Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andreino
Oggi ho fatto la mia prima uscita col mio nuovo fantastico obiettivo 70-200 vr

Sono andato a fare qualche foto alle minimoto... soggetto quasi del tutto proibitivo con il sigma 70-300 che avevo prima.

Onestamente pensavo che con questo obiettivo non avrei avuto praticamente problemi, mentre devo dire che ci sono ancora un buon numero di foto non buone, a causa del veloce movimento dei soggetti.

Spesso il punto a fuoco rimane "indietro", nel senso che praticamente non sempre la messa a fuoco sta dietro alle motine come velocit�

Ho usato sempre il fuoco continuo af-c, e praticamente sempre f/2.8, sia per sfocare di pi� lo sfondo, che per gustarmi questa nuova apertura biggrin.gif

Ora, come potrei avere il massimo in queste condizioni? Potrebbe l'af-s rispetto all'af-c darmi qualche vantaggio?

Altrimenti potrei dare pi� profondit� di campo, in modo da avere anche pi� facilmente il soggetto a fuoco, ma non � quello che vorrei onestamente

Qualche consiglio da darmi per queste condizioni? smile.gif
Grazie

ecco anche una foto di oggi
http://www.pbase.com/llandrea/image/50476545
buzz
non puoi pretendere troppo in casi del genere.
Le minimoto per quanto mini vanno veloci e se fotografi di fronte, ti si avicinano troppo rapidamente per il tuo AF.
Chiudere l'obiettivo � gi� una soluzone che ti permette una certa elasticit�, usa ilpunto AF centrale che � pi� preciso degli alti 4, e non fare uscire il soggetto dal centro, almeno per le prime prove.
Prova anche l'AF dinamico, e quello sul soggetto + vicino.
Prenderai cos� confidenza con le caratteristihe e i limiti della accoppiata fotocamera zoom.
La foto non mi sembra male, anche se il soggetto ha gli occhi chiusi :-))))) Magari se ne posti qualcuna delle mal riuscite vediamo un po' i difetti.
Andreino
beh i difetti sono quello che praticamente hai detto tu, che si muovono troppo veloci, quindi magari il fuoco rimane un po' "indietro".. si vede facilmente anche perch� basta vedere dove l'asfalto � messo a fuoco..

io non ho mai provato una fotocamera superiore alla mia, ma c'� tutta sta gran differenza nella messa a fuoco? con l'af-c con le fotocamere pro praticamente non manchi mai il bersaglio?

per lungo tempo rimane che avr� la d70.. ho investito nell'obiettivo anche per queste foto sportive onestamente, anche se le minimoto sono peggio che le moto normali da fotografare credo, avendo un movimento pi� rapido per l'autofocus
DiegoParamati
Se prendi in mano una F100 il mondo cambia completamente, non c'� paragone tra il multicam 1300 e il 900. Vorrei vederela differenza tra il 1300 e il 2000 se � davvero grossa o no.
Diego
Andreino
per� cacchio, gi� ho speso una follia per farmi fotocamera, parco ottiche e accessori vari nell'ultimo anno, non posso minimamente pensare di cambiare fotocamera...

vabb�, passer� alla tattica "scatta a valanga che qualcuna verr� buona" biggrin.gif
praticus
Verifica i tempi di otturazione....potrebbero non essere sufficienti per la velocit� dei soggetti, tieni presente che dovresti stare almeno a 1/800 1/1000 per essere tranquillo.
Comunque, se non ricordo male i menu della D70 prova ad impostare la macchina in AFC e AF area dinamica, una volta agganciato il soggetto l'AF dovrebbe seguirlo traendo informazioni da tutti i sensori.
C'� sempre poi il vecchio trucchetto di mettere a fuoco un punto preciso della pista
e scattare le momento in cui passa il nostro soggetto......a questo punto diventa solo un problema di tempo di otturazione e non di AF.......
Ciao...
matteoganora
Boh... o la mia D100 � miracolata, oppure non so.

Mai avuto problemi, usando ottiche AF-S, con soggetti anche in rapido movimento.

La cosa importante � come si segue il soggetto, erroneamente pensiamo che l'AF-C tenga tutto, ma specie con il multicam 900 � molto pi� importante come si segue il soggetto, cercando di mantenerlo sempre nel fotogramma senza farlo entrare e uscire.

Ho fotografato bici, minimoto, superbike.
Senza particolari accorgimenti, se non quello di puntare il soggetto non troppo prima dello scatto, e possibilmente in situazione di avvicinamento e non di allontanamento.

Le minimoto sono comunque le pi� difficili, visti i movimenti rapidi di scarto sull'asse orizzontale.
Bisogna allenarsi a seguirle, e trovare i punti dove ci siano meno scarti improvvisi.
La postazione ideale � a fine rettilineo, frontali al soggetto, cos� da prendere l'entrata in curva, il momento pi� spettacolare.

Questa � fatta con la D100 e il 300f4, dalla parabolica di monza in cui le SBK entrano a quasi 200kmh. non � l'unico scatto che mi � venuto, la media � sempre alta, diciamo sopra l'80%.
AF-C impostato su area dinamica, selezione centrale, non � croppata, � a fotogramma pieno.
user posted image

PS. la serie D2 con il multicam 2000 � enormemente pi� veloce e precisa, specie con soggetti che entrano ed escono dall'inquadratura, il tracking � sempre perfetto e la media si attesta sul 100%, a patto di non commettere errori in focheggiatura o nello scegliere il modo AF pi� consono.
Alessandro Raffaeli
Grande Matteo,
non ti smentisci mai!
Andreino
Gemisto: non � un discorso di velocit� di scatto.. i soggetti non sono mai mossi, ma semplicemente fuori fuoco..

Matteo: concordo in pieno sul come seguire l'oggetto e in quali posizioni/movimenti
per assurdo sono riuscito a fare ottime foto della superbike con il sigma 70-300, pur con una messa a fuoco di una lumaca, tutto sta a trovare un punto dove non ci sono spostamenti esagerati. ( un esempio delle poche buone http://www.pbase.com/llandrea/image/43179251 )

Cmq per la d100, non ha mica una messa a fuoco migliore rispetto alla d70? Oppure hanno tutte e due il multicam900?

cmq come avevo scritto, era la mia prima uscita col 70-200, sicuramente c'� ancora da imparare a sfruttare a pieno e trovare qualche metodo migliore smile.gif
danyfil
Le foto di matteo mi lasciano sempre a bocca aperta....
....e con un p� di invidia....per le capacit�...
matteoganora
QUOTE(Andreino @ Oct 10 2005, 09:46 AM)
Cmq per la d100, non ha mica una messa a fuoco migliore rispetto alla d70? Oppure hanno tutte e due il multicam900?


Entrambe hanno il multicam 900, la d70 secondo me ha un pelo di sensibilit� in pi�, e la versione "s" � un pelo pi� precisa nel tracking.

Il rpoblema ripeto � sopratutto quando il soggetto entra ed esce dalle zone di sensibilit�, allora capita che perda il fuoco e non riesca in tempi ragionevoli a riprenderlo. Ecco perch� sulla D2 c'� la selezione per zona, con un'area sufficentemente grande a far mantenere il fuoco anche se il soggetto esce dall'inquadratura, inoltre ha una memoria migliore e pi� efficente.

Le differenze esistono e sono palesi tra il 900 e il 1300 della F100/F5, e con il 2000 � ancora stato un notevole passo avanti.

Per� anche con il 900, cercando di fregarlo ogni tanto cercando posizioni dove metterlo in condizioni ottimali e senza la pretesa della precisione totale, si possono ottenere alte medie.

buzz
Andreino, hai aggiornato il firmware della D70? o hai la 70s?
potrebbe essere una soluzione.
lucaoms
QUOTE(DiegoParamati @ Oct 10 2005, 06:32 AM)
Se prendi in mano una F100 il mondo cambia completamente, non c'� paragone tra il multicam 1300 e il 900. Vorrei vederela differenza tra il 1300 e il 2000 se � davvero grossa o no.
Diego
*


Ciao diego il 2000 vola! ho notato detta differenza tra la D100 e La D2Hs con af-s 80.200 f2.8!
ciao
Andreino
QUOTE(buzz @ Oct 10 2005, 01:25 PM)
Andreino, hai aggiornato il firmware della D70? o hai la 70s?
potrebbe essere una soluzione.
*




si si fatto
cmq far� altre prove appena posso, dite che con soggetti del genere usare l'af-s invece che l'af-c � una cavolata? considerando che con un'ottica af-s la messa a fuoco � veloce, magari per assurdo pu� essere pi� precisa che rincorrendo il soggetto con l'af-c
buzz
Non confondiamo le cose.
L'ottica AFS � una cosa, l'autofocus s un'altra.

La differenza tra i due sistemi di autofocus � che l'AF/S non prmette lo scatto se non dopo aver dato l'OK per la messa a fuoco. Significa che se l'autofocus non da o sta bene, puoi tenere il ditino pigiato sul tasto e la macchina non scatta.
L'AF/C invece ha la priorit� allo scatto, ovvero, mette a fuoco, aggancia il siggetto e lo segue nel suo movimento ritoccando in tempo reale la messa a fuoco, ma permette alla fotocamera di scattare anche se il soggetto non � a fuoco. Quest perch� a volte � pi� importante fare la foto, comunque venga, piuttosto che farla solo se "perfetta".

Dare inoltre una "guardata" al libretto di istruzioni aiuta, e leggere il libro dell'Ing. Maio aiuta ancora di pi�. Io sono un "vecchio" acquirente (D100) e non l'ho avuto, ma ho avuto occasione di dargli un'occhiata, e allarga gli orizzonti di molto, specialmente quelli tecnici.
_Led_
QUOTE(buzz @ Oct 10 2005, 02:31 PM)
... e leggere il libro dell'Ing. Maio aiuta ancora di pi�. Io sono un "vecchio" acquirente (D100) e non l'ho avuto, ma ho avuto occasione di dargli un'occhiata, e allarga gli orizzonti di molto, specialmente quelli tecnici.
*



Ora si pu� comprare direttamente dall'editore in edizione aggiornata.
Consigliato Pollice.gif
buzz
questa cosa � interesante.
Potresti darmi delle indicazioni + precise?
non trovo traccia sul sito nital, forse cerco male?
matteoganora
QUOTE(buzz @ Oct 10 2005, 03:17 PM)
questa cosa � interesante.
Potresti darmi delle indicazioni + precise?
non trovo traccia sul sito nital, forse cerco male?
*



Da pochissimo � finalmente in commercio:
Fotografia Digitale Reflex - edizioni FAG
buzz
Peccato che per le spese di spedizione dsi prendono un terzo del costo del libro ;(
Andreino
QUOTE(buzz @ Oct 10 2005, 02:31 PM)
Non confondiamo le cose.
L'ottica AFS � una cosa, l'autofocus s un'altra.


forse mi sono spiegato male io... so bene la differenza tra le cose

quello che intendevo � che magari, pur essendo soggetti in movimento, quindi di conseguenza logicamente verrebbe da sfruttare l'af-c, potrei provare a fare pi� scatti in af-s (focus singolo, non continuo), che magari, dato che ora ho una ottica veloce nella messa a fuoco, pu� rendere bene lo stesso

spero di poter fare qualche esperimento di pi� questo weekend, tempo permettendo smile.gif
Andreino
cmq non ho pensato molto stupidamente a una cosa:

la raffica!

pu� tornare molto utile... nel senso, magari lo scatto 1 o 2 potrebbero essere ancora non perfettamente a fuoco, ma magari il terzo potrebbe essere perfetto poi, una prova che vale sicuramente la pena di fare smile.gif
andreotto
Ciao Andreino il problema dell 'avere tutte o quasi le foto a fuoco lo risolvi solamente prendendo confidenza con la macchina e non chiedendo delle cose impossibili ma seguendo il soggetto per permettere all' autofocus di agganciarlo.
Con la raffica non penso che risolveresti molto e sinceramente non credo sia il metodo giusto per imparare � come sparare nel gruppo sprando di fare centro.
Se guardi le foto di Robben al sbk ad Imola in foto sportive ( quelle di Matteo le hai gi� viste) vedrai che nel 90% dei casi il problema siamo noi non le macchine
Buone foto a tutti andreotto
buzz
fai pure l'esperimento, ma stai attento che il momento in cu l'af-s da lo sta bene e lo specchio si alza e l'otturatore si apre, il soggetto ha gi� percorso una decina di metri!!!
Andreino
certo Andreotto, sia ben chiaro che sto chiedendo consigli apposta perch� sono convintissimo che si pu� ottenere sempre di meglio con le cose che si hanno in mano, che gi� sono ottime!

Cmq il soggetto lo seguo, non aspetto che mi arrivi nel mirino, ma come dicevo, era la prima uscita, sicuramente ci sono tanti margini di miglioramento, anzi, non vedo l'ora di riprovare! smile.gif

p.s.
per la raffica non intendevo fare tante foto a casaccio, ci mancherebbe, ma avere pi� possibilit� di fare una foto mentre l'autofocus cambia il valore..

cmq ho diversi passi da seguire, tra i quali riuscire ad avere il soggetto perfettamente inquadrato tra le cose, non poche foto sono venute tagliate per i miei errori biggrin.gif
andreotto
Andreino di solito se vuoi che la raffica sia a fuoco devi aspettare che l' autofocus riesca ad agganciare il soggetto non credo che se non lo aggancia subito riesca a farlo nel fotogramma seguente sempre parlando di soggetti veloci.
Buone foto a tutti andreotto
Alessandro Raffaeli
non credo che il dito sia cosi' veloce!!!
Andreino
Certo Andreotto... forse non riesco a spiegarmi bene.. magari poi da casa posto una foto esempio per togliere ogni dubbio.

Non intendo che le foto vengono totalmente sbagliate e fuori fuoco, ma leggermente, ovviamente prima di scattare aggancio il soggetto e lo seguo, non mi aspetto che da totalmente fuori fuoco possa mettere a fuoco perfettamente in un istante..

quello che intendo io, � che se per esempio l'autofocus � a 5metri, poi 5.05m, 5, 10m.. per esempio, data la velocit� di movimento � possibile che rimanga al valore precedente, e che non faccia in tempo a portarsi su quello attuale.

Ovviamente parlo di piccolezze e di frazioni di secondo, ma che magari a 200mm di focale a 2.8, possono farti notare che il fuoco non � perfetto.. un po' come quando magari una moto ti viene in contro, e ti ritrovi a fuoco la coda piuttosto che il muso, il concetto che intendo io � quello smile.gif
andreotto
Ciao Andreino posta una foto con i dati exif che cos� vediamo se posso esserti d' aiuto
Buone foto a tutti andreotto
Andreino
eccomi, questo � un esempio, spero si possa vedere abbastanza, l'ho ridimensionata per stare nei limiti per il forum..

cos� piccola pu� sembrare pi� nitida che la versione originale, ma pi� che altro c'� da fare caso all'asfalto, si nota meglio la zona a fuoco, che � qualche centimetro ritardata rispetto alla posizione del soggetto
andreotto
Non vorrei dire ma credo che il problema sia nel diaframma a 2.8 la zona a fuoco � strettissima ti consiglerei f 5.6
Buone foto a tutti andreotto
Andreino
infatti, quella era tra le idee
ma sai com'�, visto che lo sfondo in alcune posizioni � vicino al soggetto, volevo tenere pi� aperto possibile..
e poi soprattutto, ho fatto quasi tutte le foto a f/2.8 proprio per il gusto di poter sfruttare quest'apertura che prima mi sognavo biggrin.gif
andreotto
Capisco la tua voglia Andreino ma f 2.8 lo puoi usare se i soggetti sono lontani o molto frontali altrimenti non avrai mai tutto a fuoco.
Ti allego due scatti di una raffica vedrai che il secondo comincia ad essere meno a fuoco perch� il soggetto � pi� vicino e quindi meno frontale e sicuramente ero pi� distante dal soggetto rispetto a te
http://www.answareweb.com/dsc_9201.jpg
http://www.answareweb.com/dsc_9202.jpg
Buone foto a tutti andreotto
Luc@imola
Sono d'accordo sulla criticita' dell'apertura a 2,8 e farei attenzione a dove puntare il fuoco a seconda della velocita' del soggetto 8nell'esempio della foto del minimoto ad esempio io avrei puntato il petto del pilota piuttossto che il cupolino se proprio dovevo tenere 2,8 ma la sua focale e' forse 4,5 minimo visto che di solito problemi di luce non ce ne sono in esterni negli orari delle gare e senza duplicatori), escluderei la raffica e cercherei di focheggiare una frazione di secondo prima dello scatto.
A volte puo' risultare utile spostare il punto di messa a fuoco nella parte dello schermo che anticipa il movimento del soggetto sopprattutto per le foto a 3/4 e piene.
Esperienza maturata con D100, pero' immagino che la musica sia grosso modo la stessa con una D70.
Andreino
grazie dei consigli, prover� diverse cosette, sicuramente ne verr� fuori qualcosa di buono!
coli333
QUOTE(Andreino @ Oct 9 2005, 10:51 PM)
beh i difetti sono quello che praticamente hai detto tu, che si muovono troppo veloci, quindi magari il fuoco rimane un po' "indietro".. si vede facilmente anche perch� basta vedere dove l'asfalto � messo a fuoco..

io non ho mai provato una fotocamera superiore alla mia, ma c'� tutta sta gran differenza nella messa a fuoco? con l'af-c con le fotocamere pro praticamente non manchi mai il bersaglio?

per lungo tempo rimane che avr� la d70.. ho investito nell'obiettivo anche per queste foto sportive onestamente, anche se le minimoto sono peggio che le moto normali da fotografare credo, avendo un movimento pi� rapido per l'autofocus
*



Anche io sono un appassionato di moto a vado spessosui circuiti a fotografarle.Su 50 foto me ne vengone bene la meta', le altre o sono fuori dell'inquadratura o sono fuori fuoco come neltuo caso.Questo per dirti che ci vuole grande abilita' ed esperienza per fare riprese del genere.Anche ai professionisti non credere che vadano tutte bene.
Io per esempio preferisco scattare lateralmente usando il sistema panning per cui anche i tempi di scatto non sono esageratamente brevi e riesco a seguire il soggetto per un certo tempo al fine di assicurami una messa a fuoco ottimale.
per quanto riguarda le riprese frontali di solito uso la MF manuale e focalizzo su un punto predefinito dove penso passera' il concorrente.Qualcuna la sbagli ma non appena ci fai la mano vedrai che sara' tutto piu' facile.
Ciao, Giorgio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.