Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
rolalipa
la mia coolpix 8800 necessita pi� di un secondo per scrivere su cf.
� normale?
non riesco a fare due scatti consecutivi perch� devo attendere i tempi di scrittura.
qualcuno pu� darmi aiuto
grazie
Betterman
penso proprio che non c'� rimedio, la velecit� non � il forte delle CP... penso proprio che dovrai tenertela cos�.

Saluti, Roberto.

P.S. Penso che 1 sec sia scattando un jpg, prova il raw e vedrai che le cose andranno nache peggio.
Lorhan
io con la cp8400 ho provato a mettere una CF extreme III ma purtroppo non ho notato differenze sostanziali. Poco male perch� la ocnservo per la d70 che verr�... wink.gif

puoi velocizzare un pochino i tempi tramite le impostazioni; NON visualizzando l'immagne dopo lo scatto ad esempio

ciao
carlosilva
Anch'io ho notato questo inconveniente. Peccato perch� per il resto l'ho trovata ottima. Si parla anche della sua gi� avvenuta uscita di produzione, ne sapete qualcosa? Verr� sostituita con un modello pi� veloce?
Giallo
Ho fatto alcune considerazioni in questo 3d in evidenza, a proposito della lentezza di scrittura di CP8400 & 8800e ho entrambe) soprattutto in RAW e paragonate alle D70.
Diciamo che i pregi delle due Cp sono altri, e vanno loro riconosciuti, anche se la lentezza c'� tutta...
smile.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=14465

pi� o meno pagg. 12 e ss.
rolalipa
per� altre compatte in commercio hanno pi� o meno le stesse caratteristiche della coolpix ma non soffrono della lentezza.
anche il mirino non � tra i pi� agevoli.
sto pensando di prendere uba seconda d 70 per sostituire la coolpix che usavo come seconda macchina
rolalipa
oggi poisi � pure bloccata.
non riuscivo neanche a spegnerla
� capitato gi� a qualcuno?
ianfelix
QUOTE(rolalipa @ Oct 12 2005, 07:25 AM)
oggi poisi � pure bloccata.
non riuscivo neanche a spegnerla
� capitato gi� a qualcuno?
*



Credo ke il tuo esemplare sia affetto da problemi ben + gravi, ke magari peggiorano la gi� "normale" lentezza della CP8800.

Quale versione firmware hai?
Giallo
QUOTE(rolalipa @ Oct 11 2005, 09:26 PM)
per� altre compatte in commercio hanno pi� o meno le stesse caratteristiche della coolpix ma non soffrono della lentezza.
anche il mirino non � tra i pi� agevoli.
sto pensando di prendere uba seconda d 70 per sostituire la coolpix che usavo come seconda macchina
*



Io ho 2 corpi d70, ma non c'entra: sono oggetti diversi. Le Cp le porto sempre con me, le D70 (con 10 obiettivi) quando so che fotografer� di sicuro (e magari so anche cosa).
Non si possono paragonare.
smile.gif
davidedagani80
ciao io ho posseduto la 8800 per circa 5 mesi � l'ho utilizzata panche in riprese sportive (moto in pista).

L'ho abbinata ad una CF-rigorosamente Sandik da 512 MB UII e sinceramente pur scattando a 8MP qualit� fine non ho avuto problema a fare pi� di uno scatto di seguito all'altro sia se si parla di rafiche che di sactti singoli ripetuti.

Gli unici problemi erano dovuti alla messa a fuoco che risulta molto lenta rispetto all'istantaneit� delle reflex; quindi uno scatto ripetuto che necessita di un'ulteriore messa a fuoco risulta alla fine piu lento.

Indubbiamente la cp 8800 diviene piu lenta in formato raw e se si fanno raffiche una in seguito all'altra.

Un consiglio potrebbe essere sicuramente di nn utilizzare l'anteprima che appare sul display, la quale contribuisce solo a consumare la batteria; Utilizzzare CF efficenti come Sandisk e utilizzare l'opzione cancella file anziche formattare la cf ogni volta che si desidera svuotarla completamente ed in maniera veloce.

Le CF tendono a perdere le prorprie caratteristiche se vengono formattate ogni volta. E' come per i dischi fissi o per qualsiasi altro tipo di memoria.

La cancellazione dei file prevede la rimozione dei soli "indirizzi" dei file stessi di modo che il software no rilevi la presenza di file che sono cmq ancora presenti nel supporto di memoria e che pertanto verranno poi sovrascritti dai nuovi.

La Formattazione invece prevede l'eliminazione di tutti i file presenti nel supporto, con conseguente ricostituzione dei percorsi adibiti all'allocazione dei nuovi dati (file). E' infatti durante la fase di ricostruzione dei percosi che potrebbe andare storto qualcosa danneggiamento di cluster ecc ecc. questi inconvenienti danno origine ad un mal funzionamento che talvolta si trasduce in semplice lentezza nel salvataggio dei dati o in casi pi� drastici il supporto potrebbe nn funzionare pi�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.