emanuele10
Jun 11 2011, 11:23 AM
Ora far� una domanda che scatener� l'ira di molti ma sono all'inizio e devo capire ancora molte cose. quindi siate pazienti
Soprattutto spero di avere aperto la discussione nella sezione giusta
Buongiorno, stavo pensando di acquistare un filtro UV di protezione per l'obbiettivo. Per proteggerlo da intemperie naturali e non

...
Quale marca mi consigliate?

ma poi � veramente utile e la foto non perde di resa??
Grazie ciao.
omsed4ever
Jun 11 2011, 11:28 AM
Beh, hai sempre un vetro in pi� davanti..........Pi� la uqlit� � alta e meno noie (+/-) d�.
Io li lascio sempre montati ho 4 filtri uv (tanti quanti obiettivi) della kenko perennemente montati e non mi lamento, nelle foto noyyurne per� o in contro luce aggiungono dei flare dei quali fareia meno, per cui se vedo che dan noia li tolgo per quel determinato scatto.
larsenio
Jun 11 2011, 12:12 PM
come sopra detto, nelle foto notturne oppure nei controluce oppure quando stai al chiuso con lampadari e parecchie luci devi toglierlo altrimenti ti trovi dei bagliori negli scatti.
monteoro
Jun 11 2011, 01:14 PM
Quando servono perch� non montarli?
Quando sono inutili perch� tenerli montati?
E' ovviamente il mio pensiero.
Franco
edgecrusher
Jun 11 2011, 02:10 PM
Sulla baia trovi filtri UV Samyang HMC, costano pochissimo e sono ottimi.
Sono composti da vetro ottico speciale di tipo SCHOTT (B270) di produzione tedesca.
Meglio di Hoya-Kenko "Pro D", e costano meno! (provato personalmente...).
larsenio
Jun 11 2011, 02:12 PM
QUOTE(edgecrusher @ Jun 11 2011, 03:10 PM)

Sulla baia trovi filtri UV Samyang HMC, costano pochissimo e sono ottimi.
Sono composti da vetro ottico speciale di tipo SCHOTT (B270) di produzione tedesca.
Meglio di Hoya-Kenko "Pro D", e costano meno! (provato personalmente...).
i filtri ottici sono tutti costruiti dallo stesso produttore, tempo fa feci chiacchierata con persona qualificata della hoya
mbiasion
Jun 11 2011, 02:31 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 03:12 PM)

i filtri ottici sono tutti costruiti dallo stesso produttore, tempo fa feci chiacchierata con persona qualificata della hoya

Spiega un po' Larsenio, ma � sul serio cos�? Io ho trovato tempo fa questa classifica
http://www.lenstip.com/113.1-article-UV_fi...troduction.html con rispettiva classifica finale
http://www.clickblog.it/post/7272/i-migliori-filtri-uv
larsenio
Jun 11 2011, 02:39 PM
QUOTE(mbiasion @ Jun 11 2011, 03:31 PM)

Spiega un po' Larsenio, ma � sul serio cos�? Io ho trovato tempo fa questa classifica
http://www.lenstip.com/113.1-article-UV_fi...troduction.html con rispettiva classifica finale
http://www.clickblog.it/post/7272/i-migliori-filtri-uvlenstip lo conosco bene e lo reputo molto serio, ma non andrei molto a sottilizzare sulle lenti, ne esistono un paio di marche-produttori, il resto produce gli stessi risultati. Samsung non lo conosco ne mai visto in commercio, magari � migliore, dovrei sentire
mbiasion
Jun 11 2011, 02:42 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 03:39 PM)

lenstip lo conosco bene e lo reputo molto serio, ma non andrei molto a sottilizzare sulle lenti, ne esistono un paio di marche-produttori, il resto produce gli stessi risultati. Samsung non lo conosco ne mai visto in commercio, magari � migliore, dovrei sentire

Ah beh un paio di marche � diverso da un unico produttore

Io al momento uso Hoya e mi trovo bene, non ho ancora provato altre marche.
larsenio
Jun 11 2011, 02:52 PM
QUOTE(mbiasion @ Jun 11 2011, 03:42 PM)

Ah beh un paio di marche � diverso da un unico produttore

Io al momento uso Hoya e mi trovo bene, non ho ancora provato altre marche.
i test li leggiamo tutti che i vetri provengano da uno stesso produttore � molto veritiera, piuttosto nulla toglie che ci siano fasi lavorative postume da parte di chi li commercializza.
Matteo Scagliola
Jun 11 2011, 03:50 PM
^^^ o semplicemente al produttore vengono chieste lavorazioni pi� o meno costose...
non sarebbe la prima volta, e nemmeno l'ultima! con gli strumenti musicali funziona cos�! la Cort produce praticamente per tutti...Ibanez ecc...certo che l richieste in base alla fascia di prezzo sono diverse!

comunque, io monto dei sigma...a dire la verit� mi sono trovato sempre bene!
omsed4ever
Jun 11 2011, 04:14 PM
QUOTE(omsed4ever @ Jun 11 2011, 12:28 PM)

Beh, hai sempre un vetro in pi� davanti..........Pi� la uqlit� � alta e meno noie (+/-) d�.
Io li lascio sempre montati ho 4 filtri uv (tanti quanti obiettivi) della kenko perennemente montati e non mi lamento, nelle foto noyyurne per� o in contro luce aggiungono dei flare dei quali fareia meno, per cui se vedo che dan noia li tolgo per quel determinato scatto.
Ecco, chiedo scusa per tutti gli errori grammaticali del mio post.................stanco, stanco, stanco. Ieri bagordi fino a stamattina verso le 4 con amici fotgrafi, stamattina dalle 8 alle 12:00 abbiamo allestito una mostra che durer� 10 giorni.............cotto, cotto, cotto.
fabco77
Jun 11 2011, 05:02 PM
QUOTE(emanuele10 @ Jun 11 2011, 12:23 PM)

Ora far� una domanda che scatener� l'ira di molti ma sono all'inizio e devo capire ancora molte cose. quindi siate pazienti
Soprattutto spero di avere aperto la discussione nella sezione giusta
Buongiorno, stavo pensando di acquistare un filtro UV di protezione per l'obbiettivo. Per proteggerlo da intemperie naturali e non

...
Quale marca mi consigliate?

ma poi � veramente utile e la foto non perde di resa??
Grazie ciao.
Io ho un filtro UV hoya davanti al 18-135, proprio per protezione. Finora non ho mai avuto n� problemi causati dal filtro, n� ho notato cali di nitidezza o di resa. Certo, non � montato su un obiettivo particolarmente ricercato.....
edgecrusher
Jun 11 2011, 05:40 PM
Magari i produttori, ovvero "le vetrerie" in tutto il mondo si contano sulla dita di una mano, ma sono sicuro che differenze tra filtro e filtro ci siano e siano apprezzabili.
Riporto le mie esperienze personali:
- Tra "Hoya Pro D" e "Kenko Pro D" non c'� nessuna differenza. prendi quello che costa meno. Li ho confrontati e NON c'� alcuna differenza.
- Tra Samyang e "Hoya Pro D", come filtro UV, � senza dubbio migliore il Samyang. Feci la prova con cavalletto , D700 e AFS 24 f/1.4 G in un controluce, stesso obiettivo, stessa posizione, stesso tutto: il Samyang era affetto da molto meno flare.
- Polarizzatore "semplice" "Kenko Digital" (70 euri) � mooolto meno nitido del polarizzatore "Hoya Pro" (110 euri). Eppure Hoya e Kenko alla fine sono la stessa roba. Anche nella stessa "casa" ci sono differenze (per giustificare fasce di prezzo diverse).
Vincenzo Ianniciello
Jun 12 2011, 05:25 AM
...dal momento che non sono un professionista e che non rincorro la perfetta perfezione delle mie foto (qua leggo spesso post in cui si spacca il capello in otto!!!), preferisco proteggere l'obbiettivo sempre con un filtro skyligth e, giusto per non farmi mancare niente, anche un polarizzatore (quest'ultimo lo tolgo di notte e in interni)...
mbiasion
Jun 12 2011, 08:38 AM
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 03:52 PM)

i test li leggiamo tutti che i vetri provengano da uno stesso produttore � molto veritiera, piuttosto nulla toglie che ci siano fasi lavorative postume da parte di chi li commercializza.
Ecco vedi, "buttata gi�" cos� suona gi� diversa, perch� dicendo che "il produttore � sempre lo stesso per tutti" fa - almeno a me - pensare che i filtri di varie marche siano equivalenti o quasi, quando invece le differenze in termini di resa ci sono, anche se magari non grandi. Comunque grazie per le informazioni, non pensavo che la situazione fosse questa, anzi, nella mia ingenuit� ero convinto che ogni produttore facesse tutto da se.
Dr.Pat
Jun 12 2011, 08:39 AM
non � sempre una questione di professionismo e perfezionismo, pu� anche essere una questione di buon senso. Ognuno pu� fare quello che gli pare, compreso nullificare il 10-20% del prezzo pagato sull'obiettivo (trattamenti antiriflesso ad hoc, ...), spenderne ulteriori 100, e piazzargli davanti due pezzi di vetro piatti. Ci sono casi in cui questo ha senso; altre volte invece sarebbe meglio imparare a maneggiare meglio l'attrezzatura, tenere sempre montato il paraluce, cambiare borsa, e cose del genere.
mbiasion
Jun 12 2011, 09:29 AM
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jun 12 2011, 06:25 AM)

...dal momento che non sono un professionista e che non rincorro la perfetta perfezione delle mie foto (qua leggo spesso post in cui si spacca il capello in otto!!!), preferisco proteggere l'obbiettivo sempre con un filtro skyligth e, giusto per non farmi mancare niente, anche un polarizzatore (quest'ultimo lo tolgo di notte e in interni)...
Quindi il polarizzatore lo tieni sempre montato (notte a parte) insieme all'uv?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.