Ciao a tutti vi scrivo perch� stufo oramai di sentire dai canonisti che i corpi macchina nikon hanno dei limiti nella messa a fuoco su di un certo genere di foto .... mi spiego meglio ..... nell'avifauna .... foto di uccelli in volo frontale uno degli scatti pi� difficili da fare nel genere i canonisti dicono che con qualsiasi corpo macchina canon anche una semplice 7D riescono a fare foto di uccelli in volo frontale .... i corpi macchina nikon (perfino una D3s) invece zoppicano perch� troppo "lenti" nella messa a fuoco o meglio si confondono nel sistema di messa a fuoco non prendono il soggetto con la messa a fuoco continua ma perdono il soggetto mettendo a fuoco lo sfondo e non riusciendo mai a fare lo scatto.
e' una discussione che sento spesso e che puntualmente rispondo (anche se non ho mai avuto modo di provarlo di persona) cmq rispondo che il sistema di messa a fuoco nikon � molto pi� complicato del sistema canon soprattutto nella messa a fuoco continua su voli frontali dove non � sufficiente usare la messa a fuoco continua ma secondo me (da ignorante) diventa indispensabile intanto diminuire i punti di messa a fuoco da 51 (che sono troppi ed � pi� difficile gestirli) a 9 o max 11 ..... poi forse bisognerebbe usare invece del sistema di messa a fuoco manuale (dove selezioni il quadratino centrale manualmente) il sistema di messa a fuoco dinamico su 9 o 11 punti ... ma non ho mai testato e non so rispondere con certezza.
Voi cosa ne pensate? avete avuto problemi del genere? li avete risolti?
Io puntualmente sento discorsi di questo tipo: "noi con un 600 canon ed una 7D abbiamo fatto foto fantastiche il nostro amico nikonista con un 300 2.8 su D3s o con un 500mm su D3s ma anche un 400 2.8 puntualmente non riesce mai a fare ci� che facciamo noi per via della messa a fuoco nikon che � pessima .... diverso invece su voli laterali ... il problema lo hai in volo forntale"