Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
_Lucky_
vorrei partire dicendo che sul forum di queste cose se ne e' parlato ampiamente, ed ho fatto piu' di una ricerca in tal senso..., ma nonostante cio' mi rimane un dubbio che vorrei risolvere:
premetto che dalle ricerche fatte e' risultato che nel campo degli zoom diciamo "circa 70/80-200 f2.8" :
1) quello piu' consigliato e' il Nikon Af-s 70-200 2,8 stabilizzato VR e con motore swm, che purtroppo ha l'unico difetto di costare Eu.2400 circa (by listino Nital), quindi assolutamente irragiungibile per me, e che non si trova usato neanche a pregare in cinese....
2) che l'AF-S bighiera (quello non VR ma sempre con motore ultrasonico) e' quasi pari se non superiore al VR per alcuni, ma e' uscito dal listino, cio' nonostante qualche venditore on line lo propone ancora, ma sempre a piu'di Eu.2000, ed anche questo (che sarebbe il mio favorito...) non si trova usato manco pe' niente...
3) che il bighiera AF 80-200 D (quello senza motore swm) e' un obiettivo dalla resa ottima, anche se non paragonabile ai due precedenti per incisione ma soprattutto per la velocita' della messa a fuoco in particolare con macchine non "pro" tipo D2x/F5 etc.., anche se ha un prezzo on street "raggiungibile" sia pure con sudore
4) che l'alternativa non Nikon, come il Signa 2,8 Apo HSM, ha una resa cromatica e dello sfocato nettamente diversa, peggiore per molti..., e quindi non e' consigliabile, anche se il motore HSM lo rende molto veloce nella messa a fuoco ed ha un prezzo molto invitante...
Veniamo ora alla mia necessita': dispongo attualmente di un Tamron 70-300 F4,5-5,6 che uso sia sulla D70 che sulla D50, e che se non altro ha la qualita' di essere leggero e poco impegnativo sotto tutti i punti di vista. Vorrei affiancargli uno zoom di qualita' superiore e soprattutto dotato di una maggiore rapidita' di messa a fuoco in quanto desidero effettuare riprese di gare motociclistiche e motocrossistiche da bordo pista, eventualmente duplicandolo con un 1,4X
Quello che non ho capito e' se il Nikkor AF 80-200 F2.8D e' effettivamente piu' veloce del mio attuale, e se su un corpo non pro come la D50 e' sufficientemente veloce (sia duplicato con un Kenko Pro che da solo) per effettuare questo tipo di riprese.
Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte...
grazie.gif
ciro207
Tolta l'opzione 4 biggrin.gif direi che anche l'80.200 AF ha una qualit� ottica assolutamente paragonabile agli altri due AFS al contrario di quello che tu citi.

Io ci ho fotografato il calcio e qualche colpo l'ho perso: sia per l'AF dell'ottica, ma anche quello della macchina non particolarmente veloce. Inoltre duplicandoli senti proprio il "peso" della messa a fuoco.

Mentre su macchine pro mi sembra di aver capito che con o senza moltiplicatore la storia non cambia moltissimo. Se la spesa devi farla... falla una volta sola e scegli un'ottica AFS, ricordandoti che puoi ottenere ottimi scatti con qualunque cosa... poi si tratta di scelte (anche economiche): io preferisco spendere una volta sola.

ciao
Rugantino
Per quanto riguarda il duplicatore non so proprio risponderti e dovrai attendere altri pi� preparati di me. Per quanto riguarda invece la velocit� della messa a fuoco dell'80-200 AF D posso dirti che sulla D70 non � male. Ho fatto il paragone con il Sigma di cui parli e la differenza non � poi cos� elevata seppur esistente. Certo un'ottica AF-S sar� sicuramente pi� veloce. Di pi�, mi dispiace, non saprei dirti. wink.gif
giannizadra
Ritengo l'AF del "bighiera" sufficiente per l'impiego ( gare in pista) cui lo vorresti destinare. Con il teleconverter avrai un rallentamento, non drammatico con l 1,4x, ma percepibile.
Ritengo pi� critico l'autofocus dei corpi-macchina che non l'obiettivo con soggetti in movimento veloce. Con F100, F5, F6, D2 non avresti problemi. Con D70 e D50 puoi averne anche con gli AFS.
Ti ricordo che negli sport che ti interessano � possibile prefissare la messa a fuoco manuale, seguire il soggetto e scattare quando arriva al punto focheggiato. Generazioni di fotografi sportivi hanno fatto cos�, ci hanno regalato scatti stupendi, e c'� chi continua a farlo tuttora.
Sulla qualit� delle lenti, avendole avute e/o usate tutte, condivido pi� la disamina tua che quanto ha scritto Ciro.
_Lucky_
nessun'altro ha da dire nulla a riguardo ????? blink.gif blink.gif blink.gif
Giallo
QUOTE(luckymore @ Oct 9 2005, 12:12 AM)
vorrei partire dicendo che sul forum di queste cose se ne e' parlato ampiamente,
*



QUOTE(luckymore @ Oct 10 2005, 01:38 PM)
nessun'altro ha da dire nulla a riguardo ?????  blink.gif  blink.gif  blink.gif
*



Direi di no, il perch� lo hai gi� scritto tu.
smile.gif
enrico1974
Su d70 l'80-200 ha un Af sufficientemente veloce per la maggior parte dei casi, soprattutto se si sfrutta la limitazione di messa a fuoco. Anche duplicato se la cava bene, anche se � pi� lento perch� focheggia di pi� prima di trovare la giusta messa a fuoco, ma credo che questo dipenda dalla perdita di luminosit� del duplicatore (Kenko 2x Pro) e non per via del motore.
Io per� non faccio foto di sport; di solito lo uso con animali a quattro zampe e senza ali.
Ovvio che un afs sarebbe pi� veloce.
lucaoms
concordo con chi mi precede: in riferimento a velocita' af...(non tiriamo in mezzo nitidezza e resa cromatica) tra i due vetri non avrai particolari differenze se le usi su D70 o D100 o D50..... se monti pero' l'af-s su corpi della serie d2 allora si vede la differenza tra i due vetri... eccome se si vede......
ciao
_Lucky_
caro Giallo, evidentemente la risposta al mio dubbio non l'ho trovata tra tutte le cose che sono state scritte nel forum, altrimenti il post non lo avrei proprio aperto.... non trovi ???
Grazie comunque a chi sta intervenendo. Mi sembra dunque di aver capito che la differenza di velocita' tra il bighiera AF 80-200D e l'AF-S 80-200 non e' molto avvertibile sulle macchine col multicam 900 mentre e' ben apprezzabile su quelle col multicam 1300 ed ancor di piu' col multicam 2000 e quindi nel mio caso potrebbe essere sufficiente trovare un bighiera AF usato....
Giallo
Lucky, hai fatto benissimo ad aprire l'ennesimo post.
Penso che dopo la risposta di G.Zadra non ci fosse oggettivamente pi� molto da dire; per quello mi suonava "strano" la tua ulteriore richiesta di interventi dopo le risposte ricevute, che mi parevano esaurienti.

Cmq, confermo quanto hanno detto sopra, ovviamente; per quel che mi riguarda, ho usato il bighiera con F100, F5, F4, F90; con le prime due era un fulmine, con le seconde due un po' meno, ma comunque restava sufficientemente veloce anche negli scatti di sport.

Con la D70 era decisamente pi� lento, ma sono riuscito lo stesso ad ottenere buoni scatti , pagando tuttavia una percentuale pi� alta di scatti non riusciti in AF-C.

Attualmente uso il VR70-200, che gi� con la D70 fa apprezzare l'incremento di velocit�.

Ciao, e buona luce!
smile.gif

p.s. - sar� una sensazione, ma con la D70s mi pare anche meno "incerto" rispetto alla d70, seppur "upgradata". Cio�, la velocit� � la stessa, ma i casi in cui si perde in un va e vieni dalla minima maf all'infinito sono minori. Ripeto, pura sensazione.
S&A
QUOTE(luckymore @ Oct 10 2005, 10:50 PM)
Mi sembra dunque di aver capito che la differenza di velocita' tra il bighiera AF 80-200D e l'AF-S 80-200 non e' molto avvertibile sulle macchine col multicam 900 mentre e' ben apprezzabile su quelle col multicam 1300 ed ancor di piu' col multicam 2000 e quindi nel mio caso potrebbe essere sufficiente trovare un bighiera AF usato....
*




La qualit� dei due 80-200 non � in discussione ma la velocit� AF � diversa anche con il multicam 900. Ovviamente � ben diversa se si usa reflex del calibro della F100. Ma il punto � proprio qui: se sfrutto le prestazioni della F100 per muovere un 80-200 bighiera posso riuscire ad avere una buona velocit� AF che non riuscirei ad ottenere con una F80 D70 D50 quindi io punterei al AF-S. Purtroppo costa parecchio.
Come al solito sarebbe bello avere un paragone con il 70-200 sigma che io non escluderei a priori. Sigma fa delle lenti che per quel che costano offrono prestazioni adeguate.
Probabilmente (sicuramente?) non ha la stessa qualit� ottica del nikon ed infatti � ben diverso anche il prezzo. Ed � probabile che la differenza si noti a diaframma tutto aperto, nella resa cromatica, e in controluce.

_Lucky_
grazie Giallo, il tuo ulteriore intervento mi e' utile per decidere sul da farsi...
purtroppo stiamo parlando di parecchi soldi, almeno per me, e non posso permettermi di sbagliare scelta... L'ideale sarebbe un bighiera AF-S usato, ma non ne riesco a trovare neppure uno...
x S&A : effettivamente il Sigma sarebbe una buona alternativa per il costo e per il motore ultrasonico, ma sono in parecchi a dire che il tono dei colori, ed in misura minore anche la nitidezza, sono molto diversi e proprio non paragonabili ai Nikkor. (Del resto la qualita' si paga, no ?) Purtroppo non ho la possibilita' di provare il Sigma attuale, pero' tanti tanti anni addietro comprai uno zoom sigma 80-200 per la contax e lo riportai indietro dopo una settimana...., quindi non me la sento di andare a fiducia....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.