Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico1974
Sappiamo tutti che aggiungendo un moltiplicatore di focale ad un obiettivo AF, oltre a perdere alcuni stop di luminosit� a seconda del fattore di moltiplicazione, si riduce la velocit� di messa a fuoco.
Ho notato che questo rallentamento � indotto demoltiplicando l'alberino di trasmissione della messa a fuoco nel moltiplicatore di focale, nel mio caso un Kenko 2x MC7; mi chiedevo perch� questa voluta demoltiplicazione per rallentare?
Non dovrebbe essere per via di un maggior sforzo del motore della macchina perch� le lenti del moltiplicatore non vengono spostate. Forse per "aiutare", la precisione della messa a fuoco a causa della perdita di luminosit�?
Qualcuno ne conosce il motivo tecnico?
Inoltre mi chiedevo se questa demoltiplicazioen viene indotta anche sugli obiettivi AFS con i moltiplicatori originali Nikon che non hanno l'aberino, ma solo i contatti elettrici per il motore ultrasonico.

Grazie, ciao.
robyt
QUOTE(enrico1974 @ Oct 12 2005, 11:28 AM)
....... Forse per "aiutare", la precisione della messa a fuoco a causa della perdita di luminosit�?
*

Serve per migliorare la precisione della messa a fuoco, non per la perdita di luminosit� ma per l'aumento della focale. Le focali pi� lunghe sono anche pi� critiche da gestire per quanto concerne la messa a fuoco (e non solo per quello).
ciao.
xinjia
con gli obiettivi professionali nikon e i moltiplicatori originali non ti accorgi neanche della differenza della maf! io l'ho provato e sono rimasto stupefatto!
gandalef
QUOTE(xinjia @ Oct 12 2005, 02:20 PM)
con gli obiettivi professionali nikon e i moltiplicatori originali non ti accorgi neanche della differenza della maf! io l'ho provato e sono rimasto stupefatto!
*



non conosco i moltiplicatori non originali. Cmq, la differenza della maf la noti se non utilizzi fotocamere pro. Ad esempio con D100 o F80 quando monto l'AF-s 80-200 e il TC20E alla massima focale il rallentamento si vede e come. Alle focali inferiori no. Con F100 e simili, da quanto letto su altri post, non si avverte questo rallentamento. Tutto dipende quindi da che attrezzatura utilizzi.
enrico1974
Grazie a tutti per il chiarimento.
lucaoms
QUOTE(gandalef @ Oct 12 2005, 03:09 PM)
non conosco i moltiplicatori non originali. Cmq, la differenza della maf la noti se non utilizzi fotocamere pro. Ad esempio con D100 o F80 quando monto l'AF-s 80-200 e il TC20E alla massima focale il rallentamento si vede e come. Alle focali inferiori no. Con F100 e simili, da quanto letto su altri post, non si avverte questo rallentamento. Tutto dipende quindi da che attrezzatura utilizzi.
*


confermo che un rallentamento su d100 si vede ad occhio mentre con d2hs non denoto peggioramenti
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.