Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SimoneBaldini
Nessuno ha provato questo obiettivo sulla D70s. L'ingrandimento a 600 (DX) � accettabile o meglio lasciar perdere.

Ciao
Simone
Rita PhotoAR
Senza fare tanti bla bla bla sul vr,sull'autofocus lento,su questo e quello guarda le foto sul mio sito,quelle relative ai volatili,sono state fatte con la D70 e l'80-400VR alla focale di 400mm. Ricordati che l'autofocus con le consumer diventa molto lento.
Davide_C
QUOTE([giada] @ Oct 12 2005, 06:43 AM)
Senza fare tanti bla bla bla sul vr,sull'autofocus lento,su questo e quello guarda le foto sul mio sito,quelle relative ai volatili,sono state fatte con la D70 e l'80-400VR alla focale di 400mm. Ricordati che l'autofocus con le consumer diventa molto lento.
*



Notevole, mi piace Pollice.gif
Ottimo esempio, io ho una D70s e mi ha fatto piacere vedere un esempio di questo obiettivo su questo tipo di macchina. Grazie.
Francesco Martini
Io lo uso con la D100...e ne sono entusiata. Certo a 400mm un po' la qualita' cala..ma nulla di drammatico...
Se guardi qui..son tutte foto fatte con quel vetro:
Pbase
Ciao
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
enrico1974
QUOTE(SimoneBaldini @ Oct 11 2005, 11:48 PM)
Nessuno ha provato questo obiettivo sulla D70s. L'ingrandimento a 600 (DX) � accettabile o meglio lasciar perdere.

Ciao
Simone
*



Pi� che accettabile.
Effettivamente l'autofocus cala come velocit� su D70, ma ci si pu� accontentare.
Inoltre essendo stabilizzato ti aiuta molto visto che il micromosso con quelle focali � un rischio sempre presente.
macchiar
Qualcuno ha confrontato l'80-400VR con l'80-200 duplicato? Ovviamente con un duplicatore all'altezza.
Mi sembrava di avere visto qualcosa su questo argomento nel forum ma non riesco a ritrovare la discussione.

Grazie e un saluto a tutti
Giallo
QUOTE(macchiar @ Oct 12 2005, 09:37 AM)
Qualcuno ha confrontato l'80-400VR con l'80-200 duplicato? Ovviamente con un duplicatore all'altezza.
Mi sembrava di avere visto qualcosa su questo argomento nel forum ma non riesco a ritrovare la discussione.

Grazie e un saluto a tutti
*



Avevo 80-200/2.8 bighiera e contemporaneamente 80-400 VR.
Quando ho visto l'experience di Fabio Blanco sui duplicatori, ho venduto entrambi ed ho preso VR 70-200 + TCeII.
Nonostante l'experience, di indubbio valore e maggiore scientificit�, ritengo che nell'uso a mano libera a focale 400mm prevalga leggermente l'80-400 rispetto all'altro zoom duplicato.
Provandolo su cavalletto, invece, mi � risultato (di poco) migliore il secondo, specie a t.a.
Misteri: d'altra parte, mano libera e VR hanno tante di quelle variabili in gioco che ho deciso di non perdere troppo tempo coi test comparativi.
Spero possa esserti d'aiuto.
smile.gif


Rita PhotoAR
Per provare la lente a 400mm bisognerebbe fotografare qualcosa a breve ditanza in quanto la foschia incide parecchio. Cmq il 400VR � un acquisto ben fatto se ti serve uno zoom nelle escursioni,ottimo nella caccia fotografica. La praticit� e la versatilit� di quest'ottica � insuperabile nelle gite in mezzo alla natura.
Francesco Martini
QUOTE([giada] @ Oct 12 2005, 10:06 AM)
Per provare la lente a 400mm bisognerebbe fotografare qualcosa a breve ditanza in quanto la foschia incide parecchio. Cmq il 400VR � un acquisto ben fatto se ti serve uno zoom nelle escursioni,ottimo nella caccia fotografica. La praticit� e la versatilit� di quest'ottica � insuperabile nelle gite in mezzo alla natura.
*


..guarda sopra...nel link Pbase nella mia risposta..son tutte foto fatte a breve distanza...
Ciao
Francesco Martini
brusa69
QUOTE(macchiar @ Oct 12 2005, 10:37 AM)
Mi sembrava di avere visto qualcosa su questo argomento nel forum ma non riesco a ritrovare la discussione.

Queste MIE foto sono fatte con 80-200, duplicato e non.


ciao
enrico1974
QUOTE(macchiar @ Oct 12 2005, 10:37 AM)
Qualcuno ha confrontato l'80-400VR con l'80-200 duplicato? Ovviamente con un duplicatore all'altezza.
Mi sembrava di avere visto qualcosa su questo argomento nel forum ma non riesco a ritrovare la discussione.

Grazie e un saluto a tutti
*



Io ho fatto alcuni confronti nell'uso a mano libera, in montagna, con il sole, con medesimo soggetto e macchina, tra 80-400 e 80-200 monoghiera + kenko 2x MC7 e ho concluso che sono paragonabili, ovvio che come gi� detto a 400mm la foschia incide non poco sulla lunga distanza.
Secondo me la vera differenza � se ti serve il Vr o se preferisci avere un F/2,8 fino a 200mm.
Molti confronti hanno evidenziato che 70-200 vr + TC20II E � superiore all'80-400, c'erano vecchie discussioni sul forum su questo, con tanto di foto.
gandalef
dopo vari post e commenti mi sono deciso a prendere il 24-120VR e devo dire che il VR � un ottimo aiuto in certe situazioni. Certo miracoli non ne fa! Ho avuto modo di provare l'80-400 ma non mi ha entusiasmato sulla velocit� dell'AF e per la rumorosit� del sistema di messa a fuoco (che in certi ambienti pu� essere fastidioso) oltre alla mancanza dell'anello dei diaframmi. Ai tempiancora non c'era il 70-200 cos� ho preso l'AF-s 80-200 con cui mi trovo ottimamente. Adesso provando il 24-120 pi� a fondo mi sono reso conto dell'utilit� del sistema VR in certe situazioni e ogni giorno mi convinco sempre pi� che forse ho fatto male a non prendere (quando ne avevo la possibilit�) l'80-400. Adesso c'� il 70-200 (che non ho mai avuto possibilit� di provare) e sono in dubbio se vendere l'80-200 per prendere il 70-200; otticamente non credo vedrei differenze a parte la comodit� del VR. Poi duplicandolo avrei lo stesso un 400 f/5.6 VR ma con in pi� il motore silent wave e risparmierei sull'acquisto di un 80-400 e nell'avere due ottiche che, qualit� a parte, avrebbero la stessa lunghezza focale (80-200 + TCe20 e 80-400).
macchiar
Un grazie per le risposte a Giallo, Brusa69, Enrico1974, Gandalef.
Anch'io sono convinto che l'accoppiata 70-200Vr + TC20II sia da proeferire rispetto all'80-400Vr (per la maggiore flessibilit�, oltre che all'indubbia superiorit� qualitativa tra 80 e 200).

Ciao
enrico1974
QUOTE(gandalef @ Oct 12 2005, 11:54 AM)
dopo vari post e commenti mi sono deciso a prendere il 24-120VR e devo dire che il VR � un ottimo aiuto in certe situazioni. Certo miracoli non ne fa! Ho avuto modo di provare l'80-400 ma non mi ha entusiasmato sulla velocit� dell'AF e per la rumorosit� del sistema di messa a fuoco (che in certi ambienti pu� essere fastidioso) oltre alla mancanza dell'anello dei diaframmi.


L'80-400 HA l'anello die diaframmi
_Lucky_
pero' bisogna anche considerare il fatto che una accoppiata AF-S 70-200VR + TC20II costa parecchio di piu' di un 80-400 VR .....
cuomonat
Pare, dico: "pare", che la superiore velocit� di maf con il 70/200 AF-S VR sia meglio apprezzabile con DSRL professionali e la duplicazione potrebbe, con DSRL entry-level, rallentare ulteriormente. Pertanto, secondo me, 80/200 AF-D + duplicatore 2X e cavalletto, altrimenti avendo qualcuna delle focali intermedie fisse, quindi anche pi� luminose, optare per l'80/400 VR.
Davide_C
QUOTE(enrico1974 @ Oct 12 2005, 12:40 PM)
L'80-400 HA l'anello die diaframmi
*



vero Pollice.gif
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Oct 12 2005, 01:06 PM)
Pare, dico: "pare", che la superiore velocit� di maf con il 70/200 AF-S VR sia meglio apprezzabile con DSRL professionali
*



Avevo bighiera e poi ho preso il VR: con la mia misera D70 l'incremento di velocit� c'� stato, eccome.
E' chiaro che un sensore AF pi� prestante incrementa a propria volta la velocit� di risposta, ma in ogni caso, in virt� del motore SW, anche sulla D70 si percepisce chiaramente il vantaggio in termini di velocit� rispetto al bighiera. Mia exp.
smile.gif
gandalef
QUOTE(enrico1974 @ Oct 12 2005, 12:40 PM)
L'80-400 HA l'anello die diaframmi
*



si, lo so. Mi riferivo al 70-200 che non ha l'anello dei diaframmi. Errore di scrittura fu! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.