Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Robert Capa
Buona sera a tutti. Come ho gi� detto nella presentazione sono, finalmente, entrato in possesso (legalmente, l'ho comprata wink.gif ) di una fotocamera D90 e iniziando a studiarla ho notato una cosa che mi ha messo un tarlo in testa hmmm.gif : la fotocamera � settata, per quel che riguarda l'autofocus con: modo area AF - punto AF singolo. Ebbene l'indicatore nel display indica un punto di messa a fuoco non centrale ma esterno a destra. E' normale? e se s� perch�. Allego una foto affinche il mio dubbio risulti pi� comprensibile. grazie.gif a tutti anticipatamente
Bugstomper
Ciao, hai presente il joystick sulla destra, quello con il pulsante OK al suo centro? Con quello puoi spostare il punto di messa a fuoco a tuo piacimento, e quindi riportarlo al centro wink.gif
LucaCorsini
Lo selezioni con le frecce
biggrin.gif
wombat
Il punto di autofocus si sposta con il controllore che � intorno al tasto ok... magari una letta al manuale...

3 risposte in contemporanea!!!!
Franco_
QUOTE(Bugstomper @ Jun 20 2011, 06:14 PM) *
Ciao, hai presente il joystick sulla destra, quello con il pulsante OK al suo centro? Con quello puoi spostare il punto di messa a fuoco a tuo piacimento, e quindi riportarlo al centro wink.gif


Prima devi sbloccare il blocco del selettore della messa a fuoco che, a giudicare dalla foto che hai postato, � sulla posizione di blocco (vedi pag 5 punto 16 e pag 56 del manuale della D90) e che ti impedisce di spostare l'area AF.
Robert Capa
Cos� semplice blink.gif ? A questo punto immagino che nessuno creder� pi� al mio nick... guru.gif grazie.gif
bergat@tiscali.it
Guarda ... non ci avremmo mai creduto comunque che era lui laugh.gif
LucaCorsini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 20 2011, 06:25 PM) *
Guarda ... non ci avremmo mai creduto comunque che era lui laugh.gif

Roberto Testa ?
Robert Capa
QUOTE(LucaCorsini @ Jun 20 2011, 06:27 PM) *
Roberto Testa ?



pi� o meno, per� di Napoli biggrin.gif
Paolo56
QUOTE(mlabruzzo @ Jun 20 2011, 06:09 PM) *
Buona sera a tutti. Come ho gi� detto nella presentazione sono, finalmente, entrato in possesso (legalmente, l'ho comprata wink.gif ) di una fotocamera D90 e iniziando a studiarla ho notato una cosa che mi ha messo un tarlo in testa hmmm.gif : la fotocamera � settata, per quel che riguarda l'autofocus con: modo area AF - punto AF singolo. Ebbene l'indicatore nel display indica un punto di messa a fuoco non centrale ma esterno a destra. E' normale? e se s� perch�. Allego una foto affinche il mio dubbio risulti pi� comprensibile. grazie.gif a tutti anticipatamente

E, per caso, non � che assieme alla macchina c'era anche un libricino, parecchio spesso, con su scritto " Manuale D90"?
Se cos� fosse, quello strano aggeggio, se ben utilizzato, potrebbe illuminare non poco il sentiero, ancora un p� oscuro, della conoscenza.
Con simpatia rolleyes.gif
Robert Capa
QUOTE(Paolo56 @ Jun 20 2011, 10:46 PM) *
E, per caso, non � che assieme alla macchina c'era anche un libricino, parecchio spesso, con su scritto " Manuale D90"?
Se cos� fosse, quello strano aggeggio, se ben utilizzato, potrebbe illuminare non poco il sentiero, ancora un p� oscuro, della conoscenza.
Con simpatia rolleyes.gif


Ecco cos'era... ohmy.gif e pensare che lo avevo scambiato per un libro d'avventura... pc_scrive.gif Allora ti chiedo, visto che conosci cos� bene "quello strano aggeggio", non � che perderesti un altro po' del tuo tempo anche ad indicarmi le pagine dove avrei dovuto trovare la soluzione al mio quesito guru.gif ?
monteoro
Il manuale, quello strano libricino, va letto da pagina i a pagina a pagina xviii per sapere poi dove cercare da pagina 1 a pagina 275 non disdegnando di dare una sbirciata anche da pagina 276 a pagina 278.

Avresti trovato tutto ci� che ti interessa, gli indici e gli indici analitici servono a questo.
A volte sono fatti male, quindi meglio leggere pagina dopo pagina per capire un po' come � fatta la tua fotocamera, cosa sono tutti quei pulsantini, quelle ghiere (o "rotelle" come qualcuno le chiama), le levette sparse un po' qua ed un po' la.
La risposta l'avresti trovata a pagina 3 e seguenti, dove tutti quei pulsantini, quelle "rotelle", quelle levette sono contrassegnate da un numer con il rimando alla pagina dove se ne descrivono le funzionalit�.
Apri il manuale e comincia a leggerlo, ti si aprir� davanti un nuovo mondo.
Usa la "capa" e la tua D90 ti dar� tantissime soddisfazioni.
Ciao
Franco.

p.s. ho avuto una D50 ed ora ho una D300, quindi non ho il manuale della D90, ovvero, non ce l'ho cartaceo......
Franco_
QUOTE(Robert Capa @ Jun 21 2011, 10:05 AM) *
Ecco cos'era... ohmy.gif e pensare che lo avevo scambiato per un libro d'avventura... pc_scrive.gif Allora ti chiedo, visto che conosci cos� bene "quello strano aggeggio", non � che perderesti un altro po' del tuo tempo anche ad indicarmi le pagine dove avrei dovuto trovare la soluzione al mio quesito guru.gif ?


A me non pare una ricerca tanto difficile... volere � potere rolleyes.gif

QUOTE(Franco_ @ Jun 20 2011, 06:20 PM) *
Prima devi sbloccare il blocco del selettore della messa a fuoco che, a giudicare dalla foto che hai postato, � sulla posizione di blocco (vedi pag 5 punto 16 e pag 56 del manuale della D90) e che ti impedisce di spostare l'area AF.




Robert Capa
QUOTE(monteoro @ Jun 21 2011, 10:25 AM) *
Il manuale, quello strano libricino, va letto da pagina i a pagina a pagina xviii per sapere poi dove cercare da pagina 1 a pagina 275 non disdegnando di dare una sbirciata anche da pagina 276 a pagina 278.

Avresti trovato tutto ci� che ti interessa, gli indici e gli indici analitici servono a questo.
A volte sono fatti male, quindi meglio leggere pagina dopo pagina per capire un po' come � fatta la tua fotocamera, cosa sono tutti quei pulsantini, quelle ghiere (o "rotelle" come qualcuno le chiama), le levette sparse un po' qua ed un po' la.
La risposta l'avresti trovata a pagina 3 e seguenti, dove tutti quei pulsantini, quelle "rotelle", quelle levette sono contrassegnate da un numer con il rimando alla pagina dove se ne descrivono le funzionalit�.
Apri il manuale e comincia a leggerlo, ti si aprir� davanti un nuovo mondo.
Usa la "capa" e la tua D90 ti dar� tantissime soddisfazioni.
Ciao
Franco.

p.s. ho avuto una D50 ed ora ho una D300, quindi non ho il manuale della D90, ovvero, non ce l'ho cartaceo......



accidenti come � difficile comunicare, eppure se � vero, come � vero, che la fotografia � un linguaggio allora come fotografi dovreste avere la misura delle cose che, in quanto linguaggio e comunicazione, affermate. La difficolt� che avevo e per cui chiedevo sostegno, era di tipo tecnico, la difficolt� di un neofita che, inoltre, si avvicina ad un linguaggio tecnico che, anche se per la maggior parte di voi � estremamente chiaro per altri potrebbe risultare ostico al fine di non riuscire a districarsi in un manuale. Ma mai e poi mai avrei creduto di avere anche lezioni su cosa sia un manuale, su come si consulta, sulla utilit� o meno di leggerlo e usando la "capa" potrei avere tante soddisfazioni. Oppure "quello strano aggeggio, se ben utilizzato, potrebbe illuminare non poco il sentiero, ancora un p� oscuro, della conoscenza". Un po' si scrive con l'apostrofo non con l'accento, � una parola tronca (poco)...

Ma guardate come � stata semplice la risposta di Bugstomper:

<Ciao, hai presente il joystick sulla destra, quello con il pulsante OK al suo centro? Con quello puoi spostare il punto di messa a fuoco a tuo piacimento, e quindi riportarlo al centro wink.gif>

Aggiungo, e finisco perch� credo che non sia questo il luogo per contraddittori di questo tipo, che ho i capelli bianchi come alcuni di voi, che ho un lavoro, una laurea, leggo perfino giornali (visto che ci lavoro), riviste e libri; e vivo tutti i giorni confrontandomi con le mie passioni cercando di soddisfare le mie curiosit�. Consiglio vivamente, per qualsiasi replica, il nikon sushi bar (luogo deputato)
Robbedik
Non risentirti per l'ironia con cui ti hanno semplicemente indicato che la risposta a tutti i tuoi quesiti era tra le tue mani... Forse ti � stata rimproverata poca intraprendenza...

Da possessore della D90 ti consiglio di leggere tutto il manuale, per prendere confidenza con tutti i comandi e per iniziare a masticare i "termini tecnici".
Sul forum, in rete o ovunque cercherai, troverai successivamente risposta a tutte le tue domande...
E vedrai che la seconda volta che leggerai il manuale (e sicuramente lo rileggerai!) tutto sar� un p� pi� chiaro.

Benvenuto tra i nikonisti! Sono curioso di vedere i tuoi primi scatti (spero all'altezza del tuo Nick!)

A presto
Roberto
Franco_
QUOTE(Robert Capa @ Jun 21 2011, 03:18 PM) *
accidenti come � difficile comunicare, eppure se � vero, come � vero, che la fotografia � un linguaggio allora come fotografi dovreste avere la misura delle cose che, in quanto linguaggio e comunicazione, affermate. La difficolt� che avevo e per cui chiedevo sostegno, era di tipo tecnico, la difficolt� di un neofita che, inoltre, si avvicina ad un linguaggio tecnico che, anche se per la maggior parte di voi � estremamente chiaro per altri potrebbe risultare ostico al fine di non riuscire a districarsi in un manuale. Ma mai e poi mai avrei creduto di avere anche lezioni su cosa sia un manuale, su come si consulta, sulla utilit� o meno di leggerlo e usando la "capa" potrei avere tante soddisfazioni. Oppure "quello strano aggeggio, se ben utilizzato, potrebbe illuminare non poco il sentiero, ancora un p� oscuro, della conoscenza". Un po' si scrive con l'apostrofo non con l'accento, � una parola tronca (poco)...

Ma guardate come � stata semplice la risposta di Bugstomper:

<Ciao, hai presente il joystick sulla destra, quello con il pulsante OK al suo centro? Con quello puoi spostare il punto di messa a fuoco a tuo piacimento, e quindi riportarlo al centro wink.gif>

Aggiungo, e finisco perch� credo che non sia questo il luogo per contraddittori di questo tipo, che ho i capelli bianchi come alcuni di voi, che ho un lavoro, una laurea, leggo perfino giornali (visto che ci lavoro), riviste e libri; e vivo tutti i giorni confrontandomi con le mie passioni cercando di soddisfare le mie curiosit�. Consiglio vivamente, per qualsiasi replica, il nikon sushi bar (luogo deputato)


E' proprio vero che comunicare � difficile, soprattutto quando si postano foto fuorvianti... A giudicare dalla foto che hai postato mi sembra che la fotocamera avesse il selettore AF bloccato... nel qual caso la risposta che hai quotato non sarebbe sufficiente a risolvere il tuo problema...
Robert Capa
QUOTE(Franco_ @ Jun 21 2011, 03:44 PM) *
E' proprio vero che comunicare � difficile, soprattutto quando si postano foto fuorvianti... A giudicare dalla foto che hai postato mi sembra che la fotocamera avesse il selettore AF bloccato... nel qual caso la risposta che hai quotato non sarebbe sufficiente a risolvere il tuo problema...



Perfetto, � vero lo avevo dimenticato, in effetti l'unione delle due risposte, la tua e quella che ho citato in precedenza mi hanno permesso di fare un saltino in avanti nella conoscenza... grazie.gif
sarogriso
QUOTE(Robert Capa @ Jun 21 2011, 03:18 PM) *
Ma guardate come � stata semplice la risposta di Bugstomper:


La mia � ancor pi� semplice e vale pure per i prossimi quesiti:(non ho la D90,ma visualizzo sul manuale scaricato)

Manuale>segnalibri>corpo fotocamera>pagina 5>numero di riferimento 16>pagina 56

Stiamo sotto i 30 secondi.

Una altrettanto breve?

Nel campo trova(in alto) selezione punti af>invio>trova precedente/successivo

Scaricatelo,� gratis,non � stampabile ne divulgabile,ma utile per crearti qualche promemoria personalizzato. cool.gif
monteoro
QUOTE(Robert Capa @ Jun 21 2011, 03:18 PM) *
accidenti come � difficile comunicare, eppure se � vero, come � vero, che la fotografia � un linguaggio allora come fotografi dovreste avere la misura delle cose che, in quanto linguaggio e comunicazione, affermate. La difficolt� che avevo e per cui chiedevo sostegno, era di tipo tecnico, la difficolt� di un neofita che, inoltre, si avvicina ad un linguaggio tecnico che, anche se per la maggior parte di voi � estremamente chiaro per altri potrebbe risultare ostico al fine di non riuscire a districarsi in un manuale. Ma mai e poi mai avrei creduto di avere anche lezioni su cosa sia un manuale, su come si consulta, sulla utilit� o meno di leggerlo e usando la "capa" potrei avere tante soddisfazioni. Oppure "quello strano aggeggio, se ben utilizzato, potrebbe illuminare non poco il sentiero, ancora un p� oscuro, della conoscenza". Un po' si scrive con l'apostrofo non con l'accento, � una parola tronca (poco)...

Ma guardate come � stata semplice la risposta di Bugstomper:

<Ciao, hai presente il joystick sulla destra, quello con il pulsante OK al suo centro? Con quello puoi spostare il punto di messa a fuoco a tuo piacimento, e quindi riportarlo al centro wink.gif>

Aggiungo, e finisco perch� credo che non sia questo il luogo per contraddittori di questo tipo, che ho i capelli bianchi come alcuni di voi, che ho un lavoro, una laurea, leggo perfino giornali (visto che ci lavoro), riviste e libri; e vivo tutti i giorni confrontandomi con le mie passioni cercando di soddisfare le mie curiosit�. Consiglio vivamente, per qualsiasi replica, il nikon sushi bar (luogo deputato)


Il mio intervento, anche se prolisso, era un modo un po' ironico di dirti di leggere il manuale.
Perch� leggerlo? Per conoscere i "rudimenti" di come utilizzare tutti quei pulsantini, tutte quelle levette, tutte le "rotelle".
Leggendo il manuale certe domande trovano risposta da sole, si prova, poi se non si � capito si chiede.
Potresti fare prossimamente la domanda "Ruoto la ghiera anteriore ma in modalit� A i diaframmi non variano"
La risposta ti sarebbe stata data senz'altro, sia da parte mia che da parte di altri, non si tratta infatti di una cosa immediatamente assimilabile, "nel men� alla voce f5 c'� l'opzione per poter invertire l'uso delle ghiere, controlla se inavvertitamente hai selezionato SI per quesa voce"

Se tu avessi detto "agisco sul selettore ma il punto di fuoco non si sposta" si sarebbe potuto presumere che il manuale, almeno fino a pagina 6 lo avessi letto, e magari ti avrei risposto "controlla se hai la levetta BLOCCO DEL SELETTORE DI MESSA A FUOCO (pag. 5 illustrazione 16 su lock.

Il modo di comunicare c'�, � la scarsa voglia di leggere quel libricino che lo limita.
ciao
Franco
Robert Capa
QUOTE(monteoro @ Jun 21 2011, 06:00 PM) *
Il mio intervento, anche se prolisso, era un modo un po' ironico di dirti di leggere il manuale.
Perch� leggerlo? Per conoscere i "rudimenti" di come utilizzare tutti quei pulsantini, tutte quelle levette, tutte le "rotelle".
Leggendo il manuale certe domande trovano risposta da sole, si prova, poi se non si � capito si chiede.
Potresti fare prossimamente la domanda "Ruoto la ghiera anteriore ma in modalit� A i diaframmi non variano"
La risposta ti sarebbe stata data senz'altro, sia da parte mia che da parte di altri, non si tratta infatti di una cosa immediatamente assimilabile, "nel men� alla voce f5 c'� l'opzione per poter invertire l'uso delle ghiere, controlla se inavvertitamente hai selezionato SI per quesa voce"

Se tu avessi detto "agisco sul selettore ma il punto di fuoco non si sposta" si sarebbe potuto presumere che il manuale, almeno fino a pagina 6 lo avessi letto, e magari ti avrei risposto "controlla se hai la levetta BLOCCO DEL SELETTORE DI MESSA A FUOCO (pag. 5 illustrazione 16 su lock.

Il modo di comunicare c'�, � la scarsa voglia di leggere quel libricino che lo limita.
ciao
Franco


Ora mi esprimo in maniera pi� chiara e diretta:

il manuale l'ho letto, ho visto nelle pagine iniziali: i-xviii, nell'indice e in tutte le voci che avessero a che fare con la messa a fuoco, ed ho cercato di risolvere il problema da solo, come sono abituato a fare ormai da molti anni. E' che non sono stato in grado di trovare la soluzione: E' pi� chiaro ora? E sottolineo" non sono stato in grado" non ho scritto che il manuale non comprende la risposta al mio quesito. Tu stesso affermi "Leggendo il manuale certe domande trovano risposta da sole, si prova, poi se non si � capito si chiede." ed io cosa ho fatto? Ho chiesto dopo non aver capito.

Ma in ogni caso non si cancella dalla tua mente il giudizio di pressapochismo che io avrei manifestato e lo dici chiaramente qui

"Il modo di comunicare c'�, � la scarsa voglia di leggere quel libricino che lo limita";

quindi secondo te io mi sarei limitato ad avere un dubbio e scriverlo qui sul forum senza documentarmi? Ma non credi che ci conosciamo da cos� poco tempo per dare gi� giudizi sulla mia persona? Ecco cosa vuol dire comunicare, tanto � vero che il problema si sposta e diventa:

"Se tu avessi detto "agisco sul selettore ma il punto di fuoco non si sposta" oppure "Potresti fare prossimamente la domanda "Ruoto la ghiera anteriore ma in modalit� A i diaframmi non variano""

Allora mi chiedo come devo impostare una domanda per avere una risposta su un eventuale problema che avr�? e come lo devo chiedere?

Forse insieme al manuale della fotocamera dovrei leggere anche il regolamento del forum?
sarogriso
QUOTE(Robert Capa @ Jun 21 2011, 07:08 PM) *
Ora mi esprimo in maniera pi� chiara e diretta:


Non voglio fare la guerra a nessuno,ma oltre che riconsigliarti un uso pi� mirato nelle istruzioni,dovresti essere meno ostile con chi dedica del tempo su questo forum,in caso contrario le risposte rischieranno di diventare poco dirette e molto chiare,"chiare in assoluto, praticamente in bianco".
Hai provato a scaricarti il manuale in pdf?

ciao
saro
RobertoCincotti
Sinceramente non capisco perch� dopo che due utenti ti hanno risposto correttamente continui a polemizzare.
Cerchiamo di darci una calmata, qui c'� gente che aiuta agli utenti alle prime prese con la nuova reflex e secondo me sono da ringraziare, ogni volta che si pone una domanda viene data una risposta ai nostri problemi.
Monteoro lo conosco ed � una persona molto affidabile come tutti gli altri, certo una scherza e cerca di sdrammatizzare un attimino, dunque vediamo di ritornare in linea col forum
Tranquillo non c'� bisogno di mettere nessun tapettino o formulare le domande dando del Voi, se hai problemi chiedi pure e vedrai che ti sar� data la risposta nel miglior dei modi per risolvere i problemi. biggrin.gif
Paolo56
QUOTE(Robert Capa @ Jun 21 2011, 07:08 PM) *
Ora mi esprimo in maniera pi� chiara e diretta:

Cut

Forse insieme al manuale della fotocamera dovrei leggere anche il regolamento del forum?

hmmm.gif blink.gif
monteoro
QUOTE(Robert Capa @ Jun 21 2011, 07:08 PM) *
Ora mi esprimo in maniera pi� chiara e diretta:
------cut--------
Allora mi chiedo come devo impostare una domanda per avere una risposta su un eventuale problema che avr�? e come lo devo chiedere?

Forse insieme al manuale della fotocamera dovrei leggere anche il regolamento del forum?


Direi che leggere il regolamento del forum � cosa primaria.
Porre le domande � lecito, ma quando la si pone cos�
QUOTE(mlabruzzo @ Jun 20 2011, 06:09 PM) *
Buona sera a tutti. Come ho gi� detto nella presentazione sono, finalmente, entrato in possesso (legalmente, l'ho comprata wink.gif ) di una fotocamera D90 e iniziando a studiarla ho notato una cosa che mi ha messo un tarlo in testa hmmm.gif : la fotocamera � settata, per quel che riguarda l'autofocus con: modo area AF - punto AF singolo. Ebbene l'indicatore nel display indica un punto di messa a fuoco non centrale ma esterno a destra. E' normale? e se s� perch�. Allego una foto affinche il mio dubbio risulti pi� comprensibile. grazie.gif a tutti anticipatamente

a me viene il dubbio che il tuo "studiarla" si sia limitato ad accenderla senza prima aver aperto il manuale, � un dubbio leggittimo non credi?

IPB Immagine

Pensi che io abbia avuto o abbia tutto ci� di cui ho scaricato i manuali?
Li ho scaricati per mia informazione personale, ma anche per poter aiutare chi � in difficolt�.
La tua domanda, cos� come posta mi dava il dubbio che il manuale non lo avessi letto, che non ti fossi interrogato sulla funzione dei vari comandi.
Avresti cos� "scoperto" a pagina 5 voce 16 Blocco Selettore di messa a fuoco..... 56, andando a pagina 56 avresti trovato risposta ai tuoi dubbi.
Questa ovviamente � la mia opinione, il mio dbbio che ritengo legittimo, se ho urtato la tua sensibilit� me ne scuso.
Franco

p.s. ligio a quanto scritto sui manuali, se qualcuno mi chiede il PDF lo invito ad iscriversi sul forum Nikon Europe ed a scaricarlo, le leggi vietano di diffondere autonomamente i manuali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.