Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matrizPZ
Salve volevo chiedere a quanti hanno in possesso la d3100 ed hanno sperimentato l'utilizzo degli iso. La d3100 va da 100 a 3200 +6400 + 12800 in HI ma qual � l'iso max per avere una foto accettabile senza molto rumore?
su altri body leggo che qualcuno si spinge fino a 6400 senza eccessivo rumore cosa che la d3100 non si puo' neppure quardare a bassa risoluzione.

grazie Massimo
Giacomo.terra
QUOTE(matrizPZ @ Jun 15 2011, 06:05 PM) *
Salve volevo chiedere a quanti hanno in possesso la d3100 ed hanno sperimentato l'utilizzo degli iso. La d3100 va da 100 a 3200 +6400 + 12800 in HI ma qual � l'iso max per avere una foto accettabile senza molto rumore?
su altri body leggo che qualcuno si spinge fino a 6400 senza eccessivo rumore cosa che la d3100 non si puo' neppure quardare a bassa risoluzione.

grazie Massimo


Fino a 3200 vai tranquillo! wink.gif
Meglio se un po meno, magari 2500
matrizPZ
Grazie Giacomo.
Volevo chiederti ma questo valore l'hai gia' utilizzato? ed in stampa non rilevi molto rumore?
Marco Carotenuto
in stampa si nota molto meno il rumore che sul monitor dello schermo!
prova a fare delle stampe di prova e te ne accorgerai!
matrizPZ
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jun 15 2011, 06:33 PM) *
in stampa si nota molto meno il rumore che sul monitor dello schermo!
prova a fare delle stampe di prova e te ne accorgerai!


Grazie Marco, poiche' dovro' fare delle foto con scarsa luce e non ho modo di vedere il luogo e non so cosa trovero', volevo andare sul sicuro sapendo a quanto mi posso spingere con la D3100.

grazie.

Massimo
DEVILMAN 79
Oltre i 1600 la grana � evidente, ho una D3100 prestata da un amico da una settimana e messa a confronto con la mia D90 la trovo quasi deludente ad alti Iso, ai bassi � invece migliore.

Ho fatto stampe di foto ad HI 1 (6400 iso) della D90 e rumore ce n'era ben poco.

La 3100 ad HI2 � inutilizzabile e ad HI1 quasi....

Ovviamente il mio � un giudizio condizionato dalla poca conoscenza pratica della D3100 e una migliore della D90, conosco meglio il suo comportamento e mi regolo di conseguenza.


Vincenzo.

Preciso, oltre i 1600 � evidente a monitor, penso che in stampa sia imprecettibile....

Vincenzo.
matrizPZ
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jun 15 2011, 06:47 PM) *
Oltre i 1600 la grana � evidente, ho una D3100 prestata da un amico da una settimana e messa a confronto con la mia D90 la trovo quasi deludente ad alti Iso, ai bassi � invece migliore.

Ho fatto stampe di foto ad HI 1 (6400 iso) della D90 e rumore ce n'era ben poco.

La 3100 ad HI2 � inutilizzabile e ad HI1 quasi....

Ovviamente il mio � un giudizio condizionato dalla poca conoscenza pratica della D3100 e una migliore della D90, conosco meglio il suo comportamento e mi regolo di conseguenza.
Vincenzo.

Preciso, oltre i 1600 � evidente a monitor, penso che in stampa sia imprecettibile....

Vincenzo.


grazie Vincenzo, faro' tesoro anche della tua considerazione.

Grazie
DEVILMAN 79
QUOTE(matrizPZ @ Jun 15 2011, 07:31 PM) *
grazie Vincenzo, faro' tesoro anche della tua considerazione.

Grazie


Di nulla, felice di esserti stato utile.
Ovviamente x deludente intendevo che mi aspettavo di pi� da una tecnologia pi� avanzata, il salto di qualit� rispetto alla D90 � seppur superiore, pressoch� irrisorio.

Vincenzo.
andreasoft
QUOTE(matrizPZ @ Jun 15 2011, 06:05 PM) *
Salve volevo chiedere a quanti hanno in possesso la d3100 ed hanno sperimentato l'utilizzo degli iso. La d3100 va da 100 a 3200 +6400 + 12800 in HI ma qual � l'iso max per avere una foto accettabile senza molto rumore?
su altri body leggo che qualcuno si spinge fino a 6400 senza eccessivo rumore cosa che la d3100 non si puo' neppure quardare a bassa risoluzione.

grazie Massimo


Ti hanno gi� risposto gli altri, aggiungo le mie seguenti considerazioni:

- 1: prima di emettere qualsiasi giudizio sul rumore, lascia stare il monitor e STAMPA sempre (stampa professionale) le tue foto.
- 2: assicurati di avere esposto CORRETTAMENTE PER IL SOGGETTO. Ci� significa che devi assicurarti che il soggetto della foto (che deve essere ben chiaro nella tua testa) deve avere il massimo dettaglio possibile, compatibilmente con laluce che c'� sulla scena. Evita come la peste la sottoesposizione DEL SOGGETTO.
- 3: assicurati che stai scattando con un'ottica luminosa. Ad es. con un 50 1.4, anche gi� ad 800 ISO puoi fare quasi tutte le foto che vuoi, a 1600 tutte le foto che vuoi. E' inutile scattare con uno zoometto f/5.6 e poi lamentarsi che le foto sono granose ed impastate.
- 4: assicurati che sia PROPRIO necessario scattare ad ISO 3200, spesso sono sufficienti 1600 ISO, ma basta sapere bene dove e come esporre.

Ciao
Andrea.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.