Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
coolmicky
Ciao, visto che vorrei andare in giro con una sola ottica ma non mi dispiace l'idea di avere un 200mm montato chiedo se utilizzando un teleconverter Nikon o Sigma (quello nuovo DG) perdo molto in fatto di qualità e diaframmi.
Potreste, in caso, consigliarmi su quale acquistare ???
Grazie.
smile.gif

P.S.
La macchina è una D70s
praticus
I nikon sono da escludere.....

Circa i Sigma non ne conosco la compatibilità.
Comuqnue tieni conto che la qualità ne risente molto.........con i soldi del moltiplicatore ti conviene compare un 70-300G o D, leggero e con una qualità sicuuramente superiore al 18-70 moltiplicato (se si può moltiplicare con i sigma).
Ciao...
enrico1974
QUOTE(gemisto @ Oct 11 2005, 09:32 AM)
Comuqnue tieni conto che la  qualità ne risente molto.........con i soldi del moltiplicatore ti conviene compare un 70-300G o D, leggero e con una qualità sicuuramente superiore al 18-70 moltiplicato (se si può moltiplicare con i sigma).
Ciao...
*



Sono d'accordo, un 70-300G costa meno di un duplicatore ed è sicuramente meglio come qualità e luminosità del 18-70 duplicato. Sempre che si possa duplicare....
Fedro
Concordo, l'idea di usare un moltiplicatore, su un obiettivo come quello in oggetto sarebbe masochistico ed imporrebbe (semprechè sia meccanicamente possibile...) limitazioni di qualità veramente inaccettabili, moolto meglio un 70 300 g wink.gif
coolmicky
Ok Ok .. mi avete convinto ... anche perchè solo ora ho visto i prezzi.
ohmy.gif
rosbat
QUOTE(coolmicky @ Oct 11 2005, 09:30 AM)
Ciao, visto che vorrei andare in giro con una sola ottica ma non mi dispiace l'idea di avere un 200mm montato chiedo se utilizzando un teleconverter Nikon o Sigma (quello nuovo DG) perdo molto in fatto di qualità e diaframmi.
Potreste, in caso, consigliarmi su quale acquistare ???
Grazie.
smile.gif

P.S.
La macchina è una D70s
*



La soluzione è una sola : coolpix 8800 (35mm-350mm) con un adattatore grandangolare! wink.gif
coolmicky
QUOTE(rosbat @ Oct 11 2005, 09:44 AM)
La soluzione è una sola : coolpix 8800 (35mm-350mm) con un adattatore grandangolare!  wink.gif
*



Ti ringrazio, ma di compatte ne ho avute molte (coolpix 8700, sony F-828, Olympus E10, Panasonic FZ2) ma non mi hanno mai soddisfatto.
Pensavo che con il digitale, rispetto al tradizionale, le compatte fossero convenienti (peso minore, buone focali, qualità accettabile) ma dopo varie esperienze, come dicevo prima, non ero soddisfatto ... troppo lente e mirino , a mio avviso, non idoneo a certi tipi di riprese ..
Per cui uso solo reflex.
grazie.gif comunque.
rosbat
Se non avessi capito, ti ho risposto così perché la tua richiesta di andare in giro con una sola ottica montata (ad es. 18-200) e per giunta di ottima qualità ancora la devono inventare! Per questo tipo di richieste l'unica soluzione è la compatta!

Poi sei sempre libero di comprarti un 28-200 la cui qualità è inferiore a quella di un vetro di bicchiere!

Essendo, quindi, un utilizzatore di sole reflex sai benissimo che la qualità si paga in termini di praticità d'uso! Le ottiche fisse sono le migliori ma davvero poco pratiche!

Io sto cercando di costruirmi un corredo di ottiche fisse con focali che vanno da 20mm a 105mm, per i tele e per gli ultragrandangolari è essenziale invece possedere uno zoom (tipo 80-200 o 12-24)

Saluti Rosario
coolmicky
QUOTE(rosbat @ Oct 11 2005, 09:59 AM)
Se non avessi capito, ti ho risposto così perché la tua richiesta di andare in giro con una sola ottica montata (ad es. 18-200) e per giunta di ottima qualità ancora la devono inventare! Per questo tipo di richieste l'unica soluzione è la compatta!


Saluti Rosario
*



No ho capito cosa intendevi Rosario .. è sempre e comunque un compromesso.
Io, dopo anni di buone ottiche fisse, ho rinunciato ad un pò di qualità per una praticità maggiore .
Questo non significa, come leggo spesso: "allora comprati una compatta che te la fai a fare una reflex se poi ci metti sotto fondi di bottiglia"; beh sai benissimo che le cose che puoi fare con una reflex sono improponibili su una compatta indifferentemente dall'ottica montata.
Per cui ben vengano le compatte per carità ..ma la mia scelta (dettata anche da motivi economici) è stata più sulla praticità sacri
ficando un pochino la qualità (tanto mica devo mettere le mie foto sul National Geographic) .. sono foto amatoriali che rappresentano , per la maggior parte, la mia vita quotidiana quindi avere ricordi di vita e questo non si ottiene con le buone ottiche ma con la praticità e la velocità di esecuzione (vedi bambini, animali e situazioni da cogliere al volo).
Ciao.
Roberto. wink.gif

Comunque aspetto qualcuno che mi indichi un buon moltiplicatore (magari lo prendo usato).
g_max
E' vero che i teleconverter Nikon, dal 1.4 al 2.0 mantengono l'autofocus solo con le ottiche AFS?
Quindi se voglio duplicare un 85 o un 135 la messa a fuoco è solo manuale!
Possibile?
giannizadra
QUOTE(g_max @ Oct 11 2005, 10:40 AM)
E' vero che i teleconverter Nikon, dal 1.4 al 2.0 mantengono l'autofocus solo con le ottiche AFS?
Quindi se voglio duplicare un 85 o un 135 la messa a fuoco è solo manuale!
Possibile?
*



E' vero per quanto riguarda i TCa e i TCb su ottiche af.
I TCE invece possono essere montati solo sulle ottiche AFS, con le quali mantengono tutte le funzioni.
g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 11 2005, 09:58 AM)
E' vero per quanto riguarda i TCa e i TCb su ottiche af.
I TCE invece possono essere montati solo sulle ottiche AFS, con le quali mantengono tutte le funzioni.
*



Quindi se mi prendo un TCE1.4 II col piffero che ho la messa a fuoco automatica se voglio montarlo sull'85 o 135!
Grazie comunque per questa informazionz huh.gif
Francesco Martini
per quanto ne so..i teleconverter hanno un senso logico solo se usati con teleobiettivi...se lo monti sul tuo 18-70...credo che il risultato sara' uno schifosissimo e buio 55-210....(piu' o meno....)....
Ciao
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
g_max
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 11 2005, 01:11 PM)
per quanto ne so..i teleconverter hanno un senso logico solo se usati con teleobiettivi...se lo monti sul tuo 18-70...credo che il risultato sara' uno schifosissimo e buio 55-210....(piu' o meno....)....
Ciao
Francesco Martini

www.martinifrancesco.net
*



Non avendo ben quotato smile.gif non so se è a me che rispondevi, Francesco!
Ma penso di no, visto che non possiedo il 18-70.
Comunque non vedo niente di insensato se ad un 105 2 ci monto un 1.4 o 1.7!
Al contrario!
Ciao
Francesco Martini
QUOTE(g_max @ Oct 11 2005, 01:22 PM)
Non avendo ben quotato  smile.gif  non so se è a me che rispondevi, Francesco!
Ma penso di no, visto che non possiedo il 18-70.
Comunque non vedo niente di insensato se ad un 105 2 ci monto un 1.4 o 1.7!
Al contrario!
Ciao
*


Ciao
io rispondevo all'autore della discussione....
Ripeto..non sono esperto di teleconverter..ma su un 105 puo andare bene...ma su un 18-70...proprio no!!!!
Ciao
Francesco Martini
xinjia
in effeti moltiplicare un 18-70 mi sembra molto inadeguato,di poca qualità e dispendioso!
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Oct 11 2005, 09:58 AM)
E' vero per quanto riguarda i TCa e i TCb su ottiche af.
I TCE invece possono essere montati solo sulle ottiche AFS, con le quali mantengono tutte le funzioni.
*


preciso come sempre....
ciao
fdr
QUOTE(enrico1974 @ Oct 11 2005, 08:37 AM)
Sono d'accordo, un 70-300G costa meno di un duplicatore ed è sicuramente meglio come qualità e luminosità del 18-70 duplicato. Sempre che si possa duplicare....
*



avendo io un 70 - 300 g ..... non ne sono rimasto molto colpito (come ottica)........ però il rapporto costo/beneficio è dalla sua parte ed è più sensata la scelta dell'obbbbbbiettivo che del teleconverter ...... biggrin.gif

saluti
Falcon58
QUOTE(g_max @ Oct 11 2005, 11:08 AM)
Quindi se mi prendo un TCE1.4 II col piffero che ho la messa a fuoco automatica se voglio montarlo sull'85 o 135!
Grazie comunque per questa informazionz  huh.gif
*



Non solo non hai la messa a fuoco automatica, ma non li puoi proprio montare fisicamente perchè le baionette non combaciano; la compatibilità meccanica è solo per Af-i ed Af-s wink.gif

Ciao

Luciano
serdor
QUOTE(francodire @ Oct 11 2005, 06:51 PM)
avendo io un 70 - 300 g ..... non ne sono rimasto molto colpito (come ottica)........ però il rapporto costo/beneficio è dalla sua parte ed è più sensata la scelta dell'obbbbbbiettivo che del teleconverter ...... biggrin.gif

saluti
*


Non ne sei rimasto colpito in che senso, cosa ti aspettavi da un'ottica di quella fascia di prezzo?
Quoto invece il rapporto costo/beneficio, è sensato in rapporto ad un duplicatore sul 18/70.
coolmicky
QUOTE(serdor1 @ Oct 11 2005, 10:47 PM)
Quoto invece il rapporto costo/beneficio, è sensato in rapporto ad un duplicatore sul 18/70.
*



Quindi pensi che ne valga la pena, nonostante la perdita di 2 diaframmi (tanto lo userei prevalentemente nelle ore pomeridiane con più luce.
praticus
QUOTE(coolmicky @ Oct 12 2005, 07:09 AM)
Quindi pensi che ne valga la pena, nonostante la perdita di 2 diaframmi (tanto lo userei prevalentemente nelle ore pomeridiane con più luce.
*



Credo che Serdorf voglia confermare che il 70-300 è sicuramente migliore del 18-70 moltiplicato.
Circa la qualità diciamo che diframmando un pò i risultati sono buoni, se fai una ricerca sul forum troverai molte discussioni e foto su questa ottica.
Il rapporto qualità prezzo è decisamente favorevole.
Ciao...
serdor
QUOTE(gemisto @ Oct 12 2005, 12:26 PM)
Credo che Serdor1 voglia confermare che il 70-300 è sicuramente migliore del 18-70 moltiplicato.
*


Esatto meglio il 70/300 del duplicatore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.