Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mbarbui
Ciao a tutti! io ho una nikon d3000 e sono deciso a passare a qualcosa di pi�..cosa mi consigliate: d300s o d700??
ho sentito dire che gli obiettivi in formato dx possono essere montati anche sulla d700 in quanto possiede un'impostazione che rende possibile questa cosa, � vero??
su una d300s o d700, su una nikon professional, esiste la modalit� automatica o � completamente manuale?

grazie.gif mille a tutti smile.gif smile.gif smile.gif
omsed4ever
Perch� vuoi gli automatismi su una regina?
O almeno credo che tu per automatismi intenda S A e P
Comunque ora non so di preciso il tuo grado di sapere fotografico, ma se cerchi gli automatismi e vuoi di pi�, proverei a passare a D90 o D7000

Renzo
scardix
...io l'ho fatto, da D7000, ma ti assicuro che nn � una bazzecola....
In primis il fattore economico, poi tutto il resto...io ti consiglio (considerando che avrai anche quanche ottica Dx) di passare ad una semi pr�(o pr�) Dx tipo D7000/D300s, cosi cambi solo il corpo, e in seguito valutare il cambio...
Ciao

lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Tra l'altro senza sapere che ottiche hai � difficile da dire...come ti � stato consigliato, una D90 o ancora meglio una D7000 se non hai esigenze particolari va pi� che bene
Tommaso Mattiello
QUOTE(TinoBarbu93 @ Jul 1 2011, 09:30 AM) *
Ciao a tutti! io ho una nikon d3000 e sono deciso a passare a qualcosa di pi�..cosa mi consigliate: d300s o d700??
ho sentito dire che gli obiettivi in formato dx possono essere montati anche sulla d700 in quanto possiede un'impostazione che rende possibile questa cosa, � vero??
su una d300s o d700, su una nikon professional, esiste la modalit� automatica o � completamente manuale?

grazie.gif mille a tutti smile.gif smile.gif smile.gif


si, la D700 ha il "MODO RITAGLIO DX" che ti permetterebbe di usare gli obiettivi dx dandoti il tempo di farti un bel corredo di ottiche fx che non sono per niente economiche, come il corpo macchina stesso..quindi se non sei un professionista mi butterei su D7000 che � una macchina veramente performante e ti permetter� di utilizzare il modo AUTO che cerchi e non troveresti su D700 smile.gif
ciao
buone foto

Tommaso
omsed4ever
Io resto dell'opinine che............
Reflex=Manuale o al massimo A S, P gi� mi da sui nervi. Pura soggettiva.
larsenio
QUOTE(TinoBarbu93 @ Jul 1 2011, 09:30 AM) *
Ciao a tutti! io ho una nikon d3000 e sono deciso a passare a qualcosa di pi�..cosa mi consigliate: d300s o d700??
ho sentito dire che gli obiettivi in formato dx possono essere montati anche sulla d700 in quanto possiede un'impostazione che rende possibile questa cosa, � vero??
su una d300s o d700, su una nikon professional, esiste la modalit� automatica o � completamente manuale?

grazie.gif mille a tutti smile.gif smile.gif smile.gif

se poni una domanda simile sulle ottiche ti consiglio a cuor sincero una bella D90/D7000.

La D700 se hai molti soldi da spendere in OTTICHE, il corpo macchina conta relativamente.
Matteo Scagliola
...hai i soldi?
comprati la D700!

(...non sar� di certo io a togliere possibili acquirenti alla nikon! laugh.gif )

se invece vuoi solo un corpo migliore vai di D7000!

se vuoi fare comunque il figo con un corpo pro, prendi la d300s
seccia
QUOTE(omsed4ever @ Jul 1 2011, 11:55 AM) *
Io resto dell'opinine che............
Reflex=Manuale o al massimo A S, P gi� mi da sui nervi. Pura soggettiva.



ognuno ha le proprie opinioni ... per fortuna.

io vado per P o al massimo A S. manuale in condizioni estreme e particolari.

omsed4ever
QUOTE(seccia @ Jul 1 2011, 02:11 PM) *
ognuno ha le proprie opinioni ... per fortuna.

io vado per P o al massimo A S. manuale in condizioni estreme e particolari.

Ecco, vedi? Sei obbligato a darmi sui nervi messicano.gif
Viva il libero arbitrio Pollice.gif wink.gif
Moua
QUOTE(omsed4ever @ Jul 1 2011, 11:55 AM) *
Io resto dell'opinine che............
Reflex=Manuale o al massimo A S, P gi� mi da sui nervi. Pura soggettiva.


Opinioni a parte, io penso che ognuno fotografa come meglio crede, e che comunque dipendono da come si usano gli automatismi.

Scattare in manuale centrando il pallino verde � solo una perdita di tempo. Ha senso se esponendo con gli automatismi sai gi� che cannerebbe per quello che vuoi tu. E comunque anche in S e A puoi intervenire per modificare i parametri. Per mia esperienza personale, M lo uso solo in determinate situazioni per il resto solo A e raramente S.


volpeolupo
Il passaggio a D700 e un po specato usando ottiche DX , la D 7000 e anche una ottima macchina e le ottiche DX che hai sono le sue per dare il meglio
Fotografo92
QUOTE(omsed4ever @ Jul 1 2011, 11:55 AM) *
Io resto dell'opinine che............
Reflex=Manuale o al massimo A S, P gi� mi da sui nervi. Pura soggettiva.

Ma le reflex si usano in questo modo.
Posso raccontarti alcuni episodi, che fanno raddrizzare il pelo.
lorenzo_mc
Prendere una D700 da usare con ottiche DX e avere solo 5 mpixel a disposizone...
... non ha senso, sono soldi sprecati.

Prendere una D700 e volere le modalit� autamiche (scene preimpostate?)...
... non ha senso, sono soldi sprecati.

Non me ne volere e scusami se mi permetto: spremi a fondo la tua DX, megliora le tue conoscenze fotografiche e allora tra qualche anno, forse, la tua DX ti star� stretta.

La D700 significa anche portarsi dietro ottiche costosissime e pesantissime...
La D700 non � sinonimo di foto migliori, per quelle serve un bravo fotografo smile.gif

IMHO
marce956
Prenditi una compatta: gli automatismi sono migliori messicano.gif
edate7
QUOTE(lorenzo_mc @ Jul 5 2011, 05:30 PM) *
...
La D700 significa anche portarsi dietro ottiche costosissime e pesantissime...
IMHO


Ma perch� sostenere che le ottiche FX sono costosissime e pesantissime? Il 24-85 f2,8-4 non � n� costoso n� pesante. I fissi di apertura normale non sono n� costosi n� pesanti. Il 70-300VR non � n� costoso n� pesante, ed � un eccellente obiettivo. E potrei continuare...
In compenso, ci sono certi DX dal prezzo sconcertante: il 17-55, il 12-24, ad esempio, ma anche il 16-85 non scherza...
Ciao!
Lutz!
QUOTE(TinoBarbu93 @ Jul 1 2011, 09:30 AM) *
Ciao a tutti! io ho una nikon d3000 e sono deciso a passare a qualcosa di pi�..cosa mi consigliate: d300s o d700??
ho sentito dire che gli obiettivi in formato dx possono essere montati anche sulla d700 in quanto possiede un'impostazione che rende possibile questa cosa, � vero??
su una d300s o d700, su una nikon professional, esiste la modalit� automatica o � completamente manuale?

grazie.gif mille a tutti smile.gif smile.gif smile.gif


Comprarsi una FX per montarci gli obiettivi DX a me sembra una bella perdita di soldi, comunque ovviamente ' possibile, su una D700 puoi montarci anche un tappo di bottiglia di vetro e scattare.
Le modalita' P S A M son presenti su tutte le reflex nikon ovviamente.
lorenzo_mc
QUOTE(edate7 @ Jul 5 2011, 09:38 PM) *
Ma perch� sostenere che le ottiche FX sono costosissime e pesantissime? Il 24-85 f2,8-4 non � n� costoso n� pesante. I fissi di apertura normale non sono n� costosi n� pesanti. Il 70-300VR non � n� costoso n� pesante, ed � un eccellente obiettivo. E potrei continuare...
In compenso, ci sono certi DX dal prezzo sconcertante: il 17-55, il 12-24, ad esempio, ma anche il 16-85 non scherza...
Ciao!


Non conosco benissimo le ottiche DX, lo ammetto. Fino a poco tempo fa avevo un corredo Olympus E-system ma utilizzando ora la D700 con 14-24_24-70_70-200VRII_50f1,4G_sigma 85 f1,4 comincio a capire cosa si pu� ottenere col 24x36 in digitale.
Mi spiego meglio: la qualit� d'immagine ottenibile dai formati minori, rende oggi la scelta FX meno necessaria di quanto possa sembrare. Questo � ancor pi� vero se poi andiamo a montare vetri non di primissimo ordine sul 24x36. I vecchi fissi 20_24_35 f2,8 e f2 sono tuttaltro che raccomandabili, cos� come molti altri Nikkor.
Che poi si possano utilizzare ugualmente, e che ci si possano ottenere comunque ottime immagini � vero ma anche relativo.
Insomma, ognuno � libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma � corretto avvisare che il sacrificio non sar� solo economico ma anche e soprattutto in termini di praticit�.
Per me il 24x36 digitale non � adatto al fotografo alle prime armi e non � necessario al fotoamatore medio.
IMHO
spidbol
Per l'autore del post: non sarebbe forse il caso di ringraziare per tutte le risposte che hai ricevuto?
CVCPhoto
QUOTE(TinoBarbu93 @ Jul 1 2011, 09:30 AM) *
Ciao a tutti! io ho una nikon d3000 e sono deciso a passare a qualcosa di pi�..cosa mi consigliate: d300s o d700??
ho sentito dire che gli obiettivi in formato dx possono essere montati anche sulla d700 in quanto possiede un'impostazione che rende possibile questa cosa, � vero??
su una d300s o d700, su una nikon professional, esiste la modalit� automatica o � completamente manuale?

grazie.gif mille a tutti smile.gif smile.gif


Mettere la modalit� automatica su una D300s/D700 sarebbe pi� grave che andare in chiesa con la radiolina accesa per ascoltare la partita. messicano.gif

La partita me la guardo a casa e non vado in chiesa piuttosto. laugh.gif

Carlo
Cooperman
QUOTE(lorenzo_mc @ Jul 5 2011, 05:30 PM) *
La D700 significa anche portarsi dietro ottiche costosissime e pesantissime...



Ma chi l'ha detto ? Ma perch� questa convinzioni ?
Ti compri un 20mm f2.8 un 85mm f1.8 e un 70-210 f4 ... e cosa hai speso ?
Io uso sia la D700 sia la D300s e secondo me, molte ottiche non superrisolventi ( quali l'85mm f1.8D ) si comportano meglio sulla D700 per via della minor densit�.

lucas67
QUOTE(Cooperman @ Jul 7 2011, 12:41 AM) *
Ma chi l'ha detto ? Ma perch� questa convinzioni ?
Ti compri un 20mm f2.8 un 85mm f1.8 e un 70-210 f4 ... e cosa hai speso ?
Io uso sia la D700 sia la D300s e secondo me, molte ottiche non superrisolventi ( quali l'85mm f1.8D ) si comportano meglio sulla D700 per via della minor densit�.


Concordo: pi� pixel hai a parit� di sensore e rumore, pi� occorrono ottiche performanti. C'� tuttavia da dire che il formato DX gi� beneficia di questo in quanto "occupa" solo la parte centrale dell'obiettivo che notoriamente � la migliore.

Detto questo in generale le ottiche sono buone o cattive per entrambi i formati ma alcuni difetti nel DX sono meno evidenti. Pi� sono luminose poi, pi� sono ingombranti e costose. Adopero con maggiore soddisfazione il 24/70 2,8 con la D300s che con la D3, avendo nel DX un range di focali per lo street che mi copre tutte le necessit�. Ma ci� non toglie che l'ottica � eccellente anche sull'FX.

Per gli automatismi, non ho mai utilizzato il P. Adopero talvolta l'impostazione M quando la foto � estremamente contrastata e cerco un valore medio: in questi casi eseguo diverse rilevazioni della luce sulla scena con il metodo spot, quindi scelgo. La A, quando voglio controllare la profondit� di campo o quando ho molta luce che mi consente di mantenere i tempi alti e voglio fissarla sulla focale pi� performante dell'obiettivo. La S quando, in situazioni diverse dalla precedente, devo avere sotto controllo il tempo, vuoi perch� adopero un teleobiettivo, vuoi perch� ho il soggetto in movimento.

Il formato FX ha il suo fascino. Ma anche il formato DX a cui sono tornato volutamente nello scegliere il secondo corpo. Se hai l'opportunit� economica vai con l'FX, la cui gestione a mio giudizio non � pi� difficile di quella del DX. Sceglierei inoltre ottiche buone, poche ed eventualmente lasciando sul campo un po' di luminosit�.

Infine i rumors: questi danno imminente la presentazione delle macchine che ospiteranno il nuovo sensore FX; qualcosa si muoverebbe finalmente anche per ottiche di qualit� con massima apertura f/4... Discorsi da bar sicuramente, ma che vanno tenuti presente se acquisti oggi una fotocamera.

Saluti
Cooperman
QUOTE(lucas67 @ Jul 7 2011, 01:47 AM) *
Concordo: pi� pixel hai a parit� di sensore e rumore, pi� occorrono ottiche performanti. C'� tuttavia da dire che il formato DX gi� beneficia di questo in quanto "occupa" solo la parte centrale dell'obiettivo che notoriamente � la migliore.



E' vero, ma gi� il fatto che con l'85mm sulla D300s, per fare la stessa foto che faresti con la D700, devi allontanarti maggiormente, hai una qualit� inferiore...perch� tra te e il soggetto c'� pi� aria ( con tutti i pro e i contro che ci sono ).
Non vedo assolutamente svantaggi per le ottiche nell'FX Nikon, dato che ha un sensore veramente poco denso.
Discorso diverso se dobbiamo fare fotografia sportiva o caccia fotografica ... la D300s la vedo pi� adatta.
Reputo anche l'AF della D300s pi� pronto di quello della D700...
larsenio
QUOTE(Cooperman @ Jul 7 2011, 02:11 AM) *
E' vero, ma gi� il fatto che con l'85mm sulla D300s, per fare la stessa foto che faresti con la D700, devi allontanarti maggiormente, hai una qualit� inferiore...
..

forse � un p� esagerato dire qualit� inferiore biggrin.gif
Matteo Scagliola
..vabb�...comunque a quanto pare chi ha aperto il topic � scomparso! biggrin.gif

si sar� spaventato! laugh.gif
Cooperman
QUOTE(larsenio @ Jul 7 2011, 10:29 AM) *
forse � un p� esagerato dire qualit� inferiore biggrin.gif


se fai una foto a 100mt o a 50mt direi che la qualit� non � la stessa.
giusto ?
Luigi_FZA
QUOTE(Cooperman @ Jul 7 2011, 01:07 PM) *
se fai una foto a 100mt o a 50mt direi che la qualit� non � la stessa.
giusto ?

Ovviamente a parita' di sensore ed ottica.

L.
larsenio
QUOTE(Cooperman @ Jul 7 2011, 01:07 PM) *
se fai una foto a 100mt o a 50mt direi che la qualit� non � la stessa.
giusto ?

anche con un 500mm o con un 200mm la qualit� non � la stessa smile.gif
ma qualit� inferiore la attribuirei alla resa cromatica o dei vetri semmai rolleyes.gif
Cooperman
spesso la qualit� decade anche per la quantit� di aria presente tra soggetto e ottica http://www.nikonclub.it/forum/style_emotic...lt/rolleyes.gif

QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 7 2011, 01:17 PM) *
Ovviamente a parita' di sensore ed ottica.

L.

No, a parit� di ottica e risoluzone.
Luigi_FZA
QUOTE(Cooperman @ Jul 7 2011, 01:22 PM) *
spesso la qualit� decade anche per la quantit� di aria presente tra soggetto e ottica http://www.nikonclub.it/forum/style_emotic...lt/rolleyes.gif
No, a parit� di ottica e risoluzone.

il potere risolutore dovrebbe essere uno dei parametri del sensore.
L.
sergiosarnicola
...D700 ed ottiche serie "D" (molto meno care rispetto alle serie "G"). Soprattutto se parliamo di grandangoli dove il "VR" � un optional per chi ha i primi segni di Parkinson :-)

Io uso anche l'80-200 f/2.8 D (non VR) e con una buona mano o un punto d'appoggio fa tutto egregiamente. L'unico obiettivo che vorrei con l'opzione VR � il mio 105mm Micro ma ho preso un "D" usato a meno della met� del prezzo del gigantesco 105 VR.

Tutto sommato, la maggiore spesa di un corpo FX viene compensata dalla possibilit� di montare un ENORME parco ottiche di qualche anno fa che in termini di qualit� sono assolutamente paragonabili a quelli pi� recenti.

Il vantaggio di un sensore come quello della D700 sta soprattutto nella minore densit� dei foto-diodi e nella loro maggiore dimensione unitaria. Faccio foto di ritratto e moda con la mia D700 da tre anni e la considero come un "piccolo-medio-formato" nel senso che se montassi un sensore digitale sulla mia Mamiya RZ alla fine in termini di qualit� penso che otterrei risultati simili.

Niente di paragonabile, per quanto ne so, a una qualsiasi fotocamera DX nella quale la gamma tonale e la resistenza agli alti ISO deve per forza fermarsi ad un certo punto.

L'unico "neo" � che la D700 � una macchina un po' datata e verr� presto sostituita o quanto meno affiancata dalla D800 di cui tanto si rumoreggia. Ma se vuoi TANTA qualit� con un numero sufficiente di pixels, vai tranquillo sulla D700 e inizia a comprarti qualche ottica (anche MF, se non fai foto di azione) di qualche anno fa... saranno soddisfazioni!!
Cooperman
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 7 2011, 03:40 PM) *
il potere risolutore dovrebbe essere uno dei parametri del sensore.
L.


La risolvenza � dell'ottica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.