QUOTE(Robert Capa @ Jun 21 2011, 03:18 PM)

accidenti come � difficile comunicare, eppure se � vero, come � vero, che la fotografia � un linguaggio allora come fotografi dovreste avere la misura delle cose che, in quanto linguaggio e comunicazione, affermate. La difficolt� che avevo e per cui chiedevo sostegno, era di tipo tecnico, la difficolt� di un neofita che, inoltre, si avvicina ad un linguaggio tecnico che, anche se per la maggior parte di voi � estremamente chiaro per altri potrebbe risultare ostico al fine di non riuscire a districarsi in un manuale. Ma mai e poi mai avrei creduto di avere anche lezioni su cosa sia un manuale, su come si consulta, sulla utilit� o meno di leggerlo e usando la "capa" potrei avere tante soddisfazioni. Oppure "quello strano aggeggio, se ben utilizzato, potrebbe illuminare non poco il sentiero, ancora un p� oscuro, della conoscenza". Un po' si scrive con l'apostrofo non con l'accento, � una parola tronca (poco)...
Ma guardate come � stata semplice la risposta di Bugstomper:
<Ciao, hai presente il joystick sulla destra, quello con il pulsante OK al suo centro? Con quello puoi spostare il punto di messa a fuoco a tuo piacimento, e quindi riportarlo al centro wink.gif>
Aggiungo, e finisco perch� credo che non sia questo il luogo per contraddittori di questo tipo, che ho i capelli bianchi come alcuni di voi, che ho un lavoro, una laurea, leggo perfino giornali (visto che ci lavoro), riviste e libri; e vivo tutti i giorni confrontandomi con le mie passioni cercando di soddisfare le mie curiosit�. Consiglio vivamente, per qualsiasi replica, il nikon sushi bar (luogo deputato)
Il mio intervento, anche se prolisso, era un modo un po' ironico di dirti di leggere il manuale.
Perch� leggerlo? Per conoscere i "rudimenti" di come utilizzare tutti quei pulsantini, tutte quelle levette, tutte le "rotelle".
Leggendo il manuale certe domande trovano risposta da sole, si prova, poi se non si � capito si chiede.
Potresti fare prossimamente la domanda "Ruoto la ghiera anteriore ma in modalit� A i diaframmi non variano"
La risposta ti sarebbe stata data senz'altro, sia da parte mia che da parte di altri, non si tratta infatti di una cosa immediatamente assimilabile, "nel men� alla voce f5 c'� l'opzione per poter invertire l'uso delle ghiere, controlla se inavvertitamente hai selezionato SI per quesa voce"
Se tu avessi detto "agisco sul selettore ma il punto di fuoco non si sposta" si sarebbe potuto presumere che il manuale, almeno fino a pagina 6 lo avessi letto, e magari ti avrei risposto "controlla se hai la levetta BLOCCO DEL SELETTORE DI MESSA A FUOCO (pag. 5 illustrazione 16 su lock.
Il modo di comunicare c'�, � la scarsa voglia di leggere quel libricino che lo limita.
ciao
Franco