QUOTE(lucaoms @ Jun 10 2011, 12:42 PM)

tempi minimi 1-500-o 1\1000 sul ritratto???
un obbiettivo stabilizzato che 1\100 renda meglio di un 50 f1.4???
guarda che per fare micromosso a 1\100 con un 50ino, bisogna quasi avere la tremarella...
il resto � opinione e non discuto ,ma queste so Panzane vendute come verita!!
Luca
Forse prima di accusare con maleducazione gli altri (che magari fotografano da una trentina d'anni, da quanti anni fotografi tu ? qualche mese?) di dire panzane, leggi bene quello che ho scritto.
Non ho detto che i ritratti bisogna farli a 1/500 o 1/1.000; ho detto che nessuna ottica di alto livello pu� rendere al massimo della sua nitidezza potenziale con tempi di 1/30 di sec. e che per far rendere al massimo un'ottica bisogna scattare a 1/500 o 1/1.000 almeno, altrimenti il micromosso (che non ha nulla a che vedere con il Parkinson, ma che � inevitabile a mano libera) si mangia gran parte della nitidezza stessa.
Leggiti qualche libro di esperti (veri) di ottiche come Erwin Puts - un tipo che fa le pulci alle ottiche Leica e Zeiss e mette e fuoco solo a mano - e troverai conferma che a mano libera se si vuole sfruttare un'ottica di alto livello i tempi di scatto sono quelli (eccettuati solo i grandangoli spinti che per ovvie ragioni accettano tempi di scatto pi� lenti).
Sul fatto cpoi che un obiettivo stabilizzato - ovviamente a parit� di condizioni - renda meglio di uno non stabilizzato su tempi di scatto lenti NON � un'opinone � una realt� dimostrabile in qualsiasi momento. Ho fatto centinaia di prove ad f/2.8 in luce scarsa comparando la resa del Nikon 24-70/2.8 e del Tamron 17-50/2.8 VC stabilizzato e non c'� storia: nonostate il Nikon sia senza dubbio (non credo che qualcuno possa affermare il contrario) ben migliore del Tamron, la resa di questo'ultimo su tempi lenti � migliore, perch� il Nikon cala di nitidezza a causa del micromosso.
Infatti salendo con i tempi di scatto il Nikon si stacca progressivamente fino a vincere a mani basse a mano a mano che i tempi diventano sempre pi� rapidi.
Del resto questo � sattamente lo scopo per cui sono stati studiati gli stabilizzatori: per permettere con tempi lenti prestazioni normalmente possibili solo con tempi ottimali.
E' chiaro che se poi invece del 17-50/2.8 VC user� un Nikon 50/1.2 AI-s (e riesco a mettere fuoco a mano correttamente) dato che recupero ben 2 stop e mezzo di luminosit�, potr� compensare in gran parte la mancanza di stabilizzazione; ma � chiaro che se voglio verificarne l'efficacia devo farlo in condizioni omogenee e quindi allo stesso diaframma; esattamente come nelle porve a cui mi riferivo tra il Tamron e il Nikon 24-70 che sono ambedue f/2.8.
L'uso di uno zoom professionale f/2.8 anche per il ritratto non � affatto un'uso balzano, ma in situazioni di fotografia di spettacolo ad esempio � spesso l'unica opzione possibile (un fisso non darebbe sufficiente flessibilit�).
Se poi pensi di essere capace di scattare ritratti a mano libera a 1/30 di secondo senza micromosso, illuditi pure, magari chiss� non sai nemmeno bene che cos'� il micromosso.
IlCatalano