Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
palutz
Da pochi giorni ho la fortuna di usare questo fantastico concentrato di tecnologia.
Il problema, se tale si pu� chiamare, � che all'inizio questa macchina � decisamente disorientante: tantissimi settaggi e scelte. Non � sicuramente, e fortunatamente, una macchina point & shot.
Chi di voi ha una buona base di partenza, non voglio sicuramente "copiare" le scelte personali di chi la usa (oltre che i frutti di tanta esperienza), da cui cominciare a pasticciare per poi cominciare a cucirsi la macchina addosso?

grazie.gif
padrino
Ciao Palutz...

Prova a porCi domande pi� dirette, in modo da poterTi aiutare meglio...

COs� a caldo... Che dirTi... Per il mio modo di fotografare, scatto solo in Nef (ormai compresso), e ho lasciato tutti i settaggi di default, il WB auto, la messa a fuoco Singola sul solo punto centrale e da men� con priorit� sulla messa a fuoco, se non erro. Uso, maggiormente, la lettura esposimetrica Matrix, ma mi capita di utilizzare spesso anche la lettura Spot, ma in fondo questo dipende dalle situazioni e dalle necessit�... Non so... Chiedi e ti sar� detto!!! laugh.gif
lucaoms
QUOTE(palutz @ Oct 6 2005, 10:16 AM)
Da pochi giorni ho la fortuna di usare questo fantastico concentrato di tecnologia.
Il problema, se tale si pu� chiamare, � che all'inizio questa macchina � decisamente disorientante: tantissimi settaggi e scelte. Non � sicuramente, e fortunatamente, una macchina point & shot.
Chi di voi ha una buona base di partenza, non voglio sicuramente "copiare" le scelte personali di chi la usa (oltre che i frutti di tanta esperienza), da cui cominciare a pasticciare per poi cominciare a cucirsi la macchina addosso?

grazie.gif
*


ed � fantastica prorio per quello!!! ti lascia libero di interpretare / variare il tuo scatto in mille modi...se hai qualche domanda piu precisa sara' piu facile aiutarti,ad esempio io mi trovo benissimo (con D2Hs) con L'af su area singola e previsione del movimento soggetto,wb auto,misurazione matrix/semispot ,la spot solo in alcuni casi e trovo molto utile il lock del diaframma o del tempo...
ciao attendiamo...
palutz
Beh diciamo che mi hai gi� dato un inizio. grazie.gif
Io userei inizialmente la macchina per fare foto street, oppure reportistica (mi piace molto raccontare/vedere la mia citt� con un occhio diverso.. bhe forse sarebbe meglio mi piacerebbe biggrin.gif ).
palutz
Cercando di essere pi� precisi (cerco di ricordarmi i casini di ieri sera):
- scelta dello spazio colore. Non so proprio quale � il migliore. hmmm.gif
- fermo restando l'AFS quale modalit� di area AF � meglio scegliere? Perch�?

PS: sono anche io d'accordo che la macchina sia fantastica proprio per tutte queste possibilit�.. ma all'inizio ti incasinano blink.gif biggrin.gif
sergiopivetta
bell'acquisto wink.gif

solo nef, compresso per i matrimoni, intero per ritratto e altro di qualit� (anche se non sono stato in grado di vedere la differenza tra normale e compresso ma, nel dubbio...).

Settaggi di defoult.

Nel mio lavoro:
AF singolo
AF ad area prefissata
esp. Matrix

WB luce sole diretta per esterni al sole
WB Nuvoloso quand'� nuvoloso
WB Ombra quando i soggetti sono all'ombra
(...che banale che sono biggrin.gif )

WB misurato col cartoncino grigio kodak in sala posa e nei luoghi difficili.


Aggiungo per�, e qui ti devi fare un p� di esperienza (e, se sei alle prime armi con la fotografia anche sapere come si fotografa),
che quando per esempio sto facendo un matrimonio (anche un migliaio di scatti), mi sembra di essere pi� che un fotografo un pianista.
Tanto spesso e velocemente le mie dita suonano i tasti e rotelline di regolazione della d2x.
Solo cos� rolleyes.gif porto a casa quello che voglio perch�, per quanto la d2x sia un concentrato di tecnologia � pur sempre una macchina,
cio� biggrin.gif stupida.

sergio
padrino
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 6 2005, 11:59 AM)

Aggiungo per�, e qui ti devi fare un p� di esperienza (e, se sei alle prime armi con la fotografia anche sapere come si fotografa),
che quando per esempio sto facendo un matrimonio (anche un migliaio di scatti), mi sembra di essere pi� che un fotografo un pianista.
Tanto spesso e velocemente le mie dita suonano i tasti e rotelline di regolazione della d2x.
Solo cos�  rolleyes.gif  porto a casa quello che voglio perch�, per quanto la d2x sia un concentrato di tecnologia � pur sempre una macchina,
cio�  biggrin.gif  stupida.

sergio
*



Parole SANTE!!! laugh.gif

Per quanto riguarda lo spazio colore, uso l'Adobe RGB che mi offre maggiore gamma tonale e per la post-produzione � una manna dal cielo, secondo me.

L'AF-S lo usi se non hai bisogno di scattare a raffica e usi il punto che pi� ti � congeniale... Facendo matrimoni, uso il centrale, metto a fuoco, e poi posso anche ricomporre la scena senza problemi...
Rita PhotoAR
Con il nikon capture puoi lavorare l'immagine come ti pare,scattando in raw naturalmente.Diverso � invece la scelta delle funzioni meccaniche vere e proprie,ci� autofocus singolo o continuo,area singola o multipla,soggetto + vicino ecc. Quelle puoi solo capirle tramite l'esperienza e la tua manualit� (� soggettiva).
Per il resto ti consiglio:leggi il manuale riga per riga con macchina alla mano e vedrai che capirai una miriade di impostazioni che forse non userai spesso ma torneranno utili. Io nella mia esperienza con il digitale ho solo imparato a crearmi delle curve di nitidezza e contrasto da sfruttare in base alle diverse occasioni o condizioni di luce,per il resto lavoro come quando avevo l'F90...molto ad istinto smile.gif avendo acquisito negli anni una buon uso dei programmi per la ripresa (capture) e postproduzione.
palutz
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 6 2005, 11:59 AM)

Aggiungo per�, e qui ti devi fare un p� di esperienza (e, se sei alle prime armi con la fotografia anche sapere come si fotografa),
che quando per esempio sto facendo un matrimonio (anche un migliaio di scatti), mi sembra di essere pi� che un fotografo un pianista.
Tanto spesso e velocemente le mie dita suonano i tasti e rotelline di regolazione della d2x.
Solo cos�  rolleyes.gif  porto a casa quello che voglio perch�, per quanto la d2x sia un concentrato di tecnologia � pur sempre una macchina,
cio�  biggrin.gif  stupida.

sergio
*



Verissimo... e per fortuna le macchine sono stupide e conta ancora l'uomo. wink.gif

grazie.gif a tutti per la partecipazione e per i consigli.

Per la memorizzazione delle immagini, per ora sto usando la schedina da 1Gb compresa nel kit, qual'� la "configurazione" migliore, contando che anche io mi ero gi� indirizzato, leggendo da tempo questo forum, sul formato NEF (compresso o non ancora da vedere)?
palutz
QUOTE(padrino @ Oct 6 2005, 12:03 PM)

Per quanto riguarda lo spazio colore, uso l'Adobe RGB che mi offre maggiore gamma tonale e per la post-produzione � una manna dal cielo, secondo me.

L'AF-S lo usi se non hai bisogno di scattare a raffica e usi il punto che pi� ti � congeniale... Facendo matrimoni,  uso il centrale, metto a fuoco, e poi posso anche ricomporre la scena senza problemi...
*



Avevo letto anche io questa prerogativa dello spazio Adobe. Visto che parli di post-produzione (di cui, ammetto, nn sono cos� esperto) come Modo Colore � meglio il II, vero?
sergiopivetta
QUOTE(palutz @ Oct 6 2005, 12:11 PM)

Per la memorizzazione delle immagini, per ora sto usando la schedina da 1Gb compresa nel kit, qual'� la "configurazione" migliore, contando che anche io mi ero gi� indirizzato, leggendo da tempo questo forum, sul formato NEF (compresso o non ancora da vedere)?
*


Qualche cf da 1 o pi� Gb e un Argosy http://www.nital.it/experience/argosy.php
che � tascabile, affidabile, comodo e wink.gif economico.

sergio
padrino
QUOTE(palutz @ Oct 6 2005, 12:21 PM)

Avevo letto anche io questa prerogativa dello spazio Adobe. Visto che parli di post-produzione (di cui, ammetto, nn sono cos� esperto) come Modo Colore � meglio il II, vero?
*



Ora non posso risponderTi, scusami... Non ricordo proprio come ce l'ho impostato... Mi pare sia proprio il II!! Per� non posso dirTelo con certezza!!! Pardon... unsure.gif
lucaoms
QUOTE(padrino @ Oct 6 2005, 11:27 AM)
QUOTE(palutz @ Oct 6 2005, 12:21 PM)

Avevo letto anche io questa prerogativa dello spazio Adobe. Visto che parli di post-produzione (di cui, ammetto, nn sono cos� esperto) come Modo Colore � meglio il II, vero?
*



Ora non posso risponderTi, scusami... Non ricordo proprio come ce l'ho impostato... Mi pare sia proprio il II!! Per� non posso dirTelo con certezza!!! Pardon... unsure.gif
*


dovrebbe essere adobe II per post prod e adobe rgb piu adatto per stampa diretta.....
pregasi confermare o smentire
in ogni caso se usi uno o l'altro non ci sono Abissali differenze (certo come detto prima uno � piu adatto dell'altro ma con tutto quello che devi scoprire della Bestia il modo colore lo valuterei piu avanti)
usala usala usala perche� piu la usi e piu ci prendi confidenza e piu ci prondi confidenza e piu hai voglia di usarla!!!
cratty
QUOTE(lucaoms @ Oct 6 2005, 11:32 AM)
...... e trovo molto utile il lock del diaframma o del tempo...
*



Mi spiegate come utilizzare il lock del diaframma o del tempo, ovvimante blocca le impostazioni del diaframma e del tempo, ma praticamente quando va usato e come?
Mi spiego se lavoro in priorit� di diaframmi a che mi serve il lock del diaframma?
Lo stesso vale per il lock del tempo.
Mi sfugge qualcosa? Sono una capra? hmmm.gif cerotto.gif

Grazie a colui che mi illuminer� guru.gif
Saluti
lucaoms
QUOTE(cratty @ Oct 6 2005, 06:02 PM)
Mi spiegate come utilizzare il lock del diaframma o del tempo, ovvimante blocca le impostazioni del diaframma e del tempo, ma praticamente quando va usato e come?
Mi spiego se lavoro in priorit� di diaframmi a che mi serve il lock del diaframma?
Lo stesso vale per il lock del tempo.
Mi sfugge qualcosa? Sono una capra? hmmm.gifcerotto.gif

Grazie a colui che mi illuminer� guru.gif
Saluti
*


mentre lavori in priorita' f lokki il tempo!
da li in avanti avrai esposizioni sequenziali uguali fino a che non sblocchi.....pensa alle panoramiche composte da piu fotogrammi uniti..
ciao
oesse
eheh smile.gif

.oesse.
cratty
QUOTE(lucaoms @ Oct 6 2005, 07:07 PM)
mentre lavori in priorita' f lokki il tempo!
da li in avanti avrai esposizioni sequenziali uguali fino a che non sblocchi.....pensa alle panoramiche composte da piu fotogrammi uniti..
ciao
*




Bene primo passo risolto. wink.gif
Ora l'esempio pratico. Quando mi puo' servire una cosa del genere?
Calcolando che esiste il manuale?
Avevo pensato al caso in cui avendo una illuminazione mista, non nel senso del bilanciamento, ma nel senso della quantit� di luce (zone pi� illuminate e sone pi� buie), potrebbe essere utilizzato misurando un punto e bloccando la coppia tempo/diaframma ricavata.
Ho pensato bene o ho detto una bestialit�?
Saluti
cratty
Grazie lucaoms hai inserito la modifica mentre io scrivevo.
Ricevuto.
Io pero' nel caso indicato da te preferisco il manuale.
Comunque rimane la comodit� del lock che ti evita di girare le ghiere a nastro.
Ciao e grazie per la celerit�.
lucaoms
se vuoi fare 5 scatti esposti egualmente mentre stai lavorando in priorita' diaframma lokki il tempo e via......
immagina la stessa situazione creata in manuale....: sposti il selettore in manuale.....3sec scegli l'accoppiata tempo/dia e ruota il la ghiera dei tempi e quella del diafr......15sec. scatti mla tua accoppiata non � perfetta e cambi il tempo....etc
lavoro in priorita' F la macchina con il mio dia mi fa usare 1/250 lokko il tempo con il tastino scatto la mia sequenza...tolgo il lock e sono dinuovo in priorita' diaframma....
questione di tempo........
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.