Dopo anni di onorato servizio della mia Olympus µ9000, compatta dalle alte prestazioni, ho deciso di affrontare l'acquisto e di passare ad una reflex.
Mi sono impuntato sulla serie 5000, per l'estrema versatilità che offre lo schermo lcd, orientabile, che reputo molto utile, visto che cerco sempre angolazioni nuove e particolari da cui poter scattare le foto. L'unico dubbio è se effettivamente valga la pena svenarmi per acquistare l'ultimo modello la 5100 o risparmiare qualcosa e prendere una D5000 ben tenuta su cui farmi le ossa.
La comparazione del sito Snapsort:
http://snapsort.com/compare/Nikon-D5100-vs-Nikon_D5000
I principali dubbi sono dati dalle seguenti differenze:
-Sensibilità degli ISO 6400 contro 3200
Amo fare le foto in notturna e vorrei cercare di specializzarmi su quelle, per cui è un dato particolarmente sensibile, anche se dalle foto che ho visto in giro la D5000 si difende comunque bene, per cui aldilà del dato in se, qual'è l'effettiva differenza a livello d'immagine?
-HDR in camera
Un impostazione decisamente utile, senza dover rimaneggiare le immagini al computer, anche se trovo riduttivo l'HDR su sole due esposizioni diverse, ma molto sbrigativo e sicuramente stimolante agli inizi.
- 16 vs. 12 megapixel
La lotta ormai serrata sempre sui numeri, ovviamente bisogna sempre considerarla se si fanno degli ingrandimenti delle immagini, ma effettivamente non sono riuscito ancora a farmi un idea di quanto incida significativamente sull'immagine.
-Maggiore numero di filtri e ritocchi on camera
Indubbiamente il nuovo processore e programma della D5100, offre maggiori possibilità di elaborazione direttamente on camera, rispetto al precedente, tra i quali quello che mi interessa di più è il colore selettivo (che non sono mai riuscito a riprodurre al pc) e l'effetto miniatura nei video (simile ad un time-lapse), inoltre sono curioso di sapere se ci sono differenze nell'effetto Fisheye
Parliamo invece adesso del fattore economico:
La D5100 si trova presso rivenditori ad un prezzo intorno ai 780€ con il kit 18-55 VR oppure a 930€ con il 18-105 VR.
Per quanto riguarda la D5000, si trova tra i 400 & i 500€, al momento sono in contatto con un ragazzo che la venderebbe (per passare a una D7000) a 500€ con l'obiettivo 18-105 VR, in modo da risparmiare 280€ e 430€ rispetto ai modelli della D5100.
Tanto più che sono più orientato all'obiettivo 18-105, che mi da l'idea di più completo e posso fare già una discreta variante di inquadrature diverse rispetto al 18-55. Senza contare che oltretutto sarebbe disposto a vendermi anche un obiettivo Tamron 70-300 macro 1:2 motorizzato a 100€ in più, anche se effettivamente vorrei prima vederlo e rendermi conto dell'uso che potrei farne effettivamente e dell'effettivo valore dell'obiettivo.
Detto questo aspetto il vostro parere e i vostri commenti, sia riguardo alle specifiche tecniche dei due apparecchi, specifiche effettive (ossia quelle che interessano più a me) e sia il rispettivo economico delle variabili che ho a disposizione...
