Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mikec98
ciao a tutti, leggo sempre piu' spesso di potenza piu' o meno del sb900, adesso perdonate la mia domanda forse sciocca ed obsoleta...ma come si fa a regolare la potenza su questo flash? saluti a tutti.
Teo 46
se utilizzi il flash in manuale ti baster� girare la rotellina per selezionare la potenza desiderata... se lo usi in TTL, devi agire sulla compensazione! (c'� il tasto apposito sul flash, ma puoi regolarla anche dalla fotocamera)
Antonio Canetti



schiacci "mode" e scegli con la rotella TTL, A,M o RPT , poi tastino con ilpuntino verde di sinistra e sempre con la rotella lo depotenzi.


Antonio
r.fabio
Se posso vorrei aggiungere anche che ti consiglio di leggere con attenzione il manuale almeno due volte.
Se fai una domanda del genere presumo che tu non l'abbia letto, e con tutte le funzioni che ha questo flash se non lo fai rischi di utilizzare meno di un decimo delle sue potenzialit�

Fabio
felice falsino
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 13 2011, 10:47 PM) *
schiacci "mode" e scegli con la rotella TTL, A,M o RPT , poi tastino con ilpuntino verde di sinistra e sempre con la rotella lo depotenzi.
Antonio

Scusate se chiedo anch'io un piccolo chiarimento.
Il flash SB900 � un flash che se usato in TTL o i-TTL � completamente automatico, infatti con i prelampi di monitoraggio stabilisce lui la quantit� di luce da emmettere per una corretta esposizione, prendendo in considerazione tanti parametri come diaframma, tempo, distanza, modo di misurazione, iso, quindi chiedo a che cosa serve aumentare o diminure la potenza del flash?
Grazie
Felice
Antonio Canetti
gli automatismi sono "cretini" e quindi capita che non interpretano bene il nostro pensiero, in un reportage veloce e inripetibile questo "cretinismo" pu� essere accettato dalle redazione giornalistiche ,se il documento � valido pu� essere anche sfuocato e pagato bene, mentre in una foto pensata dove abbiamo tempo di raggiornare l'automatismo � un punto di partenza per decidere come vogliamo la nostra, pi� chiara o pi� scura di quello che reputa giusto l'automatismo.


Antonio
felice falsino
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 14 2011, 02:10 PM) *
gli automatismi sono "cretini" e quindi capita che non interpretano bene il nostro pensiero, in un reportage veloce e inripetibile questo "cretinismo" pu� essere accettato dalle redazione giornalistiche ,se il documento � valido pu� essere anche sfuocato e pagato bene, mentre in una foto pensata dove abbiamo tempo di raggiornare l'automatismo � un punto di partenza per decidere come vogliamo la nostra, pi� chiara o pi� scura di quello che reputa giusto l'automatismo.
Antonio

Scusami Antonio ma non ho capito la risposta, vuoi essere cortesemente pi� dettagliato.
Grazie
Antonio Canetti
QUOTE(felice falsino @ Jun 14 2011, 01:55 PM) *
Il flash SB900 � un flash che se usato in TTL o i-TTL � completamente automatico, infatti con i prelampi di monitoraggio stabilisce lui la quantit� di luce da emmettere per una corretta esposizione, prendendo in considerazione tanti parametri come diaframma, tempo, distanza, modo di misurazione, iso, quindi chiedo a che cosa serve aumentare o diminure la potenza del flash?
Grazie
Felice


pu� capitare che il calcolo di tutti parametri che tu menzioni, diano un risulato non gradito te, reputi dal tuo punto di vista che il flash abbia (per esp.) dato troppa luce, allora intervieni a depotenziare il flash per ridurre la quantit� di luce emessa.


come in un qualsiasi l'esposimetro fornisce un indicazione media dell'esposizione "giusta", sta a noi decidere se � giusta oppure porredelle modifiche.


smile.gif spero di essere stato pi� chiaro smile.gif

Antonio
andreasoft
QUOTE(felice falsino @ Jun 14 2011, 02:24 PM) *
Scusami Antonio ma non ho capito la risposta, vuoi essere cortesemente pi� dettagliato.
Grazie


Antonio ha spiegato un concetto giusto, provo io a spiegarlo con parole differenti, sperando di non semplificare troppo.

La luce emessa dal flash in TTL (i-TTL o TTL standard non importa, il concetto di base � sempre lo stesso) � regolata dall'esposimetro della fotocamera, che interrompe la luce quando decide che la luce � "abbastanza".

Quando "� abbastanza"? Quando l'esposimetro � riuscito a riportare la scena al tono medio nel suo complesso. Emettendo un lampo contro un soggetto scuro in controluce gi� messo a fuoco, la fotocamera dice al flash di fermare il lampo quando il soggetto � diventato di tono medio.

Se il soggetto deve essere reso cos� (tono medio) o meno, � una scelta del Fotografo. Sei tu Fotografo che devi compensare adeguatamente il flash per ottenere il risultato che tu vuoi. Ad es. se la persona di prima � di colore e magari vestita di nero, il flash sicuramente te lo render� sovraesposto, perch� fa solo il suo lavoro, cerca di farlo diventare grigio, di tono medio appunto. Sta a te impostare una compensazione (c'� un comando apposito sul flash e/o sulla fotocamera, leggi bene i manuali) NEGATIVA per riportare la scena al tono desiderato.

Negativa, di quanto? Qui � l'esperienza ed il manico del fotografo, che deve "vedere" la luce con gli occhi e tradurla in un dato plausibile da impostare nella compensazione. Con il tempo questa capacit� si acquisisce al punto che diventa automatica, io ad es. non ci penso pi�, lo faccio istintivamente in un attimo.

Se hai altri dubbi, chiedi pure.

Ciao
Andrea.
felice falsino
QUOTE(andreasoft @ Jun 14 2011, 03:57 PM) *
Antonio ha spiegato un concetto giusto, provo io a spiegarlo con parole differenti, sperando di non semplificare troppo.

La luce emessa dal flash in TTL (i-TTL o TTL standard non importa, il concetto di base � sempre lo stesso) � regolata dall'esposimetro della fotocamera, che interrompe la luce quando decide che la luce � "abbastanza".

Quando "� abbastanza"? Quando l'esposimetro � riuscito a riportare la scena al tono medio nel suo complesso. Emettendo un lampo contro un soggetto scuro in controluce gi� messo a fuoco, la fotocamera dice al flash di fermare il lampo quando il soggetto � diventato di tono medio.

Se il soggetto deve essere reso cos� (tono medio) o meno, � una scelta del Fotografo. Sei tu Fotografo che devi compensare adeguatamente il flash per ottenere il risultato che tu vuoi. Ad es. se la persona di prima � di colore e magari vestita di nero, il flash sicuramente te lo render� sovraesposto, perch� fa solo il suo lavoro, cerca di farlo diventare grigio, di tono medio appunto. Sta a te impostare una compensazione (c'� un comando apposito sul flash e/o sulla fotocamera, leggi bene i manuali) NEGATIVA per riportare la scena al tono desiderato.

Negativa, di quanto? Qui � l'esperienza ed il manico del fotografo, che deve "vedere" la luce con gli occhi e tradurla in un dato plausibile da impostare nella compensazione. Con il tempo questa capacit� si acquisisce al punto che diventa automatica, io ad es. non ci penso pi�, lo faccio istintivamente in un attimo.

Se hai altri dubbi, chiedi pure.

Ciao
Andrea.


Io vi ringrazio per la vostra disponibilit�.
Ho capito che certe cose si imparano con la pratica e dopo un po di tempo si fanno senza pensarci sopra e quasi automaticamente.
Quello che adesso voglio chiedere dettagliatamente � questo:
Per potenziare o depotenziare debbo agire sulla rotellina del flash che si citava prima o debbo agire con la compensazione flash? Se le due modalit� non sono la stessa cosa, quando si deve agire sulla rotellina e quando sulla compensazione. Scusatemi se la domanda potrebbe essere stupida, ma sono alle prime armi e ho bisogno di questi chiarimenti.

Grazie
Felice
Antonio Canetti
i comandi sono gemmelari: quello del flash e quello della fotocamera entrabbi piltano il fash, usi quello che ti � pi� comodo nel frangente.


Antonio
r.fabio
Solitamente � conveniente lasciare a 0 la compensazione del flash e regolarla direttamente sulla fotocamera perch� lo fai senza staccare gli occhi dal mirino e ti permette di vedere di quanto compensi in ogni momento.

Se regoli sul flash potrebbe capitare che te ne dimentichi e ti crei degli inutili problemi.

Tieni presente anche che le due compensazioni si sommano.
Se aumenti uno stop il flash e uno stop in camera ottieni 2 stop totali in pi�

Fabio
felice falsino
QUOTE(r.fabio @ Jun 14 2011, 11:07 PM) *
Solitamente � conveniente lasciare a 0 la compensazione del flash e regolarla direttamente sulla fotocamera perch� lo fai senza staccare gli occhi dal mirino e ti permette di vedere di quanto compensi in ogni momento.

Se regoli sul flash potrebbe capitare che te ne dimentichi e ti crei degli inutili problemi.

Tieni presente anche che le due compensazioni si sommano.
Se aumenti uno stop il flash e uno stop in camera ottieni 2 stop totali in pi�

Fabio


Sei stato chiarisimo ,come pure gli altri e ti ringrazio per la risposta.
Voglio approfittare della vostra disponibilit� per un altro chiarimento.
alaa pag. D3 (modo I-TTL) del manuale SB900 � riportato:

Quando si utilizza una fotocamera compatibile con il sistema CLS e un obiettivo
CPU, la sensibilit� ISO, il diaframma e la lunghezza focale dell�SB-900 sono
impostati automaticamente in base all�impostazione della fotocamera.

mentre a pag. D-27 (funzionamento in lampo riflesso) nei capoversi 2 e 3 � riportato:

2) Impostazione del Modo flash dell�SB-900.
Impostare il modo flash su i-TTL, AA (Auto Aperture) o Auto non TTL.
3) Impostazione del diaframma della fotocamera.
Con il lampo riflesso, utilizzare un diaframma pi� ampio di 2 o 3 stop rispetto

la mia domanda � questa:
Perch� col lampo riflesso debbo impostare manualmente sul flash un diaframma pi� aperto di 2 o 3 stop, non � pi� il flash a impostarlo automaticamente copiando i dati dalla fotocamera?
Se con il lampo riflesso parte della luce si perde, essendo questa misurata dalla fotocamera, questultima comunque regola automaticamente il livello di emissione flash facendolo durare pi� a lungo, quindi a che serve aumentere il diaframma.
O forse la spiegazione di tutto sta nel fatto che con la luce riflessa tali automatismi non funzionano pi�?
Aiutatemi a capire dove mi sono perso.

Grazie
Felice
andreasoft
QUOTE(felice falsino @ Jun 15 2011, 10:13 PM) *
.... la mia domanda � questa:
Perch� col lampo riflesso debbo impostare manualmente sul flash un diaframma pi� aperto di 2 o 3 stop, non � pi� il flash a impostarlo automaticamente copiando i dati dalla fotocamera?
Se con il lampo riflesso parte della luce si perde, essendo questa misurata dalla fotocamera, questultima comunque regola automaticamente il livello di emissione flash facendolo durare pi� a lungo, quindi a che serve aumentere il diaframma.
O forse la spiegazione di tutto sta nel fatto che con la luce riflessa tali automatismi non funzionano pi�?
Aiutatemi a capire dove mi sono perso.

Grazie
Felice


No, non ti sei perso, hai capito tutto benissimo.

Quel "consiglio" di aprire il diaframma si riferisce semplicemente al fatto che un conto � scattare con il lampo DIRETTO a f/5.6, un conto � farlo con il lampo INDIRETTO.

Tenendo il diaframma sul valore esemplificato prima, ad es. f/5.6, con il lampo indiretto NON � affatto detto che la potenza sia sufficiente ad illuminare il soggetto, quindi ti viene consigliato di aprire di due stop, portando il diaframma f/2.8.

Io aggiungo che se ancora non basta (te ne accorgi perch� nel mirino la spia del flash lampeggia, segnalandoti che ha gi� emesso la piena potenza), occorre anche alzare gli ISO, anche per prendere un p� di luce ambiente.

Ciao
Andrea.
felice falsino
QUOTE(andreasoft @ Jun 16 2011, 09:14 AM) *
No, non ti sei perso, hai capito tutto benissimo.

Quel "consiglio" di aprire il diaframma si riferisce semplicemente al fatto che un conto � scattare con il lampo DIRETTO a f/5.6, un conto � farlo con il lampo INDIRETTO.

Tenendo il diaframma sul valore esemplificato prima, ad es. f/5.6, con il lampo indiretto NON � affatto detto che la potenza sia sufficiente ad illuminare il soggetto, quindi ti viene consigliato di aprire di due stop, portando il diaframma f/2.8.

Io aggiungo che se ancora non basta (te ne accorgi perch� nel mirino la spia del flash lampeggia, segnalandoti che ha gi� emesso la piena potenza), occorre anche alzare gli ISO, anche per prendere un p� di luce ambiente.

Ciao
Andrea.


Se il flash � impostato sul modo "i-TTL" bisogna, per aumentare il diaframma di 2 stop, agire solo con la compensazione flash. Dammi conferma di questo grazie.
Felice
nonnoGG
QUOTE(felice falsino @ Jun 17 2011, 11:39 AM) *
Se il flash � impostato sul modo "i-TTL" bisogna, per aumentare il diaframma di 2 stop, agire solo con la compensazione flash. Dammi conferma di questo grazie.
Felice

NO: � necessario lavorare con la fotocamera in modo A o M ed agire sulla ghiera per aprire il diaframma. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
andreasoft
QUOTE(felice falsino @ Jun 17 2011, 11:39 AM) *
Se il flash � impostato sul modo "i-TTL" bisogna, per aumentare il diaframma di 2 stop, agire solo con la compensazione flash. Dammi conferma di questo grazie.
Felice


Negativo.

Aumentare il diaframma significa in questo caso farlo proprio dal corpo macchina. Non stiamo parlando di compensare il flash, ma di dargli l'opportunit� di avere una potenza sufficiente ad illuminare il soggetto, attraverso l'utilizzo di un diaframma pi� aperto del solito (ed aggiungo io, anche ISO pi� alti).

Devi compensare il flash SOLO se:

- 1: stai inquadrando un soggetto che non � di tono medio, ad es.molto chiaro o molto scuro
- 2: vuoi che il flash sia solo un leggero complemento alla luce ambiente.

Se hai altri dubbi, chiedi pure.

Ciao
Andrea.
felice falsino
QUOTE(andreasoft @ Jun 17 2011, 11:43 AM) *
Negativo.

Aumentare il diaframma significa in questo caso farlo proprio dal corpo macchina. Non stiamo parlando di compensare il flash, ma di dargli l'opportunit� di avere una potenza sufficiente ad illuminare il soggetto, attraverso l'utilizzo di un diaframma pi� aperto del solito (ed aggiungo io, anche ISO pi� alti).

Devi compensare il flash SOLO se:

- 1: stai inquadrando un soggetto che non � di tono medio, ad es.molto chiaro o molto scuro
- 2: vuoi che il flash sia solo un leggero complemento alla luce ambiente.

Se hai altri dubbi, chiedi pure.

Ciao
Andrea.


Mi sto inceppando, ringrazio nonnoGG e Andrea
Se utilizzo la macchina col modo di esposizione "A" priorit� di diaframma e il flash col modo "i-TTL"
quando vado ad aumentare il diaframma di 2 stopo dal corpo macchina, il flash se ne accorge e, per una corretta esposizione, mi fa scattare un lampo meno potente.
Sicuramente non � cos� che funziona la cosa altrimenti non mi avreste detto di aumentare il diaframma dal corpo macchina, ma allora dpv'e che i� mio ragionamento fa acqua?
E perch� debbo impostare la macchina solo su A o M.

nonnoGG
QUOTE(felice falsino @ Jun 15 2011, 10:13 PM) *
Voglio approfittare della vostra disponibilit� per un altro chiarimento.
alaa pag. D3 (modo I-TTL) del manuale SB900 � riportato:

Quando si utilizza una fotocamera compatibile con il sistema CLS e un obiettivo
CPU, la sensibilit� ISO, il diaframma e la lunghezza focale dell�SB-900 sono
impostati automaticamente in base all�impostazione della fotocamera.

mentre a pag. D-27 (funzionamento in lampo riflesso) nei capoversi 2 e 3 � riportato:

2) Impostazione del Modo flash dell�SB-900.
Impostare il modo flash su i-TTL, AA (Auto Aperture) o Auto non TTL.
3) Impostazione del diaframma della fotocamera.
Con il lampo riflesso, utilizzare un diaframma pi� ampio di 2 o 3 stop rispetto

la mia domanda � questa:
Perch� col lampo riflesso debbo impostare manualmente sul flash un diaframma pi� aperto di 2 o 3 stop, non � pi� il flash a impostarlo automaticamente copiando i dati dalla fotocamera?
Se con il lampo riflesso parte della luce si perde, essendo questa misurata dalla fotocamera, questultima comunque regola automaticamente il livello di emissione flash facendolo durare pi� a lungo, quindi a che serve aumentere il diaframma.

Stiamo tentando di rispondere a questi tuoi quesiti... wink.gif

Per modificare direttamente l'apertura del diaframma fino al valore desiderato non esistono (al momento) altre modalit� oltre a A ed M. smilinodigitale.gif


Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


satgps
ho anche io una curiosit� legata al diaframma.
se lascio la machina su A e vorrei scattare al interno con il soffito altino e la diaframma tra 4 - 5.6 e il tempo di scatto � troppo lungo (valore basso) devo alzare ISO fino a quanto?
il flash in questo caso lo vorrei utilizzare in verticale co la luce di rimbalzo (in i-TTL)
andreasoft
QUOTE(satgps @ Jun 22 2011, 03:41 PM) *
... se lascio la machina su A e vorrei scattare al interno con il soffito altino e la diaframma tra 4 - 5.6 e il tempo di scatto � troppo lungo (valore basso) devo alzare ISO fino a quanto? ...


Non esistono (e non possono esistere) ricette preconfezionate.

Potrei dirti non meno di 1600 ISO

Ma non ti avrei (e non ti ho) detto NIENTE; perch� dipende tutto da COSA vuoi ottenere (se solo flash o flash+luce-ambiente), dalle caratteristiche del luogo in cui ti trovi, dalla posizione del soggetto rispetto alla luce ambiente, dal colore e rflettenza dell'ambiente, oltre che dalle sue dimensioni, dalla potenza del tuo flash, dalla posizione della parabola, dal fatto se stai usando (e spero di no ... ) accessori montati sulla testa del flash ... etc etc etc.

Le uniche cose concrete che in tutta sincerit� e per esperienza mi sento di consigliarti sono:

- 1: prova tu stesso, e costruisciti la TUA esperienza. Hai la tua fotocamera, basta sperimentare.
- 2: fare reportage in interni a f/5.6 pensando alla luce ambiente, o pensando di sfruttare bene il flash indiretto in un luogo ampio senza tirargli il collo � una cosa azzardata. La mia esperienza � fondata su ottiche f/2.8, minimo.

PS: il tempo di scatto NON HA alcuna influenza sull'esposizione del flash TTL, almeno finch� si � al di sopra del minimo tempo di sincro.

Ciao
Andrea.
satgps
grazie andreasoft per la tua pazienza.

� ver� che sto sperimentando e imparando tutti giorni.

ho un sb 900 su d700, ma non capivo bene cosa � meglio fare per sfrutare bene sia il flash a 90�+luce-ambiente.

dal flash ho tirato fuori il panellino bianco rifletente, pensavo sinceramente di procurarmi un altro accessorio rifletente tipo questo ma non so se mi potrebbe bastare il mio gi� esistente nel sb 900
andreasoft
QUOTE(satgps @ Jun 24 2011, 12:15 PM) *
grazie andreasoft per la tua pazienza. � ver� che sto sperimentando e imparando tutti giorni.


Prego, figurati :-) E vedrai che pi� sperimenti e pi� capirai DA SOLO cosa � meglio e cosa non � meglio per te. Ti consiglio di scattare SEMPRE in manuale, specie se stai imparando la fotografia con il flash ....

QUOTE(satgps @ Jun 24 2011, 12:15 PM) *
ho un sb 900 su d700, ma non capivo bene cosa � meglio fare per sfrutare bene sia il flash a 90�+luce-ambiente.


Tieni conto che usare il flash verso l'alto (ruotato di 90� verso l'alto) implica un'illuminazione non proprio bellissima, perch� la maggior parte della luce arriver� da sopra il soggetto, provocando ombre sotto gli occhi ed il naso. E poi, perch� limitarsi ad usarlo a 90� quando la testa pu� ruotare a 360� sull'altro piano? Sperimenta ...

QUOTE(satgps @ Jun 24 2011, 12:15 PM) *
dal flash ho tirato fuori il panellino bianco rifletente, pensavo sinceramente di procurarmi un altro accessorio rifletente tipo questo ma non so se mi potrebbe bastare il mio gi� esistente nel sb 900


Il pannellino bianco (o anche un diffusore a scatoletta) ti crea comunque una componente di illuminazione DIRETTA, lo stesso tipo di luce che avresti usando la testa puntata verso il soggetto. Tieni conto che (si tratta di fisica ottica) OGNIQUALVOLTA il soggetto pu� fisicamente "vedere" la testa (o il pannellino o la scatoletta) del flash, al soggetto stesso sta arrivando luce DIRETTA, ovvero dura, piatta e puntiforme. Ci� significa che, In mancanza di luce ambiente (perch� magari la stai escludendo dalla foto) o di luce flash diffusa in altro modo (ad es. in esterni, o in interni troppo ampi rispetto alle possibilit� del flash e/o del diaframma/ISO in uso) avrai la classica e scontata "foto col flash" in stile compattina, tipo di foto che immagino vorrai evitare smile.gif

Se hai altri dubbi, chiedi pure.

Ciao
Andrea.
satgps
hai capito pi� di quello che sono riuscito io a chiederti. sei davero un maestro.

infatti quello che voglio io � "schiarire le obre" quando sono al esterno e utilizzare pi� luce ambiente al interno e illuminare giusto la persona.

ho fotografato un gruppo di persone al esterno con machina in manuale e i flash a 90� con il panellino bianco estratto e li ho bruciati lo stesso, ho rifato la foto riducendo il tempo e chiudendo anche il diaframma.

per questo pensavo un p� a qualche "automatismo" � ho scelto il programma A

andreasoft
QUOTE(satgps @ Jun 24 2011, 01:17 PM) *
hai capito pi� di quello che sono riuscito io a chiederti. sei davero un maestro.


... troppo buono smile.gif

QUOTE(satgps @ Jun 24 2011, 01:17 PM) *
ho fotografato un gruppo di persone al esterno con machina in manuale e i flash a 90� con il panellino bianco estratto e li ho bruciati lo stesso, ho rifato la foto riducendo il tempo e chiudendo anche il diaframma.

per questo pensavo un p� a qualche "automatismo" � ho scelto il programma A


Questo � esattamente il motivo principale per cui io SCONSIGLIO sempre e fortemente l'uso dell'automatismo A con il flash acceso, specie a chi non ha abbastanza esperienza, perch� si rischia di bruciare la foto se non si presta attenzione al diaframma che si sta utilizzando.

Viceversa, usando la priorit� di tempi al tempo minimo di sincro � praticamente impossibile bruciare la foto (se gli ISO sono correttamente regolati). Lo stesso vale per il'automatismo Program P.

La cosa migliore � in ogni caso imparare ad usare (ed usare) la fotocamera in MANUALE, perch� poi l'automatismo viene compreso a fondo ed utilizzato al MASSIMO di ci� che pu� fare.

Ciao
Andrea.

satgps
alloa devo accetare che ho in mano uno "ZENIT o PRAKTICA" con la differenza che posso scegliere molti tipi di rullini con ASA (ISO) diversi.


andreasoft
QUOTE(satgps @ Jun 24 2011, 02:53 PM) *
alloa devo accetare che ho in mano uno "ZENIT o PRAKTICA" con la differenza che posso scegliere molti tipi di rullini con ASA (ISO) diversi.


Perdonami, ma non ho capito (chiaramente colpa mia), mi spieghi meglio cosa intendi dire? unsure.gif

satgps
scusa me, era una batutta. (non sono di madrelingua italiana)
volevo dire che mi devo comportare come quando avevo in mano uno ZENIT o PRAKTICA e dovevo lavorare in manuale, solo che in quei casi il rullino aveva la sua sensibilt� non variabile, oggi al posto del rullino ho la posibilta di modificare ISO.
andreasoft
QUOTE(satgps @ Jun 24 2011, 03:35 PM) *
scusa me, era una batutta. (non sono di madrelingua italiana)
volevo dire che mi devo comportare come quando avevo in mano uno ZENIT o PRAKTICA e dovevo lavorare in manuale, solo che in quei casi il rullino aveva la sua sensibilt� non variabile, oggi al posto del rullino ho la posibilta di modificare ISO.


Ah, ok, ora ho capito, scusami ma non immaginavo che non fossi di madrelingua italiana, perdonami smile.gif

Comunque con la pellicola puoi cambiare rullino (e quindi sensibilit�) quando vuoi tu, sia in 35 millimetri che in medio e grande formato, � una cosa semplicissima. Con il 35mm basta usare un estrattore per pellicola (mitico il modello della Ilford), con il medio formato basta avere tanti magazzini per quante pellicole vuoi usare, e per il grande formato, beh, l� ogni foto � UNA pellicola, quindi non c'� problema smile.gif

Ciao
Andrea.

satgps
tornando al mio flash sb900 che mi preocupa un p�.

lo portato al mio negozio di fiduccia, e confrontandolo con un altro simile flash, il mio "brucciava" il sogetto, ho dovuto ridurre fino a -1.7 per essere simile all'altro.
mi ha suggerito di inviarlo in assistenza.

c'� un modo per fare dei test per capire se funziona bene o no, prima di spedirlo?.
andreasoft
QUOTE(satgps @ Jun 24 2011, 03:58 PM) *
tornando al mio flash sb900 che mi preocupa un p�.

lo portato al mio negozio di fiduccia, e confrontandolo con un altro simile flash, il mio "brucciava" il sogetto, ho dovuto ridurre fino a -1.7 per essere simile all'altro.
mi ha suggerito di inviarlo in assistenza.

c'� un modo per fare dei test per capire se funziona bene o no, prima di spedirlo?.


Sono convinto che il tuo flash funzioni benissimo.

Il tuo flash pu� sovraesporre per tanti motivi, tra i quali quelli di cui ti parlavo prima, ed anche perch� magari stai lavorando TROPPO vicino al soggetto e/o con un diaframma troppo aperto e/o gli ISO troppo alti.

Fai questa prova:

- 1: metti la fotocamera in manuale, monta un obiettivo di media focale (un 50 1.8 o simile andr� benissimo)
- 2: imposta ISO 200, 1/125, f/8 o f/11
- 3: accendi il flash ed impostalo in TTL
- 4: scatta in interni (ad es. in una stanza) ad una persona, inquadratura a mezzo busto, mettendola al centro della foto
- 5: controlla la foto
- 6: SE la persona ritratta � bruciata, allora � probabile che il tuo flash abbia un problema (ma non credo ... )
- 7: SE la foto NON � bruciata, il problema � il fotografo smile.gif

Ciao
Andrea.

nonnoGG
Buona sera,

all'ottima sequenza indicata da Andrea (a cui vanno i ringraziamenti per il notevole contributo), mi permetto di suggerire una minima variazione al punto 3, nel senso di impostare la lettura esposimetrica spot sulla fotocamera. In questo modo il flash commuta automaticamente in TTL ed il calcolo dell'esposizione flash � ancora pi� preciso. smile.gif

Vale anche la pena sperimentare l'uso della funzione FV (Flash Value lock) premisurandola sull'elemento pi� "infiammabile" del soggetto (colletto bianco, fronte sudata etc...). wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
satgps
vi ringrazio ancora per i vostri preziosi consigli.

ho avuto tempo di fare la prova, e il flash non ha brucciata la foto.
ma tutto questo dopo aver resetato il flash e anche cambiato la modalit� di ripresa (nel menu), che prima era impostato dal mio venditore e possibilmente ho tocato qualche cosa, che non si comportava molto bene neanche con il suo flash sb900.
satgps
dopo il reset del mio SB 900, � toarnato alla potenza 1/128.
devo metterlo a potenza 1/1 ?
felice falsino
QUOTE(satgps @ Jun 30 2011, 06:25 PM) *
dopo il reset del mio SB 900, � toarnato alla potenza 1/128.
devo metterlo a potenza 1/1 ?


Cortesemente qualcuno pu� rispondere alla domanda di "satgps", perch� la rispodta interessa anche me.
Grazie anticipatamente.
andreasoft
QUOTE(satgps @ Jun 30 2011, 06:25 PM) *
dopo il reset del mio SB 900, � toarnato alla potenza 1/128.
devo metterlo a potenza 1/1 ?


Il tuo flash ora � impostato in manuale, e la potenza la devi decidere tu, in base al risultato che vuoi ottenere ed in base agli ISO/diaframma/distanza dal soggetto. Ma se hai poca esperienza col flash, lascia perdere per ora il modo manuale. Devi reimpostare il tuo flash in TTL.

Per fare questo devi premere il pulsante "mode" e girare la rotella posteriore fino a che sul display compare la scritta TTL, e poi premere il tasto "ok" al centro della rotella.

Ti consiglio per� di leggere e studiare bene il manuale; � impensabile pensare di utilizzare un flash, avendo pochissima esperienza, senza neanche saper utilizzare i controlli di base.

Ciao
Andrea.
felice falsino
QUOTE(andreasoft @ Oct 13 2011, 08:27 AM) *
Il tuo flash ora � impostato in manuale, e la potenza la devi decidere tu, in base al risultato che vuoi ottenere ed in base agli ISO/diaframma/distanza dal soggetto. Ma se hai poca esperienza col flash, lascia perdere per ora il modo manuale. Devi reimpostare il tuo flash in TTL.

Per fare questo devi premere il pulsante "mode" e girare la rotella posteriore fino a che sul display compare la scritta TTL, e poi premere il tasto "ok" al centro della rotella.

Ti consiglio per� di leggere e studiare bene il manuale; � impensabile pensare di utilizzare un flash, avendo pochissima esperienza, senza neanche saper utilizzare i controlli di base.

Ciao
Andrea.

Voi tutti del forum siete molto preparati in tutte le cose per cui le domande che vi facciamo noi pochi esperti, ma con tanta volont� di imparare, vi sembrano stupide, ma per noi non lo sono, e le vostre risposte spesse volte girano intirno all'argomento senza dare un arisposta precisa.
satgps aveva chiesto:
dopo il reset del mio SB 900, � toarnato alla potenza 1/128.
devo metterlo a potenza 1/1 ?
Le risposte possono essre:
NO lascia strare le cose cos� come stanno e spiegare il perch�. oppure
SI devi reimpostare il valore 1/1 e spiegare il perch�.

So perfettamente come si fa ad impostare i vari modi flash e come funzionano, quello che non so, e non mi sembra che il manuale dia dei chiarimenti in merito, � come influisce nei vari modo il livello di emissione flash impostato. sul mio flash � impostato M1/128.
Scattando cosi come sta adesso la potenza del flash non supera mai l'1/128 della potenza massima?o � un valore che entra in gioco solo se si scatta con la modalit� manuale?.
Queste sono tutte supposizioni che faccio io, ma la verit� qual'e?
su questi punti chiedo il vostro aiuto e solo voi potete darmi una mano rispondendo dettagliatamente alle mie domande?
Grazie
Saluti
andreasoft
QUOTE( @ Oct 13 2011, 04:03 PM) *
... dopo il reset del mio SB 900, � toarnato alla potenza 1/128.
devo metterlo a potenza 1/1 ?
Le risposte possono essre:
NO lascia strare le cose cos� come stanno e spiegare il perch�. oppure
SI devi reimpostare il valore 1/1 e spiegare il perch� ...


Scusa, consentimi, tu fai domande ma gi� sai le risposte?

Ci� detto, secondo me stai sbagliando sia il tipo di atteggiamento verso chi sta cercando gentilmente di aiutarti e di farti capire dove forse sbagli, sia il merito di ci� che dici (i valori possibili di potenza, e quindi le possibili risposte, non sono di certo soltanto due, SI e NO ...).

Ci� ulteriormente detto, ti avevo GIA' risposto dicendo che "Il tuo flash ora � impostato in manuale, e la potenza la devi decidere tu, in base al risultato che vuoi ottenere ed in base agli ISO/diaframma/distanza dal soggetto."

Posso aggiungere che (senza scrivere un trattato ... ) i fattori che influenzano il flash in manuale sono 4:

- ISO
- diaframma
- distanza (soggetto-flash)
- potenza


Cambiando uno dei parametri, CAMBIA anche l'esposizone del flash. Quindi tu, in base ai tre parametri gi� fissati (ISO-diaframma-distanza), gestirai la potenza ( (1/1, 1/2, 1/4, 1/8, ... 1/128)) in modo da ottenere l'esposizione voluta.

Se non sei soddisfatto di questa risposta (e della precedente), mi scuso se essa(esse) non �(sono) all'altezza delle tue aspettative ...

QUOTE( @ Oct 13 2011, 04:03 PM) *
So perfettamente come si fa ad impostare i vari modi flash e come funzionano, quello che non so, e non mi sembra che il manuale dia dei chiarimenti in merito, � come influisce nei vari modo il livello di emissione flash impostato. sul mio flash � impostato M1/128. Scattando cosi come sta adesso la potenza del flash non supera mai l'1/128 della potenza massima?o � un valore che entra in gioco solo se si scatta con la modalit� manuale?.


Nel manuale c'� scritto, nelle, o tra, le righe; il livello di potenza � controllabile direttamente, a partire dalla potenza massima 1/1, SOLO in manuale.

Ciao
Andrea.
gianlucaf
mi aggiungo per una domanda generica. � possibile sapere in ittl il valore di potenza erogato dal flash?
nei dati exif non lo vedo.

esempio scatto una foto al chiuso in ittl. mi piace o voglio aggiungerci qualcosina. passo in manuale (M) ma vorrei avere la potenza flash esatta usata in precedenza.
felice falsino
QUOTE(andreasoft @ Oct 13 2011, 04:29 PM) *
Scusa, consentimi, tu fai domande ma gi� sai le risposte?

Ci� detto, secondo me stai sbagliando sia il tipo di atteggiamento verso chi sta cercando gentilmente di aiutarti e di farti capire dove forse sbagli, sia il merito di ci� che dici (i valori possibili di potenza, e quindi le possibili risposte, non sono di certo soltanto due, SI e NO ...).

Ci� ulteriormente detto, ti avevo GIA' risposto dicendo che "Il tuo flash ora � impostato in manuale, e la potenza la devi decidere tu, in base al risultato che vuoi ottenere ed in base agli ISO/diaframma/distanza dal soggetto."

Posso aggiungere che (senza scrivere un trattato ... ) i fattori che influenzano il flash in manuale sono 4:

- ISO
- diaframma
- distanza (soggetto-flash)
- potenza


Cambiando uno dei parametri, CAMBIA anche l'esposizone del flash. Quindi tu, in base ai tre parametri gi� fissati (ISO-diaframma-distanza), gestirai la potenza ( (1/1, 1/2, 1/4, 1/8, ... 1/128)) in modo da ottenere l'esposizione voluta.

Se non sei soddisfatto di questa risposta (e della precedente), mi scuso se essa(esse) non �(sono) all'altezza delle tue aspettative ...
Nel manuale c'� scritto, nelle, o tra, le righe; il livello di potenza � controllabile direttamente, a partire dalla potenza massima 1/1, SOLO in manuale.

Ciao
Andrea.

Scusami andrea ma non volevo assolutamente suscitare in te nessun tipo di reazione, volevo solo spingervi a dare risposte pi� mirate.
In base alle risposte che mi hai dato debbo capire che i valori emissioni flash da M1/1 a M1/128 sono valori che entrano in gioco solo se uso il flash in manuale.
Siccome sono alla prime armi e non volglio usare il flash in manuale ma in TTL vuol dire che il valore impostato sul flash M1/128 non va ad influenzare la corretta esposizione quando uso la macchina in manuale e il flash in TTL. Se non � cosi fammelo sapere.
Scusami ancora
Saluti
andreasoft
QUOTE(felice falsino @ Oct 13 2011, 05:17 PM) *
In base alle risposte che mi hai dato debbo capire che i valori emissioni flash da M1/1 a M1/128 sono valori che entrano in gioco solo se uso il flash in manuale.
Siccome sono alla prime armi e non volglio usare il flash in manuale ma in TTL vuol dire che il valore impostato sul flash M1/128 non va ad influenzare la corretta esposizione quando uso la macchina in manuale e il flash in TTL. Se non � cosi fammelo sapere.
Scusami ancora
Saluti


E' proprio cos�. Scuse accettate smile.gif

Un caro saluto.
Andrea.
andreasoft
QUOTE(gianluca.f @ Oct 13 2011, 05:01 PM) *
mi aggiungo per una domanda generica. � possibile sapere in ittl il valore di potenza erogato dal flash?
nei dati exif non lo vedo.

esempio scatto una foto al chiuso in ittl. mi piace o voglio aggiungerci qualcosina. passo in manuale (M) ma vorrei avere la potenza flash esatta usata in precedenza.


Non so proprio se � possibile leggere dagli EXIF (o tramite qualche barbatrucco software) la potenza in manuale, non mi � mai servito e non ci ho mai provato.

Per� se lo scopo � solo quello di ottenere SEMPRE la stessa potenza, tieni conto che il flash manuale � proprio utile IN QUEL CASO (visto che in TTL si � alla merc� di cosa si sta inquadrando in quel momento, e non si sa mai se l'emissione cambier� al prossimo scatto, occorre sempre compensare in generale), e che la potenza impostata precedentemente normalmente rimane fissata sul flash, finch� tu non la cambi di nuovo, esattamente come quando usi la fotocamera in manuale.

Alternativamente, in mancanza di EXIF, ricordarsi che poco prima si era scattato ad 1/8 di potenza non mi sembra un compito impossibile. Bisogna ricordare per� che QUEL valore di potenza � relativo e valido SOLO per QUEL diaframma, per QUELLA distanza, e per QUEGLI ISO. Se cambi uno o pi� parametri, devi cambiare gli altri tre di conseguenza, per avere la stessa esposizione flash di prima.

Ciao
Andrea.
nicomos
QUOTE
gli automatismi sono \"cretini\" e quindi capita che non interpretano bene il nostro pensiero, in un reportage veloce e inripetibile questo \"cretinismo\" pu� essere accettato dalle redazione giornalistiche ,se il documento � valido pu� essere anche sfuocato e pagato bene, mentre in una foto pensata dove abbiamo tempo di raggiornare l\'automatismo � un punto di partenza per decidere come vogliamo la nostra, pi� chiara o pi� scura di quello che reputa giusto l\'automatismo. Antonio
Like!!
gianlucaf
beh io m'immaginavo gi� l'uso con flash separati montati su stativi.
la distanza del fotografo non cambia il valore dell'esposizione.

va beh era pi� una curiosit� per capire un po' meglio il funzionamento del flash.
dario_sicchiero
QUOTE(satgps @ Jun 30 2011, 05:25 PM) *
dopo il reset del mio SB 900, � toarnato alla potenza 1/128.
devo metterlo a potenza 1/1 ?


Sono alle prime armi con questo nuovo flash, per� siccome ho letto e riletto il manuale, come mia abitudine, mi permetto di segnalare che se ho capito bene il valore di M1/128 si riferisce al livello di emissione flash del lampo test nel modo i-TTL. Vedi pagina C-23 del manuale e pagina D-60.

Quindi mi sembra di capire che detto parametro si riferisce al lampo flash e non all'emissione luminosa al momento dello scatto.

Mi confermate quanto ho riportato? Grazie.
felice falsino
QUOTE(Dario_sicchiero@yahoo.it @ Oct 30 2011, 12:56 PM) *
Sono alle prime armi con questo nuovo flash, per� siccome ho letto e riletto il manuale, come mia abitudine, mi permetto di segnalare che se ho capito bene il valore di M1/128 si riferisce al livello di emissione flash del lampo test nel modo i-TTL. Vedi pagina C-23 del manuale e pagina D-60.

Quindi mi sembra di capire che detto parametro si riferisce al lampo flash e non all'emissione luminosa al momento dello scatto.

Mi confermate quanto ho riportato? Grazie.

Si hai interpretato bene quanto esaposto dal libretto di istruzione.
Non tanto tempo f�, ho fatto anch'io pi� o meno laq stessa domanda, il NONNOGG come al solito � stato preciso, chiaro e puntuale nella risposta.
Di seguito ti riporto cosa mi ha risposto il nonno.

"Il valore di emissione indicato si riferisce esclusivamente al lampo test utilizzato per verificare il funzionamento del flash quando � impostato in modalit� TTL, ed ovviamente non ha nulla a che vedere con il livello determinato in i-TTL mediante i pre-lampi di monitoraggio al momento dell'esposizione.

In questa modalit� l'impostazione del lampo di test alla minima potenza (1/128) evita di scaricare il condensatore in modo fa farlo ricaricare completamente in un tempo infinitesimale.

Nelle altre modalit� il lampo test utilizza la logica corrispondente:

1. in modo A emetter� un lampo determinato dai parametri impostati (ISO, diaframma, parabola) utilizzando il suo sensore per verificare se si ottiene una sufficiente illuminazione della scena;

2. in modo M emetter� un lampo pari alla frazione di potenza impostata;

3. in modo RPT emetter� la serie di lampi programmata, ovviamente tenendo premuto il pulsante di test per il tempo necessario..."

Ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.