bladerunnerx
Oct 13 2005, 01:18 PM
� da agosto che sto tribolando con la pulizia sensore.....
Prima ho acquistato eclipse ed ho aspettato circa u n mese prima che mi arrivasse, poi non ottenendo i risultati che speravo, ho deciso di mandare la nikon in assistenza a Torino per una pulizia accurata.
Questa mattina finalmente mi � tornata, ma sono deluso, ci sono parti ancora con impurit�. Va b� che esiste photoshop e il suo timbro clone, per� � una tristezza pensare di avere il ccd sporco......
Penso che una volta che si sporchi, questo benedetto sensore, bisogna arrangiarsi.
Allego file
and65
Oct 13 2005, 03:05 PM
Ogni tanto l'argomento dello sporco sul sensore torna alla ribalta. Effettivamente � un problema piuttosto antipatico, se ne � parlato diffusamente nel forum. Le regole sono sempre le stesse: energica soffiata con una pompetta e se proprio serve Sensor Swab ed Eclipse adoperando la giusta cautela senza troppi timori.
ciro207
Oct 13 2005, 03:07 PM
Direi che visto
questo chiunque possa pulire un sensore
Fabio Capoccia
Oct 13 2005, 03:10 PM
Un consiglio... nel tuo caso penso baster� una soffiata con una semplice pompetta da peretta medio formato che comprerai in farmacia...
...le pulizie pi� profonde le farai raramente.
Tutto questo puoi farlo tranquillamente solo senza ogni volta spedire in LTR... la protezione del sensore � resistente, tranquillo, non succede nulla!!!!
lucaoms
Oct 13 2005, 03:20 PM
QUOTE(fabio.capoccia @ Oct 13 2005, 03:10 PM)
Un consiglio... nel tuo caso penso baster� una soffiata con una semplice pompetta da peretta medio formato che comprerai in farmacia...
...le pulizie pi� profonde le farai raramente.
Tutto questo puoi farlo tranquillamente solo senza ogni volta spedire in LTR... la protezione del sensore � resistente, tranquillo, non succede nulla!!!!

quoto er capoccia
vedrai che una volta passata la paura ,diventera' un operazione di routine
ps io mi trovo molto bene con carta di riso e clean lens kodak
ciao
Rugantino
Oct 13 2005, 07:01 PM
Credo che il tuo prolema sia la paura.
Devi armarti di coraggio e pazienza e vedrai che alla fine avrai ragione in modo definitivo di tutta la polvere e queste discussini ti sembraranno perfino banali.
Io ti do anche un piccolo consiglio che potrai leggere
quiIo l'ho fatto e non spendo pi� nemmeno una lira e con molta soddisfazione. Ricordati che il sensore � si delicato ma non come si pensa..... e c'� chi fa la pulizia con pezzuole e altre cose. Sull'ultimo numero della rivista Tutti Fotografi un fotografo dichiara di usare appunto un metodo del genere.
bladerunnerx
Oct 13 2005, 09:19 PM
sembra che i pennelli elettrostatici facciano miracoli, sapete dove poterne acquistare uno?
ciao
Nicola Verardo
Oct 13 2005, 09:32 PM
io ci infilo il dito dentro con la carta di giornale ... quella per pulire i vetri dell'auto (ottima ed economica ) .. in fondo � sempre un vetro!!
bladerunnerx
Oct 13 2005, 09:36 PM
ma dai...dici sul serio?
buzz
Oct 13 2005, 10:52 PM
QUOTE(AliTom @ Oct 13 2005, 10:32 PM)
io ci infilo il dito dentro con la carta di giornale ... quella per pulire i vetri dell'auto (ottima ed economica ) .. in fondo � sempre un vetro!!

s�, e io uso lo sgommatutto!

( chi se lo ricorda?)
bladerunnerx
Oct 14 2005, 07:09 AM
qui:http://www.visibledust.com/sensor_cleaning_products.html
ho trovato i pennelli per rimuovere la polvere che si accumula, nel kit te ne vendono 2, ma non ho capito la diffrenza d'uso tra l'uno e l'altro.
ciao
Nicola Verardo
Oct 14 2005, 07:10 AM
certo che me lo ricordo ... ricordo anche che quando l'ho usato per pulire il sensore si sono create delle fastidiose palline di gomma un p� dapertutto....a proposito chi vuole comperare una D100 a buon prezzo
bladerunnerx
Oct 14 2005, 07:15 AM
su ebay si trovano addirittura ad un prezzo stracciato
Alessandro Raffaeli
Oct 14 2005, 07:51 AM
chi fa da se fa per tre..............almeno in termini di euro!
Rugantino
Oct 14 2005, 05:54 PM
QUOTE(raffaeli @ Oct 14 2005, 07:51 AM)
chi fa da se fa per tre..............almeno in termini di euro!
Appunto....
bladerunnerx
Oct 15 2005, 02:55 PM
miracoloso... guardate l'allegato scattato a diaframma 29.....
non posso credere che un paio di soffiate con la pompetta abbiano potuto risolvere il problema. Vi ricordo che non ero riuscito con eclipse, e che dall'assistenza era tornata sporca. Come si spiega?
Inoltre per le prossime pulite ho intenzione di costruirmi la bacchetta "fai da te", ho scaricato il tutorial e non sembra difficilissimo. Resta il fatto che se il sensore � sporco di polvere e questa non viene rimossa bene anche eclipse pu� fallire.
Quindi, forse sarebbe meglio procurasi anche un sensor brush, che dite?
Rugantino
Oct 15 2005, 03:25 PM
Sono certo che una volta che avrai conseguito la consapevolezza che"si pu� fare", tutto sar� pi� facile e il problema della polvere sar� superato per sempre.
Io ho costruito le spatole che ti ho indicato nel link e mi ci trovo molto bene. Credo per� che una buona ed energica soffiata ogni tanto, renda il sensore lindo e pronto ad ogni impresa fotografica!!
bladerunnerx
Oct 15 2005, 03:28 PM
il rischio della soffiata � che la polvere rimanga dentro, non credi?
per questo forse sarebbe meglio un sensor brush, in modo che la polvere rimanga appiccicata alle setoline.
Ne approfitto per farti gli auguri per il tuo magnifico corredo fotografico, e poi come ti trovi con il cinquantino 1.8 e che tipo di foto ci fai? (dovrebbe essere il mio prossimo acquisto)
ciao
am.nardella
Oct 15 2005, 03:38 PM
QUOTE(and65 @ Oct 13 2005, 03:05 PM)
Ogni tanto l'argomento dello sporco sul sensore torna alla ribalta. Effettivamente � un problema piuttosto antipatico, se ne � parlato diffusamente nel forum. Le regole sono sempre le stesse: energica soffiata con una pompetta e se proprio serve Sensor Swab ed Eclipse adoperando la giusta cautela senza troppi timori.
Ciao, � da qualche mese che mi sono avvicinato alla fotografia ed in particolare quella digitale. E' da poco che sto utilizzando una nikon d70 e gia dopo l'estate ho riscontrato impurit� sulle mie fotografie dovute sl sensore sporco.
purtroppo, per�, a causa soprattutto della mia inesperienza, ho cercato di pulirlo usndo il kit di pulizia della kinetronic. il risultato � che il ccd si � opacizzato e ho dovuto mandare la macchina in assistenza, col timore , per non dire certezza di averla compromessa.
pertanto volevo chiederti se il kit che ho usato sia valido, sempre che tu lo conosca, e cosa si fa se il sensore ccd � compromesso (si puo cambiare o si butta la macchina?)
ciao e grazie.
alessandro.
Oct 15 2005, 05:01 PM
QUOTE(am.nardella @ Oct 15 2005, 04:38 PM)
..........................
purtroppo, per�, a causa soprattutto della mia inesperienza, ho cercato di pulirlo usndo il kit di pulizia della kinetronic. il risultato � che il ccd si � opacizzato e ho dovuto mandare la macchina in assistenza, col timore , per non dire certezza di averla compromessa.
.......................
A questo tuo timore ti rispondo io.
Io non mi preoccuperei pi� di tanto, non sei il primo a cui � successo.
Un mio amico del trentino dove vado in ferie ha fatto il tuo stesso errore.
Dovrebbe trattarsi solo di un alone per troppo liquido, facilmente eliminabile dall'assistenza con il giusto modo e prodotto.
Per sostituire il sensore dal quel che so, converrebbe cambiare la macchina.
Non mi resta che dirti in bocca al lupo.
Quando te la rendono facci sapere.
Ciao.
Rugantino
Oct 15 2005, 05:05 PM
QUOTE(bladerunnerx @ Oct 15 2005, 03:28 PM)
il rischio della soffiata � che la polvere rimanga dentro, non credi?
per questo forse sarebbe meglio un sensor brush, in modo che la polvere rimanga appiccicata alle setoline.
Ne approfitto per farti gli auguri per il tuo magnifico corredo fotografico, e poi come ti trovi con il cinquantino 1.8 e che tipo di foto ci fai? (dovrebbe essere il mio prossimo acquisto)
ciao
E' vero: la polvere rimane nel box ma esiste un rimedio anche a questo. Sul Web trovi con estrema facilit� informazioni per rimuovere la polvere nel box dello specchio (che � meglio pulire con estrema delicatezza al contrario del vetrino della messa a fuoco, quello sotto il flash per capirci, che non va toccato assolutamente) Io uso questo sistema: prendo un legnetto del gelato (ovviamente pulitissimo e asciutto) e ad una estremit� ci attacco del biadesivo non troppo forte. Con molta accuratezza lo passo e lo ripasso su tutto il vellutino del box specchio. Evitare di toccare il sensore ed ogni altra parte che non sia il box. Dopo una bella soffiata e ripeto l'operazione. Al termine la polvere sar� quasi eliminata (il quasi � d'obbligo) Con poca spesa e molta attenzione si pu� fare e sparir� per incanto anche la fobia della polvere. Certo il problema si ripresnter� con cadenza regolare ma in questo modo non te farai alcun cruccio e sarai pronto ad intervenire.
Grazie per i complimenti. Per quanto riguarda il 50 f 2,8 devo dire che mi ci trovo molto bene anche se lo uso forse un p� pochino. Va bene per i ritratti ma anche per un tipo di fotografia generico che pu� comprendere in alcuni casi anche i panorami. Poi � molto carino montato sulla macchina e ti da la sensazione di avere il "normale" anche se in questo caso sarebbe meglio un bel 35 f 2.
Spero di esserti stato utile e se hai dubbi scrivi pure.
Ciao.
Rugantino
Oct 15 2005, 05:18 PM
QUOTE(Alessandro FI @ Oct 15 2005, 05:01 PM)
A questo tuo timore ti rispondo io.
Io non mi preoccuperei pi� di tanto, non sei il primo a cui � successo.
Un mio amico del trentino dove vado in ferie ha fatto il tuo stesso errore.
Dovrebbe trattarsi solo di un alone per troppo liquido, facilmente eliminabile dall'assistenza con il giusto modo e prodotto.
Per sostituire il sensore dal quel che so, converrebbe cambiare la macchina.
Non mi resta che dirti in bocca al lupo.
Quando te la rendono facci sapere.
Ciao.
Concordo in pieno con Alessandro.
Non penso che ci sia bisogno di sostituire il sensore. Ho visto, anche su questo forum, sensori ridotti veramente male
(guarda questo) e tutto si � risolto senza sostituire assolutamente il sensore che sarebbe veramente ana catastrofe.
Non conosco il kit che hai usato ma ti consiglio di leggere tutto quello che trovi sulla pulizia e di farne tesoro. Tieni anche conto che ci sono tanti prodotti poco aggressivi per eseguire la pulizia e che in tanti usano anche del comunissimo liquido per lenti o addirittura del "pulivetro". Il sensore � molto delicato ma meno di quello che di solito si pensa la prima volta che ci si mettono le mani sopra. Su questo stesso forum troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno con tanti link che ti porteranno direttamente alle pagine pi� importanti di questo trattatissimo agomento.
Facci sapere della tua macchina e auguri.
am.nardella
Oct 15 2005, 05:41 PM
QUOTE(Alessandro FI @ Oct 15 2005, 05:01 PM)
A questo tuo timore ti rispondo io.
Io non mi preoccuperei pi� di tanto, non sei il primo a cui � successo.
Un mio amico del trentino dove vado in ferie ha fatto il tuo stesso errore.
Dovrebbe trattarsi solo di un alone per troppo liquido, facilmente eliminabile dall'assistenza con il giusto modo e prodotto.
Per sostituire il sensore dal quel che so, converrebbe cambiare la macchina.
Non mi resta che dirti in bocca al lupo.
Quando te la rendono facci sapere.
Ciao.
Grazie, e crepi il lupo! non vedo l'ora di riavere la mia macchina.
Ciao e vi far� sapere.
bladerunnerx
Oct 16 2005, 10:26 AM
sta tranquillo, andr� tutto bene, al 100% ti recuperano il sensore
ciao
KINGLEO
Nov 11 2005, 02:04 PM
Io da quasi un anno , da quando ho comprato una d-70 mi sono imbattuto quasi da subito con questo problema ( cambio spesso ottiche in ambienti "campestri" ).
Dopo averle provate quasi tutte mi son creato un mio metodo non dissimile da quello che ho letto su riviste di settore.
Per spiegarlo ho fatto questo tutorial...cosa ve ne sembra ?
http://www.prolocomontevecchia.it/sensore.htm
alessandro.
Nov 11 2005, 02:15 PM
QUOTE(KINGLEO @ Nov 11 2005, 03:04 PM)
Io da quasi un anno , da quando ho comprato una d-70 mi sono imbattuto quasi da subito con questo problema ( cambio spesso ottiche in ambienti "campestri" ).
Dopo averle provate quasi tutte mi son creato un mio metodo non dissimile da quello che ho letto su riviste di settore.
Per spiegarlo ho fatto questo tutorial...cosa ve ne sembra ?
http://www.prolocomontevecchia.it/sensore.htmComplimenti per il coraggio della prova e per la simpatica descrizione.
brusa69
Nov 11 2005, 02:29 PM
QUOTE(KINGLEO @ Nov 11 2005, 02:04 PM)
Per spiegarlo ho fatto questo tutorial...cosa ve ne sembra ?
http://www.prolocomontevecchia.it/sensore.htm
Stai scherzando, vero?
O forse � un tutorial sulle cose da non fare?
Un link serio per le istruzioni di pulizia:
http://puliziaccd.altervista.org/saluti
KINGLEO
Nov 11 2005, 04:17 PM
QUOTE(brusa69 @ Nov 11 2005, 02:29 PM)
Stai scherzando, vero?
O forse � un tutorial sulle cose da non fare?
Un link serio per le istruzioni di pulizia:
http://puliziaccd.altervista.org/saluti
Il tuo sar� forse un link "SERIO" ..ed il mio uno "faceto"
So solo che ho pulito gi� cosi' il sensore alla mia D-70 e a quella dei miei amic almeno 6/7 volte e ti garantisco ( al di l� di tanta TEORIA che si legge in giro ) che il sensore non ha subito nessunissimo problema e guardando il ccd con un microscopio a 20 X PRIMA e DOPO...la differenza si vede e come.
La pezzuola tra l'altro che consigliano insieme al liquido ECLIPSE � semplicemente "bastarda"
Ho verificato che ha finiture diverse a secondo che lato usi.
Uno dei due lati infatti non asperge NULLA ma semplicemente SPANDE lo sporco diluito dal liquido creando strisciate che non riesci a eliminare.
Questo difetto l'ho riscontrato in vari forum dove queste strisciate ( fatte anche da cosiddetti "laboratori specializzati" ) vengono spesso confusi con graffi irrimediabili al sensore...con relativi infarti del malcapitato proprietario e con luti guadagni dei centri di riparazione che si vedono chiedere preventivi per la loro sostituzione.
Io mi trovo bene ... sicuramente vi saranno altri metodi piu' "consigliabili"... poi tutto � opinabile.
brusa69
Nov 11 2005, 05:06 PM
QUOTE(KINGLEO @ Nov 11 2005, 04:17 PM)
Io mi trovo bene ... sicuramente vi saranno altri metodi piu' "consigliabili"... poi tutto � opinabile.
Ciao Kingleo,
il link da me postato non e' opera mia, ma credo sia una buona guida.
Le cose che mi lasciano perplesso del tuo metodo sono invece parecchie:
- tagliando il pacpad ne liberi le fibre facendo decadere le sue qualit�
- appoggi il pacpad ovunque e lo tocchi con mano, quando invece la parte che deterger� il sensore non dovrebbe venir a contatto con nulla .
- usi carta igienica (che di sicuro non e' stata conservata, maneggiata e pensata per essere 'pura') bagnata a contatto con il sensore... e sappiamo bene come si comporta la carta bagnata...
- il detergente ...
Sinceramente io con eclipse e pecpad mi trovo bene e non ho notato quei fenomeni di strisciate da te evidenziati.
danyfil
Nov 11 2005, 05:34 PM
Mah, sar� ma sinora (5000 scatti, centinaia di cambi ottica ed 1 anno e 1/2) sono sempre state sufficienti le soffiate con la bomboletta.......
Grssi puntini non ne vedo nemmeno con f22 e foto al cielo....ogni tanto uno o due soffiatina e via.
Certo molta cura va prestata al mometo del cambio ottica e se fotografassi sempre motocross sarebbe un bel problema...ma esistono anche le changing bags (credo si dica cos�)
Godetevi pure le vostre digital reflex e scattate, scattate
buzz
Nov 11 2005, 10:27 PM
Dany, 5000 scatti sono quelli che faccio in una sola settimana di lavoro. Non lo dico per farne un vanto ( a cosa poi?!) ma perch� credo che ci siano parecchi fotografi in una condizione simile.
Non sono un maniaco della pulizia e dato che postproduco oggni singolo scatto per la stampa o per la pubblicazione intrenet, le macchie mi preoccupano poco, ma mi danno lo stesso fastidio.
Sono felice per te che non vedi i puntini nemmeno a F22, io li vedo gi� a F8 e credimi che diventa uno stress perch� quando pensi lo scatto ti fai condizionare dall'apertura.
Non vale la cura nel cambiare ottica o evitare i luoghi polverosi. Un mio collega si � trovato una macchia di polvere senza avere mai cambiato l'ottica se non il giorno che ha comprato la fotocamera. La polvere va rimossa e i metodi sono tanti, tutti consigfliati e tutti sconsigliabili.
Il rischio di fare danno non � cos� elevato ma il danno lo �. Se ti capita di rigare un sensore non so se convenga gettare direttamente la macchina o pertarla ad aggiustare. per cui ogni esperienza raccontata fa solo bene. Sta a noi seguirla o contestarla, come ha fato giustamente Brusa, dato che anche io stavo cadendo dalla sedia leggendo che � stata fatta una pulizia del genere con un bastoncino da gelato e della carta igienica, ma se chi lo ha rea�lizzato dichiara di averlo fatto ripetute volte, io gli credo. Il rischio � suo, ma con il suo racconto ci dimostra che alla fine il filtro minerale non � poi cos� delicato quanto vorrebbero farci credere.
robyt
Nov 12 2005, 03:46 AM
Ricordo che, appena acquistata la D70 e completamente ignaro della "delicatezza" del sensore, notando un pelucco lo tolsi utilizzando.... l'unghia del mignolo!!
Bazzicando il forum scoprii di aver fatto una cosa orribile ma per fortuna non avevo provocato alcun danno. (forse il sensore - ma � meglio dire il filtro - non � poi cos� delicato)
Successivamente la pulizia si � limitata a qualche sporadica soffiata con il bocchettone rivolto verso il basso e a tutt'oggi non ho ancora avuto necessit� di una pulizia pi� approfondita.
Non presto particolari attenzioni nel cambio ottiche, che faccio anche frequentemente (il mio zoom preferito � l'accoppiata 20/2.8 + 50/1.4).
Sentendo i patemi di molti utenti del forum probabilmente sono molto fortunato.
KINGLEO
Nov 12 2005, 09:48 AM
Le macchie che vediamo sulle foto oltre a pelucchi vari sono anche date dalla CONDENSA che si ragruppa attorno a granelli minutissimi di polvere , che non riuscirai MAI ad eliminare anche tenendo lo STESSO obiettivo per sempre, in quanto entrano anche col solo movimento delle lenti ( autofocus o zoom ).
La tendina alzandosi e abbassandosi crea anche correnti elettrostatiche che fanno da CALAMITA per la polvere.
Con la pompetta si riescono a soffiar via le cose GROSSE ..ma le macchie da condensa ( che danno sulle foto quegli antiestetici bollini sfocati )...occorre rimuoverli con i metodi di cui si � parlato prima.
E' sempre la condensa ( che si forma solo con degli sbalzi di temperatura : caldo /freddo )..che appiccica anche i granelli piu' grossi di polvere al sensore.
Quelli ci appaiono sulle foto come dei bei puntini scuri.
giu13pet
Nov 18 2005, 03:33 PM
Quando ho scoperto i puntini neri sul cielo mi � preso un colpo.
Dopo qualche indugio, per�, ho osato e sono riuscito a farli sparire usando una siringa con ago tenuto, quest'ultimo, a circa un cm del vetro. Poi ho diretto il flusso d'aria in vari punti, sempre con ferma mano, e il risultato � stato eccellente. Spariti tutti i puntini!
Confesso che durante tale operazione sudavo e trattenevo il respiro.
buzz
Nov 18 2005, 03:43 PM
Confesso che tra i tanti metodi pi� o meno ortodossi che ho letto, questo mi sembra il pi� rischioso!
Graffiare un filtro di vetro minerale con della plastica o del cotone � difficilissimo, ma il metallo � pi� duro del vetro, e l'ago della siringa � affilatissimo e non ci vuole niente che se scappa righi il vetro o al peggio dato il punto, lo frantumi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.