Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Barrakuda73
Quanto � fondamentale in un obiettivo il fatto che sia stabilizzato?

Spesso leggo "stabilizzato per poter utilizzare l'apparecchio anche con una mano sola...." ????



Scusate se la domanda pu� apparir stupida... huh.gif huh.gif

Grazie!!!
beppe cgp


Non � di certo fondamentale... ma sicuramente molto utile... specialmente su teleobiettivi.
In poche parole... contrasta i micromovimenti (micro non macro messicano.gif ) che facciamo quando impugnamo la fotocamera e permette di guadagnare anche 4 stop (i vr + moderni)
Per� attenzione... per congelare soggetti in rapido movimento con poca luce non c'� vr che tenga... li ci vuole la luminosit� della lente rolleyes.gif
La storiella della mano solo... mi sa un po' di leggenda divertente laugh.gif
Se scatti con il 2000simo anche senza vr riesci a scattare con una mano sola
Valejola
Come dice beppenikon serve a togliere i tremolii dovuti dalla nostra mano.
Io lo trovo molto comodo in occasioni dove c'� poca luce o dove ci si avvicina, o si supera, la soglia focale/tempo di sicurezza.
Inutile per� per congelare i movimenti perch� stabilizza sfondo e soggetti fermi, quindi non bisogna considerarlo se si cerca un obiettivo per eventi sportivi dove le leggi le dettano i tempi veloci al di l� del tempo di sicurezza.

89stefano89
dipende dall�ottica ma soprattutto dall�utilizzo.

dobiamo scindere i due concetti anzi 3

il primo che con una sola mano non si scatta... ma dove siamo arrivati? e� ridicolo... (poi ognuno fa come gli pare)

il secondo concetto e�: hai bisogno di tempi rapidi o meno? si stabilizza un ottica per poterla usare meglio a mano libera, quindi abbassare i tempi, ad esempio col 18-105 invece che scattare a un /150 (a 105mm su dx) potrai scattare a un ventesimo (o poco piu� se stai attento). daltronde ad un ventesimo di secondo vedrai il mosso della gente che cammina, delle mani che si muovono. quindi o il soggetto ee statico, oppure diventa inutile, dovrai abbassare i tempi a prescindere alzando gli iso o aprendo il diaframma per quanto possibile

il terzo concetto infine: di che ottica parli? un 18-55 stabilizzato dal mio punto di vista non ha molto senso, alla massima focale scatti senza mosso a /80 che non e� un tempo eccessivamente basso da raggiungere alzando un po� gli iso. discorso cambia se hai bisogno di pdc quindi dovrai chiudere il diaframma allora puo tornare decisamente utile
per i tele e i supertele poco da fare lo stabilizzatore ci vuole, si puo evitare nelle ottiche 2,8 ma a 5.6 o peggio oltre i 300mm diventa davvero difficile fotografare senza mosso.
LucaCorsini
Riassumendo credo si possa dire che lo stabilizzatore serve (solo) se fotografi :

soggetti immobili
con poca luce
a mano libera
con un tempo pi� lungo del tempo di sicurezza.

Secondo il mio personalissimo parere quindi in ben poche occasioni.
E comunque serve a molto meno di quello che i marketing vogliono far credere con messaggio ridicoli come appunto quello citato da te.
Altro che domanda stupida ...
Secondo me moltissimi sono convinti che lo stabilizzatore serva "a non fare le foto mosse".
Chiaramente non � cos�.
Io fotografo sport e quindi a me non serve mai.
Ma se anche uno fotografasse sempre panorami al tramonto avrebbe sicuramente un cavalletto e a quel punto ...


IlCatalano
Io fotografo spessissimo in luce debole e non uso mai il flash; quindi per ritratti scattati in tali condizioni uso ogni volta che posso ottiche stabilizzate: Nikon 70-200/2.8 VR o Tamron 17-50/2.8 VC.

Giusto per darti un'idea questi scatti sono stati fatti con il Tamron stabilizzato:

f/2.8 1/60:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 400.5 KB

f/2.8 1/40 sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 362.2 KB

Con questi tempi di scatto e in situazioni di luce scarsa, lo stabilizzatore � un amico potentissimo, che consente scatti pi� nitidi di obiettivi pi� prestigiosi ma non stabilizzati, come il 24-70/2.8 Nikkor.

IlCatalano
Paolo56
QUOTE(IlCatalano @ Jun 8 2011, 01:00 PM) *
Io fotografo spessissimo in luce debole e non uso mai il flash; quindi per ritratti scattati in tali condizioni uso ogni volta che posso ottiche stabilizzate: Nikon 70-200/2.8 VR o Tamron 17-50/2.8 VC.

Giusto per darti un'idea questi scatti sono stati fatti con il Tamron stabilizzato:



Con questi tempi di scatto e in situazioni di luce scarsa, lo stabilizzatore � un amico potentissimo, che consente scatti pi� nitidi di obiettivi pi� prestigiosi ma non stabilizzati, come il 24-70/2.8 Nikkor.

IlCatalano

Sempre che il soggetto se ne stia ben fermo!
Non so se era il caso di sottolinearlo ulteriormente ma male non fa. rolleyes.gif
Ciao
Valejola
Scatto spesso anch'io con poca luce o in interni, e io lo trovo una manna dal cielo!
Ok che se i soggetti sono persone devono stare fermi, ma comunque � di grande aiuto.
E il discorso non cambia nemmeno se uso focali grandangolari perch� permette di fare foto con tempi che altrimenti non si potrebbero usare a mano libera.
Perci� per me � sempre utile averlo...non indispensabile ma comunque utile.
mko61

Per me � molto importante, serve tutte le volte che scatto in condizioni di poca illuminazione soggetti statici. Riesco a scattare a 1/8s a mano libera senza mosso, cosa impensabile senza VR.

lucaoms
corretto......sempre che il sogg sia fermo, quindi un vr non sostiutir� MAI un vetro luminoso

bhe diciamo che che a 1\60 con un 50mm di focale il vr puo' essere disattivato....

qui sotto lo scatto � stato fatto a mano libera con 1 secondo di posa....
senza vr sarebbe IMPOSSIBILE
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

quindi il vr � utile, io pero' quando non serve continuo a tenerlo disattivato.
Luca
Marco Carotenuto
come si dice..se c'� meglio..se non c'�..pazienza!
alla fine come facevano anni fa?? smile.gif

per� � vero che a focali superiori 50mm � molto utile...io proprio l'altra sera provavo lo stabilizzatore del sigma 70.200..e sono riuscito a scattare da seduto a 200mm con un tempo di 1\8! credo che sarebbe stato impossibile senza l'aiuto dello stabilizzatore,per� appunto come dicevano gi�, questo vale per soggetti immobili!
Paolo56
Il VR � un dispositivo utile non c'� ombra di dubbio se ce l'hai lo puoi attivare ma se non ce l'hai................
Per�, nel mio parco ottiche una sola ha il VR e questo resta per l'80% delle volte spento.
E' evidente che per il tipo di foto che faccio e per il mio uso dell'attrezzatura il VR non � cos� indispensabile.
Barrakuda73
Mi avete aperto una finestra sul mondo...!

Ho notato che il fattore "stabilizzatore" incrementa di un buon 20/30% (anche pi�) il costo di un obiettivo!!!

Ri-Ricapitolando:

Poca luce
Tempo lungo
Soggetti immobili

Ora me lo tatuo su un braccio....

grazie.gif

89stefano89
io direi:

poca luce o lunghissime focali e mano libera
tempi mediamente lunghi (a 300mm non puoi scattare senza stabilizzatore a /200 a meno tu non sia di marmo o bronzo)
soggetti "relativamente lenti" sempre parlando di tele a 200mm puoi scattare a /100 con stabilizzatore e avere un immagine immobile e con /100 e difficile beccare un oggetto che venga eccessivamente mosso, magari macchine o sport di grande azione...


attenzione pero� spesso ottiche vr e non vr non sono otticamente uguali! per citare il solito 70-300 la versione vr e� un ottima lente visto anche il prezzo, la versione non vr.... lascia il tempo che trova...
omsed4ever

Secondo il mio personalissimo parere quindi in ben poche occasioni.



In effetti anche secondo me.
Ho appena finito un corso di ritratto al quale seguiranno 3 workshop, e devo dire che, a parte le lezioni con le quali si fotografava con una sola luce continua e di bassa luminosit�, non ho mai avuto bisogno dello stabilizzatore. Premetto che ho ottiche buie e la mia Reflex � una D40, ma son venuti ottimi scatti comunque.
La prima sera mi sono aiutato con un monopiede, con l'ottica bloccata a 70 mm circa, 1/30 iso 1600 e diaframma al massimo......poche foto mosse.
Questo ripeto solo nelle lezioni con una luce.
the skywalker
accidenti... peccato non avere il VR sul 80-200, altrimenti sulla D700+grip+bighiera avrei potuto scattare con UNA MANO SOLA!!!! tongue.gif laugh.gif
FrancescoAmbuchi
Scusate l'intromissione, ma se io, inesperto, riesco a scattare con un micromosso apprezzabile a 200mm col bighiera appena acquistato... non bisogna essere poi cos� di marmo e non vedo il VR cos� essenziale per le focali lunghe, non metto in dubbio che faccia comodo, ma...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

omsed4ever
QUOTE(nrg69 @ Jun 8 2011, 04:01 PM) *
accidenti... peccato non avere il VR sul 80-200, altrimenti sulla D700+grip+bighiera avrei potuto scattare con UNA MANO SOLA!!!! tongue.gif laugh.gif


Ma se ritieni che la tua...............come si chiama?...........ah gi�........D700, sia troppo pesante per usarla con una sola mano........posso liberarti da tale peso in pochissimo tempo......................



Fammi sapere
Renzo
89stefano89
QUOTE(nrg69 @ Jun 8 2011, 04:01 PM) *
accidenti... peccato non avere il VR sul 80-200, altrimenti sulla D700+grip+bighiera avrei potuto scattare con UNA MANO SOLA!!!! tongue.gif laugh.gif


ahahahha io ho un amico che ha un parente che usa la tua stessa combinazione + sb900!! ovviamente mentre cammina scatta ad una sola mano
omsed4ever
QUOTE(Stregatt0 @ Jun 8 2011, 04:03 PM) *
Scusate l'intromissione, ma se io, inesperto, riesco a scattare con un micromosso apprezzabile a 200mm col bighiera appena acquistato... non bisogna essere poi cos� di marmo e non vedo il VR cos� essenziale per le focali lunghe, non metto in dubbio che faccia comodo, ma...

Ingrandimento full detail : 2 MB



che bel micione e che bella foto
Max Lucotti
esserci male non f�, anche sui grandangolari.
Domenica ero nel bosco, pioveva e il cielo era cupo, il vr � venuto benissimo, scatti a 1/4 @18 mm senza micromosso e ho sfruttato invece il fatto che l'acqua si muovesse per fare scatti ai torrenti impetuosi con effetto seta senza usare trepiede (che avevo dietro ma sotto la pioggia non avevo voglia di tirare fuori tutto)

Si, il vr � un valore aggiunto, secondo me, anche se naturalmente non indispensabile.

Maury_75
Per me, che la mano trema da fare schifo, il vr � una manna, peccato avere solo il 70/200 vr ed il 16/85.
Per fare foto di viaggio, architetture interne ecc � uno spettacolo!
Barrakuda73
Ho capito prendo un VR cos� con l'altra mano mi fumo il sigaro....

texano.gif
scotucci
Sto provando in questi giorni la srabilizzazione os del sigma Sono passato dalla versione liscia a quella stabilizzata oltre che per l\' offerta di amazon proprio perche iniziavo a sentire mancanza dello stabilizzatore In teatro oppure la sera o in generale tutte quelke foto in cui per congelare la scena basta nagari 1/125 a 300 equivalenti io a scattare senza mosso non ce la faccio Oppure in situazioni simili lo stabilizzatore ci salva un paio di stop di iso o ci permette un diaframma appena piu chiuso per mettere in condizione la lente di lavorare al meglio!!!!! Ho scattato molto senza stabilizzatore e le foto le ho sempre portate a casa Ma con lo stabilizzatore scatto piu a cuor leggero
Alberto Gandini
IL VR serve eccome, mica tutti girano con cavalletti e con poca luce serve per non alzare troppo gli ISO e per chiudere un p� il diaframma.
the skywalker
QUOTE(89stefano89 @ Jun 8 2011, 04:13 PM) *
ahahahha io ho un amico che ha un parente che usa la tua stessa combinazione + sb900!! ovviamente mentre cammina scatta ad una sola mano



pensa lui senza Vr scatta con una mano... miocuggggino che invece ha il VR scatta senza mani!!!!!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif
IlCatalano
QUOTE(omsed @ Jun 8 2011, 02:55 PM) *
Secondo il mio personalissimo parere quindi in ben poche occasioni.
In effetti anche secondo me.
Ho appena finito un corso di ritratto al quale seguiranno 3 workshop, e devo dire che, a parte le lezioni con le quali si fotografava con una sola luce continua e di bassa luminosit�, non ho mai avuto bisogno dello stabilizzatore. Premetto che ho ottiche buie e la mia Reflex � una D40, ma son venuti ottimi scatti comunque.
La prima sera mi sono aiutato con un monopiede, con l'ottica bloccata a 70 mm circa, 1/30 iso 1600 e diaframma al massimo......poche foto mosse.
Questo ripeto solo nelle lezioni con una luce.


Che tu abbia ottenuto poche foto vistosamente mosse, dato che ti aiutavi con un monopiede e sicuramente ci mettevi il massimo impegno, � assolutamente credibile; che per� si possa parlare di foto ben nitide scattando a 1/30 sec. � praticamente impossibile. Per quanto tu possa aver ottenuto scatti interessanti in quanto ritratti (e non ho motivo per dubitarne), a 1/30 sec. sicuramente sei ben lontano dalle potenzialit� in termini di nitidezza dell'ottica che hai usato.

E' noto che se si vogliono ottenere i migliori risultati in termini di nitidezza da un'ottica non stabilizzata i tempi di scatto devono stare almeno nell'ambito di 1/500 - 1/1.000 sec., altrimenti potremo ottenere scatti accettabili, ma assolutamente saremo ben lontani dalle potenzialit� di un buon obiettivo.

E ti posso assicurare che con tempi ntorno a 1/30 sec. ma tranquillamente fino a 1/80 - 1/100 sec. un obiettivo stabilizzato anche semplicemente di qualit� medio buona - su focali da ritratto - � in grado di battere lenti non stabilizzate che come nitidezza assoluta siano decisamente superiori; questo perch� il micromosso si mangia ampiamente la maggior nitidezza potenziale che l'obiettivo migliore (ma non stabilizzato) possiede.

C'� una bella differenza tra una foto scattata con tempi limite a mano libera che � venuta con una nitidezza accettabile, rispetto ad una scattata con un tempo ottimale, che invece sar� in grado di valorizzare quelle determinata ottica al meglio; e uno stabilizzatore � in grado di autare il fotografo a far si che - con tempi di scatto pericolosi - il risultato si avvicini maggiormente a quello ottenibile con tempi di scatto ampiamente in zona di sicurezza.
Certo poi nessuno fa miracoli e tanto meno nessun meccanismo pu� ovviamente fermare il movimento del soggetto !
Ma da qui a sottovalutare l'utilit� della stabilizzazione solo perch� ti � venuto qualche scatto di nitidezza accettabile a 1/30 sec. ti assicuro che ce ne passa.
Prova a fare dei ritratti usando un'ottica stabilizzata in prestito, a parit� di illuminazione, diaframma e tempo di scatto con quelli che di cui parli, paragonali tra loro e poi potrai renderti davvero conto dell'utilit� reale della stabilizzazione.

IlCatalano
Maurizio.lb
QUOTE(IlCatalano @ Jun 10 2011, 10:45 AM) *
Che tu abbia ottenuto poche foto vistosamente mosse, dato che ti aiutavi con un monopiede e sicuramente ci mettevi il massimo impegno, � assolutamente credibile; che per� si possa parlare di foto ben nitide scattando a 1/30 sec. � praticamente impossibile. Per quanto tu possa aver ottenuto scatti interessanti in quanto ritratti (e non ho motivo per dubitarne), a 1/30 sec. sicuramente sei ben lontano dalle potenzialit� in termini di nitidezza dell'ottica che hai usato.

E' noto che se si vogliono ottenere i migliori risultati in termini di nitidezza da un'ottica non stabilizzata i tempi di scatto devono stare almeno nell'ambito di 1/500 - 1/1.000 sec., altrimenti potremo ottenere scatti accettabili, ma assolutamente saremo ben lontani dalle potenzialit� di un buon obiettivo.

E ti posso assicurare che con tempi ntorno a 1/30 sec. ma tranquillamente fino a 1/80 - 1/100 sec. un obiettivo stabilizzato anche semplicemente di qualit� medio buona - su focali da ritratto - � in grado di battere lenti non stabilizzate che come nitidezza assoluta siano decisamente superiori; questo perch� il micromosso si mangia ampiamente la maggior nitidezza potenziale che l'obiettivo migliore (ma non stabilizzato) possiede.

C'� una bella differenza tra una foto scattata con tempi limite a mano libera che � venuta con una nitidezza accettabile, rispetto ad una scattata con un tempo ottimale, che invece sar� in grado di valorizzare quelle determinata ottica al meglio; e uno stabilizzatore � in grado di autare il fotografo a far si che - con tempi di scatto pericolosi - il risultato si avvicini maggiormente a quello ottenibile con tempi di scatto ampiamente in zona di sicurezza.
Certo poi nessuno fa miracoli e tanto meno nessun meccanismo pu� ovviamente fermare il movimento del soggetto !
Ma da qui a sottovalutare l'utilit� della stabilizzazione solo perch� ti � venuto qualche scatto di nitidezza accettabile a 1/30 sec. ti assicuro che ce ne passa.
Prova a fare dei ritratti usando un'ottica stabilizzata in prestito, a parit� di illuminazione, diaframma e tempo di scatto con quelli che di cui parli, paragonali tra loro e poi potrai renderti davvero conto dell'utilit� reale della stabilizzazione.

IlCatalano
Da questo tuo intervento mi sembra di capire che la funzione di trasferimento di una lente e' variabile in base al tempo...e' questo che stai affermando?
Ciao
Mau
lucaoms
QUOTE(IlCatalano @ Jun 10 2011, 10:45 AM) *
E' noto che se si vogliono ottenere i migliori risultati in termini di nitidezza da un'ottica non stabilizzata i tempi di scatto devono stare almeno nell'ambito di 1/500 - 1/1.000 sec., altrimenti potremo ottenere scatti accettabili, ma assolutamente saremo ben lontani dalle potenzialit� di un buon obiettivo.

E ti posso assicurare che con tempi ntorno a 1/30 sec. ma tranquillamente fino a 1/80 - 1/100 sec. un obiettivo stabilizzato anche semplicemente di qualit� medio buona - su focali da ritratto - � in grado di battere lenti non stabilizzate che come nitidezza assoluta siano decisamente superiori; questo perch� il micromosso si mangia ampiamente la maggior nitidezza potenziale che l'obiettivo migliore (ma non stabilizzato) possiede.


Ma da qui a sottovalutare l'utilit� della stabilizzazione solo perch� ti � venuto qualche scatto di nitidezza accettabile a 1/30 sec. ti assicuro che ce ne passa.
Prova a fare dei ritratti usando un'ottica stabilizzata in prestito, a parit� di illuminazione, diaframma e tempo di scatto con quelli che di cui parli, paragonali tra loro e poi potrai renderti davvero conto dell'utilit� reale della stabilizzazione.

IlCatalano


tempi minimi 1-500-o 1\1000 sul ritratto???
un obbiettivo stabilizzato che 1\100 renda meglio di un 50 f1.4???
guarda che per fare micromosso a 1\100 con un 50ino, bisogna quasi avere la tremarella...

il resto � opinione e non discuto ,ma queste so Panzane vendute come verita!!
Luca
89stefano89
QUOTE(lucaoms @ Jun 10 2011, 12:42 PM) *
tempi minimi 1-500-o 1\1000 sul ritratto???
un obbiettivo stabilizzato che 1\100 renda meglio di un 50 f1.4???
guarda che per fare micromosso a 1\100 con un 50ino, bisogna quasi avere la tremarella...

il resto � opinione e non discuto ,ma queste so Panzane vendute come verita!!
Luca


beh per il 50ino su dx /100 e� il minimo sindacale....
IlCatalano
QUOTE(lucaoms @ Jun 10 2011, 12:42 PM) *
tempi minimi 1-500-o 1\1000 sul ritratto???
un obbiettivo stabilizzato che 1\100 renda meglio di un 50 f1.4???
guarda che per fare micromosso a 1\100 con un 50ino, bisogna quasi avere la tremarella...

il resto � opinione e non discuto ,ma queste so Panzane vendute come verita!!
Luca


Forse prima di accusare con maleducazione gli altri (che magari fotografano da una trentina d'anni, da quanti anni fotografi tu ? qualche mese?) di dire panzane, leggi bene quello che ho scritto.

Non ho detto che i ritratti bisogna farli a 1/500 o 1/1.000; ho detto che nessuna ottica di alto livello pu� rendere al massimo della sua nitidezza potenziale con tempi di 1/30 di sec. e che per far rendere al massimo un'ottica bisogna scattare a 1/500 o 1/1.000 almeno, altrimenti il micromosso (che non ha nulla a che vedere con il Parkinson, ma che � inevitabile a mano libera) si mangia gran parte della nitidezza stessa.

Leggiti qualche libro di esperti (veri) di ottiche come Erwin Puts - un tipo che fa le pulci alle ottiche Leica e Zeiss e mette e fuoco solo a mano - e troverai conferma che a mano libera se si vuole sfruttare un'ottica di alto livello i tempi di scatto sono quelli (eccettuati solo i grandangoli spinti che per ovvie ragioni accettano tempi di scatto pi� lenti).

Sul fatto cpoi che un obiettivo stabilizzato - ovviamente a parit� di condizioni - renda meglio di uno non stabilizzato su tempi di scatto lenti NON � un'opinone � una realt� dimostrabile in qualsiasi momento. Ho fatto centinaia di prove ad f/2.8 in luce scarsa comparando la resa del Nikon 24-70/2.8 e del Tamron 17-50/2.8 VC stabilizzato e non c'� storia: nonostate il Nikon sia senza dubbio (non credo che qualcuno possa affermare il contrario) ben migliore del Tamron, la resa di questo'ultimo su tempi lenti � migliore, perch� il Nikon cala di nitidezza a causa del micromosso.
Infatti salendo con i tempi di scatto il Nikon si stacca progressivamente fino a vincere a mani basse a mano a mano che i tempi diventano sempre pi� rapidi.

Del resto questo � sattamente lo scopo per cui sono stati studiati gli stabilizzatori: per permettere con tempi lenti prestazioni normalmente possibili solo con tempi ottimali.

E' chiaro che se poi invece del 17-50/2.8 VC user� un Nikon 50/1.2 AI-s (e riesco a mettere fuoco a mano correttamente) dato che recupero ben 2 stop e mezzo di luminosit�, potr� compensare in gran parte la mancanza di stabilizzazione; ma � chiaro che se voglio verificarne l'efficacia devo farlo in condizioni omogenee e quindi allo stesso diaframma; esattamente come nelle porve a cui mi riferivo tra il Tamron e il Nikon 24-70 che sono ambedue f/2.8.
L'uso di uno zoom professionale f/2.8 anche per il ritratto non � affatto un'uso balzano, ma in situazioni di fotografia di spettacolo ad esempio � spesso l'unica opzione possibile (un fisso non darebbe sufficiente flessibilit�).

Se poi pensi di essere capace di scattare ritratti a mano libera a 1/30 di secondo senza micromosso, illuditi pure, magari chiss� non sai nemmeno bene che cos'� il micromosso.

IlCatalano
lucaoms
QUOTE(IlCatalano @ Jun 10 2011, 03:23 PM) *
Forse prima di accusare con maleducazione gli altri (che magari fotografano da una trentina d'anni, da quanti anni fotografi tu ? qualche mese?) di dire panzane, leggi bene quello che ho scritto.

e che per far rendere al massimo un'ottica bisogna scattare a 1/500 o 1/1.000 almeno, altrimenti il micromosso (che non ha nulla a che vedere con il Parkinson, ma che � inevitabile a mano libera) si mangia gran parte della nitidezza stessa.


scusa ma quando mi sono iscritto al forum nital io era il 2001.....e fotografavo da 15 anni minimo,
credo che piu di un utente mi conosce....
ma di questo non ne puo' frega di meno a nessuno.
detto cio vorrei chiarirti un paio di concetti:
la mia non � maleducazione, in quanto ho solo detto che hai scritto panzane, anche se fotografi da quando si usavano le lastre in argento, quando uno sostiene che:un obbiettivo per rendere al max deve scattare ad 1\1000 (in una focale da ritratto oltretutto avessi parlato di 400mm...)dici panzane e basta, quindi in sostanza confermo quanto detto sopra....
mi spiace se a te questa sembra maleducazione, ma non lo �, ti sto solo confermando che OGGETTIVAMENTE , non si puo' affermare che un 50 o un 85mm per dare il meglio in riferimento alla nitidezza devi scattare a 1\1000, o meglio lo si puo' affermare, accettando pero le critiche.....
non so se hai mai usato le care leica di cui vai parando.....ma con il 35 summilux si scatta 1\60, ma non tranquillamente ......ma di piu, e secondo te per avere nitidezza dovrei scattare a 1\1000....
lo sai che la M6 e M7 hanno come tempo ma 1\1000?????
visto che conosci tutti i libri degli esperti veri, prova a dare una ripassata e evidenziami dove hai letto o dove si afferma che serve 1\1000 per dare il max o per evitare il micromosso....
Luca
IlCatalano
Non tollero la maleducazione, quindi per me il discorso si chiude qui.

Ilcatalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.