Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vito ippolito
Scusate la domanda che a molti di voi pu� sembrare banale e stupida, da circa un'anno seguo il forum e quasi nella maggior parte delle sezioni vedo scritto " chiudi di due stop il diaframma, abassa di uno stop (-0,7 EV) il flash, aumenta di due stop l'esposizione, il VR consente di recuperare circa 3 stop....

Personalmente possiedo una D90, ho intuito cosa sia lo stop ma non ho capito se quando ad esempio si dice di chiudere di uno stop il diaframma significa materialmente andare indietro di una sola volta con la ghiera che gestiste il diaframma della mia reflex e cos' con le altre impostazioni (flash, esposizione...)

Perdonatemi se non mi sono espresso chiaramente, ma sicuramente qualcuno di voi avr� capito la mia domanda e magari mi d� la risposta per togliere i miei dubbi hmmm.gif
Antonio Canetti
Stop = unit� di misura generica che indica il raddoppio o il dimezzamento del valore a cui si riferisce.


Antonio
lucaoms
QUOTE(vito ippolito @ Jun 14 2011, 12:59 PM) *
Scusate la domanda che a molti di voi pu� sembrare banale e stupida, da circa un'anno seguo il forum e quasi nella maggior parte delle sezioni vedo scritto " chiudi di due stop il diaframma, abassa di uno stop (-0,7 EV) il flash, aumenta di due stop l'esposizione, il VR consente di recuperare circa 3 stop....

Personalmente possiedo una D90, ho intuito cosa sia lo stop ma non ho capito se quando ad esempio si dice di chiudere di uno stop il diaframma significa materialmente andare indietro di una sola volta con la ghiera che gestiste il diaframma della mia reflex e cos' con le altre impostazioni (flash, esposizione...)

Perdonatemi se non mi sono espresso chiaramente, ma sicuramente qualcuno di voi avr� capito la mia domanda e magari mi d� la risposta per togliere i miei dubbi hmmm.gif


allora....
andiamo sul semplice:
lo stop � un valore riferito al corretto accoppiamento tempo diaframma, quindi quando si dice di chiudere uno stop il diaframma � si vero che se sei in A basta ruotare la ghiera (una volta per ottenere 1\3 di stop) per chiudere , ma l'esposimetro nel momento in cui hai settato F3.2 invece che F2.8, regoler� di conseguenza il tempo di scatto riducendolo appunto di 1\3 di stop.
quindi il chiudere (quindi chiudere diaframma e diminuire il time di posa), implica in maniera direttamente proporzionale l'adeguamento del tempo di scatto...
se ad esempio scatti in manuale ed hai il classico f4.5 con 1\125 per il ritratto, se vuoi chiudere di 1\3 di stop scatterai ad F5.6 e 1\60 circa, quindi in pratica e riassumendo lo stop � un valore proporzionale tra tempo di scatto e apertura del diaframma....

con il flash non si parla di chiudere uno stop, o meglio di sovra o sotto esporre la luce flash, quindi anche qui per l'esempio pratico, se catto il mio ritratto a 1\60 con flash, e voglio avere meno effetto lampo, andro' a sottoesporre il flash di 1\3 di EV, ed avro' un lampo "sottoesposto" di 1\3 di Ev
Luca
-missing
Stop:

Apertura: 1 - 1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 - 11 - 16 - 22

Tempo: 1/30 - 1/60 - 1/125 - 1/250 - 1/500 - 1/1000 - 1/2000

Andando verso numeri bassi la quantit� di luce in ingresso raddoppia ad ogni stop, viceversa salendo verso numeri alti.

Se la tua ghiera � regolata di default, ogni scatto della medesima corrisponde 1/3 di stop, attenzione.
monteoro
QUOTE(lucaoms @ Jun 14 2011, 01:40 PM) *
allora....
andiamo sul semplice:
lo stop � un valore riferito al corretto accoppiamento tempo diaframma, quindi quando si dice di chiudere uno stop il diaframma � si vero che se sei in A basta ruotare la ghiera (una volta per ottenere 1\3 di stop) per chiudere , ma l'esposimetro nel momento in cui hai settato F3.2 invece che F2.8, regoler� di conseguenza il tempo di scatto riducendolo appunto di 1\3 di stop.
quindi il chiudere (quindi chiudere diaframma e diminuire il time di posa), implica in maniera direttamente proporzionale l'adeguamento del tempo di scatto...
se ad esempio scatti in manuale ed hai il classico f4.5 con 1\125 per il ritratto, se vuoi chiudere di 1\3 di stop scatterai ad F5.6 e 1\60 circa, quindi in pratica e riassumendo lo stop � un valore proporzionale tra tempo di scatto e apertura del diaframma....

con il flash non si parla di chiudere uno stop, o meglio di sovra o sotto esporre la luce flash, quindi anche qui per l'esempio pratico, se catto il mio ritratto a 1\60 con flash, e voglio avere meno effetto lampo, andro' a sottoesporre il flash di 1\3 di EV, ed avro' un lampo "sottoesposto" di 1\3 di Ev
Luca


Scusa se mi permetto, ma secondo me c'� una piccola inesattezza in quanto ho evidenziato in rosso.
Se hai impostato f/4.5 e tempo di 1/125" chiudendo di 1/3 di EV avresti un'apertura di diaframma di circa f/5.1 (5.6 sarebbero 2/3 di EV) ed il tempo di scatto passerebbe ad 1/100" per avere la stessa esposizione.
Il tuo calcolo porterebbe ad una sovraesposizione di 1/3 di EV
(4.5 --> 5.6 = -2/3" di EV
1/125" --> 1/60" = + 1 EV
+1EV-2/3EV= + 1/3 EV

Pu� darsi sia io in errore, nel caso correggetemi.
Ciao
Franco
lucaoms
QUOTE(monteoro @ Jun 14 2011, 02:39 PM) *
Scusa se mi permetto, ma secondo me c'� una piccola inesattezza in quanto ho evidenziato in rosso.
Se hai impostato f/4.5 e tempo di 1/125" chiudendo di 1/3 di EV avresti un'apertura di diaframma di circa f/5.1 (5.6 sarebbero 2/3 di EV) ed il tempo di scatto passerebbe ad 1/100" per avere la stessa esposizione.
Il tuo calcolo porterebbe ad una sovraesposizione di 1/3 di EV
(4.5 --> 5.6 = -2/3" di EV
1/125" --> 1/60" = + 1 EV
+1EV-2/3EV= + 1/3 EV

Pu� darsi sia io in errore, nel caso correggetemi.
Ciao
Franco


no � corretto il tuo calcolo franco.....
volevo solo un esempio rapido per far intendere che se chiudi il dia, devi proporzionalmente diminuire il time di scatto....
il mio esempio era di 2\3 di stop come hai detto tu!
Luca
monteoro
Ok, non avevo dubbi sul tuo intervento ed avevo capito che era solo un esempio veloce.
La mia precisazione � dovuta solo al fatto che magari poteva chiarire ancora di pi� il concetto di esposizione in temini di passi di 1/3 di stop.
Ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.