Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Olrac87
Dopo giorni che mi sto arrovellando, esaminando test, prove, comparazioni, video e foto, vi riporto il mio dilemma sull'acquisto della mia prima Reflex.

Dopo anni di onorato servizio della mia Olympus µ9000, compatta dalle alte prestazioni, ho deciso di affrontare l'acquisto e di passare ad una reflex.

Mi sono impuntato sulla serie 5000, per l'estrema versatilità che offre lo schermo lcd, orientabile, che reputo molto utile, visto che cerco sempre angolazioni nuove e particolari da cui poter scattare le foto. L'unico dubbio è se effettivamente valga la pena svenarmi per acquistare l'ultimo modello la 5100 o risparmiare qualcosa e prendere una D5000 ben tenuta su cui farmi le ossa.

La comparazione del sito Snapsort:
http://snapsort.com/compare/Nikon-D5100-vs-Nikon_D5000


I principali dubbi sono dati dalle seguenti differenze:

-Sensibilità degli ISO 6400 contro 3200
Amo fare le foto in notturna e vorrei cercare di specializzarmi su quelle, per cui è un dato particolarmente sensibile, anche se dalle foto che ho visto in giro la D5000 si difende comunque bene, per cui aldilà del dato in se, qual'è l'effettiva differenza a livello d'immagine?

-HDR in camera
Un impostazione decisamente utile, senza dover rimaneggiare le immagini al computer, anche se trovo riduttivo l'HDR su sole due esposizioni diverse, ma molto sbrigativo e sicuramente stimolante agli inizi.

- 16 vs. 12 megapixel
La lotta ormai serrata sempre sui numeri, ovviamente bisogna sempre considerarla se si fanno degli ingrandimenti delle immagini, ma effettivamente non sono riuscito ancora a farmi un idea di quanto incida significativamente sull'immagine.

-Maggiore numero di filtri e ritocchi on camera
Indubbiamente il nuovo processore e programma della D5100, offre maggiori possibilità di elaborazione direttamente on camera, rispetto al precedente, tra i quali quello che mi interessa di più è il colore selettivo (che non sono mai riuscito a riprodurre al pc) e l'effetto miniatura nei video (simile ad un time-lapse), inoltre sono curioso di sapere se ci sono differenze nell'effetto Fisheye


Parliamo invece adesso del fattore economico:
La D5100 si trova presso rivenditori ad un prezzo intorno ai 780€ con il kit 18-55 VR oppure a 930€ con il 18-105 VR.

Per quanto riguarda la D5000, si trova tra i 400 & i 500€, al momento sono in contatto con un ragazzo che la venderebbe (per passare a una D7000) a 500€ con l'obiettivo 18-105 VR, in modo da risparmiare 280€ e 430€ rispetto ai modelli della D5100.
Tanto più che sono più orientato all'obiettivo 18-105, che mi da l'idea di più completo e posso fare già una discreta variante di inquadrature diverse rispetto al 18-55. Senza contare che oltretutto sarebbe disposto a vendermi anche un obiettivo Tamron 70-300 macro 1:2 motorizzato a 100€ in più, anche se effettivamente vorrei prima vederlo e rendermi conto dell'uso che potrei farne effettivamente e dell'effettivo valore dell'obiettivo.

Detto questo aspetto il vostro parere e i vostri commenti, sia riguardo alle specifiche tecniche dei due apparecchi, specifiche effettive (ossia quelle che interessano più a me) e sia il rispettivo economico delle variabili che ho a disposizione...


grazie.gif

bat21
QUOTE(Olrac87 @ Jun 23 2011, 05:31 PM) *
Dopo giorni che mi sto arrovellando, esaminando test, prove, comparazioni, video e foto, vi riporto il mio dilemma sull'acquisto della mia prima Reflex.

Dopo anni di onorato servizio della mia Olympus µ9000, compatta dalle alte prestazioni, ho deciso di affrontare l'acquisto e di passare ad una reflex.

Mi sono impuntato sulla serie 5000, per l'estrema versatilità che offre lo schermo lcd, orientabile, che reputo molto utile, visto che cerco sempre angolazioni nuove e particolari da cui poter scattare le foto. L'unico dubbio è se effettivamente valga la pena svenarmi per acquistare l'ultimo modello la 5100 o risparmiare qualcosa e prendere una D5000 ben tenuta su cui farmi le ossa.

La comparazione del sito Snapsort:
http://snapsort.com/compare/Nikon-D5100-vs-Nikon_D5000
I principali dubbi sono dati dalle seguenti differenze:

-Sensibilità degli ISO 6400 contro 3200
Amo fare le foto in notturna e vorrei cercare di specializzarmi su quelle, per cui è un dato particolarmente sensibile, anche se dalle foto che ho visto in giro la D5000 si difende comunque bene, per cui aldilà del dato in se, qual'è l'effettiva differenza a livello d'immagine?

-HDR in camera
Un impostazione decisamente utile, senza dover rimaneggiare le immagini al computer, anche se trovo riduttivo l'HDR su sole due esposizioni diverse, ma molto sbrigativo e sicuramente stimolante agli inizi.

- 16 vs. 12 megapixel
La lotta ormai serrata sempre sui numeri, ovviamente bisogna sempre considerarla se si fanno degli ingrandimenti delle immagini, ma effettivamente non sono riuscito ancora a farmi un idea di quanto incida significativamente sull'immagine.

-Maggiore numero di filtri e ritocchi on camera
Indubbiamente il nuovo processore e programma della D5100, offre maggiori possibilità di elaborazione direttamente on camera, rispetto al precedente, tra i quali quello che mi interessa di più è il colore selettivo (che non sono mai riuscito a riprodurre al pc) e l'effetto miniatura nei video (simile ad un time-lapse), inoltre sono curioso di sapere se ci sono differenze nell'effetto Fisheye
Parliamo invece adesso del fattore economico:
La D5100 si trova presso rivenditori ad un prezzo intorno ai 780€ con il kit 18-55 VR oppure a 930€ con il 18-105 VR.

Per quanto riguarda la D5000, si trova tra i 400 & i 500€, al momento sono in contatto con un ragazzo che la venderebbe (per passare a una D7000) a 500€ con l'obiettivo 18-105 VR, in modo da risparmiare 280€ e 430€ rispetto ai modelli della D5100.
Tanto più che sono più orientato all'obiettivo 18-105, che mi da l'idea di più completo e posso fare già una discreta variante di inquadrature diverse rispetto al 18-55. Senza contare che oltretutto sarebbe disposto a vendermi anche un obiettivo Tamron 70-300 macro 1:2 motorizzato a 100€ in più, anche se effettivamente vorrei prima vederlo e rendermi conto dell'uso che potrei farne effettivamente e dell'effettivo valore dell'obiettivo.

Detto questo aspetto il vostro parere e i vostri commenti, sia riguardo alle specifiche tecniche dei due apparecchi, specifiche effettive (ossia quelle che interessano più a me) e sia il rispettivo economico delle variabili che ho a disposizione...
grazie.gif

Se è la prima, io proverei con la D5000. Io la mantengo affiancata alla mia nuova D7000 e continuo ad esserne contento.
- Se per foto notturne intendi quelle con lunghe esposizioni, è meglio farle a bassi ISO...
- L'HDR on camera, può essere simpatico, ma puoi sempre farlo in PP
- Fra 12 e 16 MP, sono meglio i 16 ma anche a 12 si va bene. La D5100 ti gestisce meglio il rumore ad alti ISO, ma devi averne proprio bisogno.
- I filtri e ritocchi on camera non li uso, visto che scatto solo in RAW (e lo consiglio anche a te...)
- Con il 18-105 + il 70-300, avresti coperto tutto il range di focali.
Poi, quando avrai cominciato a macinare foto, puoi passare ad ottiche di maggiore qualità
Ti posto qualche foto fatta con la mia D5000

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 853.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1018.7 KB
AlphaTau
Premessa: ho una D5000
Guardando il tuo confronto:
QUOTE(Olrac87 @ Jun 23 2011, 05:31 PM) *
-Sensibilità degli ISO 6400 contro 3200

Vero. Il sensore è migliore, senza dubbio, forse uno stop pieno di guadagno. Ma non cambia la vita come, ad esempio, un buon obiettivo luminoso.

QUOTE(Olrac87 @ Jun 23 2011, 05:31 PM) *
-HDR in camera
- 16 vs. 12 megapixel
-Maggiore numero di filtri e ritocchi on camera

1. l'HDR on camera è una cosa che userai la prima volta per vedere com'è e poi dirai "ok, o lo faccio sul pc o niente"
2. 16 vs 12 è molto meno di quanto puoi immaginare, cerca online i paragoni di dimensione tra i vari tot di megapixel. Con 12 fai tutto quello che vuoi, murales a parte che non fai neanche con in 16.
3. per filtri e ritocchi vedi risposta 1.

Io ti consiglio di fare il ragionamento D3100 vs D7000: lo schermo orientabile lo uso in 4-5 foto su 100 e a ragion veduta, ne potrei fare a meno anche in quelle. E' utile in qualunque occasione si usa il liveview (macro, sopra la folla, rasoterra), ma per il resto...

Se proprio lo vuoi, allora D5000 usata, così ti costerà meno la dismissione smile.gif
Olrac87
Effettivamente quello che dite voi sono ragioni più che valide, ormai sono sempre più convinto a prendere un D5000, in modo da risparmiare qualcosa, ma magari iniziare già con due buoni obiettivi e a farmi esperienza per quanto riguarda esposizioni, iso, tempi ecc... provando, studiando e riprovando.

@AlphaTau: la D3100 l'avevo presa in considerazione inizialmente visto che era nuova, ma a parte lo schermo, manca anche il bracketing, se voglio fare poi degli HDR, o meglio dovrei farlo manualmente.
mko61
QUOTE(Olrac87 @ Jun 23 2011, 05:31 PM) *
...
I principali dubbi sono dati dalle seguenti differenze:

-Sensibilità degli ISO 6400 contro 3200


-HDR in camera


- 16 vs. 12 megapixel


-Maggiore numero di filtri e ritocchi on camera

...



Sensibilità degli ISO 6400 contro 3200: a 3200 il sensore D5000 ha i colori già alquanto alterati, viceversa quello della D5100 li rende abbastanza naturali. Se veramente gli scatti con poca luce sono importanti, dovresti rivalutare la D5100.

HDR in camera: gadget inutile. Hai idea di quanto vada settato e lavorato un programma HDR per dare risultati? non considerarlo

16 vs. 12 megapixel: ti posso dire in assoluta franchezza che 12 Mp sono più che adeguati. Con uguale franchezza ti dico: scordati che un sensore con più pixel ti permette di croppare di più. Il problema è che la risoluzione delle lenti non aumenta con il sensore: avresti solo immagini orrendamente impastate. Provare per credere.

Maggiore numero di filtri e ritocchi on camera: per me appartengono alla categoria dei gadget inutili, roba da vergognarsi a metterli su una reflex. Ma il mercato evidentemente va da un'altra parte ....

Quindi ... ? D5100 se è nel tuo budget, altrimenti D5000 che comunque andrà benone. Per le lenti, è vero che sono il miglior investimento, ma quelle serie non rientrano nel delta prezzo fra i due modelli quindi tanto vale prendere un body più evoluto .....
Olrac87
Alla fine ho preso una Nikon d5000 usata con obiettivo 18-105 VR. Dopo i primi scatti devo dire che la reputo un ottimo trampolino di lancio per entrare nel mondo della fotografia semi-professionale.
-missing
Probabilmente i tempi son maturi per la fondazione del Club "Acquisto prima reflex".

Avrà molta fortuna (almeno dal punto di vista quantitativo). smilinodigitale.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.