Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nivola57
ciao sono in procinto di prendere x la mia d3100,un obbiettivo della serie E,e precisamente il 28mm f2.8,cosa ne dite...naturalmente usato..grazie
edate7
Manuale per manuale, molto meglio l'AIs. Ma quale obiettivo hai attualmente con la D3100?
Ciao
nivola57
QUOTE(edate7 @ Jul 8 2011, 10:03 PM) *
Manuale per manuale, molto meglio l'AIs. Ma quale obiettivo hai attualmente con la D3100?
Ciao



attualmente ho un18-55 che era nel kit,poi ho preso un 55-200 vr,ed ora volevo un grandangolare,e pensavo a questo,solo che � manuale..e l'esposimetro non so se va..che mi dici..
gianngar
QUOTE(nivola57 @ Jul 8 2011, 10:10 PM) *
attualmente ho un18-55 che era nel kit,poi ho preso un 55-200 vr,ed ora volevo un grandangolare,e pensavo a questo,solo che � manuale..e l'esposimetro non so se va..che mi dici..


Ma ti conviene? Gi� la serie E era economica quando � uscita, poi � solo manuale e la usi con la D3100.

Perch� non prendi in considerazione il sigma 30 mm F/1.4. Non costa tantissimo...

E' un' ottica molto luminosa ed ha il motore ultrasonico compatibile con la D3100.

Purtoppo a listino nikon mancano ancora i grandangolari economici con motore AF-S tipo 16 , 20, 24 e 28 mm DX e FX
edate7
Se devi prendere un grandangolare, devi scendere SOTTO i 18mm... il 30mm Sigma equivale ad un 45mm come angolo di campo su FX: un obiettivo normale. Comprati usato il 10-24 o il 12-24 Nikkor.
Questi sono veri grandangoli su DX.
Ciao!
gianngar
[quote name='edate7' date='Jul 8 2011, 10:50 PM' post='2538015']
Se devi prendere un grandangolare, devi scendere SOTTO i 18mm... il 30mm Sigma equivale ad un 45mm come angolo di campo su FX: un obiettivo normale. Comprati usato il 10-24 o il 12-24 Nikkor.
Questi sono veri grandangoli su DX.
Ciao!
[/quote/

Hai perfettamente ragione ma probabilmente Nivola57 era orientato ad un ottica del genere per motivi di budget...

Purtoppo Nikon non ha ancora rinnovato la serie AF-D f/2.8 e non offre grandangolari economici tipo af-s...
rennyrex
QUOTE(edate7 @ Jul 8 2011, 10:03 PM) *
Manuale per manuale, molto meglio l'AIs. Ma quale obiettivo hai attualmente con la D3100?
Ciao

Gli obiettivi serie "E",sono AIs e di qualita' ottica paragonabili ai "NIKKOR" (la serie "E"� siglata "NIKON LENS SERIES E".Informarsi e provarli prima di parlare!!!!!!!
gianngar
QUOTE(rennyrex @ Jul 8 2011, 11:21 PM) *
Gli obiettivi serie "E",sono AIs e di qualita' ottica paragonabili ai "NIKKOR" (la serie "E"� siglata "NIKON LENS SERIES E".Informarsi e provarli prima di parlare!!!!!!!



Se fecero le ottiche serie E era per motivi di costi...

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...enses/index.htm
pes084k1
QUOTE(gianngar @ Jul 8 2011, 11:26 PM) *
Se fecero le ottiche serie E era per motivi di costi...

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...enses/index.htm


Ho vissuto quei tempi e devo dire, con il senno del poi, che le economie furono ben fatte e le caratteristiche selezionate con cura. Alcune ottiche, come il 50 1.8 e il 75-150 avevano le medesime caratteristiche dei Nikkor blasonati (anche se il 50 non era multi-coated), in altri (28 2.8 SE, 100 2.8 SE) si erano limate certe caratteristiche, ottimizzando la resa ai diaframmi pi� comuni e alle distanze tipiche, soprattutto la risolvenza e la resistenza al flare. Mentre il 100 aveva il terribile 105 2.5 come concorrente, il 28 SE aveva una risolvenza nelle zone centrali e mediane (75-80 lp/mm) e una pulizia superiore a ogni Nikkor AIS. Il 28 f/2 AIS era pi� elastico in diaframmi e distanza (ma aveva un certo flare), il 28 2.8 AIS ha un'ottima correzione a breve distanza e un elevato microcontrasto (ma solo 60 lp/mm di risolvenza e discreto flare), il 28 3.5 era superato quasi in tutto e in maniera pure imbarazzante.
Confrontandolo a 30 anni dopo con il 28 ZF, sia in digitale, sia su film, ho notato che a f/2.8 e all'infinito il 28 SE era carente di contrasto e con forte aberrazione al bordo; a f/4 il bordo migliorava (ma lo ZF � superlativo a quel diaframma); a f/5.6-8 le diapositive erano quasi indistinguibili a 50 cm dallo schermo con un Super Colorplan, per poi decadere stranamente alle aperture inferiori. In ogni caso il 28 SE da il meglio a medio-lunghe distanze, oltre circa 1.5 m.
Una progettazione ottica intelligente e una meccanica migliore degli ultimi AFS, senza giochi.
Oggi ritengo comprabili il 50, il 75-150 e il 28, specie su DX, in eccellenti condizioni a 50-70 caff�.

A presto telefono.gif

Elio
decarolisalfredo
In un obiettivo AIs ogni lente o gruppo di lenti � tenuto da un anallo in metallo e poi inserito nell'apposita posizione del barilotto.

Roba costosina direi, la serie E � stata costruita in maniera non cos� maniacalmente perfetta, con costi inferiori, ed � uscita insieme alla fotocamera EM nel 1979 che doveva coprire la fascia economica, per la prima volta nella Nikon.

Quindi gli obiettivi serie E sono costruiti in maniera pi� economica, ma non sono assoltamente dei fondi di bottiglia, tuttaltro.
_Lucky_
Ottime dissertazioni, ma resta il fatto che all'utente che ha aperto la discussione dicendo "mi serve un grand'angolo", un 35mm su un sensore Dx non serve......... wink.gif
momiziano
QUOTE(rennyrex @ Jul 8 2011, 11:21 PM) *
Gli obiettivi serie "E",sono AIs e di qualita' ottica paragonabili ai "NIKKOR" (la serie "E"� siglata "NIKON LENS SERIES E".Informarsi e provarli prima di parlare!!!!!!!

Queste esternazioni non le gradisco molto. Gli E sono la versione economica degli AIS. La qualit� ottica � probabilmente paragonabile, non quella costruttiva. Anche io come edate7 consiglierei decisamente AIS tanto pi� che dopo pi� di 20 anni la qualit� costruttiva pu� incrementarne la differenza.
Gli AIS sono costruiti benissimo, un vero piacere da avere e da usare. Sempre secondo me e se non urto troppo la tua sensibilit� caro rennyrex..
pes084k1
QUOTE(momiziano @ Jul 9 2011, 05:09 PM) *
Queste esternazioni non le gradisco molto. Gli E sono la versione economica degli AIS. La qualit� ottica � probabilmente paragonabile, non quella costruttiva. Anche io come edate7 consiglierei decisamente AIS tanto pi� che dopo pi� di 20 anni la qualit� costruttiva pu� incrementarne la differenza.
Gli AIS sono costruiti benissimo, un vero piacere da avere e da usare. Sempre secondo me e se non urto troppo la tua sensibilit� caro rennyrex..


Se mi date un 28 f/2 AIS o un 50 1.8 AI verso un serie E, lo preferisco, ma a 100 euro per un ottimo esemplare. Fra gli AI/AIS oggi vedo comunque solo degli "hold" ancora validi (24 2.8 AIS, 50 1.8 AI, 105 2.5 AI/AIS, 180 2.8 ED AIS, Micro 55 3.5 AI e 2.8 AIS, Micro 105 2.8 AIS) e, per varie ragioni, nessun "buy": per gli altri obiettivi la campanella � suonata, anche se costavano decine di milioni di lire.

A presto telefono.gif

Elio
gianngar
Ho anche io una ottica 50 mm F/1.8 serie E acquistato da un amico assieme ad una Nikon EM.

Funziona ancora perfettamente...

Probabilmente vale di pi� di quello che l' ho pagato per� le vecchie ottiche AIS hanno ancora un fascino indiscutibile.

La serie E era di plastica per motivi economici.

Oltre alle qualit� ottiche un obiettivo AIS � bello anche da collezionare.
momiziano
QUOTE(pes084k1 @ Jul 9 2011, 05:18 PM) *
Se mi date un 28 f/2 AIS o un 50 1.8 AI verso un serie E, lo preferisco, ma a 100 euro per un ottimo esemplare. Fra gli AI/AIS oggi vedo comunque solo degli "hold" ancora validi (24 2.8 AIS, 50 1.8 AI, 105 2.5 AI/AIS, 180 2.8 ED AIS, Micro 55 3.5 AI e 2.8 AIS, Micro 105 2.8 AIS) e, per varie ragioni, nessun "buy": per gli altri obiettivi la campanella � suonata, anche se costavano decine di milioni di lire.

A presto telefono.gif

Elio


Sei sicuro di non essere un po' eccessivo? L'85 1.4 AIS si pu� trovare (con pazienza) a 450 euro, il 35 1.4 AI a 300-350, perch� sono esclusi come "buy" secondo te? E il 28 2.8 AIS che non menzioni (200-250 circa) non pu� essere un buy? I miei pre-AI e AI comunque sono hold.. messicano.gif
nivola57
eh,ringrazio tutti x le risposte,a me non serve un grandangolo,ma era un po x avere un'altra ottica oltre el 18-55,e il 55-200,si avevo pensato el 35mm nuovo,ma poi vedendo le condizioni di questo 28mm,ed il costo,60 euro,l'ho preso,se � economico,vedremo che foto mi fara',avro' senzaltro da tribulare x via dell'esposizione,ma una volta che gli avro' preso la mano,penso sia una bella cosa,anche x via del costo o no. grazie a tutti ancora
pes084k1
QUOTE(momiziano @ Jul 9 2011, 06:22 PM) *
Sei sicuro di non essere un po' eccessivo? L'85 1.4 AIS si pu� trovare (con pazienza) a 450 euro, il 35 1.4 AI a 300-350, perch� sono esclusi come "buy" secondo te? E il 28 2.8 AIS che non menzioni (200-250 circa) non pu� essere un buy? I miei pre-AI e AI comunque sono hold.. messicano.gif


Comprerei l'85 1.4 AI, quando ci sono due generazioni Nikkor, di cui una compatibile AI (l'AFD che ho), e lo Zeiss ZF 85? No. Il 35 1.4 AI fa belle cose, ma gli esemplari che ho provato erano distrutti, erosi fino al fondo delle scritte. Da nuovo l'ho considerato due volte, optando per 35 AFD e Ultron 40 SL II. E poi il flare a TA del vecchietto? Il 28 2.8 AIS � un buon obiettivo, specie sul digitale, ma lo ZF 28, con il 50% di costo in pi� da nuovo, lo supera in tutti i parametri, da vicino e da lontano, e la risolvenza del Nikkor non � mai stata pazzesca... pu� essere un "hold" per qualcuno, ma non per chi � passato oltre.

A presto telefono.gif

Elio
momiziano
QUOTE(pes084k1 @ Jul 9 2011, 06:33 PM) *
Comprerei l'85 1.4 AI, quando ci sono due generazioni Nikkor, di cui una compatibile AI (l'AFD che ho), e lo Zeiss ZF 85? No. Il 35 1.4 AI fa belle cose, ma gli esemplari che ho provato erano distrutti, erosi fino al fondo delle scritte. Da nuovo l'ho considerato due volte, optando per 35 AFD e Ultron 40 SL II. E poi il flare a TA del vecchietto? Il 28 2.8 AIS � un buon obiettivo, specie sul digitale, ma lo ZF 28, con il 50% di costo in pi� da nuovo, lo supera in tutti i parametri, da vicino e da lontano, e la risolvenza del Nikkor non � mai stata pazzesca... pu� essere un "hold" per qualcuno, ma non per chi � passato oltre.

A presto telefono.gif

Elio

Opinioni interessanti Elio. Comunque io il 35 1.4 AI in realt� pre-AI modificato l'ho trovato qualche anno fa in Giappone in condizioni molto buone (hold messicano.gif ), vero quello che dici a TA ma da f2 e soprattutto da 2.8 in poi � un gioiellino ancora oggi (soprattutto su FX). Per quanto riguarda l'85 ZF ce l'ho e mi piace molto, per� l'85 AI costa quasi la met�.. Il 28 2.8 lo conosco pi� per sentito dire, visto qualche comparativa in cui batte anche il distagon 28 2.8 contax a diaframmi aperti (che per� forse � complessivamente migliore..), so che chi ce l'ha lo apprezza molto; lo ZF 28 non lo conosoco per niente. Ma questo Ultron SL II � cos� buono?
Ciao Emanuele.
pes084k1
QUOTE(momiziano @ Jul 9 2011, 07:44 PM) *
Opinioni interessanti Elio. Comunque io il 35 1.4 AI in realt� pre-AI modificato l'ho trovato qualche anno fa in Giappone in condizioni molto buone (hold messicano.gif ), vero quello che dici a TA ma da f2 e soprattutto da 2.8 in poi � un gioiellino ancora oggi (soprattutto su FX). Per quanto riguarda l'85 ZF ce l'ho e mi piace molto, per� l'85 AI costa quasi la met�.. Il 28 2.8 lo conosco pi� per sentito dire, visto qualche comparativa in cui batte anche il distagon 28 2.8 contax a diaframmi aperti (che per� forse � complessivamente migliore..), so che chi ce l'ha lo apprezza molto; lo ZF 28 non lo conosoco per niente. Ma questo Ultron SL II � cos� buono?
Ciao Emanuele.


Il 35 1.4 AIS � ancora straordinario nelle zone centrali tra f/2.8 e 5.6 circa (e molto buono altrove): si usa anche come collimatore nei banchi ottici. Per� oggi prenderei il nuovo AFS o lo Zeiss o il Samyang su quell'apertura. Il nuovo ZF 28 migliora parecchio la risolvenza dei vecchi Contax: un mio amico aveva il 28 2.8, circa allo stesso livello dei Nikon AIS.

A presto telefono.gif
Vash-MC
Per il discorso del Serie E, io ho un 50 f/1.8, serie E appunto, acquistato con la FE nei tempi che furono da mio padre.

Fa ancora adesso scatti stupendi...insieme al suo cugino 135 f/3.5 che adoro smile.gif
Il mio (sia il 50 che il 135) sono completamente in metallo, non in plastica...quindi non so...
gianngar
QUOTE(Vash-MC @ Jul 11 2011, 11:18 AM) *
Per il discorso del Serie E, io ho un 50 f/1.8, serie E appunto, acquistato con la FE nei tempi che furono da mio padre.

Fa ancora adesso scatti stupendi...insieme al suo cugino 135 f/3.5 che adoro smile.gif
Il mio (sia il 50 che il 135) sono completamente in metallo, non in plastica...quindi non so...



Io ho questa versione... E' come la tua?

Vash-MC
QUOTE(gianngar @ Jul 11 2011, 11:28 AM) *
Io ho questa versione... E' come la tua?

Esatto, identico. Forse ricordo male, ma � quasi tutto in metallo :\
gianngar
QUOTE(Vash-MC @ Jul 11 2011, 11:44 AM) *
Esatto, identico. Forse ricordo male, ma � quasi tutto in metallo :\



Mi hai fatto venire il dubbio anche a me....
bergat@tiscali.it
QUOTE(rennyrex @ Jul 8 2011, 11:21 PM) *
Gli obiettivi serie "E",sono AIs e di qualita' ottica paragonabili ai "NIKKOR" (la serie "E"� siglata "NIKON LENS SERIES E".Informarsi e provarli prima di parlare!!!!!!!





Concordo... ci fossero oggi obiettivi nikon della serie Pro costruiti come i serie E texano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 9 2011, 12:03 AM) *
In un obiettivo AIs ogni lente o gruppo di lenti � tenuto da un anallo in metallo e poi inserito nell'apposita posizione del barilotto.

Roba costosina direi, la serie E � stata costruita in maniera non cos� maniacalmente perfetta, con costi inferiori, ed � uscita insieme alla fotocamera EM nel 1979 che doveva coprire la fascia economica, per la prima volta nella Nikon.

Quindi gli obiettivi serie E sono costruiti in maniera pi� economica, ma non sono assoltamente dei fondi di bottiglia, tuttaltro.




... comunque costruiti in maniera economica rispetto agli AIs dell'epoca, ma visti oggi rispetto ai afs pro di adesso, erano costruiti molto meglio....

QUOTE(momiziano @ Jul 9 2011, 05:09 PM) *
Queste esternazioni non le gradisco molto. Gli E sono la versione economica degli AIS. La qualit� ottica � probabilmente paragonabile, non quella costruttiva. Anche io come edate7 consiglierei decisamente AIS tanto pi� che dopo pi� di 20 anni la qualit� costruttiva pu� incrementarne la differenza.
Gli AIS sono costruiti benissimo, un vero piacere da avere e da usare. Sempre secondo me e se non urto troppo la tua sensibilit� caro rennyrex..




Dando una valutazione di qualit� di costruzione allora gli AFS attuali sarebbe all'ultimo posto, per�.
lcavani
Ho trovato un 135 2.8 di questa serie che mi fa parecchia gola... da quello che ho trovato in rete, la maggiore differenza era meccanica, con molti elementi in plastica per economizzare, in un periodo in cui la plastica era considerato sacrilegio, otticamente molto validi, come riportato sopra da alcuni di voi.
Il 135, tra l'altro dovrebbe avere il trattamento antiriflesso multicoating, a differenza dei modelli pi� corti.

Su D300, come funziona? Nel senso... devo inserire i dsati del'obiettivo tra i non CPU? poi? il diaframma lo comando dalla macchina o lo devo settare manualmente?
Secondo voi quale potrebbe essere un prezzo giusto?
gianngar
Se a qualcuno pu� interrare l' articolo... parla anche della serie E

http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_EM/nikon_em.htm
bergat@tiscali.it
QUOTE(lcavani @ Jul 11 2011, 01:32 PM) *
Ho trovato un 135 2.8 di questa serie che mi fa parecchia gola... da quello che ho trovato in rete, la maggiore differenza era meccanica, con molti elementi in plastica per economizzare, in un periodo in cui la plastica era considerato sacrilegio, otticamente molto validi, come riportato sopra da alcuni di voi.
Il 135, tra l'altro dovrebbe avere il trattamento antiriflesso multicoating, a differenza dei modelli pi� corti.

Su D300, come funziona? Nel senso... devo inserire i dsati del'obiettivo tra i non CPU? poi? il diaframma lo comando dalla macchina o lo devo settare manualmente?
Secondo voi quale potrebbe essere un prezzo giusto?


usato in buone condizioni 250 euro
lcavani
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2011, 02:06 PM) *
usato in buone condizioni 250 euro


serie E?
l'ho trovato a meno della met�, verificher� attentamente lo stato.
Oggi vado a provarlo e gi� che ci sono provo anche il 105 2.5 AIS e un 180 2.8 Nikkor-P AUTO

Per interesse generale, link ad un sacco di foto fatte col 135 2.8 serie E: http://www.flickriver.com/lenses/nikon/135mmf28e/
bergat@tiscali.it
verifica bene lo stato d'uso. Lo schema ottico era uguale al 135 Ais
pes084k1
QUOTE(gianngar @ Jul 11 2011, 01:59 PM) *
Se a qualcuno pu� interrare l' articolo... parla anche della serie E

http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_EM/nikon_em.htm


Ho diversi test del passato sui Serie E, in special modo sulle ottiche pi� rappresentative (28 2.8, 50 1.8 e 75-150). In assoluto le misure sono sempre simili, l'interpretazione dei recensori cambia a seconda del "sentiment" personale, non sempre azzeccato e coerente. Detto fra noi, la serie E � stato un esercizio di bravura dei progettisti Nikon, con una semplificazione spinta, ma accuratamente dosata per mantenere alta la qualit� delle immagini. Oggi invece si pompano caratteristiche inutili e perfino dannose, dimenticandosi delle prestazioni che fanno la foto... Anzi, si fanno in ottica spesso certe cose che creano grossi grattacapi a noi "elaboratori" d'immagine.

A presto telefono.gif

Elio
edate7
QUOTE(rennyrex @ Jul 8 2011, 11:21 PM) *
Gli obiettivi serie "E",sono AIs e di qualita' ottica paragonabili ai "NIKKOR" (la serie "E"� siglata "NIKON LENS SERIES E".Informarsi e provarli prima di parlare!!!!!!!


Complimenti per la diplomazia....
So benissimo che un "serie E" ha le caratteristiche MECCANICHE, a livello di baionetta, di un AIs. Ma la somiglianza finisce qui.
Forse tu non hai mai visto un "serie E" e un "AIs nativo". Perch� allora capiresti cosa intendevo dire...
rennyrex
QUOTE(momiziano @ Jul 9 2011, 05:09 PM) *
Queste esternazioni non le gradisco molto. Gli E sono la versione economica degli AIS. La qualit� ottica � probabilmente paragonabile, non quella costruttiva. Anche io come edate7 consiglierei decisamente AIS tanto pi� che dopo pi� di 20 anni la qualit� costruttiva pu� incrementarne la differenza.
Gli AIS sono costruiti benissimo, un vero piacere da avere e da usare. Sempre secondo me e se non urto troppo la tua sensibilit� caro rennyrex..

La qualit� costruttiva anche dopo 20 anni � accettabile , a meno che tu usi una fotocamera e non una zappa!!!!E cio' che conta,� la qualit� ottica e sopratutto il"Manico".Te lo dice chi possiede e usa; 20mm 1:3,5 AI- 28mm AF-35mm 1:2,5 E Series- 50mm 1:1,8 E Series- 85mm 1:1,4 AIs- 135mm 1:3,5 AI- 135mm 1:2,8 AI- 135 1:2,8AIs- 300mm 1:4,5H- 300mm 1:4,5AI- 300mm 1:4,5AIs- 28-80 1: 3,3-5,6 AF- 35-70 1: 3,3-4.5 AF- 35-70 1: 2,8 AFD- 80-200 1:2,8 AFD ED- 14-24 1:2,8 AFS G ED- 17-35 1:2,8 AFS D ED- 24-70 1:2,8 AFS G ED- 70-200 AFS G ED VRII,su F3, F401,F801,F100,D700 !!!!!!! Quindi la mia sensibilit� � intorno a 25 ISO!!!!!

QUOTE(edate7 @ Jul 12 2011, 12:11 AM) *
Complimenti per la diplomazia....
So benissimo che un "serie E" ha le caratteristiche MECCANICHE, a livello di baionetta, di un AIs. Ma la somiglianza finisce qui.
Forse tu non hai mai visto un "serie E" e un "AIs nativo". Perch� allora capiresti cosa intendevo dire...

Forse non li hai visti tu , dato che perdi piu tempo a scrivere che a scattare!!!!!
m.tomei
Ciao ragazzi io ho il 50 1.8, il 28 2.8 ed il 135 2.8. Il 50 � davvero un obiettivo eccellente gi� da f2. Il 28 � ottimo ma non come il modello AIS che mette a fuoco a 20cm (ho anche quello... lente spettacolare) Il 135 forse � quello che mi convince di meno anche se per dimensioni e peso � uno dei miei tele preferiti...

Comunque rispetto ad oggi la serie E, altro che economica. La costruzione � davvero solidissima. Se li paragono al 18-55 con la baionetta in plastica ho la sensazione di avere obiettivi professionali, altro che economici!

Comunque per il grandangolo su dx non servono, come gi� detto su, queste ottiche. Se proprio non si pu� spendere per gli obiettivi nikkor (il non plus ultra) ci si pu� rivolgere alle ottiche di terze parti... wink.gif

Ciao
momiziano
QUOTE(rennyrex @ Jul 12 2011, 02:01 AM) *
La qualit� costruttiva anche dopo 20 anni � accettabile , a meno che tu usi una fotocamera e non una zappa!!!!E cio' che conta,� la qualit� ottica e sopratutto il"Manico".Te lo dice chi possiede e usa; 20mm 1:3,5 AI- 28mm AF-35mm 1:2,5 E Series- 50mm 1:1,8 E Series- 85mm 1:1,4 AIs- 135mm 1:3,5 AI- 135mm 1:2,8 AI- 135 1:2,8AIs- 300mm 1:4,5H- 300mm 1:4,5AI- 300mm 1:4,5AIs- 28-80 1: 3,3-5,6 AF- 35-70 1: 3,3-4.5 AF- 35-70 1: 2,8 AFD- 80-200 1:2,8 AFD ED- 14-24 1:2,8 AFS G ED- 17-35 1:2,8 AFS D ED- 24-70 1:2,8 AFS G ED- 70-200 AFS G ED VRII,su F3, F401,F801,F100,D700 !!!!!!! Quindi la mia sensibilit� � intorno a 25 ISO!!!!!
Forse non li hai visti tu , dato che perdi piu tempo a scrivere che a scattare!!!!!

Potrebbe essere che il tuo problema sia un eccesso di punti esclamativi... hmmm.gif
boken
[quote name='rennyrex' date='Jul 8 2011, 11:21 PM' post='2538054']
Gli obiettivi serie "E",sono AIs e di qualita' ottica paragonabili ai "NIKKOR" (la serie "E"� siglata "NIKON LENS SERIES E".Informarsi e provarli prima di parlare!!!!!!!
[/quote

Confermo! Io possiedo il 28, 35, 50 serie E. Sono strepitosi. Il 28 su DX diventerebbe un 42 (se non erro) abbastanza lungo per il grandangolo. Ma se studi bene il quadro visivo ti dar� grandi soddisfazioni. Io lo uso molto con D200 rolleyes.gif
Vash-MC
QUOTE(boken @ Jul 13 2011, 08:36 AM) *
Gli obiettivi serie "E",sono AIs e di qualita' ottica paragonabili ai "NIKKOR" (la serie "E"� siglata "NIKON LENS SERIES E".Informarsi e provarli prima di parlare!!!!!!!
[/quote

Confermo! Io possiedo il 28, 35, 50 serie E. Sono strepitosi. Il 28 su DX diventerebbe un 42 (se non erro) abbastanza lungo per il grandangolo. Ma se studi bene il quadro visivo ti dar� grandi soddisfazioni. Io lo uso molto con D200 rolleyes.gif

Forse � pi� preciso dire, il 28 su DX diventa: 28 su DX e 42 confrontandolo montato su FX!
nivola57
QUOTE(Vash-MC @ Jul 13 2011, 10:11 AM) *
Forse � pi� preciso dire, il 28 su DX diventa: 28 su DX e 42 confrontandolo montato su FX!





Quindi,sulla d3100,il 28 serie E rimane un 28,si senza esposimetro,ma come consigliato seguendo la regola del 16...dovrei farcela con pochi euri...
boken
Resta un 28, ma moltiplicando per il fattore di crop (che sulle DX � 1,5) avresti un visione come su un 42. In poche parole avresti un quadro visivo pi� ridotto ed il tuo grandangolo da 28mm non sarebbe pi� tale.
Se vai sul sito delle Lenti Nikkor e specialmente al Nikkor Lens Simulator potrai sperimentare suvito ci� che dico.

LENS SIMULATOR

Cmq il 28 serie E resta una gran bella'ottica!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.