QUOTE(Filo_ @ Jul 2 2011, 04:28 PM)

Ciao Andrea. E' un bella prova. Vedo, tra l'altro, che sei riuscito a non tagliare fuori i 2 lampioni a dx e sin. Ottimo.
Un piccolo appunto: che ottica hai usato? La parte dx del fotogramma � dritta, ma quella di sin � inclinata in fuori. Prova a dargli uno 0.5 o un 1.0 di rotazione oraria per vedere cosa succede.
Dev'essere in bolla sia il treppiedi che la fotocamera quando vai di grandangolo. Sembra elementare ma non sempre ci si riesce, specie se le livelle (ammesso che ci siano) pi� che vedersi si "intuiscono" quando � buio... Io uso una piletta apposta.
(nota: la piletta � come il biglietto da visita....quando ti serve non ce l'hai mai dietro, spesso e sovente....Per questo l'ho attaccata al "trespolo" con un cordino assieme ad una moneta forata: questa mi serve x stringere la vite dell'attacco rapido su un vecchio Manfrotto

)
Stammi bene.
Filippo
Caro Filippo,
hai un occhio pazzesco...accidenti!
Allora: l'ottica usata � il 18-55VR standard in dotazione della mia D3100. Tuttavia, c'� un per�! La differenza di inclinazione tra destra e sinistra � dovuta al fatto che ho ritagliato l'immagine nel tentativo di eliminare qualche elemento di troppo (tipo palazzi, o insegne e cartelli, e la strada in primo piano che cominciava ad esser troppa...). Questo per� l'ho fatto successivamente al raddrizzamento che pertanto mi ha decentrato il "baricentro" dell'immagine, o qualcosa del genere....
Anche qui, come in ogni foto che cerco di fare, mi ha colpito un particolare, che direttamente o incoscianmente spero sempre che colpisca anche chi osserva le mie foto, ed � l'orologio del campanile, che sembra quasi una luna piena a controno del duomo, soggetto principale, dal momento che la sagoma del campanile stesso svanisce quasi nel buio della notte.
La piletta, non c'avevo pensato

sul treppiedi che ho usato (per la prima volta quella sera) non ho purtroppo la bolla, e poi infine non ho capito a cosa ti riferisci quando parli delle "livelle"....
Ancora saluti, A.