Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dre.t
ho acquistato da poco una D80 usata con circa 14000 scatti, non l'ho ancora sfruttata bene ma la sensazione e che le foto mi vengano pi� sfocate di quelle fatte con la mia vecchia D40, ho fatto mille prove con il cavalletto, manca il dettaglio. (allego foto)
Ho anche fotografato il cielo con il diaframma completamente aperto ed � anche molto sporca.

Mi chiedevo quanto costava un "tagliando" sia a macchina che obbiettivi.
bergat@tiscali.it
Una revisione al di l� di quello che poi occore, penso , ma dovresti sentire LTR, che te la possa cavare al di sotto dei 100 euro per la macchina e qualcosa in meno per ogni obiettivo

Comunque la tua immagine � nitida ed � un problema solo di setting
BBPhoto
Non mi sembra poco nitida la foto, considerando che � stata fatta a 18mm e a 400 iso con una D80 (quasi al limite della "decenza",800iso)

per lo sporco sul sensore invece che aperto devi chiuderlo il diaframma, prova a f16 in una zone completamente uniforme e scattane due variando la zona, per evitare uccelli rondini o quant'altro possa inificiare il test

Saludos
Berna
bergat@tiscali.it
infatti la tua foto � nitida ed � solo un problema di settingClicca per vedere gli allegati
lhawy
risparmierei i soldi fino all'insorgere di un ipotetico (e speriamo mai) guasto.

- il 18-70 � un lente base: � risaputo che pi� pixel hai e pi� le ottiche vengono messe alle strette.
- una foto da 10MPx della d80 "zoomma" di pi� di una da 6MPx della d40 quando la visualizzi al 100%: questo contribuisce a dare un senso di minor nitidezza

ridimensiona a 640x480 come quando posti un'immagine per il web o stampa due 20x30 e vedrai che non ci saranno percettibili differenze tra i risultati delle 2 macchine con su il 18-70 wink.gif
dre.t
Per quanto riguarda gli iso, ho notato che sopra agli 800 il disturbo � spaventoso e adesso � in automatico con sensibilit� massima 1600.
Ho confuso il termine comuqnue allego la foto, magari mi dite che non � cos� sporca come credo.

Bene allora ho sbagliato le impostazioni, mi spiegate cos'ho sbagliato?
lhawy
QUOTE(dre.t @ Jun 12 2011, 07:15 PM) *
Per quanto riguarda gli iso, ho notato che sopra agli 800 il disturbo � spaventoso
idem come sopra: a parit� di era tecnologica il disturbo � proporzionale al numero di pixel, pi� precisamente, alla densit� degli stessi sulla superficie del sensore. ovvero, a parit� di dimensioni fisiche del sensore, pi� megapixel=pi� rumore.

ma con la luce giusta anche a 1600iso qualcosa di buono si tira fuori wink.gif


p.s.: il sensore � decisamente da pulire! ma potresti provvedere da solo e risparmiarti un sacco di soldi molto utili per cose pi� concrete.
dre.t
QUOTE(lhawy @ Jun 12 2011, 07:15 PM) *
risparmierei i soldi fino all'insorgere di un ipotetico (e speriamo mai) guasto.

- il 18-70 � un lente base: � risaputo che pi� pixel hai e pi� le ottiche vengono messe alle strette.
- una foto da 10MPx della d80 "zoomma" di pi� di una da 6MPx della d40 quando la visualizzi al 100%: questo contribuisce a dare un senso di minor nitidezza

ridimensiona a 640x480 come quando posti un'immagine per il web o stampa due 20x30 e vedrai che non ci saranno percettibili differenze tra i risultati delle 2 macchine con su il 18-70 wink.gif


Il mio problema e che speravo di raggiungere un livello di dettaglio migliore, sono fissato con le foto molto contrastate, di solito quasi tutte le elaboro in photoshop con il filtro maschera di contrasto, in questo modo metto in risalto le luci e i contorni.
lhawy
QUOTE(dre.t @ Jun 12 2011, 07:20 PM) *
Il mio problema e che speravo di raggiungere un livello di dettaglio migliore, sono fissato con le foto molto contrastate, di solito quasi tutte le elaboro in photoshop con il filtro maschera di contrasto, in questo modo metto in risalto le luci e i contorni.

la nitidezza � merito dell'obbiettivo usato, il sensore ha una relativa quanto risicata influenza su questo. oltre ci�, la nitidezza aumenta con la chiusura del diaframma per cui, salvo scelte precise, un diaframma intermedio � certamente pi� indicato di uno tutto aperto smile.gif

comprati un macro e resterai a bocca aperta! laugh.gif
dre.t
QUOTE(lhawy @ Jun 12 2011, 07:23 PM) *
la nitidezza � merito dell'obbiettivo usato, il sensore ha una relativa quanto risicata influenza su questo. oltre ci�, la nitidezza aumenta con la chiusura del diaframma per cui, salvo scelte precise, un diaframma intermedio � certamente pi� indicato di uno tutto aperto smile.gif

comprati un macro e resterai a bocca aperta! laugh.gif


quindi per questa foto mi consigli un f8 o f11?
omsed4ever
Ho il tuo stesso problema +/-, sto passando anch'io ad una d80 usata al posto della mia d40 e lo faccio perch� voglio ampliare il mio parco ottiche con qualcosa di serio. Ma, se prendo ottiche serie per la d40 mi trovo vincolato dall'assenza dell'autofocus, e, siccome mi piace il sensore ccd, e altri motivi, ho puntato su una d80.
L'ho provata con le ottiche in mio possesso: 18-55, 55-200 le ottiche nei kit insomma....................beh, quoto tutti gli altri post, non posso pretendere qulit� estrema se a monte ce n'� poca. E quoto il fatto che se ridimensioni a 3008x2000 pixel (come la d40) gli scatti sono meglio della d40.
In poche parole, per ora mia accontento dell'upgrade di apparecchio, e dopo, data anche la possibilit� di montare ottiche anche pi� vegliarde ma con una qualit� eccelsa, far� far scintille a quel gioiellino marchiato Nikon.
lhawy
QUOTE(dre.t @ Jun 12 2011, 07:27 PM) *
quindi per questa foto mi consigli un f8 o f11?

se l'intento � avere fiori e muro a fuoco e nitidi � sicuramente preferibile. ricorda: "tutte" le ottiche danno il meglio nei diaframmi centrali, quasi mai al minimo e al massimo! questi ultimi vanno adottati solo se motivati da una scelta importante.
dre.t
QUOTE(lhawy @ Jun 12 2011, 07:44 PM) *
se l'intento � avere fiori e muro a fuoco e nitidi � sicuramente preferibile. ricorda: "tutte" le ottiche danno il meglio nei diaframmi centrali, quasi mai al minimo e al massimo! questi ultimi vanno adottati solo se motivati da una scelta importante.


Grazie mille dei consigli, sicuramente l'esperienza aiuta. A me piace sempre staccare l'oggetto dal contesto, ma per ora non sono ancora riuscito a darmi una regola per far si che succeda in ogni foto senza fare danni, ci sono troppi fattori da tenere sott'occhio. grazie.gif

hai visto la foto del cielo, secondo te � tanto sporca?
lhawy
QUOTE(dre.t @ Jun 12 2011, 08:00 PM) *
hai visto la foto del cielo, secondo te � tanto sporca?

non tanto per i puntini, che alla fine quasi non si vedono nelle foto normali, ma per quelle due strisce io i adopererei per una pulizia fai da te wink.gif
marcoa64
QUOTE(dre.t @ Jun 12 2011, 07:20 PM) *
Il mio problema e che speravo di raggiungere un livello di dettaglio migliore, sono fissato con le foto molto contrastate, di solito quasi tutte le elaboro in photoshop con il filtro maschera di contrasto, in questo modo metto in risalto le luci e i contorni.

Con la D80,se vuoi risultati,dimentica automatismi,preset e jpg on camera,solo raw,imposta il picture personalizzato con SRGB 1a,contrasto 0,nitidezza medio alta,saturazione a 0,wb auto -1,diaframmi non superiori a f8,converti il raw con Nx,vedrai che photoshop lo userai raramente.
Il 18-70 sulla D50 era una meraviglia,sulla D80 meno,il 18-105 e il 16-85 vanno alla grande.
dre.t
QUOTE(marcoa64 @ Jun 12 2011, 11:09 PM) *
Con la D80,se vuoi risultati,dimentica automatismi,preset e jpg on camera,solo raw,imposta il picture personalizzato con SRGB 1a,contrasto 0,nitidezza medio alta,saturazione a 0,wb auto -1,diaframmi non superiori a f8,converti il raw con Nx,vedrai che photoshop lo userai raramente.
Il 18-70 sulla D50 era una meraviglia,sulla D80 meno,il 18-105 e il 16-85 vanno alla grande.


Grazie prover� con le impostazioni che mi consigli.
Scatto sempre in raw e nei casi eccezionali le lavoro in photoshop, di solito uso e mi trovo molto bene Lightroom.
dre.t
QUOTE(lhawy @ Jun 12 2011, 08:36 PM) *
non tanto per i puntini, che alla fine quasi non si vedono nelle foto normali, ma per quelle due strisce io i adopererei per una pulizia fai da te wink.gif


mi sono documentato e per la pulizia fai da te non dovrei aver grossi problemi.
dre.t
QUOTE(marcoa64 @ Jun 12 2011, 11:09 PM) *
Con la D80,se vuoi risultati,dimentica automatismi,preset e jpg on camera,solo raw,imposta il picture personalizzato con SRGB 1a,contrasto 0,nitidezza medio alta,saturazione a 0,wb auto -1,diaframmi non superiori a f8,converti il raw con Nx,vedrai che photoshop lo userai raramente.
Il 18-70 sulla D50 era una meraviglia,sulla D80 meno,il 18-105 e il 16-85 vanno alla grande.


mi consigli il cambio ad un 18-105 o ad 16-85, pi� ho meno hanno la stessa lunghezza focale del mio 18-70, vuol dire che la differenza c'�? e poi tra i due quale mi consiglieresti?
sandrofoto
QUOTE(dre.t @ Jun 14 2011, 07:56 AM) *
mi consigli il cambio ad un 18-105 o ad 16-85, pi� ho meno hanno la stessa lunghezza focale del mio 18-70, vuol dire che la differenza c'�? e poi tra i due quale mi consiglieresti?


Diciamo che con il 16-85 sei al top in quel range di luminosit�, ottima nitidezza ottimo contrasto ed ottima resistenza al controluce, se cambi almeno vai sul sicuro. E poi quei due millimetri in pi� sul grandangolo sono uno spasso!
lhawy
QUOTE(dre.t @ Jun 14 2011, 07:49 AM) *
mi sono documentato e per la pulizia fai da te non dovrei aver grossi problemi.

� molto meno "pericoloso" di come si crede, vai tranquillo � di una semplicit� disarmante, basta non essere dei rozzi nel passare la spatolina.


con i 50euro di un centro assistenza ti compri pac-pad ed Eclipse E2 che ti durano per tutta la vita laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.