Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
IgorDR
La domanda della discussione potrebbe essere semplicemente: in situazione di bassa luminosità, potendo scegliere agite sulla coppia tempo/diaframma o sugli ISO?
A questa domanda seguirebbe una valanga di risposte del tipo "dipende!".
Allora vi faccio un esempio pratico.
Vi trovate in mezzo alla giungla del Borneo, vedete su un albero un orang utan femmina con il suo piccolo, la luminosità non è eccellente ma non potete usare tempi troppo lunghi poiché avete un 300mm (rischiate il micromosso) e non avete il treppiede montato (succede sempre così nella caccia fotografica, stai ore con il treppiede e non succede niente, poi lo smonti e viene fuori di tutto).

Sostanzialmente potete fare solo due cose e dovete decidere in fretta:
A. Aprire al massimo il diaframma.
B. Aumentare gli ISO e tenere un'apertura moderata.

Con la prima opzione rischiate di non avere tutti e due i soggetti a fuoco.
Con la seconda opzione rischiate di sgranare.

Riassumendo nelle vostre foto quanto ci date dentro con gli ISO?
Vi imponente un massimo oltre il quale non andare?
Usate addirittura ISO AUTO?

P.S. Nella foto dell'orang ho aperto al massimo il diaframma, non c'è tanta sgranatura ma non potrei affermare che i soggetti siano perfettamente e totalmente a fuoco (non è che siano tanto fermi).
Nella foto del macaco invece ho aumentato gli ISO e potete notare la sgranatura.
IgorDR
Foto Orang
IgorDR
Foto macaco
macchiar
Io opterei per aumentare gli iso compatibilmente con le caratteristiche della macchina che sto usando. Con la D70 non andrei comunque oltre gli 800.
La scelta dell'apertura dipende anche dalla distanza del soggetto: se molto vicino, con diaframmi troppo aperti, il rischio di maf non buona può risulare elevato.

Altro non mi viene in mente,

Ciao
padrino
Scatti in Jpeg?? Scusa la domanda, ma la seconda foto, secondo migliore perchè priva di micromosso, mi sembra avere rumore causato dall'alta sensibilità Iso usata, ma frutto anche di una compressione jpeg in macchina... Ma potrei sbagliare!!!

In casi come questi, comunque, preferisco alzare la sensibilità Iso... E' una situazione tipo, dove c'è luce morbida in tutta la scena e la macchina, scattando in Raw, risponderebbe bene perfino a 1600 ISO!!!

Poi, in post-produzione, potresti migliorare ancora di più lo scatto, senza problemi... In stampa, poi, non vedresti nessuna sgranatura!!!
macchiar
Non avevo visto ancora le foto che hai postato.
Mi sembrano comunque entrambe molto buone (che macchina/obbiettivo hai usato?).

Nella prima mi sembra che la profondità sia assolutamente accettabile.
Nella seconda, oltre al rumore, mi sembra che ci sia una maschera di contrasto un po' eccessiva.

Ciao
giannizadra
Io ragiono sempre...a priorità di diaframma.
Nel senso che la scelta del diaframma è fondamentale. Nell'ipotesi tua, alzerei gli ISO.
Naturalmente dopo aver chiesto agli orang di spostarsi un po' più in luce e averne avuto un cortese rifiuto. biggrin.gif
IgorDR
QUOTE(padrino @ Oct 10 2005, 05:13 PM)
Scatti in Jpeg?? Scusa la domanda, ma la seconda foto, secondo migliore perchè priva di micromosso, mi sembra avere rumore causato dall'alta sensibilità Iso usata, ma frutto anche di una compressione jpeg in macchina... Ma potrei sbagliare!!!

In casi come questi, comunque, preferisco alzare la sensibilità Iso... E' una situazione tipo, dove c'è luce morbida in tutta la scena e la macchina, scattando in Raw, risponderebbe bene perfino a 1600 ISO!!!

Poi, in post-produzione, potresti migliorare ancora di più lo scatto, senza problemi... In stampa, poi, non vedresti nessuna sgranatura!!!
*



Sì, la foto è scattata in JPEG, dici che la alla sgranatura contribuisce anche la compressione?
Purtroppo come ho segnalato anche in un'altra discussione, quando vado in viaggio per un mese non mi posso permettere (economicamente) di scattare in NEF le 2400 fotografie che ho fatto ad esempio in Malesia, sennò dovrei avere con me 30 Giga di memoria. Scatto in NEF solo quelle critiche e probabilmente queste dovevano fare parte del gruppo NEF.

Ciao
ciro207
Uno storage di foto ormai costa un prezzo onesto... e ce ne sono di tutti i tagli da 5 a 60gb!!
IgorDR
QUOTE(macchiar @ Oct 10 2005, 05:17 PM)
Non avevo visto ancora le foto che hai postato.
Mi sembrano comunque entrambe molto buone (che macchina/obbiettivo hai usato?).

Nella prima mi sembra che la profondità sia assolutamente accettabile.
Nella seconda, oltre al rumore, mi sembra che ci sia una maschera di contrasto un po' eccessiva.

Ciao
*



D70 + Nikkor 80-300 ED
IgorDR
QUOTE(ciro207 @ Oct 10 2005, 05:23 PM)
Uno storage di foto ormai costa un prezzo onesto... e ce ne sono di tutti i tagli da 5 a 60gb!!
*



Solo che per dormire sonni tranquilli, me dovrei comprare almeno 2.
Ti fideresti ad avere tutto il lavoro su un solo hard disk?
Magari passi sotto ad un metal detector del terzo mondo e adios alle foto!
Io ho 6 compact flash conservate in 2 contenitori piobati separati.
Sono paranoico?
Rita PhotoAR
Iso o diaframma? Dipende da tante cose e visto il genere proposto penso che aumentare gli iso possa giovare alla PDC e alla nitidezza in generale. Entro i 400 iso siamo tranquilli,dopo qualche problemuccio potremmo averlo,ho notato ad esempio che possono subentrare dominanti fredde e perdita di dettaglio. Un immagine naturalistica insomma,o a 2.8 oppure a 800 iso per quanto mi riguarda,non la scatterei,oppure la scatterei ma dovrei lavorare molto bene in postproduzione;se fosse invece proprio da buttare via allora mi rimarrebbe solo il divertimento dell'averla scattata. Ho cestinato tante macro per mancanza di pdc e/o rumore digitale...
alex69
Le foto mi sembra abbiano sia del bel mosso sia una forte compressione jpeg fatta in post produzione per farle stare nella dimensione accettata del forum.
Cmq, a parte questo, direi che la cosa piu' importante e' ragionare in base all'apertura (cioe' al diaframma, cioe' in base alla pdc che vorresti). Per quelle foto non sceglierei il 2,8, nemmeno un 3,5. Cmq, visto il tuo obiettivo che a 2,8 o 3,5 non ci arriva, il problema e' secondario. Io porterei a 800-1000-1200 gli iso e vedrai che avrai lo stesso ottimi risultati.
Anzi, meglio, in quelle occasioni penso che sia piu' importante portare a casa qualcosa piuttosto che perdere l'attimo in regolazioni, quindi, fossi in te, per quel genere di foto (soggetti che non stanno fermi), adotterei senza remore gli ISO AUTO. Magari imposti la soglia piu' bassa, magari a 1\30 o 1\15 (o piu' basso ancora) piuttosto che 1\60 e vedrai che troverai, prima o poi, il settaggio che piu' si confa' al tipo di foto che scatti normalmente. E ne avrai gran soddisfazione. Non ha senso forzare lo scatto con un tempo lungo per poi ritrovarsi con tutto mosso.
padrino
QUOTE(IgorDR @ Oct 10 2005, 06:21 PM)
Sì, la foto è scattata in JPEG, dici che la alla sgranatura contribuisce anche la compressione?
Purtroppo come ho segnalato anche in un'altra discussione, quando vado in viaggio per un mese non mi posso permettere (economicamente) di scattare in NEF le 2400 fotografie che ho fatto ad esempio in Malesia, sennò dovrei avere con me 30 Giga di memoria. Scatto in NEF solo quelle critiche e probabilmente queste dovevano fare parte del gruppo NEF.

Ciao
*



Personalmente penso che, scattando in NEF, avresti avuto uno scatto qualitativamente migliore... Nel senso che la fotografia sarebbe stata comunque bella, ma a livello di qualità di immagine, lavorando poi con Capture, avresti potuto migliorarla in maniera decisiva!!!

Capisco le tue paure, ci mancherebbe... Sotto questo punto di vista, non so proprio cosa consigliarTi... Dipende solamente da Te, se acquistare altre Compact Flash o due HD portatili... Oppure continuare a scattare in Jpeg... Ma sinceramente quest'ultima opzione mi piace assai poco, anche perchè il Jpeg della D70 non è un granchè... E poi credo che avrai constatato di persona che differenza abissale passa tra un jpeg in macchina e un NEF, giusto??? Spetta solamente a Te la decisione!!!
abyss
Nei casi da te descritti, alzerei gli ISO, senza dubbio, visto che con la D70 fino ad 800 il 'rumore' è accettabilissimo... e poi se possibile usa il NEF, che ti aiuta di più proprio nei casi da te descritti, permettendoti poi di recuperare un o' di qualità in postproduzione.
Complimenti comunque per la foto degli oranghi!
Alessandro Raffaeli
Queste mi sembrano le discussioni di lana caprina, credo sia difficile indicare una soluzione sempre valida...........la verità è sempre nel mezzo (che massima!) magari cercando un equilibiro tra iso e diaframma e comunque è molto soggettiva la scelta...
enrico1974
In condizioni simili alle tue, nel bosco, con un 80-200, di solito alzo gli ISO, cercando di non superare gli 800/1000 perchè poi la perdita è notevole. A volte però non basta e devo usare anche il diaframma tutto aperto.
In ogni caso sempre e solo Nef.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.