Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mimen
Ciao a tutti, volevo sapere se c'� qualche fattore che influisce sulla quantit� di grana che compare a iso minimi sul cielo azzurro intenso, tranne una lunga esposizione e l'aumento della nitidezza. Di recente ho fatto delle foto con il polarizzatore a iso 200 (Nikon d90) e il cielo � venuto con molta grana, che a me piace anche (non sono il tipo che cerca il difetto della foto guardandola al 100%) per� il fatto � che se ridimensiono la foto e converto il nef in jpeg il cielo diventa orrendo, le sfumature azzurre si riempiono di artefatti. Non � molto bello da vedere. Le foto sono scattate con tempi brevissimi, attorno a 1/800. E la nitidezza � molto contenuta. Pu� dipendere dal polar o dall'obiettivo-ciofeca che ho usato (18-55) ?
Quanto � comune questo rumore?
Dr.Pat
facci vedere la foto.

Comunque il problema che dici probabilmente � dovuto al fatto che ridimensioni e comprimi male smile.gif
Enrico_Luzi
se non metti una foto!!!
Mimen
metto un cropo. sar� che la grana viene fuori perch� aumento l'esposizione da raw ?
dt
Controlla i picture control > nitidezza, se la metti al massimo da questo effetto.
bergat@tiscali.it
ma che razza di maschera di contrasto hai usato? sembra una pellicola velvia scannerizzata
larsenio
+ si aumenta la nitidezza e + il rumore viene fuori, questo era palese.
+ aumenta esposizione e + aumenta il rumore wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Mimen @ Jul 9 2011, 05:45 PM) *
metto un cropo. sar� che la grana viene fuori perch� aumento l'esposizione da raw ?


Scatto sottoesposto, contrastato e croppato. Qualcuno offre di pi�? messicano.gif

Uno scatto sottoesposto, quando viene portato all'esposizione corretta mostra pi� rumore rispetto ad uno scatto esposto correttamente. Un aumento di nitidezza e di contrasto, poi fanno il resto.

Il RAW non � la panacea per tutti i mali, serve essenzialmente per la correzione del WB e un lieve aggiustamento dell'esposizione, ma quando ci si accorge che lo scatto deve essere regolato troppo di esposizione, � meglio cercare di ottimizzare alla fonte, con una corretta esposizione.

Carlo
robertogrilloph
io ebbi questo problema con l'analogico, a ASA 400 e pellicola b/w kodak prof, sotto il sole e diaframmi chiusi .. ancora non mi spiego il perch�! credo sia dovuto alle alte temperature alla quale ho sottoposto la macchina per�
Mimen
in realt�, non ho applicato nessuna maschera di contrasto, n� aumentato a dismisura la nitidezza (nei picture control � rimasta sul valore 4). la foto sembra sottoesposta perch� col polarizzatore il cielo si � scurito molto, volevo dare un effetto notturno ad una foto diurna (e infatti il risultato era quello che volevo). Un po' l'ho schiarita, e questo ha reso pi� evidente il rumore. Non ho mai fatto caso se nel raw, rispetto al jpeg, il rumore si vede comunque di pi�. Intanto sono andato a vedermi una delle prime foto che ho scattato, macchina appena uscita dalla scatola, e a 200 iso, in jpeg, nessun rumore anche con un po' di foschia sullo sfondo (in allegato), quindi devo dedurre che io abbia modificato qualche parametro della macchina o capture nx2 aumenta da solo la definizione
larsenio
QUOTE(Mimen @ Jul 15 2011, 01:20 PM) *
in realt�, non ho applicato nessuna maschera di contrasto, n� aumentato a dismisura la nitidezza (nei picture control � rimasta sul valore 4). la foto sembra sottoesposta perch� col polarizzatore il cielo si � scurito molto, volevo dare un effetto notturno ad una foto diurna (e infatti il risultato era quello che volevo). Un po' l'ho schiarita, e questo ha reso pi� evidente il rumore. Non ho mai fatto caso se nel raw, rispetto al jpeg, il rumore si vede comunque di pi�. Intanto sono andato a vedermi una delle prime foto che ho scattato, macchina appena uscita dalla scatola, e a 200 iso, in jpeg, nessun rumore anche con un po' di foschia sullo sfondo (in allegato), quindi devo dedurre che io abbia modificato qualche parametro della macchina o capture nx2 aumenta da solo la definizione

� norma quel rumore di notte smile.gif
robertogrilloph
Anche se abbassi gli iso di notte per diminuire l'amplificazione del segnale devi necessariamente aumentare i tempi di esposizione, questo comporta diversi fenomeni elettrici sul sensore, tra i quali il surriscaldamento. Per una legge fisica, ogni amplificazione comporta un aumento del segnale utile ma anche un aumento del rumore originale, pi� una certa quantit� di rumore introdotto dal processo stesso. Tempi maggiori a 2 secondi solitamente producono rumore cromatico, pertanto devi trovare il giusto compromesso tra iso e tempi di esposizione. Con una macchina come la tua direi che iso 800 va benissimo in linea generale, a meno che non si tratti di una fotografia in assenza totale di luce.

Per il giorno la cosa cambia ovviamente, dovresti impostare l'iso minore (non amplificata) e i tempi corretti, non esporre l'obbiettivo alla luce diretta del sole se possibile, tenere al fresco la macchina, e controllare che non vi sia sporcizia sul sensore e sulle altre parti della macchina, che magari in post somigliano a rumore, come il caso della polvere metallica prodotta dallo strofinio della lente con il corpo, o della semplice polvere. Se ti dovesse sembrare tutto a posto prova a effettuare un p� di prove e postale qui stesso smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Mimen @ Jul 15 2011, 01:20 PM) *
in realt�, non ho applicato nessuna maschera di contrasto, n� aumentato a dismisura la nitidezza (nei picture control � rimasta sul valore 4). la foto sembra sottoesposta perch� col polarizzatore il cielo si � scurito molto, volevo dare un effetto notturno ad una foto diurna (e infatti il risultato era quello che volevo). Un po' l'ho schiarita, e questo ha reso pi� evidente il rumore. Non ho mai fatto caso se nel raw, rispetto al jpeg, il rumore si vede comunque di pi�. Intanto sono andato a vedermi una delle prime foto che ho scattato, macchina appena uscita dalla scatola, e a 200 iso, in jpeg, nessun rumore anche con un po' di foschia sullo sfondo (in allegato), quindi devo dedurre che io abbia modificato qualche parametro della macchina o capture nx2 aumenta da solo la definizione


Comunque un consiglio: se scatti in RAW, usa Picture Contro Neutro o al massimo Standard e quando 'aggiusti' il file con NX2 non esagerare nella nitidezza... +4 in pp � spesse volte una follia. Meglio un +1/+2 e giocare poi con un po' di contrasto. Ovviamente parlo di pp alla buona, quel tanto che la foto rimanga tale senza elaborazioni professionali che in un certo senso travisano lo spirito del fotoamatore che spesso, rovinano le immagini se tali elaborazioni non vengono eseguite con cognizione di causa e maestria.

Carlo
Mimen
QUOTE(robertogrilloph @ Jul 15 2011, 01:57 PM) *
Anche se abbassi gli iso di notte per diminuire l'amplificazione del segnale devi necessariamente aumentare i tempi di esposizione, questo comporta diversi fenomeni elettrici sul sensore, tra i quali il surriscaldamento. Per una legge fisica, ogni amplificazione comporta un aumento del segnale utile ma anche un aumento del rumore originale, pi� una certa quantit� di rumore introdotto dal processo stesso. Tempi maggiori a 2 secondi solitamente producono rumore cromatico, pertanto devi trovare il giusto compromesso tra iso e tempi di esposizione. Con una macchina come la tua direi che iso 800 va benissimo in linea generale, a meno che non si tratti di una fotografia in assenza totale di luce.

Per il giorno la cosa cambia ovviamente, dovresti impostare l'iso minore (non amplificata) e i tempi corretti, non esporre l'obbiettivo alla luce diretta del sole se possibile, tenere al fresco la macchina, e controllare che non vi sia sporcizia sul sensore e sulle altre parti della macchina, che magari in post somigliano a rumore, come il caso della polvere metallica prodotta dallo strofinio della lente con il corpo, o della semplice polvere. Se ti dovesse sembrare tutto a posto prova a effettuare un p� di prove e postale qui stesso smile.gif



S� roberto, questa questione ce l'ho ben presente, il fatto � che mi sembrava strano che una foto fatta di giorno a 200 iso facesse tutta quella grana sul cielo. Ma ripeto le prime foto che ho fatto con sono pulitissime, ci deve essere qualche impostazione che ho modificato io, se no non si spiega. Ricordo che in quella giornata c'era tanto sole e il corpo ogni tanto si riscaldava all'esterno, pu� mica essere quello la fonte di rumore?
CVCPhoto
QUOTE(Mimen @ Jul 15 2011, 02:09 PM) *
S� roberto, questa questione ce l'ho ben presente, il fatto � che mi sembrava strano che una foto fatta di giorno a 200 iso facesse tutta quella grana sul cielo. Ma ripeto le prime foto che ho fatto con sono pulitissime, ci deve essere qualche impostazione che ho modificato io, se no non si spiega. Ricordo che in quella giornata c'era tanto sole e il corpo ogni tanto si riscaldava all'esterno, pu� mica essere quello la fonte di rumore?


Quando il sensore si surriscalda provoca un aumento di rumore, ma non � certamente il tuo caso. Se quell'immagine la postassi in RAW sono convinto che capiremmo molto di pi�, anche se ripeto che il rumore del crop � praticamente inesistente.

Carlo
Mimen
Ho appena resettato la macchina in tutte le impostazioni, e ho scattato una foto a 200 iso. La allego in raw. Mi dite quanto � normale secondo voi la grana che si vede sullo sfocato? Non vorrei entrare nella paranoia adesso
Mimen
QUOTE(Mimen @ Jul 15 2011, 03:27 PM) *
Ho appena resettato la macchina in tutte le impostazioni, e ho scattato una foto a 200 iso. La allego in raw. Mi dite quanto � normale secondo voi la grana che si vede sullo sfocato? Non vorrei entrare nella paranoia adesso



E' in jpeg, in raw non me la fa caricare
alfomos
A me sembra tutto normale.
Evita la paranoia.... rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 10 2011, 12:03 PM) *
ma che razza di maschera di contrasto hai usato? sembra una pellicola velvia scannerizzata


E' normale questa grana per una DX a 200 ISO con un giusto sharpening. Ho misurato ugual rumore per Velvia 50/100F e DX a 400 ISO. Il cielo, se lo si guarda bene, non � affatto omogeneo, specie su tempi cortissimi.

A presto telefono.gif

Elio
enrico_79
Tutto normale, niente di paranormale. Se provassi a stampare le foto ti accorgeresti che il rumore percepito a monitor in stampa non lo vedi... e poi per vederlo devi ingrandire parecchio la zona incriminata (a torto).

Ps. capisco il masochismo di trovare qualsiasi difetto su di una reflex pagata pi� di 1000 euro, ma credimi con la pellicola era impensabile fotografare a iso elevati quanto � normale per molti oggi con il digitale.

Rilassati e divertiti wink.gif
Mimen
QUOTE(enrico_79 @ Jul 15 2011, 04:55 PM) *
Tutto normale, niente di paranormale. Se provassi a stampare le foto ti accorgeresti che il rumore percepito a monitor in stampa non lo vedi... e poi per vederlo devi ingrandire parecchio la zona incriminata (a torto).

Ps. capisco il masochismo di trovare qualsiasi difetto su di una reflex pagata pi� di 1000 euro, ma credimi con la pellicola era impensabile fotografare a iso elevati quanto � normale per molti oggi con il digitale.

Rilassati e divertiti wink.gif



Pi� che masochismo � questione di preoccuparsi per la sfiga rolleyes.gif Siccome sono particolarmente sfigato quando compro qualsiasi cosa, ad ogni sospetto di malfunzionamento vado in ansia. Grazie comunque dei pareri
enrico_79
QUOTE(Mimen @ Jul 15 2011, 05:20 PM) *
Pi� che masochismo � questione di preoccuparsi per la sfiga rolleyes.gif Siccome sono particolarmente sfigato quando compro qualsiasi cosa, ad ogni sospetto di malfunzionamento vado in ansia. Grazie comunque dei pareri



Capisco, ma vedi di non tirartela dietro la sfiga messicano.gif messicano.gif

L'ansia lasciala perdere che non aiuta nessuno e non serve a nulla se non a star male wink.gif
maxsalut
.... secondo me qualcosa che non va, c'�... il fiore mi pare piuttosto appassito... tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.