Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
andreadematteis
Buonasera a tutti,
stasera sono stato fortunato. Girando per provare il mio nuovo cavalletto, mi sono imbattutto in questa "istituzione", atteaccata proprio al porto della mia citt�, nella quale ormeggia almeno 2.3 volte l'anno! E' uno scatto, di una serie, che ben presto pubblicher� cercando di corregere tutte le imperfezioni, per quanto posso.
Fatemi sapere che ve ne pare...
Notte a tutti, A.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
ger_as
Molto bella, per� il bilanciamento del bianco ha qualcosa di strano
meialex1
Molto d'impatto, ma.......

Rivedrei soprattutto l'inquadratura. taglierei quel lembo sotto di muretto...... toglierei il riflesso della lente e cercherei di far risaltare pi� la "nave" rispetto il resto.

Ciao.

stefanos1
Nave stupenda
quoto quello gia' detto e aggiungo avrei chiuso di piu' il diframma e usato un tempo piu' lungho
non vedo lora di vedere le altre foto
Ciao Stefano
vinxares
Si concordo con il tagliare la parte bassa della foto, bellissima foto cmq!
�Non chi comincia ma quel che persevera� (motto dell'amerigo)
pql89
QUOTE(stefanos1 @ Jul 1 2011, 01:20 PM) *
Nave stupenda
quoto quello gia' detto e aggiungo avrei chiuso di piu' il diframma e usato un tempo piu' lungho
non vedo lora di vedere le altre foto
Ciao Stefano



con tempi pi� lunghi non c'� rischio mosso visto che la nave cmq non � proprio ferma??
claudio-rossi
Bello scatto,
il bilanciamento del bianco � da sistemare; mi piacerebbe vedere qualche scatto da vicino, in questa foto ci sono molti elementi che distraggono.

Ciao
Claudio
andreadematteis
Salve gente,
allora, posto dopo qualche elaborazione le altre foto, non tutte per�, perch� non sono per niente soddisfatto dei risultati... :( Ci sono un p� troppi inconvenienti, primo fra tutti il fastidiosissimo flare della lente, tanti, troppi rilfessi che coprono addiriuttrua, un alcuni casi, particolari della nave (impossibili da clonare). Poi, scattando in RAW, e convertendo prima in tiff per le elaborazioni varie, e poi in jpeg, mi sono imbattuto per le mie prime volte in problematiche del tipo "rumore" aggiunto, a causa dell'aggiunta di nitidezza ecc ecc... problematiche quest'ultime su cui ho iniziato una discussione nella sezione Software per cercare di levarci le gambe! cerotto.gif
Insomma, prendete questo simil-servizietto come una visita improvvisata (senza impegno smile.gif ) che volevo condividere con gli appassionati del genere!
Buona serata a tutti, A.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
andreadematteis
P.S. La nave si muove! smile.gif per chi si chiedeva se allungando i tempi di scatto fosse deleterio per il mosso della foto, beh, non � poi cos� grave, per� di sicuro un p� di micromosso, specialmente nelle foto pi� ravvicinate lo si pu� notare (guardate la corda che lega dietro la nave, quella oscillava ad occhio ignudo!).
D'altra parte chiudere il diaframma portava il vantaggio di eliminare quei flare, a quanto ho potuto sperimentare, e mi sembra logico...
pql89
QUOTE(andreadematteis @ Jul 3 2011, 11:44 PM) *
P.S. La nave si muove! smile.gif per chi si chiedeva se allungando i tempi di scatto fosse deleterio per il mosso della foto, beh, non � poi cos� grave, per� di sicuro un p� di micromosso, specialmente nelle foto pi� ravvicinate lo si pu� notare (guardate la corda che lega dietro la nave, quella oscillava ad occhio ignudo!).
D'altra parte chiudere il diaframma portava il vantaggio di eliminare quei flare, a quanto ho potuto sperimentare, e mi sembra logico...



non vorrei dire sciocchezze ma i flare non aumentano con il diaframma chiuso??
ma mica avevi filtri?
andreadematteis
QUOTE(pql89 @ Jul 4 2011, 12:48 AM) *
non vorrei dire sciocchezze ma i flare non aumentano con il diaframma chiuso??
ma mica avevi filtri?



Ciao,
l'unico filtro che avevo, che non so se pu� chiamare filtro, � quello UV; ma praticamente tutti lo menzionano come lente protettiva dell'obiettivo, piuttosto che come filtro per bybassare i raggi ultravioletti del sole (che tra l'altro qui...non c'era!).
Che un diaframma chiuso possa diminuire i flare, non ci metterei la mano sul fuoco, ma da quanto ho provato, ripeto, mi sembrava che riuscisse a tagliarli via... Tecnicamente parlando, dicevo che mi sembrava logico perch� se chiudo il diaframma (generando il famosso effetto a stella dei punti luminosi) faccio s� che ogni eventuale riflesso abbia una zona di passaggio molto pi� ristretta rispetta ad avere un diaframma aperto, sulla lente... hmmm.gif
Saluti, A.
Filo_
Ciao Andrea.
Beccheggio e rollio...alla faccia del cavalletto!! La prima che hai scattato � affetta da un vistoso micromosso mentre le ultime postate sono giuste.

E' impossibile eliminare il flare con quei fari (ma tu ce l'hai su coi lampioni, per�.. laugh.gif ). Il problema � ovviamente dell'obiettivo rispetto all'angolazione dei proiettori.
A me personalmente non spiace questo effetto (anzi...qualche volta l'ho pure riprodotto apposta con un plugin; la diffferenza sta nel fatto che col plugin hai il controllo completo dell'effetto).

Forse il diaframma andava aperto di pi�: c'� parecchio sfondo nitido che disturba. Anche il flare ne avrebbe quadagnato (pi� diaframmi e pi� aumenta il flare, come noto).
Buona l'atmosfera. Foto interessanti.

CiauZ

Filippo
andreadematteis
QUOTE(Filo_ @ Jul 5 2011, 12:04 AM) *
Ciao Andrea.
Beccheggio e rollio...alla faccia del cavalletto!! La prima che hai scattato � affetta da un vistoso micromosso mentre le ultime postate sono giuste.

E' impossibile eliminare il flare con quei fari (ma tu ce l'hai su coi lampioni, per�.. laugh.gif ). Il problema � ovviamente dell'obiettivo rispetto all'angolazione dei proiettori.
A me personalmente non spiace questo effetto (anzi...qualche volta l'ho pure riprodotto apposta con un plugin; la diffferenza sta nel fatto che col plugin hai il controllo completo dell'effetto).

Forse il diaframma andava aperto di pi�: c'� parecchio sfondo nitido che disturba. Anche il flare ne avrebbe quadagnato (pi� diaframmi e pi� aumenta il flare, come noto).
Buona l'atmosfera. Foto interessanti.

CiauZ

Filippo



Grazie anche per questo commento Filo,
intanto mi sono capacitato che un diaframma chiuso attenua il flare! Coi lampioni poi...SI! direi che...mi perseguitano! e non so se sia un bene (visto che fanno luce di notte) o un male! dry.gif
Lo sfondo, altro consiglio che prendo a piene mani, andava pi� sfumato, e l� per l� non ho avuto l'accortezza di pensarci! Grazie ancora, grazie.
A presto, con altri scatti pi�...consapevoli! smile.gif
Filo_
Rilassati...� normale con l'Amerigo Vespucci! Se avessi avuto un UFO davanti all'obiettivo sarebbe stato lo stesso, fidati... rolleyes.gif
Normalmente il diaframma migliore nelle ottiche non pro � f/8 o f/11. Questo non � un problema se fai paesaggio, anzi...
Pi� il diaframma � chiuso e pi� il flare aumenta, perch� aumenta la diffrazione. Dai un'occhiata qua:
http://www.nital.it/experience/nikkor35mm-3.php

Guarda che � il tuo obiettivo che fa questi scherzi da prete. Non ho mai visto niente di cos� vistoso e incontrollabile. Quasi imbarazzante. Se sei attratto dalle foto in notturna e con forti contrasti, sar� necessario cambiarlo con qualcosa di meglio (se non � il lampione � la luna o qualche altra fonte di luce pi� o meno puntiforme a rompere i marroni; le luci diffuse non danno queste grane).
Tieni conto anche di altri 2 fattori: pi� il sensore � piccolo pi� la PDC aumenta (il massimo lo raggiungi con la compatta: dimmi che differenza passa tra F/4 e F/8, se la trovi, beninteso...); seconda cosa: hai uno zoom con F/ variabile e questo � un problema; quando vai in posizione tele il diaframma va a 5.6 o gi� di l�, ma con questo diaframma "minimo" (ma che � gi� abbastanza per non permetterti di isolare il soggetto) non puoi lavorare bene: devi chiudere almeno di 1 o 2 stop per limare le varie imperfezioni dell'ottica. Per questo preferisco i fissi luminosi (che tra l'altro hanno un bokeh nettamente pi� bello). Quindi, appena puoi farlo, cambia i vetri alla macchina...

Alla prox

CiauZ

Filippo
pql89
QUOTE(Filo_ @ Jul 6 2011, 12:17 AM) *
Pi� il diaframma � chiuso e pi� il flare aumenta, perch� aumenta la diffrazione. Dai un'occhiata qua:
http://www.nital.it/experience/nikkor35mm-3.php


menomale... dateceli questi consigli che i novellini ne hanno bisogno! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.