QUOTE(vito ippolito @ Jun 14 2011, 12:59 PM)

Scusate la domanda che a molti di voi pu� sembrare banale e stupida, da circa un'anno seguo il forum e quasi nella maggior parte delle sezioni vedo scritto " chiudi di due stop il diaframma, abassa di uno stop (-0,7 EV) il flash, aumenta di due stop l'esposizione, il VR consente di recuperare circa 3 stop....
Personalmente possiedo una D90, ho intuito cosa sia lo stop ma non ho capito se quando ad esempio si dice di chiudere di uno stop il diaframma significa materialmente andare indietro di una sola volta con la ghiera che gestiste il diaframma della mia reflex e cos' con le altre impostazioni (flash, esposizione...)
Perdonatemi se non mi sono espresso chiaramente, ma sicuramente qualcuno di voi avr� capito la mia domanda e magari mi d� la risposta per togliere i miei dubbi

allora....
andiamo sul semplice:
lo stop � un valore riferito al corretto accoppiamento tempo diaframma, quindi quando si dice di chiudere uno stop il diaframma � si vero che se sei in A basta ruotare la ghiera (una volta per ottenere 1\3 di stop) per chiudere , ma l'esposimetro nel momento in cui hai settato F3.2 invece che F2.8, regoler� di conseguenza il tempo di scatto riducendolo appunto di 1\3 di stop.
quindi il chiudere (quindi chiudere diaframma e diminuire il time di posa), implica in maniera direttamente proporzionale l'adeguamento del tempo di scatto...
se ad esempio scatti in manuale ed hai il classico f4.5 con 1\125 per il ritratto, se vuoi chiudere di 1\3 di stop scatterai ad F5.6 e 1\60 circa, quindi in pratica e riassumendo lo stop � un valore proporzionale tra tempo di scatto e apertura del diaframma....
con il flash non si parla di chiudere uno stop, o meglio di sovra o sotto esporre la luce flash, quindi anche qui per l'esempio pratico, se catto il mio ritratto a 1\60 con flash, e voglio avere meno effetto lampo, andro' a sottoesporre il flash di 1\3 di EV, ed avro' un lampo "sottoesposto" di 1\3 di Ev
Luca