Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lollo338
Ciao a tutti e complimenti per il forum, e' da un po' che lo leggo e devo dire che mi ha aiutato a fare chiarezza su molti dubbi che avevo..anche se me ne rimangono ancora tanti!

Sono sempre piu' vicino all'acquisto della mia prima reflex e volevo chiedere un vostro parere. I due modelli su cui mi sto focalizzando sempre di piu' sono l'entry level d3100 e la nuova d5100.

Da parte del comparto della macchina, quello che cercavo era una macchina fotografica robusta e portatile, poiche' la utilizzerei principalmente nei viaggi e gite fuori citta', ma volevo anche fare in modo di fare un acquisto che mi durasse nel tempo visto che non ne prevedo altri a breve termine. E qui volevo chiedervi quali fossero le principali differenze fra le due macchine. Ho capito che la 5100 e' la migliore, ma la differenza fra le due e' veramente cosi' grande?

Da parte mia invece c'e' da dire che sono ancora un fotografo amatoriale a dir molto. Mi piace un sacco fare fotografie ma allo stesso tempo ho una conoscenza molto basilare che non va oltre le principali voci delle impostazioni. Ogni tanto mi diverto con la compatta a provare a cambiare i vari parametri, ma finisco sempre per scattare con l'icona della "fotocamera verde" poiche' al momento di scattare non c'e' mai il tempo per mettersi li e fare le prove.
Approfittandone dell'acquisto infatti una delle cose che voglio assolutamente fare, appena trovo il tempo, e' un buon corso di fotografia.

Secondo voi quale'e' la macchina che soddisfa di piu' le mie esigenze? Avete se no altri modelli da consigliarmi?

Grazie mille a tutti!!

Ah,giusto la settimana scorsa un mio amico mi ha detto che quest'anno dovrebbe uscire la d3200, ma andando a cercare su internet non ho trovato niente, qualche rumors, ma nulla di certo. Voi ne sapete qualcosa al riguardo?

Grazie ancora!
Misteryboy
Sono entranbe due belle macchine di ultima generazione, non credo che tra le due ci sia una differenza netta anzi io non l'ho trofata, sulla carta dovrebbe essere pi� avvantagiata la d5100 ma quello che conta non � la carta ma come funziona.....ho provato la d3100 e devo dire che f� ottive foto e per iniziare � un buon acquisto, anche se peccano per la mancanza del' AF-S interno e della doppia ghiera che a parte tutto non sono indispensabili. Io ti consiglio la d3100 solo perch� l'ho provata, e mi hanno detto che la differenza sulle foto non c'�, poi dovrebbe costare un p� meno,,, In alternativa se vuoi una macchina che ti dia enormi soddisfazione e duratura nel tempo ti consiglio la mitica d90, come prestazione non te ne pentirai, e poi il prezzo e quasi uguale..
andreanardi77
QUOTE
Sono entranbe due belle macchine di ultima generazione, non credo che tra le due ci sia una differenza netta anzi io non l\'ho trofata, sulla carta dovrebbe essere pi� avvantagiata la d5100 ma quello che conta non � la carta ma come funziona.....ho provato la d3100 e devo dire che f� ottive foto e per iniziare � un buon acquisto, anche se peccano per la mancanza del\' AF-S interno e della doppia ghiera che a parte tutto non sono indispensabili. Io ti consiglio la d3100 solo perch� l\'ho provata, e mi hanno detto che la differenza sulle foto non c\'�, poi dovrebbe costare un p� meno,,, In alternativa se vuoi una macchina che ti dia enormi soddisfazione e duratura nel tempo ti consiglio la mitica d90, come prestazione non te ne pentirai, e poi il prezzo e quasi uguale..
Se hai intenzione di fare un buon corso di fotografia, scartale entrambe e prendi una D90; la doppia ghiera e tutti i settaggi principali a portata di dito, ti torneranno molto utili. Se poi non hai problemi di spesa, vai direttamente di D7000 e 16-85. In merito alla D3100, posso dirti che e\' un buon inizio, ma potresti sentire presto l\'esigenza di qualcosa di superiore.
giovannix86
non sono d'accordo! per un principiante la d90 mi sembra eccessiva! iomposseggo la d5100 ma ho avuto modo di confrontarla con la d3100 e devo dirti che dal punto di vista di un principiante cambia poco credimi! le caratteristiche sono lievemente superiori ma al prezzo della d5100 senza obiettivo ti viene una d3100 con obiettivo! per un principiante quasta configurazione pu� bastare per un bel p� credimi! quando potr�i allora cambia obiettivo e prendi un'altro pi� rispondente alle tue esigenze ma non un corpo macchina per i prossimi 3 anni circa (la tecnologia corre cos� tanto che ti conviene aspettare qualche anno per avere qualcosa di veramente diverso alla d3100 o d5100) nel frattempo avr�i capito bene come si usa una reflex ed allora potr�i comprarti una macchina come l D90 O D7000! Ti dir� di pi� io quando ho comprato la d5100 potevo comprare la d90 al suo posto ma (a dispetto di tutti quelli che te la consigliano perch� la posseggono) ho preso la d5100 con lo svantaggio di un corpo meno ergonomico, di non potere usare vecchi obiettivi non af-s e rinunciando alla doppia ghiera, ma avendo in pi� una qualit� di immagine che la d90 si sogna la notte soprattutto ad alti iso!
in conclusione io ti consiglierei la d3100 col 18-55 se hai pochi "piccioli" altrimenti col 16-85 e sar�i a posto davvero per un bel p�..
spero di esserti stato d'aiuto
Giovanni
pql89
io ho una d3100 e mi ci trovo molto bene... con il bg diventa anche abbastanza ergonomica... ma come si sente la mancanza di una doppia ghiera, di qualche pulsantino in pi� ecc... e non dopo mesi o anni di utilizzo... ma appena capito come funziona! sarebbe bello non dover entrare nel menu per cambiare le impostazioni...
inoltre acquistare obiettivi ottimi che costano meno della met� non penso sia una cosa da poco...
di contro (ma non ne sono sicuro...) credo che 5100 e 3100 abbiano un'elettronica migliore! quindi per un po' mi tengo la mia d3100 che cmq mi da soddisfazione ed a breve investir� in un bell'obiettivo in attesa di avere un po' di disponibilit� e comprare qualcosa che (anche se inizialmente potr� essere sprecata in mano mia) mi faccia fare un bel salto di qualit�.
quindi alla fine scegli tu su che lato puntare o se spremerti un pochino di pi� e prendere qulacosa che ti possa bastare anche fra qualche anno!
giovannix86
poi tutto dipende da quanto si � abituati ad usare prodotti elettronici.. io ho fatto la prova con d90 e d5100 per vedere di quanto cambiava la velocit� di regolazioni all'ultimo momento e devo dirti che una volta presa confidenza con il men� riuscir�i quasi ad avere la stessa velocit� di settaggi, la differenza � davvero minima credimi.. certo c'� chi ci mette un secolo perch� in momenti irripetibili qualcuno si "inceppa" nel men� tutto � possibile.. ma qu� stamo parlando di una reflex per un principiante..
esempio:

d3100--> fiat panda
d90-----> bmw serie 1
d3x-----> ferrari
allora ti stai per prendere la patente, con che cosa inizi?
chiedo scusa per l'esempio "alla buona" ma � la prima cosa che mi � venuta in mente biggrin.gif

quando sar�i pratico allora potr�i cambiare modello.. nella vita funziona sempre cos� non � producente bruciare le tappe!
Giovanni
bat21
QUOTE(lollo338 @ Jun 18 2011, 12:50 PM) *
Ciao a tutti e complimenti per il forum, e' da un po' che lo leggo e devo dire che mi ha aiutato a fare chiarezza su molti dubbi che avevo..anche se me ne rimangono ancora tanti!

Sono sempre piu' vicino all'acquisto della mia prima reflex e volevo chiedere un vostro parere. I due modelli su cui mi sto focalizzando sempre di piu' sono l'entry level d3100 e la nuova d5100.

Da parte del comparto della macchina, quello che cercavo era una macchina fotografica robusta e portatile, poiche' la utilizzerei principalmente nei viaggi e gite fuori citta', ma volevo anche fare in modo di fare un acquisto che mi durasse nel tempo visto che non ne prevedo altri a breve termine. E qui volevo chiedervi quali fossero le principali differenze fra le due macchine. Ho capito che la 5100 e' la migliore, ma la differenza fra le due e' veramente cosi' grande?

Da parte mia invece c'e' da dire che sono ancora un fotografo amatoriale a dir molto. Mi piace un sacco fare fotografie ma allo stesso tempo ho una conoscenza molto basilare che non va oltre le principali voci delle impostazioni. Ogni tanto mi diverto con la compatta a provare a cambiare i vari parametri, ma finisco sempre per scattare con l'icona della "fotocamera verde" poiche' al momento di scattare non c'e' mai il tempo per mettersi li e fare le prove.
Approfittandone dell'acquisto infatti una delle cose che voglio assolutamente fare, appena trovo il tempo, e' un buon corso di fotografia.

Secondo voi quale'e' la macchina che soddisfa di piu' le mie esigenze? Avete se no altri modelli da consigliarmi?

Grazie mille a tutti!!

Ah,giusto la settimana scorsa un mio amico mi ha detto che quest'anno dovrebbe uscire la d3200, ma andando a cercare su internet non ho trovato niente, qualche rumors, ma nulla di certo. Voi ne sapete qualcosa al riguardo?

Grazie ancora!

Complimenti per il tuo messaggio n�1! Ti aspettiamo in Nikon.
Il mio consiglio � per la D5100, pi� nuova. Ma non aspettarti di tenerla troppo! Al giorno d'oggi la tecnologia galoppa e un corpo macchina non dura (tecnologicamente parlando) moltissimo tempo. Meglio investire in vetri: quelli restano.
Se accetti qualche compromesso in termini di manovrabilit� (meno pulsanti di accesso diretto alle funzioni rispetto alle sorelle maggiori), ci puoi fare buone foto. Ho una D7000, ma conservo anche la mia fedele D5000 per le uscite "leggere" e per quando mi serve il monitor orientabile.
Ti posto un esempio fatto con il monitor quasi da terra:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Se vuoi un consiglio, vai di D5100 e scatta tante foto! I corsi di fotografia lasciano spesso il tempo che trovano: meglio seguire assiduamente questo forum ed acquistare qualche rivista... Ho conosciuto gente imbottita di teoria che non aveva il tempo di scattare... Fanne tante (con il digitale non ti costa nulla...), riguardale, criticatele e ricordati (leggendo gli exif) tutti gli errori che fai. E poi ricordati che, come tutte le cose, la fotografia non � solo tecnica: ci vuole la passione, l'amore... Posta anche le tue prime foto sul forum (speriamo che aprano quello della D5100...): troverai gente comprensiva e brava che ti potr� dare una mano!
Le compatte sono una cosa, le reflex un'altra. Usare "fotocamera verde" su una reflex ha pochissimo senso.
giovannix86
non posso che quotare in pieno bat21! la tecnica o la doppia ghiera non � tutto smile.gif
pql89
QUOTE(giovannix86 @ Jun 19 2011, 01:50 PM) *
poi tutto dipende da quanto si � abituati ad usare prodotti elettronici.. io ho fatto la prova con d90 e d5100 per vedere di quanto cambiava la velocit� di regolazioni all'ultimo momento e devo dirti che una volta presa confidenza con il men� riuscir�i quasi ad avere la stessa velocit� di settaggi, la differenza � davvero minima credimi.. certo c'� chi ci mette un secolo perch� in momenti irripetibili qualcuno si "inceppa" nel men� tutto � possibile.. ma qu� stamo parlando di una reflex per un principiante..
esempio:

d3100--> fiat panda
d90-----> bmw serie 1
d3x-----> ferrari
allora ti stai per prendere la patente, con che cosa inizi?
chiedo scusa per l'esempio "alla buona" ma � la prima cosa che mi � venuta in mente biggrin.gif

quando sar�i pratico allora potr�i cambiare modello.. nella vita funziona sempre cos� non � producente bruciare le tappe!
Giovanni



ripeto io uso una d3100 quindi sono molto indietro rispetto al corpo di una d90 o superiore... riesco tranquillamente ad usare il menu anche abbastanza velcemnte... ma � immensamente diverso premere il tasto funzione e ruotare la ghiera per aumentare gli iso mentre stai inquadrando piuttosto che lasciar perdere l'inquadratura (e magari l'attimo!)e metterti a smanettare nel menu (per quanto tu voglia farlo velocemente...)!
per quanto riguarda i corsi certo non fanno male e considerando che si trovano ad un prezzo accessibile (anche acquistando i famosi coupon in rete!) spendere qualche ora ogni tanto non � un dramma... inoltre conoscendo persone che en stanno facendo uno a napoli so che a parte qualcosa come storia della fotografia o i metodi per la postprod o cmq le primissime nozioni di base di una reflex e di composizione fanno tantissime uscite (organizzate dal gorso o fra loro...) per mettere in pratica da subito quello che hanno imparato... o imparandolo direttamente sul campo!
mjrndr
QUOTE(pql89 @ Jun 19 2011, 03:18 PM) *
ma � immensamente diverso premere il tasto funzione e ruotare la ghiera per aumentare gli iso mentre stai inquadrando piuttosto che lasciar perdere l'inquadratura (e magari l'attimo!)e metterti a smanettare nel menu (per quanto tu voglia farlo velocemente...)!


Guarda che anche con la D3100 puoi fare cosi, basta impostare il tasto Fn per la regolazione degli iso e quando ti serve schiacci e giri la rotella...

in alternativa puoi impostare il tasto Fn per il settaggio del bilanciamento del bianco, ma se scatti in RAW � una cosa che puoi lasciare in "auto" senza problemi.
pql89
infatti � cos� che faccio!! ma � l'unico tasto rapido... sarebbe bello poter comandare allo stesso modo che so... il passaggio fra messa a fuoco punto singolo continuo ecc... o i tipi di esposizione... tutto senza dover staccare la macchina dall'occhio!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.