QUOTE(aldoorlando @ Jul 5 2011, 07:32 PM)

io posso portare la mia esperienza, sono possessore di d700 24-70 2.8, fissi ecc, bhe' ho acquistato il 28-300 e devo dire che non me ne pento affatto. Ci possono essere le piu' svariate occasioni dove il 28-300 e' indispensabile del tipo camminate su sentieri o stradine sconnesse,
Se capisco bene, si acquista la 28 300 perche' camminando per sentieri e/o stradine sconnesse si corre il rischio che il sistema corpo macchina + otttica possa cadere di mano o finire per terra assieme a noi e quindi danneggiarsi; rischio e precauzione piu' che legittimi, ma se ha senso preoccuparsi della lente, be mi preoccuperei anche del corpo macchina (che nel caso della D Settecento costa piu' della lente e contiene elettronica e parti sensibili almeno pari alla lente di cui ci si preoccupa.
QUOTE(aldoorlando @ Jul 5 2011, 07:32 PM)

distanze dalla scena che intendi riprendere, condizioni metereologiche ecc, ecc, bhe' mi associo a chi ha detto che portare a casa una foto perche' hai colto l'attimo e non portarla questo fa davvero la differenza.
Anche io ci provo a portare a casa le foto, finora ci sono riuscito : forse e' merito del fatto che la D Novanta prima e la D Settecento ora ignorano l'esistenza del 28 300
Dai che scherzo, mi ripeto ancora na volta, e' ovvio che ognuno e' libero di spenderli come vuole i suoi 800 - 850 euro.
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 09:39 PM)

Ho acquistato quasi per sfida un 18-200 per avere una D300s tuttofare in alternativa alla D700 per le uscite leggere, ebbene, conoscendo i limiti di quest'ottica porto sempre a casa buoni scatti, alcuni dei quali non riuscirei mai fare con le ottiche della triade.
Carlo
Carlo,
sei sicuro che con altre ottiche (lasciamo sta' la triade) quello scatto non l'avresti "acchiappato"?
Se mi vuoi dire che un'ottica del genere semplifica la vita : sono d'accordo, ma per il resto continuo ad avere qualche dubbio.
Ciao,
Luigi