Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Matteo Dini
Gabbiano che vola, scattato in manuale in "panning"...
L'esposizione � accettabile ?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 754.4 KB
Filo_
Ciao Matteo, come butta..??
Bello il gabbianus vulgaris ma di panning non vedo l'ombra (forse era troppo soleggiato.... rolleyes.gif ).
Ti stai cimentando in una delle cose pi� difficili che ci siano !!! Sta calmo...
Per fare un panning come si deve ci volgiono centinaia di scatti. Solo cos� si riesce ad avere la giusta sensibilit� nella scelta dell'accoppiata EV migliore. Dipende dalla velocit� e dalla distanza con cui si muove il soggetto e cosa sta dietro.
Per soggetti molto veloci e presi da vicino, certe volte basta 1/125; altre volte ci vuole 1 secondo, Dipende. E' solo l'esperienza sul campo che ti detter� cosa fare.
Usa il live-view e scatta in raw.

Questo � stato il mio primo tentativo ma sar� anche l'ultimo...ho altro da fare... messicano.gif
(trovo che sia troppo fermo e a fuoco lo sfondo; il tuo � addirittura immobile...Molla o insisti. Io ho mollato: la pazienza l'ho persa a 10 anni e non pi� tornata.....!!)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 313.3 KB

CiauZ

Filippo
Matteo Dini
QUOTE(Filo_ @ Jul 2 2011, 03:39 PM) *
Ciao Matteo, come butta..??
Bello il gabbianus vulgaris ma di panning non vedo l'ombra (forse era troppo soleggiato.... rolleyes.gif ).
Ti stai cimentando in una delle cose pi� difficili che ci siano !!! Sta calmo...
Per fare un panning come si deve ci volgiono centinaia di scatti. Solo cos� si riesce ad avere la giusta sensibilit� nella scelta dell'accoppiata EV migliore. Dipende dalla velocit� e dalla distanza con cui si muove il soggetto e cosa sta dietro.
Per soggetti molto veloci e presi da vicino, certe volte basta 1/125; altre volte ci vuole 1 secondo, Dipende. E' solo l'esperienza sul campo che ti detter� cosa fare.
Usa il live-view e scatta in raw.

Questo � stato il mio primo tentativo ma sar� anche l'ultimo...ho altro da fare... messicano.gif
(trovo che sia troppo fermo e a fuoco lo sfondo; il tuo � addirittura immobile...Molla o insisti. Io ho mollato: la pazienza l'ho persa a 10 anni e non pi� tornata.....!!)

Ingrandimento full detail : 313.3 KB

CiauZ

Filippo


Ciao Filippo, butta bene grazie laugh.gif

Spiegazioni semplici ed efficaci come sempre .... grazie.gif

La prossima volta monter� su di un treno e voler� il gabbiano dal finestrino: lo sfondo sar� sicuramente pi� mosso e sfuocato, il gabbiano non lo so messicano.gif

Grazie ancora e buon week-end.


Filo_
QUOTE
La prossima volta monter� su di un treno e voler� il gabbiano dal finestrino: lo sfondo sar� sicuramente pi� mosso e sfuocato, il gabbiano non lo so messicano.gif


..ma...se fai un "corpo a corpo" puoi sempre tentare di mettergli una fotocamera dove dico io ed azionarla col telecomando a infrarossi dal treno in corsa....cos� hai "un effetto in prospetiva". Basta che non sia come il mio Fufi, per�... rolleyes.gif

He_heee, a parte gli scherzi gogliardici, consiglio sempre di usare il RAW per qualunque cosa.
Il jpg � un bastardino. Ogni volta che lo apri, lo salvi e lo chiudi perdi il 20% di pixel per strada. Praticamente non sopporta manipolazioni.
Certe volte � difficile potersi basare sugli istogrammi in pieno giorno e men che meno sul piccolo dispaly della reflex. Col RAW hai pi� da fare in pp, in compenso c'� un ottimo controllo un p� su tutto.
Ti consiglio anche, se per caso l'hai inserito, di togliere il D-Lighting attivo. A me ha solo creato problemi. Pare che questa impostazione venga conservata nei NEF (al contrario di RAW di altre marche).
Qual'� il problema? Semplice: se l'hai impostato on board questo ti schiarisce le ombre, ma se poi devi schiarirle ulteriormente, o comunque manipolare lo scatto, al rumore si aggiunge altro rumore (non devi pi� toccare la foto). Se usi il RAW puoi smanettare x parecchi EV prima che compaia il Noise. Quindi: scatto al meglio delle nostre possibilit� (come al solito) e, per giunta, in RAW. Se poi c'� da fare qualcosa non � pi� un problema !

Buon fine sett. anche a te !!

CiauZ

Filippo
Matteo Dini
QUOTE(Filo_ @ Jul 2 2011, 05:20 PM) *
..ma...se fai un "corpo a corpo" puoi sempre tentare di mettergli una fotocamera dove dico io ed azionarla col telecomando a infrarossi dal treno in corsa....cos� hai "un effetto in prospetiva". Basta che non sia come il mio Fufi, per�... rolleyes.gif

biggrin.gif


QUOTE(Filo_ @ Jul 2 2011, 05:20 PM) *
He_heee, a parte gli scherzi gogliardici, consiglio sempre di usare il RAW per qualunque cosa.
Il jpg � un bastardino. Ogni volta che lo apri, lo salvi e lo chiudi perdi il 20% di pixel per strada. Praticamente non sopporta manipolazioni.
Certe volte � difficile potersi basare sugli istogrammi in pieno giorno e men che meno sul piccolo dispaly della reflex. Col RAW hai pi� da fare in pp, in compenso c'� un ottimo controllo un p� su tutto.
Ti consiglio anche, se per caso l'hai inserito, di togliere il D-Lighting attivo. A me ha solo creato problemi. Pare che questa impostazione venga conservata nei NEF (al contrario di RAW di altre marche).
Qual'� il problema? Semplice: se l'hai impostato on board questo ti schiarisce le ombre, ma se poi devi schiarirle ulteriormente, o comunque manipolare lo scatto, al rumore si aggiunge altro rumore (non devi pi� toccare la foto). Se usi il RAW puoi smanettare x parecchi EV prima che compaia il Noise. Quindi: scatto al meglio delle nostre possibilit� (come al solito) e, per giunta, in RAW. Se poi c'� da fare qualcosa non � pi� un problema !

Buon fine sett. anche a te !!

CiauZ

Filippo



Scatto sempre in RAW e disabilitato il D-Lighting on-camera, ho notato anch'io problematiche soprattutto in PP per il rumore.

Le impostazioni attuali sulla mia D90 sono le seguenti:

- Qualit� Raw
- NR su Pose Lunghe ON
- NR su ISO Elevati LOW
- Picture Control: Standard
- D-Lighting off
- Bilanciamento Bianco Auto
- Spazio Colore Adobe
- ISO automatico disabilitato
- Minimo sincro Flash 1/60
- Opzioni Bracketing AE
- Auto FP ON (Con SB900)

Mi sono perso qualcosa ?

Devo perfezionarmi (tanto) con Photoshop, Capture NX, Lightroom etc. per quanto riguarda lo sviluppo in PP ... Talvolta vado a caso, consapevole che sto sbagliando unsure.gif


Ciao e grazie ancora Filippo ... Pardon: "Professore" messicano.gif



Filo_
Le impostazioni vanno bene, ma io ho disabilitato tutto sull'NR. Preferisco gestirla io la grana.
Maschero le aree che possono anche permettersela e sistemo il resto nella quantit� e qualit� che mi pare giusta per quell'immagine (non tutte le img sono uguali: avere un p� di rumore in un'area chiara non comporta alcunch�; selezioner� solo le parti scure con rumore e interverr� opportunamente solo su quelle)

Per photoshop non c'� che l'imbarazzo della scelta. Ci sono un mare di libri. Personalmente seguo la McGraw-Hill e l'Apogeo, ma ti consiglio "Fotografia RAW con Photoshop" di Volker Gilbert della Apogeo (che � illuminante). Si pu� richiedere anche online.

Ci sono anche diversi corsi (organizzati ad esempio da Aproma) + i vari corsi completi su CD-DVD (che di solito si trovano in edicole abbastanza fornite).
In ordine cronologico sono partito coi libri, poi ho seguito le guide su DVD ed infine ho partecipato ai seminari "veri". Il vantaggio dei seminari, che non sono gratis ovviamente, � che ti trovi con esperti abituati ad insegnare (metodologia scientifica dell'insegnamento) ed i gruppi sono piccoli: si impara molto e soprattutto sanno rispondere a qualunque domanda.

CiauZ

Filippo
Matteo Dini
QUOTE(Filo_ @ Jul 3 2011, 06:14 PM) *
Le impostazioni vanno bene, ma io ho disabilitato tutto sull'NR. Preferisco gestirla io la grana.
Maschero le aree che possono anche permettersela e sistemo il resto nella quantit� e qualit� che mi pare giusta per quell'immagine (non tutte le img sono uguali: avere un p� di rumore in un'area chiara non comporta alcunch�; selezioner� solo le parti scure con rumore e interverr� opportunamente solo su quelle)

Per photoshop non c'� che l'imbarazzo della scelta. Ci sono un mare di libri. Personalmente seguo la McGraw-Hill e l'Apogeo, ma ti consiglio "Fotografia RAW con Photoshop" di Volker Gilbert della Apogeo (che � illuminante). Si pu� richiedere anche online.

Ci sono anche diversi corsi (organizzati ad esempio da Aproma) + i vari corsi completi su CD-DVD (che di solito si trovano in edicole abbastanza fornite).
In ordine cronologico sono partito coi libri, poi ho seguito le guide su DVD ed infine ho partecipato ai seminari "veri". Il vantaggio dei seminari, che non sono gratis ovviamente, � che ti trovi con esperti abituati ad insegnare (metodologia scientifica dell'insegnamento) ed i gruppi sono piccoli: si impara molto e soprattutto sanno rispondere a qualunque domanda.

CiauZ

Filippo


Ottimo, grazie! Faccio tesoro dei tuoi consigli ed inizio la ricerca dei testi consigliati.
Al momento bazzico su e gi� nel web alla ricerca di tutorial, video etc... Ma ho l'impressione di apprendere troppo per cos� dire a "macchia di leopardo" ... smile.gif

Grazie ancora Filippo, tanti cari saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.