Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Negativodigitale
Ciao Carlo, benvenuto in Street&Reportage. smile.gif

Hai organizzato la presentazione del tuo lavoro dividendo le immagini in cinque grossi gruppi.
Hai fatto bene, ma questo tuttavia, non solleva il tuo reportage dall'essere un groviglio di soggetti, di stili, di suggestioni diverse, oppure di sontuose ripetizioni, come ad esempio la terza-quarta-quinta della Potsdamer Platz e la uno-quattro-cinque del Museo, la due-tre-quattro del Muro e la cinque-sei di quelle a tema libero.
Sicuramente ci vuole più selezione.

Poi ci sono immagini assai claudicanti sotto il profilo tecnico e/o contenutistico, come la due, la undici, la tredici, la ventidue e la ventitre.

E poi c'è un mix di BN e colore che, personalmente, non riesco a digerire.

Nel complesso, per me, c'è da organizzare meglio il lavoro a cominciare dalla fase di scatto,
avendo in testa una logica abbastanza precisa sul cosa si vuole fare, su quali soggetti riprendere e sul come riprenderli. E questo vale sia che tu decida di tenere gli scatti nel buio del tuo hard disk, sia che tu decida di mostrarle ad un Pubblico, che sia un forum oppure un'altra piattaforma.
ohmy.gif wink.gif

Ciao! Paolo




CVCPhoto
QUOTE(Negativodigitale @ Jun 22 2011, 04:24 PM) *
Ciao Carlo, benvenuto in Street&Reportage. smile.gif

Hai organizzato la presentazione del tuo lavoro dividendo le immagini in cinque grossi gruppi.
Hai fatto bene, ma questo tuttavia, non solleva il tuo reportage dall'essere un groviglio di soggetti, di stili, di suggestioni diverse, oppure di sontuose ripetizioni, come ad esempio la terza-quarta-quinta della Potsdamer Platz e la uno-quattro-cinque del Museo, la due-tre-quattro del Muro e la cinque-sei di quelle a tema libero.
Sicuramente ci vuole più selezione.

Poi ci sono immagini assai claudicanti sotto il profilo tecnico e/o contenutistico, come la due, la undici, la tredici, la ventidue e la ventitre.

E poi c'è un mix di BN e colore che, personalmente, non riesco a digerire.

Nel complesso, per me, c'è da organizzare meglio il lavoro a cominciare dalla fase di scatto,
avendo in testa una logica abbastanza precisa sul cosa si vuole fare, su quali soggetti riprendere e sul come riprenderli. E questo vale sia che tu decida di tenere gli scatti nel buio del tuo hard disk, sia che tu decida di mostrarle ad un Pubblico, che sia un forum oppure un'altra piattaforma.
ohmy.gif wink.gif

Ciao! Paolo



Grazie per il tuo apprezzatissimo commento. In effetti il reportage che ho fatto è più nutrito, ma qui ho cercato di inserire gli scatti più 'tradizionali'.
Ho fatto una serie dedicata espressamente al muro di Berlino e la sua storia in b/n, ma sarebbe stato monotono postarli tutti.

Avrei forse dovuto fare una presentazione monotematica, ma il mio scopo era quello proprio di dare una miscellanea di immagini senza la presunzione di esporre il materiale come dovessi fare una mostra. Hai ragione quando dici che c'è un po' di ripetitività negli scatti del Sony Cente di Postdamer Platz... in effetti di quei tre scatti simili per soggetto, in tutta sincerità non saprei quale scegliere se dovessi sacrificare gli altri due. Anzi, mi piacerebbe sentire l'opinione su quale scatto tenere.

Carlo
-missing
Der Gendarmenmarkt è una piazza immensa. Riuscire ad inquadrare un cassonetto rugginoso deve essere stata una bella impresa. smilinodigitale.gif
alessandro pischedda
Concordo con le considerazioni che ti son state fatte.
In ogni caso e' un documento interessante e berlino ha cosi' tanti aspetti da scoprire che ci vorrebbe un libro fotografico praticamente.
Come e' andato il 14 24?

Un salutone.
CVCPhoto
QUOTE(paolodes @ Jun 23 2011, 12:50 PM) *
Der Gendarmenmarkt è una piazza immensa. Riuscire ad inquadrare un cassonetto rugginoso deve essere stata una bella impresa. smilinodigitale.gif


Mi sa che non l'avevo visto al momento dello scatto... messicano.gif Se noti nell'immagine che la precede il cassonetto non c'è, ma vuoi vedere che in quella da te incriminata l'ho inserito apposta? In fondo non esistono solo in Italia i cassonetti rugginosi posizionati nei posti strategici.

QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 23 2011, 01:25 PM) *
Concordo con le considerazioni che ti son state fatte.
In ogni caso e' un documento interessante e berlino ha cosi' tanti aspetti da scoprire che ci vorrebbe un libro fotografico praticamente.
Come e' andato il 14 24?

Un salutone.


Il 14-24 è stata una piacevolissima conferma e mi ha permesso di fare il 60% degli scatti, seguito dal 24-70 e dal 50 f/1,4.

In questa presentazione, come già detto, non ho inserito le immagini con un filo conduttore da reportage, avrei dovuto pubblicarne molte di più. Ho invece preferito focalizzare l'attenzione su luoghi universalmente conosciuti anche da parte di chi a Berlino non c'è mai stato ed ho divagato con qualche scatto a tema libero. Dovessi presentare le immagini che ho scattato unite da un filo conduttore in stile reportage, utilizzerei ovviamente altre immagini.

Berlino è tuttavia così vasta che si potrebbe fare un intero reportage per ogni luogo. Il Berlin Mauer ad esempio, meriterebbe un'intero servizio, con visite a vari luoghi della città per fare una documentazione completa, riproducendo anche vecchie immagini di quegli anni e mettendole a confronto con il paesaggio attuale. Potsdamer Platz e Alexander Platz meriterebbero anch'esse un reportage dedicato, non basato esclusivamente sulle immagini attuali, ma effettuando ricerche sul recente passato e sulla loro evoluzione fino ad oggi. Non basterebbe una settimana intera, giorno e notte, per rendere solo un decimo della storia e della vita, recente e passata, di questa meravigliosa città.

Carlo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Berlino è una città bellissima, dinamica, movimentata, diciamo che ha ripreso il posto che era suo ad inizio XX secolo prima delle tragedie della Prima, ma ancora di più, della Seconda Guerra Mondiale, per non parlare della Guerra Fredda, io ci sono stato a febbraio dell'altr'anno, nonostante avessimo preparato un minuzioso tour non sono riuscito a vedere tutto, motivo in più per tornarci!
Le foto che mi piacciono di più sono quelle del muro, sarebbe interessante farci una serie di foto minimaliste con un BN scuro scuro, Potsdamer Platz sarebbe stata più interessante di notte, fa davvero impressione!con i colori dell'"ombrello" che variano..mi hai fatto venir voglia di Cermania!! messicano.gif
Lorenzo
CVCPhoto
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jun 23 2011, 02:50 PM) *
Berlino è una città bellissima, dinamica, movimentata, diciamo che ha ripreso il posto che era suo ad inizio XX secolo prima delle tragedie della Prima, ma ancora di più, della Seconda Guerra Mondiale, per non parlare della Guerra Fredda, io ci sono stato a febbraio dell'altr'anno, nonostante avessimo preparato un minuzioso tour non sono riuscito a vedere tutto, motivo in più per tornarci!
Le foto che mi piacciono di più sono quelle del muro, sarebbe interessante farci una serie di foto minimaliste con un BN scuro scuro, Potsdamer Platz sarebbe stata più interessante di notte, fa davvero impressione!con i colori dell'"ombrello" che variano..mi hai fatto venir voglia di Cermania!! messicano.gif
Lorenzo


Potsdamer Platz è veramente fantastica di notte, purtroppo quest'anno non ho avuto la possibilità di andarci, visti i diversi programmi già decisi (da altri) e ho dovuto ripiegare verso la zona del quartiere ebraico e Alexander Platz.

Riguardo al muro, ho fatto un po' di scatti convertiti anche in BN e alcune riproduzioni di immagini d'epoca. Ogni anno mi riprometto di non recarmi in quei posti che evocano dolore, sangue e tristezza, ma purtroppo ci devo andare per accompagnare ospiti che vedono Berlino per la prima volta.

Un mese non basterebbe per visitare appofonditamente questa città, ma per fortuna che ogni anno ci ritorno e ho la possibilità di vedere sempre posti nuovi.

Ti auguro un prossimo ritorno a Berlino!!!

Carlo
spidbol
Mi piacciono la prima ed i b/n del muro della sofferenza.

Ciao!
Mario Tarello
QUOTE(Negativodigitale @ Jun 22 2011, 04:24 PM) *
Ciao Carlo, benvenuto in Street&Reportage. smile.gif

Hai organizzato la presentazione del tuo lavoro dividendo le immagini in cinque grossi gruppi.
Hai fatto bene, ma questo tuttavia, non solleva il tuo reportage dall'essere un groviglio di soggetti, di stili, di suggestioni diverse, oppure di sontuose ripetizioni, come ad esempio la terza-quarta-quinta della Potsdamer Platz e la uno-quattro-cinque del Museo, la due-tre-quattro del Muro e la cinque-sei di quelle a tema libero.
Sicuramente ci vuole più selezione.

Poi ci sono immagini assai claudicanti sotto il profilo tecnico e/o contenutistico, come la due, la undici, la tredici, la ventidue e la ventitre.

E poi c'è un mix di BN e colore che, personalmente, non riesco a digerire.

Nel complesso, per me, c'è da organizzare meglio il lavoro a cominciare dalla fase di scatto,
avendo in testa una logica abbastanza precisa sul cosa si vuole fare, su quali soggetti riprendere e sul come riprenderli. E questo vale sia che tu decida di tenere gli scatti nel buio del tuo hard disk, sia che tu decida di mostrarle ad un Pubblico, che sia un forum oppure un'altra piattaforma.
ohmy.gif wink.gif

Ciao! Paolo


Concordo con l'ottima analisi di Paolo, una maggiore preparazione in fase di scatto (ma anche prima, anzi meglio) ti avrebbe aiutato a seguire un filo logico. Noto infatti una evidente mancanza di continuità in tutti i sensi. Certo che come foto ricordo sono anche gradevoli, dipende da qual'era il tuo intento.

Un saluto,
mario
CVCPhoto
QUOTE(spidbol @ Jun 23 2011, 04:33 PM) *
Mi piacciono la prima ed i b/n del muro della sofferenza.

Ciao!


wink.gif


QUOTE(Mario Tarello @ Jun 23 2011, 10:10 PM) *
Concordo con l'ottima analisi di Paolo, una maggiore preparazione in fase di scatto (ma anche prima, anzi meglio) ti avrebbe aiutato a seguire un filo logico. Noto infatti una evidente mancanza di continuità in tutti i sensi. Certo che come foto ricordo sono anche gradevoli, dipende da qual'era il tuo intento.

Un saluto,
mario


Ciao Mario, ho appena inserito nel forum del circolo fotografico che ogni tanto frequento, una sequenza dedicata esclusivamente al Berlin Mauer. L'accesso è libero e quindi potrai vedere il breve reportage senza loggarti: Berlin Mauer 1961-1989

Ho inserito alcune immagini non pubblicate qui e alcune riproduzioni di foto dell'epoca effettuate in loco.

Carlo
CVCPhoto
La parte più dura del reportage, una riproduzione di foto dell'epoca dove si può vedere la devastazione e la sofferenza procurata dalla decisione di costruire quel maledetto muro.

Palazzi con finestre murate affinché i berlinesi dell'est non potessero fuggire:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 930 KB

Palazzi sventrati per creare il corridoio di sicurezza presidiato dalle guardie armate con licenza di uccidere:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1 MB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 805.7 KB

Una chiesa abbattuta colpevole solamente di essere sulla linea del muro:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 703.2 KB

Ma come nelle favole, anche le più tristi, è arrivato il lieto fine, i berlinesi dell'est che si affacciano al primo squarcio di muro abbattuto, momenti di stupore, di felicità, ma anche di tristezza pensando all'incubo vissuto:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 681 KB

Carlo
Fr3ddie87
Una serie di foto interessante e valida.Alcune sono però molto ripetitive e le avrei evitate.Inoltre mi sarei concentrato anche su qualche ritratto o inquadratura con personaggi vari,ma è chiaro che questa è stata una tua scelta soggettiva(quella di ritrarre luoghi solamente) e la mia solo un'osservazione personale! rolleyes.gif

un saluto

Francesco
CVCPhoto
QUOTE(Fr3ddie87 @ Jun 30 2011, 12:25 PM) *
Una serie di foto interessante e valida.Alcune sono però molto ripetitive e le avrei evitate.Inoltre mi sarei concentrato anche su qualche ritratto o inquadratura con personaggi vari,ma è chiaro che questa è stata una tua scelta soggettiva(quella di ritrarre luoghi solamente) e la mia solo un'osservazione personale! rolleyes.gif

un saluto

Francesco


Grazie per il tuo intervento Francesco!! In effetti il mio intento non è stato quello di fare street, ma quello di fotografare i luoghi di una città dal passato triste e buio e dal presente ricco di speranze e sviluppo.

Carlo
dnovanta
...pero'...
fotografare vecchie foto va bene..
ma forse andrebbero contestualizzate, riportate come tali, e con un minimo di rielaborazione da parte tua...
altrimenti non e' un lavoro personale....
oltretutto senza citare il nome dell'autore...

non lo dico per polemica, ma forse non ci hai pensato..
sarebbe stato interessante, visto che eri li', fotografare il prima e il dopo...
accanto alla vecchia foto, anche il luogo come e' ora...

Bianca
CVCPhoto
QUOTE(Dnovanta girl @ Jul 2 2011, 08:24 PM) *
...pero'...
fotografare vecchie foto va bene..
ma forse andrebbero contestualizzate, riportate come tali, e con un minimo di rielaborazione da parte tua...
altrimenti non e' un lavoro personale....
oltretutto senza citare il nome dell'autore...

non lo dico per polemica, ma forse non ci hai pensato..
sarebbe stato interessante, visto che eri li', fotografare il prima e il dopo...
accanto alla vecchia foto, anche il luogo come e' ora...

Bianca


Apprezzo i tuoi preziosi consigli Bianca. Qui ho postato una piccala rassegna monotematica, forse è quello che intendevi dire.

Il nome dell'autore delle foto d'epoca non sono riuscito a reperirlo. cerotto.gif

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.