Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
L_Gringo
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto anche se negli ultimi mesi mi � spesso capitato di leggervi e prima di fare la mia domanda non posso che farvi i complimenti per come gestite/auto-gestite questo forum, che � una miniera di informazioni utili e gente disponibile smile.gif

Da circa tre mesi mi interesso di fotografia digitale, nel senso che ho comprato una D3100 per fare foto che una compatta mi precludeva, ma senza la pretesa o l'aspirazione di diventare un vero amatore in poco tempo. Quello che mi piace fare � scattare foto in situazioni conviviali o fare primi piani e ritratti, o foto in ambiente domestico o sporadicamente in giro per la citt�.
Quello che comincio a notare sulla D3100 � la mancanza (in ordine di importanza) di:
- uno schermo LCD che mi permetta di fare foto "a tradimento" tongue.gif o in situazioni limite (ostacoli come una folla) o autoritratti
- resa/iso elevati
- doppia ghiera
- bracketing (di questo non so se in futuro potrei trarre giovamento)

Mi sta passando per la testa l'idea di cambiare la D3100 che ho comprato in super-offerta kit (perdendo probabilmente solo 50� rispetto al prezzo di acquisto) ma sono indeciso su cosa orientarmi.

Considerato che:
- attualmente per me quella della fotografia � una passione che mi si accende e spegne (non uso la reflex proprio ogni settimana)
- che devo comunque vendere un 18-55 del kit D3200 perch� ho preso un 16-85 e un 50mm
- che credo che non comprer� per molto tempo altre ottiche se non forse un tele stabilizzato luminoso (quindi l'AF interno di una nuova reflex non sarebbe un grandissimo vantaggio)

Per le esigenze di cui sopra mi sto facendo attrarre dalla D5100, dalla D90 e dalla D7000.
Secondo voi, visto le mie propensioni come fotografo in erba e senza considerare le differenze di prezzo, trarrei pi� godimento dall'aspetto pi� ludico dell'LCD della D5100 o da quello pi� "serio" di caratteristiche come doppia ghiera e mirino pentaprisma con visione pi� completa?
monteoro
Doppia ghiera e pentaprisma, senza pensarci un attimo.
ciao
Franco
stamprsist
doppia ghiera assolutamente
GIUMICHI
D90 o D7000 se budget consente su quest'ultima!
Giuseppe
Matteo Scagliola
D7000!
se gli iso della d3100 non ti soddisfano, dubito possano soddisfarti quelli della D90 (che per altro uso, con moltissima soddisfazione!)
mircob
La D3100 ha un'ottima resa agli alti ISO, perch� ti lamenti?
Per il resto dipende da te, per le foto "rubate o a tradimento" lo schermo orientabile pu� essere utile e visto l'ordine di importanza che hai dato, la D5100 sarebbe perfetta, soprattutto in considerazione del fatto che hai il 16-85.
In futuro affiancherai il 70-300 VR e sarai a posto per molto.
claudio-rossi
QUOTE(monteoro @ Jun 17 2011, 12:32 AM) *
Doppia ghiera e pentaprisma, senza pensarci un attimo.
ciao
Franco


Quoto e aggiungo:
avevo la D5000, in alcuni caso lo schermo orientabile � stato utile, la doppia ghiera � sempre utile.

Ciao

Claudio
Marco Carotenuto
io anche preferirei la doppia ghiera allo schermo orientabile,molto piu utile!lo schermo lo utilizzi ogni tanto..la ghiera..SEMPRE!
andreanardi77
QUOTE
QUOTE(monteoro @ Jun 17 2011, 12:32 AM) *
Doppia ghiera e pentaprisma, senza pensarci un attimo. ciao Franco
Quoto e aggiungo: avevo la D5000, in alcuni caso lo schermo orientabile � stato utile, la doppia ghiera � sempre utile. Ciao Claudio
Straquoto. La mia prima reflex e\' stata una D5000, acquistata a giugno 2010, perch� mi ha ingolosito lo schermo orientabile (usato +/- 10 volte su 2900 scatti). Da 3 mesi sono in possesso di una D7000 e ti assicuro che avere doppia ghiera e tutte le impostazioni a portata di dito senza dover passare per i men� e\' fantastico. Non sento minimamente l\'assenza dello schermo orientabile. Buona scelta
ulipao
doppia ghiera
Maurizio.lb
doppia ghiera, senza dubbio!
Ciao
Mau
diamir
Doppia ghiera....
cere86
So che � una ripetizione ma doppia ghiera senza dubbio biggrin.gif
L_Gringo
Ragazzi, grazie a tutti per le risposte!
Credo che aspetter� qualche mese prima di decidere, perch� non mi va proprio di fare il cambio per qualcosa di vecchiotto (anche se validissimo) come una D90 o investire denaro in una 7000, magari tra due mesi scopro che la mia vera passione sono le bambole di porcellana tongue.gif

Sapevo che avreste risposto doppia ghiera, ma credo che i tre modelli consumer Nikon siano diabolicamente perfetti per le tre fasce di utenti non professionisti:
- quello che vuole una macchina per fare belle foto ogni tanto e vuole risparmare
- lo "sportivo/smanettone" che vuole una macchina pi� completa con la qualit� di scatto del modello superiore
- l'amatore che vuole sentire in mano una semipro con tutte le sue funzionalit�
Il problema � che io sono tra la seconda e la terza categoria.
L'estate sar� il mio banco di prova.

Potreste spiegarmi come si usa la ghiera anteriore? Pollice sulla posteriore, indice sul pulsante di scatto e medio su quella anteriore? In senso antiorario apre o chiude il diaframma?
Il mio dubbio nasce anche dal fatto che ho mani/dita piccole e potrei nn riuscirlo a padroneggiare bene lasciando l'impugnatura salda e pronta per scattare (altrimenti si perde il vantaggio rispetto al bottone di compensazione).
Inoltre ho notato che spesso, quando poggio l'occhio sul mirino, col naso premo il bottone men� a sinistra, e questa cosa mi rallenta l'operazione di misurazione e scatto o cmq mi infastidisce. Sulla D5100 non avrei il problema, ma non c'� un modo per disabilitare totalmente lo schermo LCD?
mepho
non per seguire la massa ma... doppia ghiera!!
mepho
le ghiere son molto ergonomiche anche con mani piccole e i senzi di rotazione sone invertibili.

per il resto pi� che disabilitare lo schermo dovresti disabilitare il bottone men�... ma come fai a premerlo?? premi con il naso??? ma che ci spiccichi la faccia contro la fotocamera tongue.gif
L_Gringo
QUOTE(mepho @ Jun 17 2011, 05:32 PM) *
per il resto pi� che disabilitare lo schermo dovresti disabilitare il bottone men�... ma come fai a premerlo?? premi con il naso??? ma che ci spiccichi la faccia contro la fotocamera tongue.gif


Ahahah, � esattamente cos�, la uso come sistema di stabilizzazione naturale smilinodigitale.gif
Alberto Gandini
Doppia ghiera, pentaprisma, mirino al 100% e non al 94%, visore con 900.000 pixel, ottima a alti ISO, guarnizioni, corpo in magnesio, filmati in HD, e altro.....D7000
simobev
Senza dubbio la doppia ghiera...e' una cosa che quando ti ci abbitui non puoi piu' farne a meno! rolleyes.gif
swordsman
Doppia ghiera, ergonomia ed intuitivit�, doppio display, pentaprisma, motore af interno per i fissi afd...da neo D90ista non sento minimamente la mancanza di uno schermo orientabile quando la macchina mi offre quanto sopra...magari cercala usata se pensi che non ti durer� la passione e non vuoi spenderci...
Enrico_Luzi
doppia ghiera ad occhi chiusi
AlbertoMaria
"Doppia Ghiera"? Scusate l'ignoranza, ma l'unica che conosco � quella degli obbiettivi con diaframma (e fuoco) regolabile con la ghiera appunto...
monteoro
si parla di queste ghiere
Clicca per vedere gli allegati
(dal manuale della D300)

ciao
Franco
L_Gringo
Mi avete quasi convinto rolleyes.gif

Rischio adesso di andare fuori tema, ma stavo guardando dei test comparativi sugli alti iso e volevo chiedervi una cosa.
D5100 e D7000 si comportano sicuramente meglio ad alti iso della D3100, ma con il noise reduction inserito (sulle prime due al livello pi� basso) l'immagine della D3100 sembra pi� definita o comunque meno "lavata" pur avendo pi� o meno lo stesso livello di rumore. E' una mia impressione oppure � dovuto magari al fatto che il processore funziona meno bene su un numero maggiore di pixel?
ppaolo22
D7000 senz'altro. Lo schermo orientabile � un gadget di cui si pu� fare a meno.
BrussBRLN
secondo me non sono paragonabili la 5100 con la 7000. senza soffermarci sempre-sempre-sempre a parlare di alti iso (come forse vorrebbe lottenere a pressione commerciale su tutto ci�) parliamo di qualit� di macchina in senso generale. � uno step diverso, vedi tu quale fare. le differenze le noti sicuramente tra le due macchine!
andreanardi77
QUOTE
Mi avete quasi convinto rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" /> Rischio adesso di andare fuori tema, ma stavo guardando dei test comparativi sugli alti iso e volevo chiedervi una cosa. D5100 e D7000 si comportano sicuramente meglio ad alti iso della D3100, ma con il noise reduction inserito (sulle prime due al livello pi� basso) l\'immagine della D3100 sembra pi� definita o comunque meno \"lavata\" pur avendo pi� o meno lo stesso livello di rumore. E\' una mia impressione oppure � dovuto magari al fatto che il processore funziona meno bene su un numero maggiore di pixel?
Diciamo che le differenze tra D7000 e D5100 sono pi� o meno quelle che discostavano D90 e D5000. Stessi sensori, ma macchine diverse e parlo da ex possessore di D5000 ed attuale possoessore di D7000.
francesco_if
QUOTE(ppaolo22 @ Jun 18 2011, 12:09 PM) *
D7000 senz'altro. Lo schermo orientabile � un gadget di cui si pu� fare a meno.


...e pu� rompersi, se non c'�...no! rolleyes.gif
jaypeg77
QUOTE(L_Gringo @ Jun 18 2011, 11:55 AM) *
Mi avete quasi convinto rolleyes.gif

Rischio adesso di andare fuori tema, ma stavo guardando dei test comparativi sugli alti iso e volevo chiedervi una cosa.
D5100 e D7000 si comportano sicuramente meglio ad alti iso della D3100, ma con il noise reduction inserito (sulle prime due al livello pi� basso) l'immagine della D3100 sembra pi� definita o comunque meno "lavata" pur avendo pi� o meno lo stesso livello di rumore. E' una mia impressione oppure � dovuto magari al fatto che il processore funziona meno bene su un numero maggiore di pixel?

Io scatto sempre senza nr e poi lo applico in pp se proprio devo..
AlbertoMaria
grazie.gif Franco! Le uso tutti i giorni e le chiamo "rotelle" cerotto.gif
monteoro
Alberto lo sospettavo, in molti le chiamano rotelle o con altri nomi ma il manuale le cita come "Ghiere".
Ciao
Franco
bat21
QUOTE(francesco_if @ Jun 18 2011, 10:55 PM) *
...e pu� rompersi, se non c'�...no! rolleyes.gif

Lo diceva anche la Volkswagen: quello che non c'� non si rompe! Io per� lo trovo comodo (ce l'ho sulla D5000 da qualche anno) per tante cose. Se non sei molto sbadato, non vedo il motivo per cui dovrebbe rompersi.
Marco Senn
Aspetta un p� e probabilmente avrai a disposizione una macchina con entrambi...
AlbertoMaria
QUOTE(bat21 @ Jun 19 2011, 09:14 PM) *
Lo diceva anche la Volkswagen: quello che non c'� non si rompe! Io per� lo trovo comodo (ce l'ho sulla D5000 da qualche anno) per tante cose. Se non sei molto sbadato, non vedo il motivo per cui dovrebbe rompersi.

Toh! Ero convinto che fosse stato Henry Ford a dirlo per primo (anche perch� le sue macchine, davvero non avevano orpelli...!)
http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=2e6c
bat21
QUOTE(AlbertoMaria @ Jun 20 2011, 11:40 AM) *
Toh! Ero convinto che fosse stato Henry Ford a dirlo per primo (anche perch� le sue macchine, davvero non avevano orpelli...!)
http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=2e6c

E' possibile! Io ricordavo la Volkswagen, ma il concetto on cambia!
claudio.baron
QUOTE(bat21 @ Jun 19 2011, 09:14 PM) *
Lo diceva anche la Volkswagen:

Per la verit� era H.Ford, nel 1907 se ben ricordo, per giustificare il fatto che la Fort Model-T uscisse in una e una sola versione.
francesco_if
Comunque Ford o wv, potrebbe rompersi..... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.