Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
BrussBRLN
Ciao,

sto progettando delle riprese per un video musicale. User� una nikon d7000 e mi chiedevo se, volendo fare delle riprese di una prova di una band (con conseguenti volumi assordanti -ma veramente-) mentre suona in sala prove, si poteva in qualche modo danneggiare il microfono. dovrei coprirlo con qualcosa? qualcuno ha avuto esperienze simili?
p.s. chiarisco che ovviamente l'audio lo monter� in post produzione, registrato in studio!

grazie!
miami76
Almeno che non decidiate di accendere un aereo a reazione in sala prove dubito fortemente che il microfono possa danneggiarsi con quei livelli di pressione acustica.

Rocco
_Lucky_
QUOTE(BrussBRLN @ Jun 10 2011, 07:00 PM) *
sto progettando delle riprese per un video musicale. User� una nikon d7000 e mi chiedevo se, volendo fare delle riprese di una prova di una band (con conseguenti volumi assordanti -ma veramente-) mentre suona in sala prove, si poteva in qualche modo danneggiare il microfono. dovrei coprirlo con qualcosa? qualcuno ha avuto esperienze simili?
p.s. chiarisco che ovviamente l'audio lo monter� in post produzione, registrato in studio!


il microfono interno della macchina probabilmente non si danneggia, ma l'audio registrato dalla macchina e' certamente inutilizzabile.......
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2442159
CVCPhoto
QUOTE(BrussBRLN @ Jun 10 2011, 07:00 PM) *
Ciao,

sto progettando delle riprese per un video musicale. User� una nikon d7000 e mi chiedevo se, volendo fare delle riprese di una prova di una band (con conseguenti volumi assordanti -ma veramente-) mentre suona in sala prove, si poteva in qualche modo danneggiare il microfono. dovrei coprirlo con qualcosa? qualcuno ha avuto esperienze simili?
p.s. chiarisco che ovviamente l'audio lo monter� in post produzione, registrato in studio!

grazie!


Credo che potranno danneggiarsi soltanto le tue orecchie quando riascolterai l'audio del filmato.

Ti consiglio di procurarti un microfono esterno da applicare alla slitta del flash (ultimamente ne ha lanciato uno Nikon) per avere un audio molto pi� fedele e privo di disturbi.

Carlo
alfomos
QUOTE(BrussBRLN @ Jun 10 2011, 07:00 PM) *
Ciao,

sto progettando delle riprese per un video musicale. User� una nikon d7000 e mi chiedevo se, volendo fare delle riprese di una prova di una band (con conseguenti volumi assordanti -ma veramente-) mentre suona in sala prove, si poteva in qualche modo danneggiare il microfono. dovrei coprirlo con qualcosa? qualcuno ha avuto esperienze simili?
p.s. chiarisco che ovviamente l'audio lo monter� in post produzione, registrato in studio!

grazie!

Visto che l'audio lo monterai in post-produzione puoi disattivare il microfono nella ripresa video. hmmm.gif
claudio.baron
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 10 2011, 10:50 PM) *
Ti consiglio di procurarti un microfono esterno da applicare alla slitta del flash (ultimamente ne ha lanciato uno Nikon) per avere un audio molto pi� fedele e privo di disturbi.

Non farei esattamente cos�, ma quasi:
Valuterei attentamente se l'uscita linea del mixer ha livello di riferimento e impedenza compatibili con lo stadio d'ingresso della D7000. Se s�, sei a posto.
Se "peschi" il sonoro ambientale della sala-prove, infatti, non avrai infatti neanche lontanamente ci� che nelle vostre intenzioni deve finire nel "take".
Se no, allora vale il consiglio di CVC (ma cautela nell'acquisto o noleggio del microfono per la fotocamera: le impedenze DEVONO essere compatibili e la sensibilit� del microfono deve essere commisurata al rumore (pardon, livello acustico) che prevedibilmente avrete in sala-prove...
Ciao!
BrussBRLN
QUOTE(claudio.baron @ Jun 11 2011, 05:25 PM) *
Non farei esattamente cos�, ma quasi:
Valuterei attentamente se l'uscita linea del mixer ha livello di riferimento e impedenza compatibili con lo stadio d'ingresso della D7000. Se s�, sei a posto.
Se "peschi" il sonoro ambientale della sala-prove, infatti, non avrai infatti neanche lontanamente ci� che nelle vostre intenzioni deve finire nel "take".
Se no, allora vale il consiglio di CVC (ma cautela nell'acquisto o noleggio del microfono per la fotocamera: le impedenze DEVONO essere compatibili e la sensibilit� del microfono deve essere commisurata al rumore (pardon, livello acustico) che prevedibilmente avrete in sala-prove...
Ciao!


Ripeto: dell'audio registrato dalla macchina non me ne faccio nulla, avr� un file registrato in bobina pronto da convertire e montare. il mio dilemma era il possibile danno che arrecherei al microfono (riprese a 20 cm da un amplificatore sparato a mille). come giustamente mi avete scritto, credo che disattivando il microfono (ed evitando un motore a reazione) non dovrei aver problemi.
ringrazio tutti, vi far� sapere!
tomwaits
ciao, se ti dovesse servire una seppur minima traccia musicale che potrebbe comunque
servirti come riferimento per sincronizzare la traccia definitiva nessuno ti vieta di applicare una o due strisce di nastro di carta o simile sull'ingresso del microfono.

claudio.baron
QUOTE(BrussBRLN @ Jun 11 2011, 06:20 PM) *
Ripeto: dell'audio registrato dalla macchina non me ne faccio nulla,

Meglio cos� !!! biggrin.gif
QUOTE(BrussBRLN @ Jun 11 2011, 06:20 PM) *
avr� un file registrato in bobina pronto da convertire e montare.

Bobina? Avrei pensato a qualche sistema di registrazione audio da studio completamente in formato digitale, quindi con la possibilit� di inserire markers per la timeline e la successiva sincronizzazione video, ma tant'�...
QUOTE(BrussBRLN @ Jun 11 2011, 06:20 PM) *
il mio dilemma era il possibile danno che arrecherei al microfono (riprese a 20 cm da un amplificatore sparato a mille). come giustamente mi avete scritto, credo che disattivando il microfono (ed evitando un motore a reazione) non dovrei aver problemi.

No, disattivando il microfono non risolvi nulla, se quello che temi � una distorsione permanente alla capsula del microfono... Se parli di danni fisici, l'unica cosa da fare � ricoprirne le fessure del corpo-macchina con uno spessorino di gomma piuma tenuto da del nastro adesivo.
Ciao!
BrussBRLN
No, disattivando il microfono non risolvi nulla, se quello che temi � una distorsione permanente alla capsula del microfono... Se parli di danni fisici, l'unica cosa da fare � ricoprirne le fessure del corpo-macchina con uno spessorino di gomma piuma tenuto da del nastro adesivo.
Ciao!
[/quote]

s�, far� cos�! grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.