Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
paololucchesi
ho messo la macchina sul treppiede ho impostato diaframma 8 con posa bulb coprivo l'obbiettivo con un cartoncino nero, mi facevo aiutare da un amico e davo delle flesciate in manuale alla distanza di circa 7 metri dalla zona che mi interessava, questo lo facevo 3 quattro volte fino a quando non illuminavo lo spazio che mi interessava,ovviamente toglievo il cartoncino ogni quavvolta utilizzavo il flash scoprendo l'obbiettivo e ricoprendolo subito dopo, ero attrezzato di scatto flessibile,mi sapreste dire se voi avete utilizzato la stessa tecnica . da premettere che l,ambiente era totalmente al buio.a...dimenticavo il flash utilizzato ha NG 60
CVCPhoto
QUOTE(paololucchesi @ Jun 6 2011, 10:48 PM) *
ho messo la macchina sul treppiede ho impostato diaframma 8 con posa bulb coprivo l'obbiettivo con un cartoncino nero, mi facevo aiutare da un amico e davo delle flesciate in manuale alla distanza di circa 7 metri dalla zona che mi interessava, questo lo facevo 3 quattro volte fino a quando non illuminavo lo spazio che mi interessava,ovviamente toglievo il cartoncino ogni quavvolta utilizzavo il flash scoprendo l'obbiettivo e ricoprendolo subito dopo, ero attrezzato di scatto flessibile,mi sapreste dire se voi avete utilizzato la stessa tecnica . da premettere che l,ambiente era totalmente al buio.a...dimenticavo il flash utilizzato ha NG 60


Mai utilizzato tale tecnica, per far cosa? Qualche volta mi diverto con il light-painting con l'ausilio di una torcia led.

Se ti va di postare una foto scattata con la tecnica che hai descritto, mi farebbe piacere.

Carlo
larsenio
si una sorta di light painting, praticamente tirava secchiate di luce-flash dove doveva illuminare smile.gif
anche cos� funziona uguale, oppure una torcia-led.
decarolisalfredo
E' una tecnoca che conosco da tempo e l'ho usata nel riprendere i fuochi artifciali: fotocamera su cavalletto con tempo d 1 secondo puntata in maniera da inquadrare i fuochi e la gente che assisteva.

Durante lo scatto illuminavo con il flash le persone che venivano cos� ben visibili.

Avevo il flash in mano perch� la fotocamera era rivolta verso l'alto anche se con un grandangolo riuscivo ad inquadrare la gente vicino a me.

L'ho usato anche per divertirmi in casa illuminando mia cugina che era seduta una volta su una sedia ed un altra in piedi, propio con il sistema usato da te.

Ho letto, inoltre, di un fotografo che con questa tecnica e con decine e decine di flashate potenti, ha illuminato un intero palazzo.
Alessandro Castagnini
Sposto in Tecniche.
Lutz!

Open Flash, Si usa sempre in grotta, visto che ci son spazi a volte molto grandi, buio pesto... Guardati un po di fotografie Speleo... Son stupende. Tra l-altro per questa tecnica vanno benissimo anche flash vecchissimi da pochi euro...

E' anche un ottimo sistema per illuminare un ambiente, ad esempio un interno, in modo completo, con una luce di qualita', ad esempio quella di un flash.

Io la uso anche per i soggetti statici, interni appunto, usando una stroboscopica da 20W e 15 caffe', la luce e' quella del flash, essendo il soggetto perfettamente fermo, posso flashare per 1 minuto (circa 500 lampi) e anche con poca potenza di luce puoi illuminare in modo molto omogeneo e senza omebre.... basta muoversi...


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.