Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GIUMICHI
Premetto che sono da circa 1 mese un felice possessore di D90 (ex D3000) con obiettivi 18-55 e 55 - 300 , con risultati a dir poco amatoriali ma con tanta buona volont� di imparare e sperimentare;

ho iniziato scattanto in formato RAW ma i files , specie in fase di PP (uso Photoshop Elements e Nikon View NX2) , pur versatili in termini di qualit� , si sono rivelati micidiali per il PC e le RAM (con punte anche di 16 Mb a foto!! cerotto.gif ), mentre con JPG a livello Fine , mi sto trovando meglio nel "maneggiare" le foto, comunque ritoccabili anche se ahim� con inevitabile perdita di qualit� nei vari passaggi.

Pensate che sia una rinuncia sensata , specie per i mie attuali livelli di principiante ed utilizzo per tempo limitato del formato JPG "mordi e fuggi" (tempo libero ed uscite con la famiglia) oppure dovrei perseverare nel pi� "saggio" formato RAW che forse alla lunga si rivela pi� sfizioso?

Grazie a tutti!
grazie.gif
89stefano89
se sei abbasanza bravino allora quando sai che le foto son "semplici" usa il jpg.
a prescindere da tutto il raw � molto piu� versatile, il wb auto sbaglia suasi sempre, inoltre puoi mettere i pc che desideri quando sei a casa!

anche io hoavuto lo stesso problema e il risultato � stato: meno scatti e piu� qualit�. siamo abituati a vedere ogni volta 600foto della stessa situazione, specie se si parla di compattine.
ad esempio ieri ho finalmente visto dei cervi, bellissimi, allora ho iniziato a scattare ad oltranza, arrivato a casa ho speso un ora a eleiminare tutte le foto uguali/inutili, se non mi fossi lasciato prendere dalla foga avrei scattato 10 foto e stavo in pace con me stesso biggrin.gif
simobev
personalmente scato sempre e solo in raw cosi' da concentrarmi solo ed esclusivamente sullo scatto per poi correggere il bilanciamento e tutti i picture control con calma dal monitor.
l'uso del jpeg lo concepisco solo se si deve lavorare con un elevato numero di scatti e non si ha tempo per postprodurre o se si fanno foto easy senza troppe pretese.
marco_studio
Ciao,
anche io ho avuto lo stesso dilemma,
appena ho iniziato a scattare usavo il jpg.... o no l'ho detto, adesso mi uccideranno... biggrin.gif
per� ora mi sn convertito al RAW... molto piu versatile e comodo...

ciao Marco
GIUMICHI
Grazie a tutti per le risposte, si in effetti concordo con voi . sono difetti di giovent� legati all'essere alla prime armi con le reflex digitali, � preferibile alla lunga lavorare sulla qualit� della foto "a discapito" della quantit� degi scatti (che con la digitale giocoforza sei portato ad esagerare sempre nel numero) e quindi prover� a perseverare con il RAW e vedere nel tempo i risultati (computer permettendo PC.gif cerotto.gif ).


Avanti con schede SD da 16 GB in s� allora !!!! Pollice.gif
Buona luce a tutti !!!! Fotocamera.gif
mko61

Un jpg ti d� poche possibilit� di correzione e per produrre un buon jpg al momento dello scatto ci vogliono grande capacit� e una gran macchina: roba da "pro" e di quelli bravi!

Perch� non fai la cosa giusta ovvero ..... scatti in RAW e cambi o potenzi il PC? tieni presente che la RAM costa poco ed � fondamentale pi� del resto: il mio PC passando da 1 a 2 Gb � cambiato come dal giorno alla notte.

scardix
....io scatto raw, da sempre!

Per un amatore il jpeg � inutile...
in pi� a me piace la PP...nn la reputo una perdita di tempo, anzi...

Il Jpeg � per i professionisti, maestri con esposizionem Bw ecc...che hanno bisogno (come quelli che fanno sport) dello scatto gi� finito per venderlo o inviarlo alla loro agenzia nell'immediato...

Noi amatori divertiamoci col raw, che ci permette anche di tollerare qualche fisiologico errorino...

p.s. comunque i miei amici fotografi professionisti scattano solo raw...ma nn fanno sport!!

nuvolarossa
Proveniendo dalla pellicola diapositiva ho un approccio meno "scatta e fuggi" rispetto ai digitalisti "puri", quindi tendo a curare di pi� inquadratura ed esposizione ed a scattare molto poco e solo a colpo sicuro. Fatta questa premessa ti dico che se la macchina � settata come si deve e lo scatto curato, il jpg on-camera esce nel 90% dei casi gi� pronto. A volte basta solo un'aggiustatina ai livelli, che di certo non rende il file inutilizzabile.
Quindi io in genere nell'utilizzo di tutti i giorni io uso il jpg fine, salvo girare la rotellina ed impostare NEF per gli scatti pi� "difficili", quando l'illuminazione non � il massimo, ci sono forti contrasti o poca luce o comunque non sono sicuro di portare a casa il risultato che voglio.
RobertoCincotti
Quando usavo la macchina di lavoro impostavo in jpg+raw.
Poi mi sono detto � un doppione e ho lasciato solo jpg perch� col raw perdevo molto tempo e non conoscevo programmi buoni per correggere le foto.
Nelle ultime uscite ho capito che dovevo provare il raw, da quando ho la mia D90 scatto solamente in raw, correggo le foto che mi piacciono con programmi tipo lightroom, camera raw e anche con view nx2.
Il primo adesso lo sto usando parecchio, prima avevo qualche difficolt�, ma ora ho visto cosa riesce a fare e devo dire che sono soddisfatto.
C'� da dire che non sempre riesco a fare post produzione, per� quando mi metto vedo che i risultati sono diversi, certo pesa di pi� rispetto al jpg per� hai pi� soddisfazioni.
scardix
QUOTE(jeremj @ Jul 6 2011, 08:57 AM) *
C'� da dire che non sempre riesco a fare post produzione, per� quando mi metto vedo che i risultati sono diversi, certo pesa di pi� rispetto al jpg per� hai pi� soddisfazioni.



Pollice.gif � qs il concetto, socondo me!
Paolo56
Il raw � il NEGATIVO digitale!
In analogico nessun fotografo si sognerebbe di creare un archivio buttando i negativi e conservando delle stampe 10x15 (ad es. dry.gif ).
Non � solo una questione di pp � anche una questione di pensare che in un prossimo futuro le periferiche di visualizzazione, stampanti e monitor, potranno subire nontevoli passi avanti e restituire prodotti oggi impensabili e sul raw le informazioni ci sono tutte sul jpeg no.
Poi ognuno operi come meglio gli si conf�.
GIUMICHI
OK mi avete convinto, RAW tutta la vita anche per le innumerevoli opportunit� legate alla post produzione, in effetti potenziando il PC con un banco di memoria addizonale (da 1 a 2 GB) ho notato dei sensibili miglioramenti e con un p� di santa pazienza e studiando un p� si ottengono gi� dei buoni risultati.

Grazie a tutti per i numerosi suggerimenti.

RobertoCincotti
Figurati � sempre un piacere. Pollice.gif
Quando hai bisogno trovi sempre qualcuno che ti aiuta.
Buone foto.
EmaArgo
io scatto tutto in raw alla max qualit�.
poi converto tutto in jpeg (o alternativamente scatto in raw + jpge dipende da quante memory card ho, se sono in vacanza, se posso fare il download delle foto subito, etc...)
scelgo gli scatti che voglio tenere in raw o quelli meno importanti che mi basta tenere in jpg a buona qualit�

Fotografo92
Come scelta di formato, solo ed esclusivamente JPEG, in RAW scatto solo a matrimoni, comunioni e battesimi, tutto il resto JPEG (lo faccio anche per lavoro, quindi mi serve velocit�)
FZFZ
Solo RAW , sia per lavoro che per i progetti personali
omsed4ever
Il raw pesa, si sa. La macchina per gestire i raw deve essere prestante. Se puoi usa il raw, io il jpg lo uso solo quando voglio raffiche veloci e tante per problemi di buffer, senn� sempre e solo raw.
Prendi una ram in pi�,. chiudi le applicazioni inutili e divertiti :-)
Alan Slade
Esco dal coro.
Scatto per il 90% solo jpg, il 10% raw+basic. Sono quasi sempre soddisfatto dei miei scatti in jpg e se devo aumentare un p� la saturazione non sento il bisogno di scattare in raw. Poi se so che la situazione in cui sto scattando potrebbe essere problematica, scatto in raw cos� da recuperare in Pp. Ma per il resto il jpg appena uscito dalla macchina, cos� come per le piccole modifiche, secondo me basta e avanza.
FZFZ
QUOTE(Alan Slade @ Jul 7 2011, 11:51 AM) *
Esco dal coro.
Scatto per il 90% solo jpg, il 10% raw+basic. Sono quasi sempre soddisfatto dei miei scatti in jpg e se devo aumentare un p� la saturazione non sento il bisogno di scattare in raw. Poi se so che la situazione in cui sto scattando potrebbe essere problematica, scatto in raw cos� da recuperare in Pp. Ma per il resto il jpg appena uscito dalla macchina, cos� come per le piccole modifiche, secondo me basta e avanza.



Non scatto in RAW per recuperare in post produzione
Ma per gestire al meglio la qualit� della macchina , in termini di rapporto segnale\rumore , gamma dinamica, capacit� risolvente ,etc, etc

Tutte cose non permesse dal JPEG , tranne quelli di alcune rarissime macchine


Federico
lucaoms
QUOTE(FZFZ @ Jul 7 2011, 11:58 AM) *
Non scatto in RAW per recuperare in post produzione
Ma per gestire al meglio la qualit� della macchina , in termini di rapporto segnale\rumore , gamma dinamica, capacit� risolvente ,etc, etc

Tutte cose non permesse dal JPEG , tranne quelli di alcune rarissime macchine
Federico


concordo....
anzi sono moooooolti di piu jpeg post prodotti....
con il raw hai la sensazione della vecchia camera oscura,regolare ombre-esposizione-gamma cromatica, staurazione, quasi come se le facessi in macchina.
scatto in jpeg solo con 7000, e anche li 50%.
non vedo propio il raw come per post produzione, anche perche' ammorbidire, uniformare , lo fai poi sul jpeg che hai creato da raw....
Luca
Boscacci
Il NEF � "per sempre", il Jpeg no: tra 10 anni avrai un PC molto pi� potente di quello attuale e ci saranno software pi� performanti e raffinati da usare. Potrai tornare su nef vecchi e dimenticati, e divertirti a modificarli e migliorarli ulteriormente. Il jpeg � solo comodo.

IMHO

;-)

Ciao
Alessandro
padiglione20
Anch'io ho appena iniziato la mia avventura nel mondo della fotografia, e nella conseguente pp.
Per ora mi trovo comodo a scattare in raw+jpg cos� ho entrambi i formati, sulle foto meglio riuscite, quelle che secondo me meritano un p� pi� di attenzione lavoro il raw.
Conservo comunque le 3 immagini, il raw, il jpg e l'immagine finale dopo la pp del raw.

Devo per� ancora organizzarmi bene per il metodo di archiviazione, per ora c'� solamente un gran disordine rolleyes.gif

Qualche consiglio su come archiviare?
mko61

Atenzione a lavorare di PP in diverse sessioni su un jpg perch� salvandolo si ha ogni volta una perdita di qualit� ... alla fine si vede.



sergiosarnicola
QUOTE(FZFZ @ Jul 7 2011, 11:58 AM) *
Non scatto in RAW per recuperare in post produzione
Ma per gestire al meglio la qualit� della macchina , in termini di rapporto segnale\rumore , gamma dinamica, capacit� risolvente ,etc, etc

Tutte cose non permesse dal JPEG , tranne quelli di alcune rarissime macchine
Federico


Concordo totalmente!

Semmai scatta Raw+Jpeg e conserva i Raw su un Hard Disk apposito. Quando cambierai computer potrai divertirti con gli scatti pi� interessanti, ma nel frattempo con i Jpeg puoi iniziare a fare le prime prove di post-produzione.

Buon divertimento!
Andrea_2
QUOTE(padiglione20 @ Jul 7 2011, 12:23 PM) *
Qualche consiglio su come archiviare?


Io sono passato dal tuo stesso modo di scattare a scattare solo in RAW per i seguenti motivi:
-ho pi� spazio nella scheda
-le importo direttamente in LR quindi le vedo comunque e in pi� ho solo un file originale (ed eventualmente le copie per le varie post-ptoduzioni)
-meno spazio occupato nell' HD

Per catalogarle uso LR, anche aperture va bene ma io non mi trovo, che � fenomenale a parer mio.
L' archivio l' ho organizzato con una cartella per ogni anno e dentro tutte le cartelle varie (con l' accortezza che nel nome della cartella appare quello di un macro-gruppo che le ordina per tipologia).
enrico_79
Assolutamente RAW:
oggi si ha la possibilit� di correggere impostazioni fotocamera in un secondo momento, questo significa che se sbagli il bilanciamento del bianco, se la foto � leggermente sotto o sovra esposta puoi recuperare il tutto nella fase di sviluppo.

Al tempo della pellicola si passavano ore nella camera oscura, oggi sul PC comodamente sulla poltroncina di camera propria... wink.gif
uack
Approvo appieno molte delle descrizioni sotto citate, � corretto e sinceramente meglio scattare poco , sapendo cosa scattare.
il formato Raw � pi� peso molto pi� versatile e alla fine puoi sempre ricominciare da capo.
Nel jpg perdi sempre qualche cosa , anche se oggi certe macchine Dx o Fx permettono jpg di grande qualit�.
Io fotografo sott'acqua da dieci anni , oggi con D700 e D300 sempre in Raw con una grande ricerca dei soggetti.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
CVCPhoto
QUOTE(FZFZ @ Jul 7 2011, 11:58 AM) *
Non scatto in RAW per recuperare in post produzione
Ma per gestire al meglio la qualit� della macchina , in termini di rapporto segnale\rumore , gamma dinamica, capacit� risolvente ,etc, etc

Tutte cose non permesse dal JPEG , tranne quelli di alcune rarissime macchine


Federico


Pu� aver senso scattare in Jpeg esclusivamente per foto sportive dove si ha la necessit� della massima raffica possibile o l'esigenza di avere files subito pronti da mandare in redazione o via wi-fi al computer dell'ufficio stampa.

Credo quindi che pochi qui dentro abbiano questo tipo di necessit�. Almeno credo. wink.gif

Carlo
pes084k1
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 8 2011, 11:16 PM) *
Pu� aver senso scattare in Jpeg esclusivamente per foto sportive dove si ha la necessit� della massima raffica possibile o l'esigenza di avere files subito pronti da mandare in redazione o via wi-fi al computer dell'ufficio stampa.

Credo quindi che pochi qui dentro abbiano questo tipo di necessit�. Almeno credo. wink.gif

Carlo


Solo una piccola osservazione: con i piccoli gamut sRGB e Adobe RGB se l'immagine non viene a punto almeno come WB, esposizione e contrasti sul JPEG, � duro riparare sul raw. Meglio mettere tutto abbastanza a punto sullo schermino, invece che scattare e incrociare le dita...

A presto telefono.gif

Elio
robertogrilloph
Purtroppo il jpeg � un formato a perdita netta, una volta salvato in quel formato il fotogramma perde tutte quelle informazioni apparentemente simili seguendo determinati algoritmi di compressione. Quello che le case non capiscono � che il jpg va eliminato, che si utilizzi il png o il jpeg2000!

Il mio consiglio � quello di cambiare pc sinceramente laugh.gif sarebbe opportuno aggiornarlo, ma anche cos� facendo dovresti poi salvare le immagini in formati diversi dal jpeg o non ci guadagneresti poi molto!
Tira fino a quando puoi scattando in jpg, quando sar� possibile aggiornerai il pc. Ovviamente non usare il tiff, � di gran lunga pi� pesante del raw.

Un'altra soluzione potrebbe essere quella di scaricare le immagini dalla macchina in raw utilizzando Adobe Bridge e facendole convertire in dng, un file definito negativo digitale di qualit� paragonabile al primo ma molto pi� leggero.
-missing
QUOTE(pes084k1 @ Jul 9 2011, 12:18 AM) *
Solo una piccola osservazione: con i piccoli gamut sRGB e Adobe RGB se l'immagine non viene a punto almeno come WB, esposizione e contrasti sul JPEG, � duro riparare sul raw. Meglio mettere tutto abbastanza a punto sullo schermino, invece che scattare e incrociare le dita...

Chiarissimo. Ibis redibis non morieris in bello.
Un autentico oracolo.
FIORIVIR
QUOTE(Andrea_2 @ Jul 7 2011, 01:47 PM) *
Io sono passato dal tuo stesso modo di scattare a scattare solo in RAW per i seguenti motivi:
-ho pi� spazio nella scheda
-le importo direttamente in LR quindi le vedo comunque e in pi� ho solo un file originale (ed eventualmente le copie per le varie post-ptoduzioni)
-meno spazio occupato nell' HD

Per catalogarle uso LR, anche aperture va bene ma io non mi trovo, che � fenomenale a parer mio.
L' archivio l' ho organizzato con una cartella per ogni anno e dentro tutte le cartelle varie (con l' accortezza che nel nome della cartella appare quello di un macro-gruppo che le ordina per tipologia).



Raw tutta la vita,come hai detto,ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.