed alterno foto a luce ambiente ad altre con il flash: gradirei che la macchina impostasse l'ISO "base" da me impostato quando abilito il flash (come mi sembra facesse la D70 e la D80...) ed andasse in ISO Auto quando il flash � OFF !
C'� qualche soluzione ?

certo che � cosi' perche in automatico il flash se � inserito prende gli iso, l' imposta automaticamente, togliendo gli iso automatici te l'imposti tu , se hai 2 fari da 800 watt con 1000 iso vai che � una bellezza se scatti durante le firme o anelli a 400 iso con flash il flash sel'ho imposta da solo e tu non avrai nessun problema specie co sb900. ciao.....buon lavoro
andreasoft
QUOTE(Jorsh @ Jun 6 2011, 08:20 PM) *
... se imposto la D7000 (e anche la D300) con ISO Auto, pare che questa impostazione non tiene assolutamente conto se � presente il flash (SB900-Sb700 etc) e mi ritrovo a scattare con il flash anche con l'ISO a 1600 ! Ovvero sono un fotografo di cerimonie ed alterno foto a luce ambiente ad altre con il flash ...


Mi scuso tanto per la mia sincerit� (e ti parlo da fotografo matrimonialista), ma come pretendi di "fotografare cerimonie" senza conoscere come controllare i meccanismi di base della tua fotocamera? Perch� mai non bisognerebbe fotografare con il flash a 1600 ISO? Perch� dici "Alterno le foto con il flash e quelle a luce ambiente"? Ovvero (con altre parole): perch� mai, se il flash � acceso, la luce ambiente non la prendi in considerazione?

QUOTE(Jorsh @ Jun 6 2011, 08:20 PM) *
... gradirei che la macchina impostasse l'ISO "base" da me impostato quando abilito il flash (come mi sembra facesse la D70 e la D80...) ed andasse in ISO Auto quando il flash � OFF !
C'� qualche soluzione ?


Ti consiglio di lasciar perdere l'auto ISO e di prendere TU STESSO (che sei il fotografo) il controllo della situazione, visto che le foto le scatta il fotografo e non la fotocamera.

Parametri come ISO, tempo, diaframma, compensazione flash, compensazione luce ambiente, .... sono tutti parametri che devono essere decisi dal fotografo CON CONSAPEVOLEZZA, in base a quello che vuole fare/ottenere.
Jorsh
QUOTE(andreasoft @ Jun 7 2011, 09:00 AM) *
Mi scuso tanto per la mia sincerit� (e ti parlo da fotografo matrimonialista), ma come pretendi di "fotografare cerimonie" senza conoscere come controllare i meccanismi di base della tua fotocamera? Perch� mai non bisognerebbe fotografare con il flash a 1600 ISO? Perch� dici "Alterno le foto con il flash e quelle a luce ambiente"? Ovvero (con altre parole): perch� mai, se il flash � acceso, la luce ambiente non la prendi in considerazione?
Ti consiglio di lasciar perdere l'auto ISO e di prendere TU STESSO (che sei il fotografo) il controllo della situazione, visto che le foto le scatta il fotografo e non la fotocamera.

Parametri come ISO, tempo, diaframma, compensazione flash, compensazione luce ambiente, .... sono tutti parametri che devono essere decisi dal fotografo CON CONSAPEVOLEZZA, in base a quello che vuole fare/ottenere.


Infatti, visto che faccio queste foto da pi� di 30 anni, mi ritrovo... anche con le nuovissime macchine ad operare in "M"... col flash ad ISO 400 e senza a max 1600 !
larsenio
QUOTE(Jorsh @ Jun 7 2011, 06:10 PM) *
Infatti, visto che faccio queste foto da pi� di 30 anni, mi ritrovo... anche con le nuovissime macchine ad operare in "M"... col flash ad ISO 400 e senza a max 1600 !

se scatti da pi� di 30 anni sul digitale praticamente resetti la tua esperienza tornando a zero.. qui la scuola devi rifarla daccapo per quanto riguarda la parte "tecnologica" studiandoti a fondo come funzionano le varie modalit� e come reagisce il sensore, purtroppo non � uguale come la vecchia analogica anzi, di uguale c'� solo il pulstante di scatto..

Con la D7000 senza flash vai tranquillamente oltre i 3200 iso, 1600 � normale smile.gif
andreasoft
QUOTE(larsenio @ Jun 7 2011, 07:54 PM) *
se scatti da pi� di 30 anni sul digitale praticamente resetti la tua esperienza tornando a zero.. qui la scuola devi rifarla daccapo per quanto riguarda la parte "tecnologica" studiandoti a fondo come funzionano le varie modalit� e come reagisce il sensore, purtroppo non � uguale come la vecchia analogica anzi, di uguale c'� solo il pulstante di scatto..

Con la D7000 senza flash vai tranquillamente oltre i 3200 iso, 1600 � normale smile.gif


Daccordissimo con il 1600 che � normale. Non mi trovo invece daccordo con tutto il resto, quantomeno la mia esperienza � del tutto differente, e credo che la ricchezza del forum sia proprio lo scambio di esperienze differenti.

In particolare, chi proviene dall'analogico, come me, da anni ed anni di diapositiva, passa naturalmente ad esporre e scattare digitalmente in luce ambiente. Io non ho avuto alcun tipo di difficolt� "tecnologica", la mia esperienza con le diapositive si � tramutata pari pari dall'analogico al digitale: l'esposimetro di una F100 funziona esattamente come quello di una buona Nikon digitale, i controlli del modo di esposizione, i modi di esposizione, i controlli del flash, le informazioni nel mirino, l'ergonomia, etc etc, sono le stesse, � lo stesso anche il modo di esporre per le alte luci, come con le diapositive.

La cosa bellissima per� � che ora posso avere a 4000-5000 ISO la qualit� di immagine che prima avevo ad es. con una Kodak Porta 400, a 400 ISO, e chiaramente posso fare in cerimonia foto che prima era semplicemente impossibile fare. Ora in cerimonmia si pu� agevolmente miscelare la luce ambiente al flash, senza pi� dover scattare con tempi di tra 1/4 ed 1/30 di sec avendo sfondi sempre leggibili, senza pi� dover ricorrere al "faro nella notte" del flash usato arcaicamente a 400 ISO e diaframma 5.6 o pi�.

Poi chiaramente uno pu� non tenere conto di tutto ci� e fotografare oggi in cerimonia come si faceva 10-20 anni f�, ok. E' del tutto lecito, se la scelta � consapevole e motivata.
marcoa64
QUOTE(andreasoft @ Jun 7 2011, 08:26 PM) *
Daccordissimo con il 1600 che � normale. Non mi trovo invece daccordo con tutto il resto, quantomeno la mia esperienza � del tutto differente, e credo che la ricchezza del forum sia proprio lo scambio di esperienze differenti.

In particolare, chi proviene dall'analogico, come me, da anni ed anni di diapositiva, passa naturalmente ad esporre e scattare digitalmente in luce ambiente. Io non ho avuto alcun tipo di difficolt� "tecnologica", la mia esperienza con le diapositive si � tramutata pari pari dall'analogico al digitale: l'esposimetro di una F100 funziona esattamente come quello di una buona Nikon digitale, i controlli del modo di esposizione, i modi di esposizione, i controlli del flash, le informazioni nel mirino, l'ergonomia, etc etc, sono le stesse, � lo stesso anche il modo di esporre per le alte luci, come con le diapositive.

La cosa bellissima per� � che ora posso avere a 4000-5000 ISO la qualit� di immagine che prima avevo ad es. con una Kodak Porta 400, a 400 ISO, e chiaramente posso fare in cerimonia foto che prima era semplicemente impossibile fare. Ora in cerimonmia si pu� agevolmente miscelare la luce ambiente al flash, senza pi� dover scattare con tempi di tra 1/4 ed 1/30 di sec avendo sfondi sempre leggibili, senza pi� dover ricorrere al "faro nella notte" del flash usato arcaicamente a 400 ISO e diaframma 5.6 o pi�.

Poi chiaramente uno pu� non tenere conto di tutto ci� e fotografare oggi in cerimonia come si faceva 10-20 anni f�, ok. E' del tutto lecito, se la scelta � consapevole e motivata.

Fino alla D90 credo,con il flash e iso auto la macchina tendeva ad usare la potenza del lampo e impostava l'iso minore,le macchine recenti impostano di defalt gli iso massimi compresa la 3100 che possiedo.Io nel mio piccolo quando ho fatto qualche cerimonia per amici squattrinati ho usato due fotocamere ,una con il classico zoom e flash e l'altra con il fisso luminoso.
89stefano89
la macchina non tiene mai conto del flash in quanto non puo sapere quanta luce procurera� il flash se non in fase di prelampo (mi sembra si chiami cosi�, il ttl insomma)
quindi a prescindere da tutto la macchina tenta di catturare a prescindere tutta la luce possibile senza il flash, che poi schiarira� ovviamente l�immagine "quanto basta"

daltronde sia con d300 che con d7000 1600iso son sopportabili. se ce luce buona (il flash) il rumore e� poco, si notera� eventualmente nelle zone d�ombra ma in stampa dovrebbe andare bene
gapanarello
[quote name='Jorsh' date='Jun 6 2011, 08:20 PM' post='2496832']
Salve,
se imposto la D7000 (e anche la D300) con ISO Auto, pare che questa impostazione non tiene assolutamente conto se � presente il flash (SB900-Sb700 etc) e mi ritrovo a scattare con il flash anche con l'ISO a 1600 !
Ovvero sono un fotografo di cerimonie ed alterno foto a luce ambiente ad altre con il flash: gradirei che la macchina impostasse l'ISO "base" da me impostato quando abilito il flash (come mi sembra facesse la D70 e la D80...) ed andasse in ISO Auto quando il flash � OFF !
C'� qualche soluzione ?


Di solito scatto in M e quasi sempre a 200 iso, max a 400 iso...il rimedio al tuo inconveniente?? le impostazioni U1 e U2 sulla ghiera del modo di scatto se nn vado errato..smile.gif spero d esser stato d' aiuto..smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.