Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ludacio
Com'è è possibile che un algoritmo tanto sofisticato nel 80 % dei casi toppa alla grande ?
Io credo che ci dovrebbe aiutare in caso di foto fatte al volo ovviamente, invece favorisce le basse luci bruciando le zone luminose errore irrecuperabile.
Molti diranno che basta esporre ricordandosi della taratura ma io direi che il sistema è pensato male.

Ottimo per foto dove non ci sono grandi problemi di contrasto ma per il resto, lascia a desiderare.

Qualcuno di voi ha una soluzione ?
Alberto*
QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 01:58 PM) *
Com'è è possibile che un algoritmo tanto sofisticato nel 80 % dei casi toppa alla grande ?
Io credo che ci dovrebbe aiutare in caso di foto fatte al volo ovviamente, invece favorisce le basse luci bruciando le zone luminose errore irrecuperabile.
Molti diranno che basta esporre ricordandosi della taratura ma io direi che il sistema è pensato male.

Ottimo per foto dove non ci sono grandi problemi di contrasto ma per il resto, lascia a desiderare.

Qualcuno di voi ha una soluzione ?


Hai termini di paragone per affermare che sbaglia in maniera cosi eclatante ?
Prima utilizzavi un'altra reflex con sistema matrix ?
Comunque è ovvio che il sistema matrix non è infallibile, non a caso hai possibilità di usare la media ponderata e la lettura spot.
Se per te l'errore è sistematico con la D7000 hai la possibilità di starare l'esposimetro a tuo piacimento.

Ciao
ludacio
QUOTE(Alberto* @ Jun 13 2011, 03:19 PM) *
Hai termini di paragone per affermare che sbaglia in maniera cosi eclatante ?
Prima utilizzavi un'altra reflex con sistema matrix ?
Comunque è ovvio che il sistema matrix non è infallibile, non a caso hai possibilità di usare la media ponderata e la lettura spot.
Se per te l'errore è sistematico con la D7000 hai la possibilità di starare l'esposimetro a tuo piacimento.

Ciao


Bè non c'è bisogno di paragone credo, se le foto vengono bruciate c'è poco da fare. O ci si ricorda di impostare la compensazione a -1 / -1,5 meglio aprire un po le ombre che recuperare le alteluci :-O
andreasoft
QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 01:58 PM) *
Com'è è possibile che un algoritmo tanto sofisticato nel 80 % dei casi toppa alla grande ?


E' possibilissimo, nessun algoritmo può PENSARE al posto tuo, e sapere in base a chissà quale euristica ciò che TU vuoi ottenere. Il fotografo sei tu, e la fotocamera fa solo quello che gli dici di fare. Se non gli dici niente, fa di testa sua, poi però non bisogna lamentarsi smile.gif

QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 01:58 PM) *
... Molti diranno che basta esporre ricordandosi della taratura ma io direi che il sistema è pensato male...


Pensa che il sistema esposimetrico di base è pensato talmente bene che è tra noi da quasi 100 anni smile.gif Tutti gli esposimetri moderni del mondo riportano la scena al tono medio, sei tu che devi interpretare la misura, in base a ciò che vuoi ottenere.

QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 01:58 PM) *
Ottimo per foto dove non ci sono grandi problemi di contrasto ma per il resto, lascia a desiderare.


Vero, quando la scena è facile l'automatismo tende ad interpretare la scena come generalmente la vede l'occhio umano.

QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 01:58 PM) *
Qualcuno di voi ha una soluzione ?


Studiare, leggere, SPERIMENTARE e scattare tanto. Le foto le fa il Fotografo e non la Fotocamera smile.gif

Ciao
Andrea.
pes084k1
QUOTE(andreasoft @ Jun 13 2011, 03:57 PM) *
E' possibilissimo, nessun algoritmo può PENSARE al posto tuo, e sapere in base a chissà quale euristica ciò che TU vuoi ottenere. Il fotografo sei tu, e la fotocamera fa solo quello che gli dici di fare. Se non gli dici niente, fa di testa sua, poi però non bisogna lamentarsi smile.gif
Pensa che il sistema esposimetrico di base è pensato talmente bene che è tra noi da quasi 100 anni smile.gif Tutti gli esposimetri moderni del mondo riportano la scena al tono medio, sei tu che devi interpretare la misura, in base a ciò che vuoi ottenere.
Vero, quando la scena è facile l'automatismo tende ad interpretare la scena come generalmente la vede l'occhio umano.
Studiare, leggere, SPERIMENTARE e scattare tanto. Le foto le fa il Fotografo e non la Fotocamera smile.gif

Ciao
Andrea.


Io devo modificare l'esposizione Matrix nell'80% dei casi, come l'integrata. Il center weighted funziona bene nel 70% dei casi. Persino la luce incidente... In ogni caso, meglio sacrificare le ombre che perdere dettagli nelle luci.

A presto telefono.gif

Elio
andreasoft
QUOTE(pes084k1 @ Jun 13 2011, 04:04 PM) *
... In ogni caso, meglio sacrificare le ombre che perdere dettagli nelle luci.


Daccordissimo.

In ogni caso consiglio di NON usare troppo la compensazione col matrix, perchè è poco prevedibile, nella stessa situazione si comporta in maniera differente e tiene conto anche di dove si è messo a fuoco.

Se si vuole capire bene quello che succede ed avere la pratica certezza del risultato, è meglio esporre e compensare in prevalenza centrale o spot, che danno misurazioni ripetibili e prevedibili.

Ciao
Andrea.
Giacomo.terra
io sottoespongo di uno stop su D7000 praticamente sempre...il risultato è buono...una volta che lo sai sei a posto wink.gif
Alberto Gandini
L'algoritmo non è particolarmente sofisticato, fa una media o media ponderata o spot, e sei tu a dover capire che l'immagine è molto contrastata e quindi devi modificare l'esposizione. Da quando esistono gli esposimetri si è sempre fatto così. Io personalmente sulla D7000 tengo l'esposizione matrix sempre sotto di 0,7 stop ma nei casi con evidenti alte luci e ombre (spesso) prendo l'esposizione in una zona (diversa da quella della foto) che mi sembra vada bene e poi blocco l'esposizione.
_Lucky_
QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 01:58 PM) *
Com'è è possibile che un algoritmo tanto sofisticato nel 80 % dei casi toppa alla grande ?
........
Ottimo per foto dove non ci sono grandi problemi di contrasto ma per il resto, lascia a desiderare.
Qualcuno di voi ha una soluzione ?


- Scattare in raw
- Regolare l'esposimetro a -1/3 o -1/2
- Utilizzare l'area ponderata centrale
- Disattivare il D-Lighting
- Passare a Canon ? ? rolleyes.gif
ludacio
QUOTE(andreasoft @ Jun 13 2011, 03:57 PM) *
E' possibilissimo, nessun algoritmo può PENSARE al posto tuo, e sapere in base a chissà quale euristica ciò che TU vuoi ottenere. Il fotografo sei tu, e la fotocamera fa solo quello che gli dici di fare. Se non gli dici niente, fa di testa sua, poi però non bisogna lamentarsi smile.gif
Pensa che il sistema esposimetrico di base è pensato talmente bene che è tra noi da quasi 100 anni smile.gif Tutti gli esposimetri moderni del mondo riportano la scena al tono medio, sei tu che devi interpretare la misura, in base a ciò che vuoi ottenere.
Vero, quando la scena è facile l'automatismo tende ad interpretare la scena come generalmente la vede l'occhio umano.
Studiare, leggere, SPERIMENTARE e scattare tanto. Le foto le fa il Fotografo e non la Fotocamera smile.gif

Ciao
Andrea.


Io però veramente non capisco questo tipo di risposte.
Perdonami se mi scappa qualche affermazione un po forte, ma odio chi fa polemica e chi si erge a Magister senza poi dire nulla.
Considera che una domanda di questo tipo può farla una persona che ha comprato ieri una macchina fotografica ma anche una che non è proprio principiante.
Inoltre se uno pone una domanda chi sa la risposta la dia pure, chi non la sa sta zitto(si spera), chi la sa e poi alla fine non dice niente a mio modesto parere è meglio che non complichi la vita agli altri i qualunquisti non li sopporto :-S
Ora Studiare e leggere, stai tranquillo che rientra in quello che faccio giornalmente, questo non vuol dire che se ho un dubbio su come espone il sistema matrix mi devi raccontare quanti brufoli sulle chiappe aveva Ansel Adams :-P
La situazione è questa:
quando uno non è in studio e non ha esposimetro
quando uno non ha il tempo materiale di mettersi ad esporre a spot 3 sone diverse e fare la media perchè cadano in zona V perchè nel frattempo i protagonisti "hanno scippato una vecchietta e se ne sono andati" si fa per dire, la ponderata centrale non serve poi granche in quanto se le foto sono fatte alle ore 13 di giugno ci sono sicuramente contrasti allucinanti e le zone bruciate si sprecano.
Ora la cosa più ovvia per me sarebbe usare il Matrix in quanto dovrebbe leggere tutto e fare la media e dovrebbe aiutare.
Ma questo non avviene.
Non è giusto il sistema, che poi provo e riprovo e correggo come qualcuno ha consigliato di partire sottoesposto è un'altra cosa.
Se qualcuno ha un escamotage ne farei umilmente tesoro, grazie.
Quindi tornando a noi, la tua che risposta è ?
ludacio
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 13 2011, 07:54 PM) *
L'algoritmo non è particolarmente sofisticato, fa una media o media ponderata o spot, e sei tu a dover capire che l'immagine è molto contrastata e quindi devi modificare l'esposizione. Da quando esistono gli esposimetri si è sempre fatto così. Io personalmente sulla D7000 tengo l'esposizione matrix sempre sotto di 0,7 stop ma nei casi con evidenti alte luci e ombre (spesso) prendo l'esposizione in una zona (diversa da quella della foto) che mi sembra vada bene e poi blocco l'esposizione.


Scusa Alberto ma come fai con il matrix a prendere l'esposizione su un'altra zona e poi bloccare l'esposizione ??
Al limite lo pui fare in spot ... se lo si fa in matrix non ha senso.
Io volevo far presente che se l'esposizione a matrice legge le zone più scure e le più chiare dovrebbe fare la media di queste ed adattarla alla latitudione di posa del sensore per non bruciare le alteluci o chiudere troppo le ombre.
Invece il sistema salva sempre i toni medi ... e sfonda il resto

Almeno cosi sembra, non dico che debbano venire foto perfette con il matrix che per altro uso in caso di reportage ma almeno preservare da errori distruttivi l'esposizione.
Ovviamente parlo solo del'esposizione a Matrice e non degli altri due sistemi.
A meno che qualche saggio non mi spieghi come funziona st'algoritmo per comprenderne i limiti ed adottare di conseguenza le contromisure.

Grazie
dimapant
QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 10:51 PM) *
Scusa Alberto ma come fai con il matrix a prendere l'esposizione su un'altra zona e poi bloccare l'esposizione ??
Al limite lo pui fare in spot ... se lo si fa in matrix non ha senso.
Io volevo far presente che se l'esposizione a matrice legge le zone più scure e le più chiare dovrebbe fare la media di queste ed adattarla alla latitudione di posa del sensore per non bruciare le alteluci o chiudere troppo le ombre.
Invece il sistema salva sempre i toni medi ... e sfonda il resto

Almeno cosi sembra, non dico che debbano venire foto perfette con il matrix che per altro uso in caso di reportage ma almeno preservare da errori distruttivi l'esposizione.
Ovviamente parlo solo del'esposizione a Matrice e non degli altri due sistemi.
A meno che qualche saggio non mi spieghi come funziona st'algoritmo per comprenderne i limiti ed adottare di conseguenza le contromisure.

Grazie


Se una casa introduce in una fotocamera un sistema di esposizione autoamatico, il sistema NON deve sbagliare in una significativa percentuale dei casi, altrimenti il sistema è fatto male, per sua definizione, ed è inutile averlo.

L'esposizione automatica deve salvaguardare dalla prdita della fotografia nella grandissima maggioranza dei casi, ed il fatto di impostare pedissequamente una sottoesposizione per avere foto non rovinate è una palese conferma che qualcosa non va in quel sistema.

Poi se ci sono una percentuale molto bassa di correzioni da fare per ottimizzare lo scatto, oppure per evitare sfondamenti dei bianchi in situazioni perticolarmente difficili, fa parte del gioco, ma la cosa si deve fermare a quelle situazioni particolarissime.

Oltretutto impostare sottoesposizioni a tappeto tipo -1 Ev o lì vicino, altera, e pesantemente, peggiorandola, le resa della fotocamera, non va assolutamente fatto si perde gamma dinamica e gamma cromatica dell'immagine, anche se a prima vista la foto è più gradevole, SEMBRA più satura, invece è solo sottoesposta e di colore, di segnale utile, ce n'è di meno.


Se riscontri che in una percentuale significativa, sopra il 5% circa degli scatti, la fotocamera ti brucia i bianchi, ha l'esposimetro che non funziona bene e, a parer mio, ha bisogno di una riparazione.

Ho una D 700, una D 90 ed una D 7000: nessuna sfonda i bianchi in modo significativo, e la D700 è quella che espone un po' più delle altre, ma non brucia i bianchi.

Avevo Canon 450 D in passato, ed anche quella esponeva bene, un po' meno delle Nikon.

La fotocamera NON deve rovinare le fotografie, e se dire mai è forse eccessivo, la fotocamera non deve rovinare le fotografie se non in casi del tutto eccezionali, rarissimi: la Canon 450 D, in casi di contrasto estremo, foto difficili, tagliava l'esposizione, te la faceva scurina, perdevi per benino nelle ombre, ma te la salvava, non bruciava la foto.


Avere un esposimetro evoluto e doverlo correggere sistematicamente perchè sbaglia e ti rovina le fotografie, non ha mai senso, sotto qualsivoglia punto di vista lo guardi.
saluti cordiali


Alberto Gandini
Ludacio
Io vengo da esperienze passate con Nikkormat a pellicola e modificare l'esposizione in casi di forti contrasti era la norma, per cui ora non pretendo che l'esposimetro faccia tutto da solo. Per cui quando inquadro vedo la coppia tempo diaframma nel mirino e se ritengo che non vada bene sposto l'inquadratura fino ad ottenere l'esposizione che penso sia corretta, poi la blocco, valutando velocemente se voglio un 'esposizione più corretta nelle luci o nelle ombre, di sera di solito chiudo un pò. Alla sera se fotografo in situazioni che giudico simili (come in ambienti chiusi), dopo la prima foto di prova, metto in manuale per mantenere la stessa esposizione.
Comunque in molti casi lascio fare all'esposimetro, che è fatto per calcolare l'esposizione sui MEDI (per esempio la pelle va bene) ma se hai un'inquadratura con un'ampia zona di una parete rocciosa contro luce e quindi quasi nera, la foto sarà sovraesposta se non correggi. La neve senza correzioni spesso viene sottoesposta, un pò grigia.

Forse le mie correzioni sembrano una lunghe operazioni ma invece ci metto un attimo e difficilmente sbaglio.
Tieni conto che il sensore (come la pellicola) non ha la stessa latidudine di posa dell'occhio umano e quindi in alcune foto bisogna fare dei compromessi nell'esposizione.
Non so quali altri consigli darti, oltre a fare un pò di prove, oggi col digitale è facile.
Ciao
Silver Black
QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 10:51 PM) *
Scusa Alberto ma come fai con il matrix a prendere l'esposizione su un'altra zona e poi bloccare l'esposizione ??
Al limite lo pui fare in spot ... se lo si fa in matrix non ha senso.


Come non ha senso? Non solo in "spot" o "average", ma anche in "matrix" l'esposizione cambia in base a dove posizioni, nella composizione, il punto di messa a fuoco. Se lo posizioni in una zona luminosa l'esposimetro privilegerà le alte luci, se lo posizioni in una zona in ombra verranno privilegiate le basse luci. Anche se sei in MATRIX, sì!

Ecco perchè anch'io a volte, es. fotografando un tramonto (in matrix) con una ragazza in controluce, blocco l'esposizione sul sole, dopodichè metto a fuoco sulla siluette della ragazza e scatto. Se mettessi l'esposizione (sempre matrix, lo ripeto per toglierti il dubbio) sulla ragazza, mi verrebbe non più una siluette ma il viso non più in controluce, chiaro, e tutto il tramonto bruciato (bianco!).

Se usi il matrix e poi non indichi tu dove puntare l'esposimetro... è come tirare la monetina!! Ok l'automatismo, ok il sistema automatico matrix, ma almeno diciamogli cosa privilegiare, puntando nella zona che ci interessa mantenere e bloccando l'esposizione! wink.gif Oppure pretendi che l'esposimetro capisca cosa vuoi fotografare (la razza o il tramonto)? wink.gif biggrin.gif
massimhokuto
il matrix non è perfetto, m ain linea di massima sbaglia per un 20 %, una percentuale d'errore simile (80%) è sicuramente anomala, il sistema della d7000 in teoria è più evoluto, ma più utenti ne hanno lamentato il problema, persino su di una rivista è stata segnalata la cosa. il problema è aggirabile con un buon manico e pazienza, ma certo il problema rimane, la d7000 è di fascia medio/alta, almeno cosi la colloca la nikon, e dovrebbe finire in mano a fotografi esperti, ma come spesso accade molti esordienti si lanciano subito con modelli evoluti e costosi, trovandosi in diffcioltà a gestire certe situazioni.

comunque credo che il sistema della d7000 vada rivisto comunque, e sicuramente nel prossimo modello nikon correggerà il tiro.
andreasoft
QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 10:43 PM) *
Io però veramente non capisco questo tipo di risposte....


Beh, può succedere di non capirsi, questo è normale ...

QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 10:43 PM) *
Perdonami se mi scappa qualche affermazione un po forte, ma odio chi fa polemica e chi si erge a Magister senza poi dire nulla.


Questo è secondo me assai meno normale.

Se la persona A non capisce la persona B, ciò NON implica che B stia facendo polemica con A, o non stia dicendo nulla, e non significa neanche che B si erga a qualcosa ... Significa forse che A non sente la risposta che vorrebbe, magari forse una risposta del tipo "metti in matrix, sottoesponi a -2/3 e premi il bottone, avrai SEMPRE fotografie stupende, proprio QUELLE che volevi tu" ...

Ecco, io una risposta così non te la darò mai, perchè la mia esperienza mi dice che è una risposta assolutamente falsa.

Se tu volevi sentirti rispondere così, in effetti hai perfettamente ragione, non ho detto nulla ...

QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 10:43 PM) *
... se uno pone una domanda chi sa la risposta la dia pure, chi non la sa sta zitto(si spera), chi la sa e poi alla fine non dice niente a mio modesto parere è meglio che non complichi la vita agli altri i qualunquisti non li sopporto :-S


Daccordissimo su tutto.

QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 10:43 PM) *
Ora Studiare e leggere, stai tranquillo che rientra in quello che faccio giornalmente, questo non vuol dire che se ho un dubbio su come espone il sistema matrix mi devi raccontare quanti brufoli sulle chiappe aveva Ansel Adams :-P


Brufoli a parte (non me ne intendo, io mi occupo d'altro), sono felice per te se studi e ti applichi, è una cosa fondamentale per crescere. Spero che tale quantità di studio porti alla fine a qualche tipo di risultato.

QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 10:43 PM) *
... La situazione è questa:
quando uno non è in studio e non ha esposimetro
quando uno non ha il tempo materiale di mettersi ad esporre a spot 3 sone diverse e fare la media perchè cadano in zona V perchè nel frattempo i protagonisti "hanno scippato una vecchietta e se ne sono andati" si fa per dire, la ponderata centrale non serve poi granche in quanto se le foto sono fatte alle ore 13 di giugno ci sono sicuramente contrasti allucinanti e le zone bruciate si sprecano.
Ora la cosa più ovvia per me sarebbe usare il Matrix in quanto dovrebbe leggere tutto e fare la media e dovrebbe aiutare.
Ma questo non avviene.


Leggo un bel pò di inesperienza tra le righe di ciò che scrivi. Ci sono milioni di fotografi al mondo che riescono tranquillamente ad esporre con QUALUNQUE sistema esposimetrico (spot, semspot, matrix) e QUALUNQUE modalità operativa (M,S,P,A) QUALUNQUE fotografia a QUALUNQUE vecchietta scippata in QUALUNQUE situazione di luce si presenti. Basta solo conoscere il sistema ed avere esperienza.

Il sistema esposimetrico (matrix o non matrix che sia) NON pensa e non agisce in modo consapevole; esso ti dà solo un'esposizione plausibile, sei tu Fotografo che devi sapere cosa vuoi ottenere e regolare la fotocamera di conseguenza.

QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 10:43 PM) *
... Non è giusto il sistema ....


Il sistema non è nè giusto nè sbagliato. E' ciò che fà il Fotografo che può esserlo ...

QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 10:43 PM) *
Se qualcuno ha un escamotage ne farei umilmente tesoro, grazie.


Un escamotage per imparare a fondo come si comporta il Matrix (visto che è ciò che secondo te ti dovrebbe "aiutare") potrebbe essere:

- avere in mente ciò che si vuole ottenere (ad es. "Non voglio bruciare le alte luci di tal soggetto")
- mettersi a STUDIARE molte situazioni di luce, tra le infinite possibili
- esporre in matrix tali situaizoni in tutti i modi possibili
- vedere i risultati e confrontarli con ciò che si ha in mente di ottenere.
- COSTRUIRE la propria esperienza, ovvero dire a sè stessi: "La prossima volta in tal situazione mi comporterò in tal maniera".

QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 10:43 PM) *
Quindi tornando a noi, la tua che risposta è ?


E' una delle infinite possibili risposte alla tua domanda.
matricola 138742
Salve, sarò breve..... Questo è uno dei motivi per i quali ho preferito acquistare una D300S anziche la nuovissima d7000 proveniente da una D80 con gli stessi problemi di matrix. Con la mia nuova nessun problema, nessun problema di nessun genere. Buona luce a tutti. rolleyes.gif
89stefano89
il isstema non e´ infallibile. ma nemmeno se decidessi tu l´esposizione, se la scena sfora la gamma dinamica del sensore o bruci le alte luci o sacrifichi le ombre non c´e´ nulla da fare.
matrix riconosce la scena e salva il salvabile, vale a dire il soggetto... o se non lo riconosce probabilmente fa una media
Mauro1258
QUOTE(matricola 138742 @ Jun 14 2011, 09:04 AM) *
Salve, sarò breve..... Questo è uno dei motivi per i quali ho preferito acquistare una D300S anziche la nuovissima d7000 proveniente da una D80 con gli stessi problemi di matrix. Con la mia nuova nessun problema, nessun problema di nessun genere. Buona luce a tutti. rolleyes.gif


Beh, se è per questo, senza toglere nessun merito alla D300s, ho la D7000 da 6 mesi ma nessun problema di esposizione neppure io unsure.gif
mko61
Ma secondo qualcuno il matrix dovrebbe esporre correttamente scene con 20EV di differenza?

É evidente che i miracoli non li può fare, la D7000 a 100 ISO ha mi pare 14 EV di gamma dinamica - e sono pure tanti - se sforiamo da questi o qualcosa si brucia o qualcosa è nero.

Il soggetto va comunque interpretato: se vedo un cielo molto luminoso e mi interessa riprodurlo, è evidente che PUR CON IL MATRIX prendo l'esposizione dandogli prevalenza spostando l'inquadratura e bloccando l'esposizione.

Se non abbiamo questi accorgimenti rientriamo nel dilemma dell'automatismo: come fa lui a sapere cosa voglio fare? può solo leggere dei dati e fare una media, cosa che comunque al matrix, secondo me, in un contesto RAGIONEVOLE riesce abbasanza bene.
Mauro1258
QUOTE(mko61 @ Jun 14 2011, 10:03 AM) *
....
.... la D7000 a 100 ISO ha mi pare 14 EV di gamma dinamica ...
....


Esatto, se non riesce a tirare fuori una foto decente con questa dinamica, e dato che chi ha posto la domanda non mi pare sia un principiante, mi viene da pensare che potrebbe esserci un problema sull'esposimetro della macchina.
ludacio
QUOTE(andreasoft @ Jun 14 2011, 08:57 AM) *
Beh, può succedere di non capirsi, questo è normale ...
Questo è secondo me assai meno normale.

Se la persona A non capisce la persona B, ciò NON implica che B stia facendo polemica con A, o non stia dicendo nulla, e non significa neanche che B si erga a qualcosa ... Significa forse che A non sente la risposta che vorrebbe, magari forse una risposta del tipo "metti in matrix, sottoesponi a -2/3 e premi il bottone, avrai SEMPRE fotografie stupende, proprio QUELLE che volevi tu" ...

Ecco, io una risposta così non te la darò mai, perchè la mia esperienza mi dice che è una risposta assolutamente falsa.

Se tu volevi sentirti rispondere così, in effetti hai perfettamente ragione, non ho detto nulla ...
Daccordissimo su tutto.
Brufoli a parte (non me ne intendo, io mi occupo d'altro), sono felice per te se studi e ti applichi, è una cosa fondamentale per crescere. Spero che tale quantità di studio porti alla fine a qualche tipo di risultato.
Leggo un bel pò di inesperienza tra le righe di ciò che scrivi. Ci sono milioni di fotografi al mondo che riescono tranquillamente ad esporre con QUALUNQUE sistema esposimetrico (spot, semspot, matrix) e QUALUNQUE modalità operativa (M,S,P,A) QUALUNQUE fotografia a QUALUNQUE vecchietta scippata in QUALUNQUE situazione di luce si presenti. Basta solo conoscere il sistema ed avere esperienza.

Il sistema esposimetrico (matrix o non matrix che sia) NON pensa e non agisce in modo consapevole; esso ti dà solo un'esposizione plausibile, sei tu Fotografo che devi sapere cosa vuoi ottenere e regolare la fotocamera di conseguenza.
Il sistema non è nè giusto nè sbagliato. E' ciò che fà il Fotografo che può esserlo ...
Un escamotage per imparare a fondo come si comporta il Matrix (visto che è ciò che secondo te ti dovrebbe "aiutare") potrebbe essere:

- avere in mente ciò che si vuole ottenere (ad es. "Non voglio bruciare le alte luci di tal soggetto")
- mettersi a STUDIARE molte situazioni di luce, tra le infinite possibili
- esporre in matrix tali situaizoni in tutti i modi possibili
- vedere i risultati e confrontarli con ciò che si ha in mente di ottenere.
- COSTRUIRE la propria esperienza, ovvero dire a sè stessi: "La prossima volta in tal situazione mi comporterò in tal maniera".
E' una delle infinite possibili risposte alla tua domanda.



Lasciamo perdere "Andreasoft".
Se leggi gli altri commenti sicuramente potrai apprezzare quello che preferisco sentirmi dire.
Discorsi costruttivi.
Potrei chiarirti in mille modi la situazione non ce la faresti proprio a non cercare di mortificare una persona che "PENSI TU" non abbia esperienza (non è questo il momento o il luogo per starti ad elencare il mio cuirriculum), credo di capire che è proprio il tuo modo di pensare, non è colpa tua.
Alla fine non hai ancora risposto alla mia domanda, facendo solo polemica.
Grazie comunque
89stefano89
QUOTE(Mauro1258 @ Jun 14 2011, 10:31 AM) *
Esatto, se non riesce a tirare fuori una foto decente con questa dinamica, e dato che chi ha posto la domanda non mi pare sia un principiante, mi viene da pensare che potrebbe esserci un problema sull'esposimetro della macchina.


mica tanto... con la d90 (che come gamma e´ abbastanza simile), basta un po´ di sole alle spalle del soggetto (inteso come luce forte non pieno controluce) e diventa difficile ottenere una scena decente
lhawy
QUOTE(Silver Black @ Jun 14 2011, 02:38 AM) *
Ecco perchè anch'io a volte, es. fotografando un tramonto (in matrix) con una ragazza in controluce, blocco l'esposizione sul sole, dopodichè metto a fuoco sulla siluette della ragazza e scatto. Se mettessi l'esposizione (sempre matrix, lo ripeto per toglierti il dubbio) sulla ragazza, mi verrebbe non più una siluette ma il viso non più in controluce, chiaro, e tutto il tramonto bruciato (bianco!).

la Silhouette non è una condizione "Normale", è una ricerca fotografica diversa dalla realtà, scelta appunto dal fotografo. se invece vuoi solo riprendere un momento, come la stessa ragazza che cammina sulla spiaggia ad esempio, non trovo corretto che la macchina debba aprire per rendere visibili anche le ombre che ha tra le dita dei piedi a discapito del cielo, solo perchè il punto di maf era sui piedi ombreggiati dal pareo.
mi pare di capire che l'utente lamenti il fatto che in una fotografia generica l'esposimetro sia impostato per preferire l'apertura delle ombre (qualora il punto af sia in ombra ovviamente) a dispetto della quantità in cui si presentano e a discapito delle luci presenti.


avete presente quelle fotografie di famiglia fatte dallo zio in visita con la compatta in cui il soggetto (desiderato!) è sempre al centro del fotogramma e nell'inquadratura c'è sempre un sacco di spazio che non serve? del tipo che lui voleva fotografare i nipotini e nell'inquadratura invece c'è finito tutto il lido.

ecco, a me il matrix sembra fatto per chi non sa fotografare, lui espone per dove metti a fuoco, spesso fregandosene di tutto il resto dell'inquadratura, anche se prevale rispetto alle dimensioni del punto focheggiato.

sembra dire: "non ti preoccupare zio! te li espongo io i nipotini!" e lui è contento difatti, perchè era i nipotini che voleva fotografare, mica gli interessavano tutte quelle cose che sono finite per caso nell'altro 90% della composizione.
ludacio
Di nuovo buon giorno a tutti,
e scusate per la verve che a volte mi travolge.
In effetti credo di aver posto male il quesito a questo punto e riassumo:

* Non è che non conosca il funzionamento degli esposimetri (spot, media ponderata);
* So cosa è il sistema zonale;
* Non è che non voglio fare prove o esperienza per negligenza, semplicemente volevo confrontarmi con altre persone che possono avere avuto questo dubbio e che mi sappiano spiegare come aggirare l'ostacolo.
* Forse ho un po esagerato nel dire l'80% in generale, in effetti il mio dubbio riguarda buona parte delle foto molto contrastate.

Non credo sia un difetto di esposimetro perchè normalmente uso lo spot è va da Dio.
E' solo il matrix a darmi qualche perplessità.
In effetti se come nell altre situazioni cerco di trovare un grigio medio ed esporre per quello dalla risposta di qualcuno (scusate se non elenco i nomi ma non ho preso nota :-D) mi pare di capire che comunque per esporre bene devo comunque cercare di puntare la zona centrale o almeno pbuona parte del mirino in una zona luminosa e su questo il sistema forse farà una valutazione media, se ovviamente ho tutta la foto scura ed un pezzo illuminatissimo forse è normale che questo si bruci.

Sicuramente bisogna saperlo usare ma pensavo agevolasse di più la velocità, tutto qui.

(per Andreasoft, forse volevo sentirmi dire questo, ma ci sono arrivato grazie al confronto con gli altri, grazie comunque)

andreasoft
QUOTE(ludacio @ Jun 14 2011, 10:56 AM) *
... E' solo il matrix a darmi qualche perplessità.


Allora è sul matrix che devi studiare ed esercitarti di più. Te lo dico solo perchè io l'ho già fatto, e non ho alcun tipo di problema con questa modalità di esposizione.

QUOTE(ludacio @ Jun 14 2011, 10:56 AM) *
... mi pare di capire che comunque per esporre bene devo comunque cercare di puntare la zona centrale o almeno pbuona parte del mirino in una zona luminosa e su questo il sistema forse farà una valutazione media ...


Credo che tu non abbia ancora chiaro il funzionamento dell'esposimetro. Cercherò di spiegartelo con parole semplici, dando per scontato che tu sappia cos'è il "tono medio".

Il sistema matrix farà SEMPRE una media, QUALSIASI cosa tu inquadri, anche se inquadri una zona praticamente nera e buia, o se inquadri un velo da sposa sotto il sole di mezzogiorno. Il significato di "fare una media" significa almeno tre cose, che avvengono contemporaneamente; in particolare l'esposimetro Matrix:

- 1: fa una media delle luminanze presenti nella scena
- 2: cerca di riportare al tono medio la scena inquadrata nel suo complesso
- 3: in tutto questo, aggiungiamo che tiene in maggior conto nella media delle luminanze la zona di messa a fuoco

La tua abilità come Fotografo sta (ovviamente tra le altre cose) nel sapere (possibilmente in anticipo, specie se ti occupi di reportage) se tale valutazione media andrà bene per quello che tu vuoi ottenere. Se non va bene, occorrerà utilizzare il correttore, esattamente come fai con lo spot o il semispot.

QUOTE(ludacio @ Jun 14 2011, 10:56 AM) *
.. se ovviamente ho tutta la foto scura ed un pezzo illuminatissimo forse è normale che questo si bruci.


No, questo NON è normale.

Se il "pezzo illuminatissimo" è il soggetto, e sulla foto viene bruciato, è il fotografo che lo ha fotografato bruciato.

Ha sbagliato il fotografo, non la fotocamera o l'esposimetro Matrix; anche perchè c'era sicuramente il modo per evitarlo, tramite l'apposito correttore d'esposizone, usato in base all'esperienza del fotografo (questo lo abbiamo visto poco fà). Te lo dico sempre per esperienza (sempre che essa ti interessi), perchè tanti anni fà le scene così le bruciavo anch'io, e mi capita qualche volta anche oggi.

QUOTE(ludacio @ Jun 14 2011, 10:56 AM) *
(per Andreasoft, forse volevo sentirmi dire questo, ma ci sono arrivato grazie al confronto con gli altri, grazie comunque)


Ti sei confrontato con tutti, me compreso. Che poi nel confronto con tutti tu abbia ascoltato alcuni ed ignorato altri (quelli che non dicono ciò che tu vuoi sentirti dire), questo rientra nel tuo libero campo di scelte, ognuno fa le sue, ci mancherebbe altro smile.gif

Cordialmente smile.gif

Andrea.
mko61
QUOTE(ludacio @ Jun 14 2011, 10:56 AM) *
...
dalla risposta di qualcuno (scusate se non elenco i nomi ma non ho preso nota :-D) mi pare di capire che comunque per esporre bene devo comunque cercare di puntare la zona centrale o almeno pbuona parte del mirino in una zona luminosa ...


beh più o meno ma non esattamente ... anzitutto diciamo che il matrix non è tarato per salvare le alte luci

detto questo, se - ripeto se - le alte luci ci interessano, dobbiamo essere noi a dirglielo in qualche modo

il fatto di fare la misurazione 2/3 cielo 1/3 terreno ad esempio è un buon modo, che per me è un buon compremesso tra praticità e risultato: difficilmente non ho il tempo di fare questa semplice operazione, anche perchè di solito la applico ai paesaggi

niente comunque può salvare i dettagli in caso di contrasti eccessivi ..... poi l'hdr mica l'hanno inventato per niente .... o no?

andreasoft
QUOTE(ludacio @ Jun 14 2011, 10:37 AM) *
Lasciamo perdere "Andreasoft"....


Se vuoi lasciarmi perdere, fai pure, è una tua scelta legittima.

Come è una mia scelta legittima quella di non spiegarti niente, la prossima volta che chiederai qualcosa.

Un cordiale saluto smile.gif
-missing
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 13 2011, 07:54 PM) *
L'algoritmo non è particolarmente sofisticato ...

L'algoritmo è estremamente complesso, in realtà.

QUOTE(ludacio @ Jun 13 2011, 10:51 PM) *
A meno che qualche saggio non mi spieghi come funziona st'algoritmo per comprenderne i limiti ed adottare di conseguenza le contromisure.

Nessuno può aiutarti. Perché gli algoritmi che determinano il funzionamento del matrix Nikon sono segretissimi. La casa ci ha spiegato come funziona il matrix grosso modo, e stop.

P.S.: se il matrix fosse tanto fallimentare quanto tu lo descrivi che senso avrebbe custodirne il segreto con simile rigore?
lhawy
QUOTE(paolodes @ Jun 14 2011, 12:03 PM) *
L'algoritmo è estremamente complesso, in realtà.
Nessuno può aiutarti. Perché gli algoritmi che determinano il funzionamento del matrix Nikon sono segretissimi. La casa ci ha spiegato come funziona il matrix grosso modo, e stop.

P.S.: se il matrix fosse tanto fallimentare quanto tu lo descrivi che senso avrebbe custodirne il segreto con simile rigore?

non è che chi non ha il matrix fa foto esposte male eh, c'è poco da tenere segreto, ognuno ha la sua tecnologia e tutte, quando più quando meno, funzionano!
-missing
QUOTE(lhawy @ Jun 14 2011, 12:10 PM) *
non è che chi non ha il matrix fa foto esposte male eh, c'è poco da tenere segreto, ognuno ha la sua tecnologia e tutte, quando più quando meno, funzionano!

Non entro nel merito dei sistemi altrui. Tutto quel che so è che da una vita tento di capire come diavolo funzioni in realtà il matrix, ma nada, non fanno trapelare un fico secco. Scelte industriali Nikon, che avranno pure un senso, suppongo.
Silver Black
QUOTE(ludacio @ Jun 14 2011, 10:56 AM) *
mi pare di capire che comunque per esporre bene devo comunque cercare di puntare la zona centrale o almeno pbuona parte del mirino in una zona luminosa e su questo il sistema forse farà una valutazione media, se ovviamente ho tutta la foto scura ed un pezzo illuminatissimo forse è normale che questo si bruci.


Eh beh, è normale sì! Pollice.gif smile.gif

QUOTE
Sicuramente bisogna saperlo usare ma pensavo agevolasse di più la velocità, tutto qui.


Come ti dicevo, lui agevola, ma sei tu che devi dirgli a cosa vuoi dare prevalenza.
Mauro1258
Magari è una citazione superflua Diversi tipi di misurazione Nikon
ludacio
Ragazzi ho scatenato un putiferio.
E si sono fatte le ipotesi più disparate :-D

Andreasoft si è incaxxato, non te ne avere erà un post prima delle tue cortesi conclusioni.

Fantastico ! Questo forum è vivo ...

Grazie a tutti per gli interventi, non volevo comunque si offendesse nessuno il fatto è che a volte le spiegazioni si fanno troppo complicate o partono per le tangenti.

Torniamo a noi:

Ho letto che in quell'articolo experience comunque il matrix legge anche la luminanza ma comunque da una certa importanza al centro per cui si consigliava di sottoesporre -1 stop.
Quindi comincio a sperimentare considerando di inquadrare un po di più sulle luci e poi bloccare l'esposizione togliendo magari piano piano qualche stop.

Grazie per i consigli
lucaoms
in effetti tante volte non si coglie la differenza sula fatto che:
piu automatizziamo lo scatto piu lasciamo gestire alla macchina e minor controllo avremo sullo scatto...
riuslta un po superfluo scattare con esposizione matrix e poi non essere contenti dell'icarnato...tanto per citarne una, se abbiamo delegato la macchina a trovare la migliore esposizione per TUTTO il fotogramma è chiaro che da qualche parte dovremmo avere un compromesso.
quindi se faccio un ritratto o una macro e voglio il controllo dell'esposizione sul soggetto , tolgo il matrix e lavoro su media centrale ponderata, se invece voglio la perfetta esposizione di un dettaglio del soggetto, lavoro su misurazione spot.
quindi non cerchiamo di voler avere la funzione perfetta, nel senso che se vogliamo sfruttare le potenzialita' del matrix e quindi ottenere uno scatto relativamente bilanciato al brucio senza stare troppo a pensare e valutare, uso matrix, ma metto in preventivo che potrebbe non pensarla come me il matrix!
Luca
andreasoft
QUOTE(ludacio @ Jun 14 2011, 03:57 PM) *
... Andreasoft si è incaxxato, non te ne avere erà un post prima delle tue cortesi conclusioni.


Le inc ... ure sono ben altre caro mio (e chi ha esperienza lo sa ... ), e non finiscono di certo con un "cordialmente" smile.gif

QUOTE(ludacio @ Jun 14 2011, 03:57 PM) *
Grazie per i consigli


Prego smile.gif
andobaldo
Questa discussione mi rincuora.
Pensavo di essere il solo ad avere problemi di esposizione con la D7000.
Se andate a rivedere una vecchia discussione, non impostata da me ma alla quale ho ripetutamente partecipato, il problema era già stato da me sollevato senza ricevere la adeguata soddisfazione.; mi sembrava anzi di essere considerato uno sprovveduto alle prime armi che non era all'altezza della macchina.
La mia domanda era: "possibile che una macchina da 1000 euro non esponga in maniera corretta appena presa ed accesa anche dal più sprovveduto degli utenti ?".
E' chiaro che poi provando e riprovando si imposta la macchina in modo adeguato ma dire che questo è necessario e normale perchè è una macchina "PRO" mi sembra un pò una forzatura.

Mauro1258
QUOTE(andobaldo @ Jun 14 2011, 05:31 PM) *
...
La mia domanda era: "possibile che una macchina da 1000 euro non esponga in maniera corretta appena presa ed accesa anche dal più sprovveduto degli utenti ?".
E' chiaro che poi provando e riprovando si imposta la macchina in modo adeguato ma dire che questo è necessario e normale perchè è una macchina "PRO" mi sembra un pò una forzatura.


Una domanda, se tu imposti la macchina in modo completamente automatico (posizione verde), riesci a scattare ottime foto ?
mko61
QUOTE(andobaldo @ Jun 14 2011, 05:31 PM) *
Questa discussione mi rincuora.
Pensavo di essere il solo ad avere problemi di esposizione ...
E' chiaro che poi provando e riprovando si imposta la macchina in modo adeguato ma dire che questo è necessario e normale perchè è una macchina "PRO" mi sembra un pò una forzatura.


Perdonami, a me no: se serve una macchina "cotto e mangiato" si prende una coolpix, certamente non una D7000

almeno, è la mia opinione ...

lhawy
QUOTE(mko61 @ Jun 14 2011, 06:01 PM) *
Perdonami, a me no: se serve una macchina "cotto e mangiato" si prende una coolpix, certamente non una D7000

almeno, è la mia opinione ...

ma il matrix dovrebbe essere cotto e mangiato! per i giochi sopraffini abbiamo ben altri due tipi di esposimetro wink.gif
-missing
QUOTE(lhawy @ Jun 14 2011, 06:16 PM) *
ma il matrix dovrebbe essere cotto e mangiato! per i giochi sopraffini abbiamo ben altri due tipi di esposimetro wink.gif

Il punto è che il matrix non è un coperchio buono per tutte le pentole. L'esperienza insegna quali sono le scene da matrix piuttosto che quelle da ponderata centrale o da spot. Se si decide prima dello scatto a quale modalità affidarsi i risultati non mancano. Il problema è che necessita accumulare molta esperienza e coniugarla a ferrea conoscenza della macchina. Semplice, no? texano.gif
Silver Black
QUOTE(Mauro1258 @ Jun 14 2011, 05:42 PM) *
Una domanda, se tu imposti la macchina in modo completamente automatico (posizione verde), riesci a scattare ottime foto ?


Con la D90 sì, ci sono dei compromessi ma le foto sono OTTIME e supreriori in confronto a qualsiasi compatta. In confronto alle foto in manuale o semi-manuale sono comunque BUONE.
lhawy
QUOTE(paolodes @ Jun 14 2011, 06:29 PM) *
Il punto è che il matrix non è un coperchio buono per tutte le pentole. L'esperienza insegna quali sono le scene da matrix piuttosto che quelle da ponderata centrale o da spot. Se si decide prima dello scatto a quale modalità affidarsi i risultati non mancano. Il problema è che necessita accumulare molta esperienza e coniugarla a ferrea conoscenza della macchina. Semplice, no? texano.gif

allora diciamo che le coolpix autonomamente sanno coprire molte più pentole di quante ne possano coprire autonomamente alcune reflex wink.gif
-missing
QUOTE(lhawy @ Jun 14 2011, 06:38 PM) *
allora diciamo che le coolpix autonomamente sanno coprire molte più pentole di quante ne possano coprire autonomamente alcune reflex wink.gif

Coolpix? Non so, conosco poco il genere e la specie. Ma sul fatto che possano dare dei punti ad una reflex, per quanto scalcinata sia, avrei dei dubbi. Dedotti da una rapida scorsa alle specifiche tecniche.
Mauro1258
QUOTE(Silver Black @ Jun 14 2011, 06:34 PM) *
Con la D90 sì, ci sono dei compromessi ma le foto sono OTTIME e supreriori in confronto a qualsiasi compatta. In confronto alle foto in manuale o semi-manuale sono comunque BUONE.



Non chiedevo a te, ma a chi si lamenta della D7000 con la quale dice che non riesce a fare buone foto... rolleyes.gif
lhawy
QUOTE(paolodes @ Jun 14 2011, 06:52 PM) *
Coolpix? Non so, conosco poco il genere e la specie. Ma sul fatto che possano dare dei punti ad una reflex, per quanto scalcinata sia, avrei dei dubbi. Dedotti da una rapida scorsa alle specifiche tecniche.

se capiti da queste parti ti presto la mia vetusta coolpix 4300, che ci impiega 15 minuti a mettere a fuoco, a 200 iso genera più rumore di una rock band, ma l'esposimetro non perde un colpo!* laugh.gif


*in senso lato.
maurizio angelin
Uso il matrix per il 90% dei miei scatti da quando avevo la D70s. Poi ho continuato con D200, D300, D700 e D3s.
Il margine di "errore" che stimo é del 10% e forse anche meno.
Certo che anche il matrix bisogna adoperarlo con qualche cautela specialmente in relazione al punto di messa a fuoco che fa variare l'esposizione.
Nei casi più "delicati", dopo aver osservato l'istogramma, compenso l'esposizione.
Se denunci un margine di errore del 80% direi che quasi certamente c'é qualcosa che non va.

Maurizio
furetto@dj
E' da una vita che le case produttrici di Reflex cercano il programma perfetto.
Ma questo Programma non può esistere,perchè è una macchina.
Allora io faccio così:
provo la Reflex come và con l'esposizione manuale,automatica,program,luce incarnato,controluce
staro l'esposimetro di alcuni valori,così valuto l'operato degli automatismi
e giudico i risultati che sono personali perchè l'incarnato a me soddisfa in un modo,il controluce
idem,in base a questi dati poi quando scatto con quell'automatismo conosco i pregi e soprattutto i difetti ed i suoi limiti .
Ogni macchina Reflex ha i suoi limiti,conoscerli aiuta!!!
mko61
QUOTE(lhawy @ Jun 14 2011, 06:16 PM) *
ma il matrix dovrebbe essere cotto e mangiato! per i giochi sopraffini abbiamo ben altri due tipi di esposimetro wink.gif


oh proprio no .... c'è una via di mezzo tra il "cotto e mangiato" da compattina e i giochi sopraffini (che secondo me se veramente tali non li fai neanche con l'esposimetro della macchina)

il matrix è appunto questo: un sistema di esposizione flessibile e semplice da usare, ma comunque da applicare con conoscenza e raziocinio

andobaldo
QUOTE(Mauro1258 @ Jun 14 2011, 05:42 PM) *
Una domanda, se tu imposti la macchina in modo completamente automatico (posizione verde), riesci a scattare ottime foto ?


Mai usata la posizione "Verde". In posizione "P" senza correzioni la macchina sovraespone (per i miei gusti).

QUOTE(mko61 @ Jun 14 2011, 06:01 PM) *
Perdonami, a me no: se serve una macchina "cotto e mangiato" si prende una coolpix, certamente non una D7000

almeno, è la mia opinione ...


La mia opinione è, invece, che una macchina messa in mano ad un profano che la accende con le impostazioni di fabbrica ed imposta "P" deve trovarsi delle foto corrette nella maggior parte dei casi. Non ci scordiamo il livello e di conseguenza il prezzo della D7000.
Vero è che adesso, dopo averci perso un po di tempo, le foto mi escono come le voglio ma non capisco perché devo essere stato costretto a smanettare le impostazioni per ottenere foto eccellenti in condizioni normali.
Sono passato da Canon a Nikon di recente. Devo ammettere che costruttivamente la Nikon è un'altra cosa, che la resa ad alti ISO è insuperabile ed ha tanti altri punti in più, ma posso assicurarvi che una Canon tolta dalla scatola ed accesa non sbaglia un colpo se non in condizioni estremamente critiche.
Nell'altra discussione trovate anche il link per la mia prima foto fatta con la D7000 in condizioni tutt'altro che critiche.
Dateci uno sguardo.
Adesso che è a posto non ho di che lamentarmi e posso dire che è un'ottima macchina ma vi posso assicurare che i primi tempi mi giravano e molto !
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.