Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
velvia50
Con la mia D700 assieme all'obiettivo 24-70 2,8, voglio fare delle foto ad una gara di macchine in salita.
Siccome non riesco a capire come far funzionare l'autofocus nel caso di soggetti in movimento, lo scopo del mio messaggio è un aiuto nel fornirmi delle indicazioni per l'utilizzo dell'autofocus in particolare il funzionamento dell AF ad area dinamica ma non solo.
Ci sono dei video che spiegano bene il funzionamento dell'autofocus Nikon?
Grazie!
Andrea
Cooperman
Hai letto il manuale di istruzioni ?
Ci sono tre modalità:
Manual Focus
Autofocus Singolo
Autofocus Continuo

secondo te cosa devi usare ?

Ogni tanto mi chiedo cosa si compri a fare una D700 una persona che non sa nemmeno su cosa impostare l'AF per soggetti in movimento.

Mha...
decarolisalfredo
Niente cattiverie! Ache se anche a me a volte viene voglia, ma la mia è tutta invidia per non poter avere la D700.

Allora: AF-C e comunque segui il movimento dell'auto tenendola al centro del mirino.

Niente Vr se sul tuo obiettivo c'è (anche questo per me è un sogno), piuttosto penso che 70mm siano un po' pochi, meglio una focale più lunga, non metterti in mezzo alla strada a farti ammazzare.
rionero1983
Ogni tanto mi chiedo cosa si compri a fare una D700 una persona che non sa nemmeno su cosa impostare l'AF per soggetti in movimento.

Mha...
[/quote]

...per rinforzare i deltoidi.
fedebobo
Nella sezione school del sito trovi questo: http://www.nital.it/ripresa-sportiva/ che probabilmente vale la pena di leggere.

Saluti
Roberto
Cooperman
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 25 2011, 04:08 PM) *
Niente cattiverie! Ache se anche a me a volte viene voglia, ma la mia è tutta invidia per non poter avere la D700.

Allora: AF-C e comunque segui il movimento dell'auto tenendola al centro del mirino.

Niente Vr se sul tuo obiettivo c'è (anche questo per me è un sogno), piuttosto penso che 70mm siano un po' pochi, meglio una focale più lunga, non metterti in mezzo alla strada a farti ammazzare.


Non è detto ceh tu debba tenerlo al centro del mirino, se sposti i punti di MAF puoi inquadrare anche spostando ad un estremo.

Perchè niente VR ?
marce956
Il VR con tempi veloci, che di solito si usano nella fotografia sportiva, non serve, anzi è controproducente...
velvia50
QUOTE(Cooperman @ Jun 25 2011, 03:57 PM) *
Hai letto il manuale di istruzioni ?
Ci sono tre modalità:
Manual Focus
Autofocus Singolo
Autofocus Continuo

secondo te cosa devi usare ?

Ogni tanto mi chiedo cosa si compri a fare una D700 una persona che non sa nemmeno su cosa impostare l'AF per soggetti in movimento.

Mha...


senti, non fare tanto il gradasso!!!! ho chiesto un informazione se non hai voglia di fornirla basta che non rispondi!!!!
Mi fanno veramente in.....re risposte del genere!!
velvia50
QUOTE(Cooperman @ Jun 25 2011, 03:57 PM) *
Hai letto il manuale di istruzioni ?
Ci sono tre modalità:
Manual Focus
Autofocus Singolo
Autofocus Continuo

secondo te cosa devi usare ?

Ogni tanto mi chiedo cosa si compri a fare una D700 una persona che non sa nemmeno su cosa impostare l'AF per soggetti in movimento.

Mha...


Inoltre usa l'intelligenza di capire ciò che ho chiesto....l'utilizzo dell'autofocus continuo!!!!
Comunque grazie "professore"
Moua
Comunque la D700 ha diverse funzioni per l'autofocus. l'AFC va combinato anche con il modo area AF che non è proprio così semplice. Non ho esperienza di gare automobilistiche, però considerando che i soggetti sono in movimento l'AFC da solo non basta, forse bisogna accoppiarci l'inseguimento 3D e sicuramente l'area dinamica.

La domanda quindi non mi sembra così stupida.

C'era sul sito nikon europe un filmato in inglese che spiegava le molte funzioni autofocus della D700.

Ciao
Attilio
velvia50
QUOTE(Moua @ Jun 25 2011, 06:03 PM) *
Comunque la D700 ha diverse funzioni per l'autofocus. l'AFC va combinato anche con il modo area AF che non è proprio così semplice. Non ho esperienza di gare automobilistiche, però considerando che i soggetti sono in movimento l'AFC da solo non basta, forse bisogna accoppiarci l'inseguimento 3D e sicuramente l'area dinamica.

La domanda quindi non mi sembra così stupida.

C'era sul sito nikon europe un filmato in inglese che spiegava le molte funzioni autofocus della D700.

Ciao
Attilio



Ti ringrazio! vedo che tu hai capito....
velvia50
Credo che nessuno nasce fotografo, nessuno nasce con le istruzioni in testa delle macchine fotografiche, tecniche varie, ecc.
Io ho l’abitudine di documentarmi, leggere provare e riprovare prima di inserire un msg di richiesta aiuto.
Leggo anch’io tante volte messaggi che a volte reputo assurdi per il loro contenuto ma non ridicolizzo l’autore del quesito in quanto so la fatica che ho fatto, faccio e farò nell’imparare tecniche e altro di questo meraviglioso hobby (per me è solo un hobby) che è la fotografia.
Siamo qui per imparare!!!!
Spero che i responsabili di questo forum facciano notare agli autori di queste sciocchi messaggi la loro mancanza di educazione.

Grazie!!
giangi64 (carlo)
QUOTE(Moua @ Jun 25 2011, 06:03 PM) *
Comunque la D700 ha diverse funzioni per l'autofocus. l'AFC va combinato anche con il modo area AF che non è proprio così semplice. Non ho esperienza di gare automobilistiche, però considerando che i soggetti sono in movimento l'AFC da solo non basta, forse bisogna accoppiarci l'inseguimento 3D e sicuramente l'area dinamica.

La domanda quindi non mi sembra così stupida.

C'era sul sito nikon europe un filmato in inglese che spiegava le molte funzioni autofocus della D700.

Ciao
Attilio

quoto, e calma, bastava leggere nelle righe per capire la domanda, il 24-70 lo puoi usare se stai a bordo strada, poi regola la velocita' dell' AFC come ti garba , in modo da non far impazzire la messa a fuoco con possibili fuori fuoco, io il 3d non lo uso mai, ma in questo caso penso funzioni
CVCPhoto
QUOTE(velvia50 @ Jun 25 2011, 06:58 PM) *
Credo che nessuno nasce fotografo, nessuno nasce con le istruzioni in testa delle macchine fotografiche, tecniche varie, ecc.
Io ho l'abitudine di documentarmi, leggere provare e riprovare prima di inserire un msg di richiesta aiuto.
Leggo anch'io tante volte messaggi che a volte reputo assurdi per il loro contenuto ma non ridicolizzo l'autore del quesito in quanto so la fatica che ho fatto, faccio e farò nell'imparare tecniche e altro di questo meraviglioso hobby (per me è solo un hobby) che è la fotografia.
Siamo qui per imparare!!!!
Spero che i responsabili di questo forum facciano notare agli autori di queste sciocchi messaggi la loro mancanza di educazione.

Grazie!!


Velvia, ti capisco benissimo e condanno pure io certi 'soggetti' che invece di dare aiuto fanno i loro commenti personali di cattivo gusto. Queste persone sono quelle che magari rosicano d'invidia per la tua D700 o che semplicemente vogliono farsi 'fighi'. Ma non è questo il modo per essere apprezzati e stimati.

Credo che l'educazione, venga prima di tutto per una piacevole e pacifica convivenza.

Spero che le spiegazioni che ti hanno dato ti siano sufficienti. La cosa migliore per te, ritengo sia quella di fare delle prove 'in bianco' su una qualsiasi strada prima di cimentarti nella gara in salita. Solo così sarai sicuro di non rovinare scatti magari molto belli.

Aggiungo un ulteriore consiglio che non mi sembra ti sia stato dato: concentra la messa a fuoco al massimo su 11 punti per avere una maggior velocità. Cerca inoltre di seguire sempre le macchine con uno swing del corpo, accompagnando la fotocamera anche dopo lo scatto. Tempi lenti e ISO bassi per un ottimo panning. Altrimenti usa tempi molto veloci e 'congelale'. Due tecniche complementari per diversificare gli scatti.

Con la seconda tecnica potresti tranquillamente mettere a fuoco manualmente, impostandolo su un punto preciso dove passerà la macchina. In questo modo avrai una maggior velocità di scatto.

Carlo
velvia50
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 25 2011, 08:09 PM) *
Velvia, ti capisco benissimo e condanno pure io certi 'soggetti' che invece di dare aiuto fanno i loro commenti personali di cattivo gusto. Queste persone sono quelle che magari rosicano d'invidia per la tua D700 o che semplicemente vogliono farsi 'fighi'. Ma non è questo il modo per essere apprezzati e stimati.

Credo che l'educazione, venga prima di tutto per una piacevole e pacifica convivenza.

Spero che le spiegazioni che ti hanno dato ti siano sufficienti. La cosa migliore per te, ritengo sia quella di fare delle prove 'in bianco' su una qualsiasi strada prima di cimentarti nella gara in salita. Solo così sarai sicuro di non rovinare scatti magari molto belli.

Aggiungo un ulteriore consiglio che non mi sembra ti sia stato dato: concentra la messa a fuoco al massimo su 11 punti per avere una maggior velocità. Cerca inoltre di seguire sempre le macchine con uno swing del corpo, accompagnando la fotocamera anche dopo lo scatto. Tempi lenti e ISO bassi per un ottimo panning. Altrimenti usa tempi molto veloci e 'congelale'. Due tecniche complementari per diversificare gli scatti.

Con la seconda tecnica potresti tranquillamente mettere a fuoco manualmente, impostandolo su un punto preciso dove passerà la macchina. In questo modo avrai una maggior velocità di scatto.

Carlo


Gentilissimo e grazie per i preziosi consigli.
Farò sicuramente delle prove; per quanto riguarda il panning: avevo in mente anche questo anzi soprattutto questo....secondo te, + o - su che tempi converrebbe stare per avere un buon effetto?
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(velvia50 @ Jun 25 2011, 08:15 PM) *
Gentilissimo e grazie per i preziosi consigli.
Farò sicuramente delle prove; per quanto riguarda il panning: avevo in mente anche questo anzi soprattutto questo....secondo te, + o - su che tempi converrebbe stare per avere un buon effetto?
Ciao!


Devi fare un po' di prove in base anche alla velocità delle macchine e alla distanza di ripresa. Più il soggetto è distante e più il tempo deve essere lento, più il soggetto è vicino e più il tempo deve essere rapido. Altrettanto dicasi per la velocità del soggetto, più è veloce e più il tempo può essere accorciato.

Prova a partire con un tempo di 1/30 per abbassarlo via-via fino a 1/4 di secondo. In questo range troverai senz'altro il tempo ottimale.

La regola universale però è quella di agganciare il soggetto, seguirlo, scattare e proseguire il movimento senza mai fermarsi.

Carlo
velvia50
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 25 2011, 08:35 PM) *
Devi fare un po' di prove in base anche alla velocità delle macchine e alla distanza di ripresa. Più il soggetto è distante e più il tempo deve essere lento, più il soggetto è vicino e più il tempo deve essere rapido. Altrettanto dicasi per la velocità del soggetto, più è veloce e più il tempo può essere accorciato.

Prova a partire con un tempo di 1/30 per abbassarlo via-via fino a 1/4 di secondo. In questo range troverai senz'altro il tempo ottimale.

La regola universale però è quella di agganciare il soggetto, seguirlo, scattare e proseguire il movimento senza mai fermarsi.

Carlo



ok grazie!!
CVCPhoto
QUOTE(velvia50 @ Jun 25 2011, 08:50 PM) *
ok grazie!!


De nada. rolleyes.gif

Carlo
Cooperman
QUOTE(marce956 @ Jun 25 2011, 05:29 PM) *
Il VR con tempi veloci, che di solito si usano nella fotografia sportiva, non serve, anzi è controproducente...

Ciao marce, per mia fortuna faccio di lavoro il fotografo, l'80% dei miei lavoro è di natura sportiva, ma anche lasciando il VR attivo non ho notato peggioramenti nella qualità dell'immagine.
CVCPhoto
QUOTE(Cooperman @ Jun 25 2011, 11:42 PM) *
Ciao marce, per mia fortuna faccio di lavoro il fotografo, l'80% dei miei lavoro è di natura sportiva, ma anche lasciando il VR attivo non ho notato peggioramenti nella qualità dell'immagine.


Infatti. Semmai può rallentare la maf.

Carlo
Cooperman
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 25 2011, 08:09 PM) *
Velvia, ti capisco benissimo e condanno pure io certi 'soggetti' che invece di dare aiuto fanno i loro commenti personali di cattivo gusto. Queste persone sono quelle che magari rosicano d'invidia per la tua D700 o che semplicemente vogliono farsi 'fighi'. Ma non è questo il modo per essere apprezzati e stimati.

Credo che l'educazione, venga prima di tutto per una piacevole e pacifica convivenza.

Spero che le spiegazioni che ti hanno dato ti siano sufficienti. La cosa migliore per te, ritengo sia quella di fare delle prove 'in bianco' su una qualsiasi strada prima di cimentarti nella gara in salita. Solo così sarai sicuro di non rovinare scatti magari molto belli.

Aggiungo un ulteriore consiglio che non mi sembra ti sia stato dato: concentra la messa a fuoco al massimo su 11 punti per avere una maggior velocità. Cerca inoltre di seguire sempre le macchine con uno swing del corpo, accompagnando la fotocamera anche dopo lo scatto. Tempi lenti e ISO bassi per un ottimo panning. Altrimenti usa tempi molto veloci e 'congelale'. Due tecniche complementari per diversificare gli scatti.

Con la seconda tecnica potresti tranquillamente mettere a fuoco manualmente, impostandolo su un punto preciso dove passerà la macchina. In questo modo avrai una maggior velocità di scatto.

Carlo


Ciao CVC,
Il numero di punti del gruppo adiacenti al punto di MAF selezionato dipende dallo sport che si sta seguendo.
Io solitamente per la auto uso i 9 punti in AF-C oppure anche il solo punto centrale se sono in pista.
Per le partite di pallone uso spesso gli 11 punti perchè i movimenti improvvisi del giocatore possono andare oltre al gruppo selezionato.

Eviterei il consiglio dei panning ai novizi, magari non sanno neppure cosa sia un panning.

Piuttosto dividerei gli scatti frontali, dove conviene non scendere sotto a 1/500. Per le foto a 3/4 o laterali i tempi possono essere impostati attorno a 1/320 e con un po' di pratica si può scendere.

Una buona guida è questa.

http://www.nital.it/ripresa-sportiva/

Buona lettura.
decarolisalfredo
QUOTE(Cooperman @ Jun 25 2011, 04:51 PM) *
Non è detto ceh tu debba tenerlo al centro del mirino, se sposti i punti di MAF puoi inquadrare anche spostando ad un estremo.

Perchè niente VR ?

Gli ho suggerito si seguire l'auto tenendola a fuoco, se muovo io la fotocamera, il Vr non è inutile, ma deleterio.
Cooperman
Non credi che dipende dal tempo di scatto ? Se scatto a 1/50 con la fotocamera orizzontale, a 200mm, tenere attivo lo stabilizzatore per quanto riguarda lo spostamento verticale, dici che è deleterio ? Capisco, e concordo, disattivare lo stabilizzatore per quanto riguarda lo spostamento orizzontale ... ma dire che bisogna disabilitare lo stabilizzatore lo reputo un po' impreciso. Tutto qui wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Cooperman @ Jun 25 2011, 11:47 PM) *
Ciao CVC,
Il numero di punti del gruppo adiacenti al punto di MAF selezionato dipende dallo sport che si sta seguendo.
Io solitamente per la auto uso i 9 punti in AF-C oppure anche il solo punto centrale se sono in pista.
Per le partite di pallone uso spesso gli 11 punti perchè i movimenti improvvisi del giocatore possono andare oltre al gruppo selezionato.

Eviterei il consiglio dei panning ai novizi, magari non sanno neppure cosa sia un panning.

Piuttosto dividerei gli scatti frontali, dove conviene non scendere sotto a 1/500. Per le foto a 3/4 o laterali i tempi possono essere impostati attorno a 1/320 e con un po' di pratica si può scendere.

Una buona guida è questa.

http://www.nital.it/ripresa-sportiva/

Buona lettura.


Ovviamente il panning è un metodo, difficile per un novizio, ma efficace. E' altrettanto vero che un servizio diventerebbe monotono ed insulso solo col panning. Varie tecniche alternate possono rendere piacevole il reportage: panning, congelamento, sfondo fermo e soggetto leggermente sfumato e così via, variando anche i punti di ripresa.

I tempi in valore assoluto sono poi molto influenzati da distanza di ripresa, lunghezza focale e velocità del veicolo. Solo l'esperienza individuale riesce a fronteggiare tali elementi per restituire le immagini che si andava ricercando. Altro punto, non di poco conto è: che risultati vogliamo ottenere?

Carlo
decarolisalfredo
Velvia50 è da diversi anni che segue questo forum, mi sembra, non lo reputo un novizio, un po' di paning lo dovrebbe riuscire a fare.
decarolisalfredo
QUOTE(Cooperman @ Jun 25 2011, 11:58 PM) *
Non credi che dipende dal tempo di scatto ? Se scatto a 1/50 con la fotocamera orizzontale, a 200mm, tenere attivo lo stabilizzatore per quanto riguarda lo spostamento verticale, dici che è deleterio ? Capisco, e concordo, disattivare lo stabilizzatore per quanto riguarda lo spostamento orizzontale ... ma dire che bisogna disabilitare lo stabilizzatore lo reputo un po' impreciso. Tutto qui wink.gif

Sarà perchè una volta mi ha fregato, ma io il VR non lo uso spesso.

Inoltre non faccio troppo sport.
Paolo56
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Jun 25 2011, 07:01 PM) *
quoto, e calma, bastava leggere nelle righe per capire la domanda, il 24-70 lo puoi usare se stai a bordo strada, poi regola la velocita' dell' AFC come ti garba , in modo da non far impazzire la messa a fuoco con possibili fuori fuoco, io il 3d non lo uso mai, ma in questo caso penso funzioni

Mi sapresti spiegare come si regola la velocità dell'afc ?
Cooperman
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 26 2011, 12:01 AM) *
Velvia50 è da diversi anni che segue questo forum, mi sembra, non lo reputo un novizio, un po' di paning lo dovrebbe riuscire a fare.


Non conosco velvia, ma dato che non sa come impostare un AF per un soggetto in movimento ( ripeto, c'è scritto sul manuale ) pensavo che non sapesse cosa fosse un panning e come eseguirlo. Altrimenti, sei sai eseguirlo, come fai a non sapere che bisogna impostare l'AF-C ?
Vedi che la mia perplessità non era poi così infondata ? smile.gif

QUOTE(Paolo56 @ Jun 26 2011, 12:12 AM) *
Mi sapresti spiegare come si regola la velocità dell'afc ?


ciao Paolo, penso si riferisca alla velocità di aggancio al nuovo soggetto. E' la funzione chiama lock-on. E' regolabile su 4 posizioni. 1,2,3, off .. off è la più rapida. Appena un nuovo soggetto entra nella zona di MAF la fotocamera lo aggancia. 1 è la meno sensibile ... utile se ci sono diverse zone di disturbo tra te e il soggetto. Spero di essere stato chiaro smile.gif

QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 26 2011, 12:07 AM) *
Sarà perchè una volta mi ha fregato, ma io il VR non lo uso spesso.

Inoltre non faccio troppo sport.


In che senso ti ha "fregato" ?
monteoro
Sul 24/70 non serve disabilitare il VR, non c'è messicano.gif
Franco
CVCPhoto
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 26 2011, 12:01 AM) *
Velvia50 è da diversi anni che segue questo forum, mi sembra, non lo reputo un novizio, un po' di paning lo dovrebbe riuscire a fare.


Pollice.gif
giangi64 (carlo)
QUOTE(Paolo56 @ Jun 26 2011, 12:12 AM) *
Mi sapresti spiegare come si regola la velocità dell'afc ?

Intendevo velocità d'aggancio, mi sono espresso male
DEVILMAN 79
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 25 2011, 04:08 PM) *
Niente cattiverie! Ache se anche a me a volte viene voglia, ma la mia è tutta invidia per non poter avere la D700.

Allora: AF-C e comunque segui il movimento dell'auto tenendola al centro del mirino.

Niente Vr se sul tuo obiettivo c'è (anche questo per me è un sogno), piuttosto penso che 70mm siano un po' pochi, meglio una focale più lunga, non metterti in mezzo alla strada a farti ammazzare.


Io lo uso nei rallye, aiuta ad agganciare il soggetto ed a mantenerlo a fuoco.
Se non sbaglio, una delle caratteristiche dei alcuni Vr è il riconoscimento del panning.


QUOTE(Moua @ Jun 25 2011, 06:03 PM) *
Comunque la D700 ha diverse funzioni per l'autofocus. l'AFC va combinato anche con il modo area AF che non è proprio così semplice. Non ho esperienza di gare automobilistiche, però considerando che i soggetti sono in movimento l'AFC da solo non basta, forse bisogna accoppiarci l'inseguimento 3D e sicuramente l'area dinamica.

La domanda quindi non mi sembra così stupida.

C'era sul sito nikon europe un filmato in inglese che spiegava le molte funzioni autofocus della D700.

Ciao
Attilio


Io li ho provati (su D90) ma alla fine scatto con punto singolo ed Af-C, mette a fuoco dove voglio io. Le altre spesso agganciano punti fuori dal soggetto e perdi scatti buoni.

Concordo sulla domanda poco stupida, anzi.


QUOTE(CVCPhoto @ Jun 25 2011, 08:35 PM) *
Devi fare un po' di prove in base anche alla velocità delle macchine e alla distanza di ripresa. Più il soggetto è distante e più il tempo deve essere lento, più il soggetto è vicino e più il tempo deve essere rapido. Altrettanto dicasi per la velocità del soggetto, più è veloce e più il tempo può essere accorciato.

Prova a partire con un tempo di 1/30 per abbassarlo via-via fino a 1/4 di secondo. In questo range troverai senz'altro il tempo ottimale.

La regola universale però è quella di agganciare il soggetto, seguirlo, scattare e proseguire il movimento senza mai fermarsi.

Carlo



1\30 e 1\4 sono tempi troppo bassi, 1\250 1\320 abbastanza alti.
Dipende dalla velocità del soggetto, se il tempo è troppo basso, il mosso è inevitabile anche in panning, se troppo alto "blocchi le ruote" che fanno perdere dinamicità alla foto, sarebbe come fare foto all'auto ferma.

Questa a 1\20 a 18mm visibilmente mossa.....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 553.5 KB

Questa a 1\80 a 18mm.....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 720.9 KB

Questa a 1\80 sempre a 18mm....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 687.6 KB

Non guardate la qualità di queste foto, sono solo un esempio....

Vincenzo.




Ah.... questa a ruote ferme..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.2 MB
CVCPhoto
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jun 26 2011, 04:49 AM) *
Io lo uso nei rallye, aiuta ad agganciare il soggetto ed a mantenerlo a fuoco.
Se non sbaglio, una delle caratteristiche dei alcuni Vr è il riconoscimento del panning.




Io li ho provati (su D90) ma alla fine scatto con punto singolo ed Af-C, mette a fuoco dove voglio io. Le altre spesso agganciano punti fuori dal soggetto e perdi scatti buoni.

Concordo sulla domanda poco stupida, anzi.





1\30 e 1\4 sono tempi troppo bassi, 1\250 1\320 abbastanza alti.
Dipende dalla velocità del soggetto, se il tempo è troppo basso, il mosso è inevitabile anche in panning, se troppo alto "blocchi le ruote" che fanno perdere dinamicità alla foto, sarebbe come fare foto all'auto ferma.

Questa a 1\20 a 18mm visibilmente mossa.....
Ingrandimento full detail : 553.5 KB

Questa a 1\80 a 18mm.....
Ingrandimento full detail : 720.9 KB

Questa a 1\80 sempre a 18mm....
Ingrandimento full detail : 687.6 KB

Non guardate la qualità di queste foto, sono solo un esempio....

Vincenzo.




Ah.... questa a ruote ferme..

Ingrandimento full detail : 5.2 MB


Bellissima l'immagine con il tipo sul cofano!

La cosa più importante è avere un movimento fluido del corpo, non muovere mai le braccia, ma ruotare esclusivamente il bacino, almeno così mi hanno insegnato. Un po' come sparare al volo. Il tempo lo si trova subito, con 2-3 scatti di prova e non è mai una regola fissa.

Carlo
velvia50
QUOTE(Cooperman @ Jun 26 2011, 12:14 AM) *
Non conosco velvia, ma dato che non sa come impostare un AF per un soggetto in movimento ( ripeto, c'è scritto sul manuale ) pensavo che non sapesse cosa fosse un panning e come eseguirlo. Altrimenti, sei sai eseguirlo, come fai a non sapere che bisogna impostare l'AF-C ?
Vedi che la mia perplessità non era poi così infondata ? smile.gif
ciao Paolo, penso si riferisca alla velocità di aggancio al nuovo soggetto. E' la funzione chiama lock-on. E' regolabile su 4 posizioni. 1,2,3, off .. off è la più rapida. Appena un nuovo soggetto entra nella zona di MAF la fotocamera lo aggancia. 1 è la meno sensibile ... utile se ci sono diverse zone di disturbo tra te e il soggetto. Spero di essere stato chiaro smile.gif
In che senso ti ha "fregato" ?


....magari prova a rileggere ciò che ho scritto....sei l'unico (o uno dei pochi) che non ha capito nulla di ciò che ho scritto.
Sai cos'è l'Area dinamica? (questo era presente nel mio messaggio)

decarolisalfredo
QUOTE(Cooperman @ Jun 26 2011, 12:14 AM) *
In che senso ti ha "fregato" ?

Ho scattato ad una ragazza che veniva verso di me ed il VR non si era fermato probabilmente perchè la ragazza si muoveva non avendo un'andatura da indossatrice.

La foto è venuta mossa.
Mauro1258
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 27 2011, 12:20 AM) *
Ho scattato ad una ragazza che veniva verso di me ed il VR non si era fermato probabilmente perchè la ragazza si muoveva non avendo un'andatura da indossatrice.

La foto è venuta mossa.


Mhmmm, forse ho capito male, ma il VR ti difende dai tuoi movimenti non da quelli del soggetto. Il fatto che lo scatto è venuto mosso non significa che il VR non ha funzionato, ma probabilmente che i tempi erano troppo alti.

PS. IL VR oltre a 1/500s non serve a nulla: la sua BW è di 1000 Hz.
Cooperman
QUOTE(velvia50 @ Jun 26 2011, 09:33 PM) *
....magari prova a rileggere ciò che ho scritto....sei l'unico (o uno dei pochi) che non ha capito nulla di ciò che ho scritto.
Sai cos'è l'Area dinamica? (questo era presente nel mio messaggio)


Certo certo gli altri non capiscono nulla, tu invece ti sei espresso in maniera chiara è !
Ok, hai ragione tu.

QUOTE(Mauro1258 @ Jun 27 2011, 12:43 AM) *
Mhmmm, forse ho capito male, ma il VR ti difende dai tuoi movimenti non da quelli del soggetto. Il fatto che lo scatto è venuto mosso non significa che il VR non ha funzionato, ma probabilmente che i tempi erano troppo alti.

PS. IL VR oltre a 1/500s non serve a nulla: la sua BW è di 1000 Hz.


Cosa vuol dire BW ?
Mauro1258
QUOTE(Cooperman @ Jun 27 2011, 10:18 AM) *
....
Cosa vuol dire BW ?

Bandwidth , larghezza di banda, in realtà la mia citazione non è corretta perchè è il sampling rate di 1000 Hz e non la BW, che produce in teoria una banda utile fino a 500 Hz.

Per chi è interessato all'argomento : VR Nikon




laserboy
Concordo con CVC (mooolto più esperto di me!) sul fatto di non escludere la messa a fuoco manuale. Specialmente se le auto passano sempre nello stesso punto. Con un po' di prove preliminari si può "dimenticare" il problema MAF e decidere che taglio dare alla foto.
decarolisalfredo
QUOTE(Mauro1258 @ Jun 27 2011, 12:43 AM) *
Mhmmm, forse ho capito male, ma il VR ti difende dai tuoi movimenti non da quelli del soggetto. Il fatto che lo scatto è venuto mosso non significa che il VR non ha funzionato, ma probabilmente che i tempi erano troppo alti.

PS. IL VR oltre a 1/500s non serve a nulla: la sua BW è di 1000 Hz.

Appunto! Si muoveva il soggetto, per questo il VR non è servito e mi ha dato la foto mossa, credo che stesse ancora vibrando quando ho scattato.
Un po' come il consiglio di disinserirlo se la fotocamera è su cavalletto, quella volta il cavalletto ero io, sono una roccia! biggrin.gif
Mauro1258
QUOTE(laserboy @ Jun 27 2011, 05:47 PM) *
Concordo con CVC (mooolto più esperto di me!) sul fatto di non escludere la messa a fuoco manuale. Specialmente se le auto passano sempre nello stesso punto. Con un po' di prove preliminari si può "dimenticare" il problema MAF e decidere che taglio dare alla foto.



Beh certo, se siamo in un circuito è la cosa migliore, io faccio sempre così quando scatto agli automodelli
Vanno a 70 Km/h ma sono piccoli, vi voglio vedere a prenderli tutti al volo con l'autofocus continuo che ti vengono di fronte, o di fianco senza sbagliarne uno laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 530.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 547.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 456.5 KB
velvia50
Ho pensato di inserire qualche foto che ho fatto ieri durante la gara automobilistica, applicando i consigli che mi avete dato.
Mi potete evidenziare gli errori?


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 225.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 469.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 448.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 233.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 385 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 467.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 311.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 239.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 339.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 368.5 KB


Forse alcune il mosso è eccessivo....la difficoltà maggiore è quella di individuare il tempo giusto per evidenziare "il mosso" ma senza togliere dettaglio al soggetto.
Comunque mi sono divertito un sacco!!
Ditemi qualche cosa, GRAZIE!!
Andrea
cere86
QUOTE(Mauro1258 @ Jun 27 2011, 07:11 PM) *
Beh certo, se siamo in un circuito è la cosa migliore, io faccio sempre così quando scatto agli automodelli
Vanno a 70 Km/h ma sono piccoli, vi voglio vedere a prenderli tutti al volo con l'autofocus continuo che ti vengono di fronte, o di fianco senza sbagliarne uno laugh.gif

Ingrandimento full detail : 530.9 KB

Ingrandimento full detail : 547.9 KB

Ingrandimento full detail : 456.5 KB


Stupende... Pollice.gif
velvia50
QUOTE(cere86 @ Jul 4 2011, 08:36 AM) *
Stupende... Pollice.gif



Esagerato, ma ti ringrazio!!
Ciao
Aretino
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 25 2011, 11:01 PM) *
Velvia50 è da diversi anni che segue questo forum, mi sembra, non lo reputo un novizio, un po' di paning lo dovrebbe riuscire a fare.



Recupero questa vecchia discussione per un dubbio
Premetto che faccio foto da tanti anni ed ho la presunzione di saperne un pò di macchine. Ho anche letto bene il manuale delle istruzioni.

Ora ho una D700. Autofocus continuo ed area singola implica la messa a fuoco continua quando il soggetto inquadrato nel settore attivo si allontana o avvicina alla macchina, giusto? In pratica con il pulsante premuto a metà la macchina continua a focheggiare se il soggetto si sposta lungo l'asse fotocamera-soggetto.
Il mio dubbio è quando passiamo all'area dinamica che funziona, se ho ben capito, solo con l'AF continuo. L'AF continuo ci garantisce la messa a fuoco quando la distanza varia, come sopra. Le varie formule per l'area dinamica dovrebbero garantisci la messa a fuoco per gli spostamenti nelle altre due direzioni. Il Traking 3D aggancia, se ci riesce, l'oggetto e l'area attiva cambia in funzione del movimento dello stesso (ed infatti si vede il quadratino di messa a fuoco che si sposta). Quello che non mi è chiaro è l'area dinamica "semplice". Che sia a 9, 51 o 21(?) punti poco cambia: cosa vuol dire che i punti vicini fanno da backup? Non è la stessa cosa del 3D salvo che non si evidenzia l'area attiva?
Grazie
armus
ciao velvia50!nella prima vedo che hai scattato con tempi intorno a /125 ee una foto che entra nella cattegoria panning.Per la mia esperienzza i tempi posono andare bene pero per avere anche la macchina di rely a fuoco devi sopratuto accompagnare lo scatto finale.mi spiuego bene ,al momento prima che arriva la macchina al punto giusto devi seguire con afs continuo e comporatamente devi blocare tenendo premuto il tasto di bloco AE-L AE-.AF,al momento che arriva al punto giusto devi scattare e lo fai accompagnare il tuo scatto in modo molto veloce finche che la macchina rely sparisce da posto dove hai scattato .Se invece non vuoi usare lo stile panning puoi congelare il soggetto ai tempi 1/500 e su sempre in modo veloce.Lo scatto deve essere mortale subbito..il resto segui come ti ha suggeritto decarolisalfredo.buone foto.
armus
QUOTE(armus @ Dec 13 2011, 03:41 PM) *
ciao velvia50!nella prima vedo che hai scattato con tempi intorno a /125 ee una foto che entra nella cattegoria panning.Per la mia esperienzza i tempi posono andare bene pero per avere anche la macchina di rely a fuoco devi sopratuto accompagnare lo scatto finale.mi spiuego bene ,al momento prima che arriva la macchina al punto giusto devi seguire con afs continuo e comporatamente devi blocare tenendo premuto il tasto di bloco AE-L AE-.AF,al momento che arriva al punto giusto devi scattare e lo fai accompagnare il tuo scatto in modo molto veloce finche che la macchina rely sparisce da posto dove hai scattato .Se invece non vuoi usare lo stile panning puoi congelare il soggetto ai tempi 1/500 e su sempre in modo veloce.Lo scatto deve essere mortale subbito..il resto segui come ti ha suggeritto decarolisalfredo.buone foto.

............................
il mio italiano hahhahah
ciao velvia50!nella prima vedo che hai scattato con tempi intorno a /125 ee una foto che entra nella categoria panning.Per la mia esperienza i tempi possono andare bene ,pero per avere anche la macchina di rally a fuoco devi sopratuto accompagnare lo scatto finale.mi spiego bene ,al momento prima che arriva la macchina al punto giusto devi seguire con afs continuo e conteporiamente devi blocare tenendo premuto il tasto di bloco AE-L AE-.AF,al momento che arriva al punto giusto devi scattare e lo fai accompagnare il tuo scatto in modo molto veloce finche che la macchina rally sparisce da punto dove hai scattato .Se invece non vuoi usare lo stile panning puoi congelare il soggetto ai tempi 1/500 e su sempre in modo veloce.Lo scatto deve essere mortale subbito..il resto segui come ti ha suggerito decarolisalfredo.buone foto.
chiedo scusa per il mio italiano.spero che mi capitte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.