Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Sughero
Ragazzi,so che il migliore in assoluto è il nikon 12-24,ma purtroppo non ho molti soldi,quindi per iniziare vorrei prendere uno dei due succitati obiettivi....mi aiutate a scegliere il migliore per la mia D70?!?!?!?
Rita PhotoAR
Da quel che ho sentito del Tokina se ne parla bene,fatti un giro per il web e vedrai che molti danno opinioni postive,considera cmq anche il Tamron che non è male.
andreazinno
QUOTE(Sughero @ Oct 6 2005, 11:08 AM)
Ragazzi,so che il migliore in assoluto è il nikon 12-24,ma purtroppo non ho molti soldi,quindi per iniziare vorrei prendere uno dei due succitati obiettivi....mi aiutate a scegliere il migliore per la mia D70?!?!?!?
*



Ciao, io ho preso il Tokina e ne sono assolutamente soddisfatto (OK, non è il Nikkor 12-24 ma costa 1/3).

Se ti interessa, sull'ultimo numero di Fotocult (bellissima rivista) c'è una prova comparativa fra il Canon, il Sigma 10-20, il Tamron 11-18 ed il Tokina 12-24. Quest'ultimo ne esce vincitore.

Un saluto.
Lambretta S
Scusa ma se sai che il 12-24 Nikon è migliore degli altri 2... ti stai fotografando addosso... continua con quello che hai a disposizione e quando hai raggiunto il budget necessario fai l'acquisto definitivo... tieni presente che ultimamente il 12-24 Nikon in negozio si trova a prezzi assai minori di quelli di listino che seguono logiche diverse da quelli on street... specialmente a Roma può capitare di trovare anche qualche usato pari al nuovo quindi prima di fare un acquisto affrettato pensaci bene...

In ogni caso gli obiettivi da te segnalati servono per fare le fotografie come tutti gli obiettivi hanno pregi e difetti uno dei principali nel caso del sigma è la variazione di luminosità massima alla massima focale che oltre a denotare una costruzione ottica "economica" e di "compromesso" si traduce in una reale difficoltà poi in sede di ripresa... sia riguardo l'autofocus che in condizioni di scarsa luminosità lavora peggio sia perché per avere un risultato decente devi chiudere almeno di uno stop quindi ti ritroveresti con un 24 mm decente da f/8,0 in su che se in condizioni di luce solare sono sufficenti ti limiterebbe senz'altro nelle condizioni di luce meno favorevole dove la differenza tra obiettivi all'altezza e obiettivi così... così si fa sensibile...

Dei 2 conosco il Tokina che è grossomodo una fotocopia del Nikon... così facendo è facile abbassare il prezzo di vendita si prende spunto da uno schema ottico già affermato si usano materiali di minor pregio... non scarsi per carità meno buoni e si riesce a vendere basando le previsione sulle grosse quantità a prezzo più vantaggioso... comunque il Tokina vale quello che costa alcune accortezze in meno del Nikon creano sporadici problemi relativi al flare e all'aberrazione cromatica ma solo in condizioni estreme... in sostanza non è un ripiego ma un'alternativa solo se si pensa di farne un uso non intenso... io usavo il 17-35 molto sulla pellicola e quindi ora analogamente uso molto il 12-24 sulla DSLR ho acquistato Nikon... fatti un esamino di coscienza sulle tue reali esigenze fotografiche e scegli di conseguenza...
Sughero
Grazie andrea e lambretta,spiegazioni esaurienti!!!!!!!!
-missing
Tokina.
ludofox
Qui siamo in "Obiettivi Nikkor"

Prego leggere il Vademecum.

Sposto quindi in "Sushi Bar".
PicNik
QUOTE(Lambretta S @ Oct 6 2005, 11:24 AM)
Dei 2 conosco il Tokina che è grossomodo una fotocopia del Nikon... così facendo è facile abbassare il prezzo di vendita si prende spunto da uno schema ottico già affermato si usano materiali di minor pregio...
*



Non sono d'accordo...
Anch'io sto da tempo confrontando gli obiettivi citati, con l'aggiunta del Nikon...
Il Tokina condivide con il Nikon solo le specifiche (apertura costante ad f4 e lunghezza focale), non lo schema ottico (ed ovviamente i materiali).
Il Nikon è fatto da 11Lenti/7Gruppi disposti lontani tra loro, mentre il Tokina è composto da 13Lenti/11Gruppi piuttosto vicini gli uni agli altri.
...ed infatti i risultati sono differenti...

Le mie perplessità riguardo un obiettivo Ultra-Wide stanno sostanzialmente nel fatto che non me la sento di spendere 1000euros per un obiettivo DX che, sebbene Nikon, potrebbe deprezzare o essere inultilizzabile in un (anche prossimo) futuro.
Quesi soldi li metterei ad occhi chiusi per un 17-35 (il mio mito) o un 70-200VR...

Tokina 12-24 sarebbe un buon compromesso tra prezzo e prestazioni (molti ne parlano bene), ma i 2mm in più del Sigma 10-20 mi tentano molto...
...Quindi (senza fretta) rifletto, guardo pareri e considerazioni...

Chiudo con una domanda: tempo fa lessi (non ricordo dove) che alcuni di questi obiettivi potevano essere utilizzati con successo (non alle focali minime, ma ad esempio a 15 - 18mm) su reflex tradizonali.
E' vero ? Ed in particolare a che lunghezza focale potrebbero essere usati su FF Nikon-Tokina-Sigma10-20 ?

_Led_
QUOTE(PicNik @ Oct 7 2005, 12:11 PM)
...
Chiudo con una domanda: tempo fa lessi (non ricordo dove) che alcuni di questi obiettivi potevano essere utilizzati con successo (non alle focali minime, ma ad esempio a 15 - 18mm) su reflex tradizonali.
E' vero ? Ed in particolare a che lunghezza focale potrebbero essere usati su FF Nikon-Tokina-Sigma10-20 ?
*



Il Sigma 10-20 no, la vignettatura si vede su tutte le focali (ho provato con la F50).
Il Nikon invece pare di si.
Rita PhotoAR
Ho usato un 12-24 Nikon su un F80 e in stampa non ho notato nulla di anomalo per cui non valga la pena usarlo.
PicNik
QUOTE([giada] @ Oct 7 2005, 02:45 PM)
Ho usato un 12-24 Nikon su un F80 e in stampa non ho notato nulla di anomalo per cui non valga la pena usarlo.
*



A quali focali lo hai provato ? Va bene anche a 12mm ?
Rudi75
Mi aspetterei fosse utilizzabile sul formato 24x36 da 18/20mm in su, ma a 12mm proprio non credo.
Rita PhotoAR
Scusate ho omesso che l'ho usato da 18 in poi,facevo un test comparativo e casalingo con il 18-35. Prima della focale 18 vignetta essendo un progetto per dx.A 12 lo usi se vuoi un effetto cornice circolare!!! laugh.gif
giannizadra
Ingrandisci molto e osserva bene i bordi, Giada: dovresti notare un decadimento qualitativo anche a 18-24mm..
Rita PhotoAR
mah,non l'ho notato,erano stampine di prova 10x15. Era solo un esperimento a cui non ho dato troppa importanza,tanto il 12-24 lo uso solo con il digitale.
Kalikoo
Ho esperienza diretta solo col Tokina rolleyes.gif
La mia "prova" la trovi qui

Ciao! smile.gif

Silvio
Franco_
QUOTE(PicNik @ Oct 7 2005, 12:11 PM)
...

Le mie perplessità riguardo un obiettivo Ultra-Wide stanno sostanzialmente nel fatto che non me la sento di spendere 1000euros per un obiettivo DX che, sebbene Nikon, potrebbe deprezzare o essere inultilizzabile in un (anche prossimo) futuro...

*



Che in un (prossimo) futuro il 12-24 possa diventare inutilizzabile mi sembra un pò difficile. Anche nell'ipotesi di Nikon con sensore 24x36 credo che sarà sempre possibile utilizzare obiettivi DX sfruttando il crop. In fondo un meccanismo del genere è già disponibile nella D2x, anche se per diverse motivazioni e non vedo perchè tale meccanismo non possa essere utilizzato anche un (ipotetico) domani proporio per permettere l'uso dei DX (10,5 e 12-24 che al momento sono le uniche che lo meritano).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.