Ciao a tutti, ieri ho fatto le prime prove ti time lapse con la d3100 e il timer esterno. Devo ancora provare a montare i filmati. Intanto però ho riscontrato un problema del quale sospettavo: la batteria. Giustamente, a stare accesa delle ore, la povera macchinetta si spegne. Che fare? La si può connettere alla presea o magari alimentare tramite chiave usb (più semplice)? Considerate che avevo già disattivato il monitor.
pql89
Jun 13 2011, 12:50 PM
un'alternativa più o meno limitata potrebbe essere il battery grip.ma come funziona il time laps??
secondsky
Jun 13 2011, 01:01 PM
QUOTE(pql89 @ Jun 13 2011, 01:50 PM)
un'alternativa più o meno limitata potrebbe essere il battery grip.ma come funziona il time laps??
In pratica attacco un timer esterno e scatta una foto ogni tot di tempo, poi le monto in un filmato. Non fosse per la batteria che non dra intere giornate...
pql89
Jun 13 2011, 01:51 PM
QUOTE(secondsky @ Jun 13 2011, 02:01 PM)
In pratica attacco un timer esterno e scatta una foto ogni tot di tempo, poi le monto in un filmato. Non fosse per la batteria che non dra intere giornate...
la mia idea è (non so se utile...) comprare un'altra batteria o anche altre due... e sostituire periodicamente una batteria senza staccare lafotocamera... così nel frattempo che una opera l'altra carica...forse non sarebbe un problema spegnerla ma cmq il battery grip permette l'uso di due batterie forse lasciandone una inserita e togliendo l'altra anche se accesa non succede nulla...
Andrea Meneghel
Jun 13 2011, 02:29 PM
durante il timelapse la reflex è su cavalletto ed è molto scomodo sostituire la batteria; oltretutto non deve assolutamente spostarsi !! altrimenti il timelapse va a quel paese
Antonio Canetti
Jun 13 2011, 02:42 PM
sostituire la batteria dal cavalletto colla D3100 ( anche altre fotocamere senza battery grip) con le dovute cautele si possa fare facilmente, più tosto, se ho capito il problema, invece si fare di fare una sessione unica di timelaps farne due o tre e in quel frattempo sostituire (con delicatezza) sostituire la batteria.
Antonio
pql89
Jun 13 2011, 03:13 PM
QUOTE(bluesun77 @ Jun 13 2011, 03:29 PM)
durante il timelapse la reflex è su cavalletto ed è molto scomodo sostituire la batteria; oltretutto non deve assolutamente spostarsi !! altrimenti il timelapse va a quel paese
vai a vedere una foto del bg meike... ha lo sportellino che si apre con estrema facilità dal retro della fotocamera...(sotto il display insomma...) quindi al massimo provocheresti vibrazioni se in quel momento è in corso uno scatto lungo!
Andrea Meneghel
Jun 13 2011, 03:27 PM
beh allora il problema è risolto tra l'altro la solizione è veramente ottima non avevo presente l'esistenza di questo Meike
secondsky
Jun 13 2011, 03:48 PM
Scusate, non sarebbe più semplice connetterla a una presa? Esisterà un accessorio immagino...
Antonio Canetti
Jun 13 2011, 03:58 PM
dipende da dove la fai: se la fai del balcone di casa allora la presa "DC IN" può essere utile, ma se sei in un posto dove non è possibile reperire una presa di corrente, come risolvi il problema?
Antonio
secondsky
Jun 13 2011, 04:08 PM
Devo farne un uso interno alla casa, in che senso la presa DC_IN? Scusa la totale ignoranza.
alessiooo
Jun 13 2011, 04:40 PM
Ciao ciao
anche io ultimamente mi sono cimentato in questa tecnica fotografica, i time lapse che ho fatto io fin'ora sono stati di circa 2 ore con scatti a 8 secondi quindi circa 900 foto.
Mi sembra di capire che tu parli di timelapse lunghi tipo una giornata, ma secondo me su eventi cosi lunghi non puoi aumentare gli spazi tra uno scatto e l'altro???
Seconda cosa la messa a fuoco: io ho fatto fin'ora time lapse alle nuvole e ho notato che se lasci l'af inserito la macchina mette a fuoco a ogni scatto....
Ciao Alessio
Andrea Meneghel
Jun 13 2011, 05:13 PM
Beh è una regola abbastanza fissa impostare il fuoco manuale per fare TimeLapse
Antonio Canetti
Jun 13 2011, 05:31 PM
QUOTE(secondsky @ Jun 13 2011, 05:08 PM)
Devo farne un uso interno alla casa, in che senso la presa DC_IN?
si hia ragione la D3100 non ha la presa DC-IN, mentre ha un adattatore EP 5 che permette di allacciarsi alla rete elettrica, a pagina 178 del manuale puoi vedere le istruzione di questo adattatorre.
Antonio
Antonio Canetti
Jun 13 2011, 05:43 PM
alimentatore EH 128 euro
adattatore EP5 40 euro
vedi se ne vale la pena!
Antonio
MacsPhoto
Jun 13 2011, 08:54 PM
ciao sapete dove si puo comprare in battery grip?
ciao
Antonio Canetti
Jun 13 2011, 08:59 PM
se ti riferisci per un battery grip per la D3100: originale Nikon non esiste, è prodotto da altre ditte che mediamente si trovano sulla Baia o su altri siti divendita di materiale fotografico.
Antonio
pql89
Jun 13 2011, 11:26 PM
QUOTE(loma @ Jun 13 2011, 09:54 PM)
ciao sapete dove si puo comprare in battery grip?
ciao
io l'ho preso dalla baia a circa 31... spedizione assicurata compresa ed arrivato in cicra 15 giorni dalla cina. dal sito polacco si trova acirca 25 ma non so se ci sono spese di spedizione!
MacsPhoto
Jun 14 2011, 05:28 PM
QUOTE(pql89 @ Jun 14 2011, 12:26 AM)
io l'ho preso dalla baia a circa 31... spedizione assicurata compresa ed arrivato in cicra 15 giorni dalla cina. dal sito polacco si trova acirca 25 ma non so se ci sono spese di spedizione!
sito polacco?? si puo avere il link? magari in mp visto che credo sia contro il regolamento. ciao e grazie