Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > INCONTRIAMOCI
Luca Podda
Per chi fosse interessato, Domenica 9 Ottobre dovrei andare "di Mattina" al Parco degli Aironi cinerini.... un piccolo ma grazioso Parco alle porte di Varese, per la precisione si trova a GERENZANO.

Allego una piccola scheda informativa in PDF.


Ciao,
Luca


P.S. tempo permettendo
Luca Podda
Aggiungo anche questo articolo, che spiega la curiosa nascita del Parco:


Gerenzano - Era una discarica, ora è un parco naturale nel triangolo industriale del saronnese: storia di uno straordinario recupero ambientale
Nasce da una discarica il "Parco degli aironi"
Gerenzano è un piccolo paese di 9000 abitanti che si incontra sulla trafficata statale varesina poco prima di Saronno. Uno dei più grandi problemi dei comuni del sud varesotto è la mancanza di un'urbanizzazione ordinata che tiene conto dell'importanza di creare zone verdi protette: Gerenzano rappresenta questa realtà.

Fino al '92 questo paese ospitava due discariche, una delle quali era la più grande d'Europa. Accanto a queste due discariche sorgeva una cava che è stata chiusa nel '96. Gerenzano rappresenta una realtà ambientale problematica comune, ma rappresenta anche lo specchio di un'efficiente soluzione che varrebbe la pena diffondere in tutta Italia. Qui ora, non lontano dal traffico e dalle costruzioni, ci sono aironi, falchi, cervi, daini e mufloni in un territorio di soli 45 ettari. Qui nasce un progetto di recupero ambientale che nel '98 diviene concreto grazie a persone che non solo sentono l'esigenza di migliorare le condizioni di vita dei propri cittadini ma che fanno propria la lotta in difesa dell'ambiente.

Un progetto divenuto realtà in pochissimo tempo: " Deve pensare che oltre alla cava, la discarica, aveva accumulato in 30 anni un quantitativo di 11 milioni di tonnellate di rifiuti. Ora abbiamo recuperato la cava che è diventata parco, fra non molto, si parla dell'anno prossimo, riusciremo ad aggiungere tutto il terreno delle due discariche". Chi parla è Pier Angela Vanzulli, assessore all'ecologia e vice sindaco, che ha veramente preso a cuore la questione. E' grazie a lei, alla giunta e al comitato anti discarica, di cui faceva parte, che oggi possiamo ammirare il Parco degli Aironi; un parco di 45 ettari, che diventeranno ben presto 95, che regala a Gerenzano un angolo di natura ben organizzato e, nel suo piccolo, di piacevole fascino.

"L'Amsa di Milano si è logicamente sobbarcata delle spese. - spiega l'assessore durante la visita al parco - Ci siamo dovuti preoccupare della messa in sicurezza, per quanto riguarda la discarica, e del recupero totale dell'ambiente. Tutto ciò ha delle spese che un paese così piccolo da solo non può gestire". Nel centro del parco vi è un laghetto di 35 metri di profondità, dove vivono diverse specie di pesci. Tutto attorno un sentiero di 5 Km, percorribile a piedi o in bicicletta, porta negli angoli più belli del Parco: una bellissima terrazza di legno, che sovrasta il laghetto, è lo scorcio più incantevole.

Ma l'iniziativa più interessante e semplicemente più bella è quella di aver dato una casa a degli animali: " Ci sono due cervi e i loro piccoli, che provengono dalla Val Chiavenna, ci sono sedici daini e sei mufloni, oltre a cavalli e conigli. I cervi verranno tenuti in questo ampio recinto, così prevede la legge, mentre tutti gli alti verranno lasciati liberi non appena il Parco verrà totalmente pulito e ripiantumato. Stiamo utilizzando un metodo a macchia di leopardo, come mi piace dire: teniamo aperte tutte le zone mentre quella su cui si lavora viene chiusa, in modo da tenere il Parco sempre in vita."

All'entrata vi è un bar, vi sono campi da tennis e vi è un parcheggio esteticamente ben strutturato. "La gente del luogo è molto contenta e lo si vede dalla notevole affluenza, soprattutto nei fine settimana." Prosegue l'assessore "Sono molto felice perché questo Parco rappresenta la reale possibilità di recuperare totalmente tutte le cave. Bisognerebbe fare in modo che ogni anno una cava crei degli accantonamenti di capitale che verranno poi utilizzati per il recupero dell'ambiente. La legge regionale 18/82 bloccava tutte queste proposte. Ora si è a un punto fermo, anche perché i nostri emendamenti sono stati bocciati, vedremo in futuro. Per ora siamo veramente soddisfatti - conclude Pier Angela Vanzulli - anche perché nel '94 vi era il progetto di rendere la cava una discarica. Mentre ora invece è un vero Parco"
giorgiosessa
Ciao Luca e grazie per la segnalazione.

Ora non sono in grado di prevedere cosà farò domenica, in ogni caso se dovessi decidermi ti farò uni telefono.gif
Fabio Capoccia
GiogioSessaViaggi&Tour! sei tornato!!! laugh.gif
Taras
Bentornato Giorgio!!!!!!!!!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Finalmente, ci sei mancato..........

Taras.
Luca Podda
Ben tornato Giorgio... Ottobre rosso? non ti smentisci mai... wink.gif

Sei stato via un bel po... mostraci qualche scatto spettacolare per farti perdonare, ok?

Ciao,
Luca
giorgiosessa
grazie.gif

vi lascio qualche giorno e cosa mi combinate?

Sono comunque commosso da tanto affetto, ma finisco qui altrimenti facciamo una chat!

E questo noi non lo vogliamo, vero????

Per le foto dovete aspettare almeno fino a domani, poi, forse, un life sulla festa dell'oca di Mortara.

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.