Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fulicchio
Sono dilettante, prima con analogiche manuali, da qualche anno sono passato al digitale con la Nikon D40 e la Panasonic LX3.

Da un po' di tempo penso di acquistare una macchina fotografico superiore, inoltre, mi occupo di scavi archeologici e vorrei specializzarmi pian piano nella foto in archeologia, il che significa anche fare foto in mezzo a cantieri polverosi, aggirarsi tra attrezzi, vari, rischio di urti, ecc.

Pensavo a una macchina pi� evoluta rispetto a quelle avute fin'ora e abbastanza robusta per i cantieri, ad esempio un D300, anche se pure la D90 la trovo molto interessante, sopratutto per il prezzo.

Secondo voi quanto in mezzo alla polvere sia consigliabile una tropicalizzata, o con qualche accorgimento anche una D90 potrebbe andar bene? Qualcuno ha esperienze del genere?


Grazie e salute a tutti.
Giacomo.terra
La D300 � sicuramente pi� adatta, ha le guarnizioni migliori e pi� resistenti rispetto ad una D90...non saprei...si trova qualche D300 usata, poterti trovare un buon prezzo anche li!
cere86
Si direi anch'io D300 o D300s...dovresti trovarla facilmente nell'usato Pollice.gif
marce956
Senz'altro la D300, dovresti trovarla sui 700/800 Euro usata, se la "tasca" te lo permette il massimo sarebbe una D3 usata rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(fulicchio @ Jun 19 2011, 11:15 AM) *
...

Secondo voi quanto in mezzo alla polvere sia consigliabile una tropicalizzata, o con qualche accorgimento anche una D90 potrebbe andar bene? Qualcuno ha esperienze del genere?
Grazie e salute a tutti.


Non sono esperto in materia, ma credo che in certi contesti la tropicalizzazione non serva a molto.
A mio modo di vedere molto meglio una camera stagna, come quelle utilizzate per la foto subacquea. Vediamo se interviene qualche esperto smile.gif

P.S- Un accorgimento economico potrebbe essere una busta di plastica trasparente, da verificare la praticit� e la possibilit� di fissar�a all'obiettivo in modo che non entri polvere.
pql89
le buste di plastica le vendono sulla baia o anche i negozi anche se di solito dovrebbero servire contro la pioggia (secondo em in ogni caso si costruisce tranquillamente in casa!). per gli urti potrebbe essere buona la skin in silicone...
bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Jun 19 2011, 12:09 PM) *
Non sono esperto in materia, ma credo che in certi contesti la tropicalizzazione non serva a molto.
A mio modo di vedere molto meglio una camera stagna, come quelle utilizzate per la foto subacquea. Vediamo se interviene qualche esperto smile.gif

P.S- Un accorgimento economico potrebbe essere una busta di plastica trasparente, da verificare la praticit� e la possibilit� di fissar�a all'obiettivo in modo che non entri polvere.




ecco mi trovo completamente d'accordo con te. Peccato che non abbiano ancora fatto una nikonos ... digitale.
fulicchio
Quella di trovare un rivestimento protettivo adeguato potrebbe una soluzione, purch� non troppo ingombrante. Anche perch� la D300 mi pare abbastanza pesante e ingomrante di suo.
Grazie a tutti.
mdario73
Mi � capitato di lavorare in condizione estreme e mi sono trovato abbastanza bene usando un guscio protettivo in silicone che ricopre completamente il corpo macchina. I controlli si gestiscono senza problemi, l'impugnatura risulta ancora pi� salda e la protezione del display � assicurata da uno schermo in policarbonato trasparente, rimovibile all'occorrenza.

Un soluzione potrebbe essere anche una compatta tipo la Pentax Optio WG-1, � un prodotto appositamente progettato per resistere a condizioni molto difficili (cadute, immersioni fino a 10 metri, temperature rigide, etc). Credo integri anche un ricevitore GPS che permette di geolocalizzare le foto e credo possa essere utile in archeologia.

Ciao
edate7
Ci sono anche prodotti Olympus adatti allo scopo, ma sono tutte compatte; una soluzione potrebbe essere quella di infilare la fotocamera in una custodia stagna come se la dovessi portare sott'acqua.
Ciao!
a.mignard
Secondo me dovresti andare su una compattina tipo Ricoh G700SE...
Una reflex per il tuo impiego la vedo male, ci va qualcosa che sia pi� un carro armato.

Ciao

Andrea
89stefano89
da un lato ti direi d300, e� tropicalizzata se non sbaglio, d�altro canto devi montarci un ottica tropicalizzata se no sei punto e a capo, insomma una marea di soldi.

fossi in te, prenderei una d3100 usata e la userei finche dura, successivamente la sostituirai. la polvere e�difficile tenerla fuori dal corpo.
pql89
comunque per la custodia subacquea ci sono delle cosette da pochi soldi sulla baia.pi� simili a buste impermeabili che a scafandri.non ci metterei mai una reflex in acqua ma per la polvere potrebbero andar bene!
Vinc74
Io non mi fascerei troppo la testa, per� qualche accorgimento si.
Mi � capitato un paio di volte di scattare in uno scavo archeologico (tra l'altro in una giornata ventosa, dunque polvere in abbondanza); l'accorgimento principale � quello di non cambiare ottica sul sito.
Una D300 + 17-55 Nikon (entrambi tropicalizzati) dovrebbero metterti al riparo da spiacevoli inconvenienti... in ogni caso se le caratteristiche delle reflex non sono indispensabili l'idea di valutare una compatta da combattimento non � da scartare.
Matteo Scagliola
La mia ragazza partecipa a scavi archeologici con l'universit�!
Mi ha detto che loro per fare la foto nel sito usano una D300...quindi direi quella! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.